santolo Inviato 26 Maggio 2010 Segnala Inviato 26 Maggio 2010 APERTE!APERTE LE NUOVE ISCRIZIONI!!!!! Registro Storico questa si che e' una bella notizia_nonciposso contattero' il mio vespa club_salti Cita
pablog Inviato 26 Maggio 2010 Segnala Inviato 26 Maggio 2010 ciao gino e tutti gli altri..ho letto visto il nuovo documento per l'iscrizione al registro storico e mi sembra abbastanza lineare, a parte per l'aumento del costo,tutte le informaziomi necessarie sono facilmente reperibili anche senza libretto(come nel mio caso)semplicemente dalla scheda tecnica del modello. solo una cosa,mi si chiede il numero di omologazione della luce di arresto in quanto obbligatoria. e dove andrei a prenderlo questo numero? inoltre il numero di omologazione sempre dello specchietto e' quello dietro lo specchio stesso? grazie,pablo Cita
laclinica1 Inviato 27 Maggio 2010 Segnala Inviato 27 Maggio 2010 ciao gino e tutti gli altri..ho letto visto il nuovo documento per l'iscrizione al registro storico e mi sembra abbastanza lineare, a parte per l'aumento del costo,tutte le informaziomi necessarie sono facilmente reperibili anche senza libretto(come nel mio caso)semplicemente dalla scheda tecnica del modello.solo una cosa,mi si chiede il numero di omologazione della luce di arresto in quanto obbligatoria. e dove andrei a prenderlo questo numero? inoltre il numero di omologazione sempre dello specchietto e' quello dietro lo specchio stesso? grazie,pablo ma chi è che ti ha chioesto ste robe? un pazzo di sicuro...non ho mai sentito questa richiesta prima ad ora..... Cita
GiPiRat Inviato 27 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 27 Maggio 2010 ma chi è che ti ha chioesto ste robe?un pazzo di sicuro...non ho mai sentito questa richiesta prima ad ora..... Il pazzo è l'FMI, ma si deve indicarle solo se sono presenti sui dispositivi stessi. Ciao, Gino Cita
pablog Inviato 27 Maggio 2010 Segnala Inviato 27 Maggio 2010 si,ma siccome c'e' scritto che il numero di omologazione e' obbligatorio cosi'come quello dello specchietto non vorrei che omettendolo mi ritorni indietro la pratica dopo aver speso ben 100 euro!!ma cos'e' sta cosa ma si puo'? Cita
GiPiRat Inviato 27 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 27 Maggio 2010 si,ma siccome c'e' scritto che il numero di omologazione e' obbligatorio cosi'come quello dello specchietto non vorrei che omettendolo mi ritorni indietro la pratica dopo aver speso ben 100 euro!!ma cos'e' sta cosa ma si puo'? Perchè non provi a sentire un esaminatore tra quelli della nuova lista pubblicata? Così ti levi il dubbio. Comunque, sui ricambi originali, per esempio il fanalino posteriore, l'omologazione potrebbe essere incisa sulla plastica del faro o all'interno del corpo del fanalino. Ciao, Gino Cita
Largo...Ciospe! Inviato 27 Maggio 2010 Segnala Inviato 27 Maggio 2010 Quello che non ho capito è se serve sempre l'atto di vendita quando ti presenti al PRA per la successiva reimmatricolazione o se adesso basta la dichiarazione sostitutiva... Ciao FC Cita
GiPiRat Inviato 27 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 27 Maggio 2010 Quello che non ho capito è se serve sempre l'atto di vendita quando ti presenti al PRA per la successiva reimmatricolazione o se adesso basta la dichiarazione sostitutiva...Ciao FC Per il PRA serve sempre la scrittura privata di vendita. Ciao, Gino Cita
Largo...Ciospe! Inviato 27 Maggio 2010 Segnala Inviato 27 Maggio 2010 OK capito, un pò di scartoffie in più... Ciao FC Cita
AirSte Inviato 29 Maggio 2010 Segnala Inviato 29 Maggio 2010 Ciao Wyatt87 come già detto io sono nelle tue stesse condizioni, l'esaminatore Fmi mi ha detto che la FMI sta lavorando in modo che al ministero emanino una nuova circolare che spieghi come fare per chi è nelle nostre condizioni, purtroppo vedrai che ci vorrà ancora un pò di tempo, comunque io ogni tanto chiamo i mio esaminatore di zona e se ho qualche novità ve lo farò sapere..... Speriamo bene ormai sono due anni che ho la vespa pronta e non riesco ad usarla. Ciao Ste Cita
AirSte Inviato 31 Maggio 2010 Segnala Inviato 31 Maggio 2010 Ok ho mandato la mail anch'io, incrociamo le dita e speriamo al meglio. Ciao Ste Cita
