Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi mi è arrivata la forcella che ho comprato x sostituire la mia.

E' un fondo di magazzino della Olympia....quella che mi aveva suggerito Largo Ciospe.

A vederla per bene sembra praticamente identica all'originale.

Cmq la mia domanda era: che dite, mi conviene farla sabbiare o è sufficiente scartavetrarla un po' e poi verniciarla?

E poi, come faccio a lucidare il perno?

Grazie

Ciao

DSCN4162.jpg.c3899da2e8c60e04297475536e3

DSCN4163.jpg.dc91a31935aaf3ecad33f48e438

DSCN4162.jpg

DSCN4163.jpg

DSCN4163.jpg

DSCN4162.jpg

DSCN4163.jpg

DSCN4162.jpg

DSCN4163.jpg

DSCN4162.jpg

DSCN4163.jpg

DSCN4162.jpg

DSCN4163.jpg

DSCN4162.jpg

DSCN4163.jpg.e9a555117884159c4fdb1133542761d9.jpg

DSCN4162.jpg.f2d6bdde831605264882780af1209d4c.jpg

 
  • Risposte 177
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
Allora, in attesa di risolvere la questione della forcella, stanno cominciando a "rientrare" i primi pezzi verniciati. Beh, in realtà manca solo il telaio e, appunto, la forcella.

Cmq al di là di questo, adesso comincio con il rimontaggio del motore. Correggetemi se sbaglio qualche procedura di base che intendo seguire:

- ingrassaggio dei cuscinetti.

- velo di grasso sui paraolio in fase di montaggio

- velo di grasso sul profilo di contatto dei due gusci del carter

- antigrippaggio o grasso sui vari bulloni di chiusura carter, albero primario, prigionieri...

Grazie mille

Ciao

Li se usi un ermetico (lo vendono dai ricambisti...è una colla apposta per guarnizioni liquida la dai col pennellino) è meglio e non avrai trafilamenti d'olio.....

Inviato
Li se usi un ermetico (lo vendono dai ricambisti...è una colla apposta per guarnizioni liquida la dai col pennellino) è meglio e non avrai trafilamenti d'olio.....

Nn sapevo esistesse un prodotto simile. Cercherò di procurarmelo. Cmq nn è la pasta rossa, vero?

Dici che potrebbe essere usato anche (con parsimonia, naturalmente!) tra carter e vaschetta carburo e alla base del cilindro?

O è meglio nn abusare di simili prodotti?

Oh, per quanto riguarda la forcella, l'ho scartavetrata io e già data al carrozziere per la verniciatura.

Inviato
Nn sapevo esistesse un prodotto simile. Cercherò di procurarmelo. Cmq nn è la pasta rossa, vero?

Dici che potrebbe essere usato anche (con parsimonia, naturalmente!) tra carter e vaschetta carburo e alla base del cilindro?

O è meglio nn abusare di simili prodotti?

Oh, per quanto riguarda la forcella, l'ho scartavetrata io e già data al carrozziere per la verniciatura.

non c'entra nulla con la pasta rossa...è un prodotto liquido trasparente adesivo-siglillante per guarnizioni

www.sia1924.it - MASTICE ERMETICO VITTORIA

Io ce lho di un'altra marca ma la sostanza è la stessa..

Puoi usarlo su tutte le guarnizioni

ciao

Inviato
In pratica, senza che impazzisci, è il Bostik...lo uso anche io sui carters più vecchiotti...

Ciao FC

Ummmm...è un pò differente dal bostik in realtà...anche come effetto finale il bostik resta gommoso questo secca è più ceramico alla fine.....ma se dici che il bostik è una valida alternativa.....buono a sapersi!

Inviato
non c'entra nulla con la pasta rossa...è un prodotto liquido trasparente adesivo-siglillante per guarnizioni

www.sia1924.it - MASTICE ERMETICO VITTORIA

Io ce lho di un'altra marca ma la sostanza è la stessa..

Puoi usarlo su tutte le guarnizioni

ciao

Ok, cercherò di trovarlo!

Intanto sto aspettando che mi arrivi la dinamometrica per cominciare ad avvitare tutto ciò che c'è da avvitare _imprendits

Ciao

Inviato
Ummmm...è un pò differente dal bostik in realtà...anche come effetto finale il bostik resta gommoso questo secca è più ceramico alla fine.....ma se dici che il bostik è una valida alternativa.....buono a sapersi!

Sono probabilmente molto simili come composizione chimica, forse il Bostik è più facile da trovare _smile_

Ah, poi avevi ragione. Le prime forniture (almeno sino al PX 200 del 1979 su cui ho lavorato io) delle guaine cambio erano di colore differente: una grigia chiara e una grigia scura.

Ciao FC

Inviato

Continua il montaggio....

Montata la crocera e l'albero secondario. Poi ho infilato i 4 rapporti.

Ho confrontato il verso con le foto fatte in fase di smontaggio, tuttavia se potete dare un occhio, mi confermate o meno il corretto montaggio.

Infine, ho rifatto i collegamenti dello statore. Beh, ammetto che il lavoro nn mi sembra venuto pulitissimo, tuttavia lo statore versva già in condizioni un po' precarie.

Cmq, spero che così vada.

Oh, un'ultima domanda. Che ne dite di quel disco frizione? Il sughero è troppo rovinato o può andare cmq bene? Si tratta cmq di un disco nuovo. Grazie.

Alla prossima

Ciao

DSCN4168.jpg.e08625f55f0e30200edbccc8caa

DSCN4171.jpg.858ce37ec8d25069481780511ae

DSCN4172.jpg.a5a03a2e30074c481b3f227187e

DSCN4173.jpg.950dd09eea5e7047d6993794a53

DSCN4174.jpg.b88be8656812fe67eba8ea48c66

DSCN4175.jpg.ece89f057a578c651d1ff7459bb

DSCN4176.jpg.595998758945c9ffed0111c50d5

DSCN4177.jpg.28f149fcf1e29f6d695dc580880

DSCN4180.jpg.1380e7e092abf66689cec521a1a

DSCN4186.jpg.8f032636bb7724708056c22bee6

DSCN4168.jpg

DSCN4171.jpg

DSCN4172.jpg

DSCN4173.jpg

DSCN4174.jpg

DSCN4175.jpg

DSCN4176.jpg

DSCN4177.jpg

DSCN4180.jpg

DSCN4186.jpg

DSCN4186.jpg

DSCN4180.jpg

DSCN4177.jpg

DSCN4176.jpg

DSCN4175.jpg

DSCN4174.jpg

DSCN4173.jpg

DSCN4172.jpg

DSCN4171.jpg

DSCN4168.jpg

DSCN4186.jpg

DSCN4180.jpg

DSCN4177.jpg

DSCN4176.jpg

DSCN4175.jpg

DSCN4174.jpg

DSCN4173.jpg

DSCN4172.jpg

DSCN4171.jpg

DSCN4168.jpg

DSCN4186.jpg

DSCN4180.jpg

DSCN4177.jpg

DSCN4176.jpg

DSCN4175.jpg

DSCN4174.jpg

DSCN4173.jpg

DSCN4172.jpg

DSCN4171.jpg

DSCN4168.jpg

DSCN4186.jpg

DSCN4180.jpg

DSCN4177.jpg

DSCN4176.jpg

DSCN4175.jpg

DSCN4174.jpg

DSCN4173.jpg

DSCN4172.jpg

DSCN4171.jpg

DSCN4168.jpg

DSCN4186.jpg

DSCN4180.jpg

DSCN4177.jpg

DSCN4176.jpg

DSCN4175.jpg

DSCN4174.jpg

DSCN4173.jpg

DSCN4172.jpg

DSCN4171.jpg

DSCN4168.jpg

DSCN4186.jpg.cd4fb0f99cbd3a7c9ea247aa70840207.jpg

DSCN4180.jpg.de293fd3de76d03ae38a30fd221beb83.jpg

DSCN4177.jpg.7f5b030185f257536163a3f1e46e5d44.jpg

DSCN4176.jpg.cf3a28a15e4b0a90d3ac2a37458b84a2.jpg

DSCN4175.jpg.8ac1ece288ddd9f42675edd94fb1c33e.jpg

DSCN4174.jpg.8f64d451cfc371cbbcf497e4a417f659.jpg

DSCN4173.jpg.4611d5d18ee523fe143c0494af14554c.jpg

DSCN4172.jpg.f3bb8a6a7402dd3f3810d0637faedfc4.jpg

DSCN4171.jpg.9750ae17731f3274dd6d3a27ffd6c535.jpg

DSCN4168.jpg.2e83364180a70d04f8c85d7b0520ecc5.jpg

Inviato
le ruote dovrebbero essere esatte, hai messo la rondella tra crocera e cilindretto?

Sì, con la svasatura rivolta verso il cilindretto.

Inoltre, montato tutte le ruote, ho misurato anche la tolleranza tra l'ultima ruota e la rondella di spessore: è di 0.25-0.30mm, lo stesso spessore misurato prima dello smontaggio.

Stando ai valori limite letti da qualche parte (scooterhelp?) sono all'interno. Giusto?

Ciao

Inviato
Li se usi un ermetico (lo vendono dai ricambisti...è una colla apposta per guarnizioni liquida la dai col pennellino) è meglio e non avrai trafilamenti d'olio.....

Io nei tre motori che ho rimontato ho sempre messo solo del grasso per rendere più elastica la guarnizione di carta e non ho mai avuto problemi di trafilaggio olio _imprendits

Inviato

Ieri ho dato una pulita al carburatore. Ne ho preso uno usato in ottime condizioni e quindi montato su un paio di "pezzetti" provenienti dal vecchio carburatore.

Ho anche, naturalmente, cambiato tutte le guarnizioni e montato già i getti per il DR.

Riguardo le guarnizioni mi sono trovato, come da foto, due gaurnizioni uguali: una di carta e una di gomma.

Si deve scegliere quale delle due montare? In questo caso quale suggerite?

Inoltre, mi sono trovato che la vite del beccuccio del tubo benzina (preso dal vecchio carburatore) nn si avvita completamente sul nuovo carburatore, ma rimane fuori di 3mm. La profondità del foro è uguale al vecchio, ma è più corta la filettatura femmina.

A sto punto che faccio? Taglio la vite a misura o ne metto una più corta come quella in foto?

Solo che quest'ultima nn ha la parte iniziale liscia.

Ditemi voi!

Ciao

DSCN4191.jpg.e275c5659c69a12bcf5d3424217

DSCN4192.jpg.1adff5a93857503d77e4cd690ba

DSCN4193.jpg.a9e5db4b0d9fcd19647fa813716

DSCN4191.jpg

DSCN4192.jpg

DSCN4193.jpg

DSCN4193.jpg

DSCN4192.jpg

DSCN4191.jpg

DSCN4193.jpg

DSCN4192.jpg

DSCN4191.jpg

DSCN4193.jpg

DSCN4192.jpg

DSCN4191.jpg

DSCN4193.jpg

DSCN4192.jpg

DSCN4191.jpg

DSCN4193.jpg

DSCN4192.jpg

DSCN4191.jpg

DSCN4193.jpg.6ee9cbaf15323890b291b271dd44b673.jpg

DSCN4192.jpg.361f6cfa2457d32ee264d19090a04230.jpg

DSCN4191.jpg.676c35f877e35a9897b80098686bb4cb.jpg

Inviato
meglio quello in gomma.

Il perno più corto se va bene lo puoi mettere, tanto ci va la guarnizione di cartone

Grazie Tony! Scusami se ne approfitto, ma cosa mi dici su quel disco frizione un paio di post più in su?

Grazie ancora.

Inviato

Carter chiusi, montato gt DR177 e piatto statore nella posizione IT.

Nella chiusura dei carter ho steso un velo di ermetico su entrambi i "gusci" e tutti i dadi, compreso quelli del gt, li ho stretti con la dinamometrica rispettando le coppie Piaggio ;-)

Adesso, nn appena riesco a procurarmi l'o-ring del braccetto frizione, riassemblo il pacco dischi e chiudo anche lì.

Oh, una domanda sul montaggio del volano:

dopo aver infilato la chiavetta, devo infilare il volano facendo coincidere la scanalatura che sta all'interno della "canna" del volano con la chiavetta? Il volano si porta nella giusta posizione man mano che avvito il dado o bisogna spingerlo "a mano"?

Spero di essermi spiegato...altrimenti vi prego di indicarmi la procedura da seguire per un corretto montaggio. _venerars

Alla prossima....ciao!

DSCN4194.jpg.3c4b184b294854e3ba3d8b44f53

DSCN4196.jpg.a013b8530127a3e3653b1043e7e

DSCN4198.jpg.45e736696eac1c1b39c3422c4c4

DSCN4200.jpg.03799bad663966e34b7d62224ee

DSCN4201.jpg.7642e596c9ccf77c22f21e666be

DSCN4194.jpg

DSCN4196.jpg

DSCN4198.jpg

DSCN4200.jpg

DSCN4201.jpg

DSCN4201.jpg

DSCN4200.jpg

DSCN4198.jpg

DSCN4196.jpg

DSCN4194.jpg

DSCN4201.jpg

DSCN4200.jpg

DSCN4198.jpg

DSCN4196.jpg

DSCN4194.jpg

DSCN4201.jpg

DSCN4200.jpg

DSCN4198.jpg

DSCN4196.jpg

DSCN4194.jpg

DSCN4201.jpg

DSCN4200.jpg

DSCN4198.jpg

DSCN4196.jpg

DSCN4194.jpg

DSCN4201.jpg

DSCN4200.jpg

DSCN4198.jpg

DSCN4196.jpg

DSCN4194.jpg

DSCN4201.jpg.2d0541747bb4a3cf17beda7cf96caa9c.jpg

DSCN4200.jpg.e507facb3f0592ae6280459a251ab8ed.jpg

DSCN4198.jpg.b93f06748339e642a80206e051bce6ef.jpg

DSCN4196.jpg.737e17a748410e8a9f7419bb0f5ec96b.jpg

DSCN4194.jpg.388ba29cf27b961b70e47906814457f0.jpg

Inviato
vedo che i semicarter non son gemelli o sbaglio???come mai???

P.S.adoro le guarnizioni originali PIAGGIO verdi!!!OTTIMO!!!

Come??????????? Da dove si vede che nn sono gemelli?

Porca vacca!!!!! Sinceramente nn so che dirvi. Sono più di 10 anni che ho questa Vespa e sicuramente io nn ho mai aperto o sostituito i carter.

E adesso che faccio????? _trists

E' per questo motivo che mi consigliate di fare la prova di tenuta dell'olio? O è un'operazione che cmq si fa ogni volta che si chiudono i carter?

Cmq in tutti questi anni perdite di olio nn ne ha mai avute, se nn la classica gocciolina di benza/morchia e ultimamente una piccola perdita dal braccetto frizione. Cmq vi parlo di una cosa recentissima.

I cambi olio li ho sempre fatti regolarmente e la quantità di olio vecchio era sempre "giusta".

Vi prego, datemi qualche notizia!!!

Grazie

Inviato

I carter vengono fusi nello stesso stampo e penso poi divisi. Per questo vengono marcati con un numero progressivo sul carter sul basamento superiore del cilindro e i numeri ovviamente sono uguali tra di loro. In questo caso i numeri sono diversi, quindi di due motori ne han fatto uno solo. Se si tratta di motori non elaborati può ancora andare, perchè due carter disaccoppiati non sono precisissimi tra di loro (parliamo di centesimi, ovviamente) più che altro dovrai provare, ora che hai aperto e richiuso questi carter spaiati, che combacino bene e siano bene isolati dalla guarnizione. Altrimenti ti potresti ritrovare un motore che cola olio da tutte le parti...

Ciao FC

Inviato
...Se si tratta di motori non elaborati può ancora andare, perchè due carter disaccoppiati non sono precisissimi tra di loro (parliamo di centesimi, ovviamente) più che altro dovrai provare, ora che hai aperto e richiuso questi carter spaiati, che combacino bene e siano bene isolati dalla guarnizione. Altrimenti ti potresti ritrovare un motore che cola olio da tutte le parti...

Ciao FC

Ciao Grazie per la pronta risposta.

Comincio col dire che ho montato su il DR e questo, penso, già nn vada a mio favore vista la situazione.

Cmq cosa intendi per "combacino bene e siano bene isolati dalla guarnizione"? Scusa se faccio domande che possono sembrare stupide, ma sono in completo stato confusionale.

Da quello che mi scrivi, deduco quindi che il fatto che nn mi abbia dato problemi fin'ora nn vuole dire che nn me ne dia adesso, giusto?

Nn puo succedere che dopo tanti anni i due carter si "adattino" tra di loro andando a compensare, in seguito alle deformazioni termiche, eventuali piccole asimettrie?

Cmq vi dico anche che i cuscinetti vecchi (che avevano più di 10 anni) erano, a detta del rettificatore, in ottimo stato, così come l'albero motore che nn presentava giochi o sbilanciamenti.

Cmq se possono essere utili altre foto dei punti di contatto dei carter, stasera posso postarvele.

Grazie ancora!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...