GiPiRat Inviato 31 Maggio 2010 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2010 l'altro giorno sono andato in motorizzazione con l'iscrizione al registro (di settembre del 2009) e la dichiarazione dell'officina che ha eseguito i lavori sulla vespa (con tanto di ricevuta)... a quanto pare non va bene, il simpaticissimo geometra (che tra l'altro saluto... grandissimo, ti stimo!) sostiene che se l'iscrizione al registro è datata precedentemente al 19 marzo 2010 lui non può procedere all'avvio delle pratiche... quindi ho una vespa perfetta che aspetta solo il libretto, l'iscrizione al registro pronta, la dichiarazione dell'officina pure... sinceramente non so più che fare...di rinnovare l'iscrizione non ci penso nemmeno... se la fmi me la richiede passo all'asi... costa uguale, si è vero... ma lo farei giusto per sgarro... Perchè non provi a sentire qualche altra sede di motorizzazione? Comunque, anche se non dimostra nessuna elasticità, il tizio ha formalmente ragione, sinchè non gli arriva una disposizione che gli dica il contrario. Ciao, Gino Cita
AirSte Inviato 1 Giugno 2010 Segnala Inviato 1 Giugno 2010 Per Wyatt87 e per chi fosse interessato, mi ha risposto la Fmi riguardo al quesito per la reimmatricolazione per chi si era già iscritto al registro precedentemente all'uscita del decreto, cito: Egregio Sig. Stefano, deve attendere una "sorta" di integrazione che uscirà probabilmente la prossima settimana sul nostro sito. Cordiali saluti Il messaggio è di lunedi 31 maggio ... speriamo bene. Ciao Ste Cita
jonco Inviato 2 Giugno 2010 Segnala Inviato 2 Giugno 2010 scusatemi ma non ho ancora capito bene se il certificato dei lavori svolti a regola d'arte è obbligatorio oppure no poiche' ho letto sul sito dell'fmi che per i radiati d'ufficio non serve purche' abbiano il libretto di circolazione, mentre per quelle a cui manca serve o la dichiarazione del meccanico che a svolto i lavori oppure un'autocertificazione in cui si dichiara che il mezzo è in perfetto stato.c'è invece quello del motoclub che dice il contrario!!!! Cita
GiPiRat Inviato 2 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 2 Giugno 2010 scusatemi ma non ho ancora capito bene se il certificato dei lavori svolti a regola d'arte è obbligatorio oppure no poiche' ho letto sul sito dell'fmi che per i radiati d'ufficio non serve purche' abbiano il libretto di circolazione, mentre per quelle a cui manca serve o la dichiarazione del meccanico che a svolto i lavori oppure un'autocertificazione in cui si dichiara che il mezzo è in perfetto stato.c'è invece quello del motoclub che dice il contrario!!!! jonco, stai tranquillo che fa fede quello che dice l'FMI e non certo un tizio qualunque del moto club. Comunque, per qualsiasi dubbio, contatta uno dei responsabili del registro storico FMI: http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=0K5RQLmWjZY%3d&tabid=681 sono lì apposta! Ciao, Gino Cita
AirSte Inviato 4 Giugno 2010 Segnala Inviato 4 Giugno 2010 Buongiorno sono andato in motorizzazione di Ravenna ed ho parlato con il Direttore e l'Ing responsabile dell'ufficio reimmatricolazioni, mi hanno confermato che con il nuovo decreto si puo reimmatricolare ma chi si è iscritto ai registri storici prima dell'entrata in vigore del D.M. non ha in mano il certificato di rilevanza storico collezzionistica che è il documento che richiedono adesso per poter procedere con la reimmatricolazione, percui mi hanno ribadito di rivolgermi al registro al quale sono iscritto e richiedere il rilascio del certificato stesso. Quindi bisogna augurarsi che la Fmi pubblichi l'integrazione al più presto ....... Ciao Ste Cita
GiPiRat Inviato 5 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2010 Buongiorno sono andato in motorizzazione di Ravenna ed ho parlato con il Direttore e l'Ing responsabile dell'ufficio reimmatricolazioni, mi hanno confermato che con il nuovo decreto si puo reimmatricolare ma chi si è iscritto ai registri storici prima dell'entrata in vigore del D.M. non ha in mano il certificato di rilevanza storico collezzionistica che è il documento che richiedono adesso per poter procedere con la reimmatricolazione, percui mi hanno ribadito di rivolgermi al registro al quale sono iscritto e richiedere il rilascio del certificato stesso.Quindi bisogna augurarsi che la Fmi pubblichi l'integrazione al più presto ....... Ciao Ste Sarà disponibile la settimana prossima e costerà 10 euro in più. Ciao, Gino Cita
vespino174 Inviato 6 Giugno 2010 Segnala Inviato 6 Giugno 2010 Ciao Gino, ho notato che per l'iscriz al reg storico, nel modulo "B" fmi che riguarda i motoveicoli senza libretto e/o targa o demoliti ecc ...è richiesta una dichiarazione dell officina che ha eseguito i lavori di ripristino del mezzo. Io i lavori di restauro compresa la meccanica me li faccio da me, nel garage di casa... Questa situazione non è contemplata, come si deve fare allora? Saluti daniele Cita
derryx Inviato 6 Giugno 2010 Segnala Inviato 6 Giugno 2010 Ciao Gino, ho notato che per l'iscriz al reg storico, nel modulo "B" fmi che riguarda i motoveicoli senza libretto e/o targa o demoliti ecc ...è richiesta una dichiarazione dell officina che ha eseguito i lavori di ripristino del mezzo.Io i lavori di restauro compresa la meccanica me li faccio da me, nel garage di casa... Questa situazione non è contemplata, come si deve fare allora? Saluti daniele Ciao Daniele credo che l'unica soluzione sia farti fare la dichiarazione da qualche meccanico professionista (quindi regolarmente iscritto alla conf-artigianato) tuo amico-conoscente, magari pagandogli il disturbo. Ciao Raffaele Cita
vespino174 Inviato 6 Giugno 2010 Segnala Inviato 6 Giugno 2010 non vedo perchè dovrei essere obbligato farmi fare un finta ricevuta da un meccanico professionista per un lavoro che ho fatto io personalmente. Se io faccio un autocerficazione che me li sono fatti da me i lavori dovrebbe andar bene... Dani Cita
Changing Inviato 7 Giugno 2010 Segnala Inviato 7 Giugno 2010 non credo che la legge lo preveda.. dice che ci vuole una certificazione di lavori eseguiti a regola d' arte da un professionista.. Cita
GiPiRat Inviato 7 Giugno 2010 Autore Segnala Inviato 7 Giugno 2010 Ciao Danielecredo che l'unica soluzione sia farti fare la dichiarazione da qualche meccanico professionista (quindi regolarmente iscritto alla conf-artigianato) tuo amico-conoscente, magari pagandogli il disturbo. Ciao Raffaele Se leggete bene, dice che un meccanico abilitato deve certificare i lavori fatti, mica dice che deve averli fatti per forza lui! Insomma, basta che dichiari che la vespa è a posto, funziona ed, eventualmente, elenchi cosa è stato sostituito o riparato(es: bobina, candela, rettifica GT, freni, lampadine, marmitta, ecc.). Non mi pare una cosa difficile, soprattutto se si conosce un meccanico onesto che, obbligatoriamente, dev'essere iscritto alla camera di commercio! Ecco perchè non va bene un'autocertificazione, a meno di non essere meccanici professionisti! Ciao, Gino Cita
Largo...Ciospe! Inviato 7 Giugno 2010 Segnala Inviato 7 Giugno 2010 Infatti penso che vi state perdendo in un bicchier d'acqua...al limite gli pagherete qualcosa per il disturbo, in fondo dovrà un minimo controllare i lavori che avete fatto... Ciao FC Cita
vespino174 Inviato 7 Giugno 2010 Segnala Inviato 7 Giugno 2010 io non sono un meccanico professionista, lo faccio per passione , come penso lo facciano tanti altri qui su vol; comunque so perfettamente come si smonta e si rimonta una vespa dalla a alla z. E assurdo dover spendere solo per farsi scrivere da un meccanico che il lavoro è stato fatto a regola d arte.... Una autocertificazione sarebbe stata più adeguata, sicuramente nel mio caso... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 8 Giugno 2010 Segnala Inviato 8 Giugno 2010 Sicuramente. Anche io vorrei aprire un'officina di restauri ma non posso perchè serve diploma di scuola professionale più un periodo di lavoro in officina regolare oppure tot anni di officina. Mentre per aprire un bar e farti servire varichina al posto dell'acqua basta un esamino alla camera di commercio. That's Italy. Ciao FC Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini