Biaggino Inviato 15 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 15 Marzo 2011 mi servirebbe sapere come vanno trattate le molle che fermerebbero gli attrezzi nella pancia sx... Cita
Mike66 Inviato 15 Marzo 2011 Segnala Inviato 15 Marzo 2011 mi servirebbe sapere come vanno trattate le molle che fermerebbero gli attrezzi nella pancia sx... Zincate......, il ferma batteria nero. Cita
Biaggino Inviato 15 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 15 Marzo 2011 Mike ti ringrazio per l'aiuto fondamentale che mi stai dando per la richiesta della targa oro...se mai l'avrò dovrò dare atto che tu hai dato molto...grazie mille...veramente. Cita
Biaggino Inviato 19 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2011 Che tu sappia Mike il galletto per l'apertura dello sportellino laterale và verniciato o cromato? Cita
Biaggino Inviato 19 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2011 (modificato) Intanto vi posto un lavoretto fatto per chi volesse prendere spunto per seguire al meglio il restauro di una VBA1T....se ci dovesse essere qualcosa di sbagliato o da aggiunger vi prego di segnalarmelo. Vespa 150 VBA1T 1959 Azzurro metallizzato Max Meyer 15067 Fondo Antiruggine Nocciola Max Meyer 3000M Alluminio Max Meyer 1.268.0983 DETTAGLI DA CONTROLLARE Manubrio: Telaio verniciato; Fondo antiruggine nocciola; Spia luci accese rosso oscuro; Contachilometri da 0-100 km/h fondo bianco numeri azzurri con logo centrale Piaggio; Cornice contachilometri cromata; Cornice faro cromata; Manopole grigio chiaro con stemma Piaggio al centro; Leve freno/frizione lucidate a specchio; Perni leve cromati; Perno e dado fissaggio manubrio zincato; Supporti leve/manopole lucidati a specchio; Coperchio devio luci verniciato; Leve devio luci di plastica nera; Viti e rondelle cornice faro zincati; Perni fissaggio contachilometri zincati; Sospensione Anteriore e Ruota: Forcella verniciata; Braccio oscillante verniciato; Mozzo Verniciato; Coperchio a dado copri mozzo zincato; Tamburo verniciato azzurro; Molla sospensione zincata; Ammortizzatore zincato; Perni e dadi zincati; Dadi e rondelle ruote e cerchi zincati; Viti fissaggio parafango a taglio zincate; Copri molleggio lucidato a specchio; Cerchio verniciato; Pneumatici 3,50 - 8 neri disegno antico; Parafango verniciato; Fondo antiruggine parafango nocciola; Cresta lucidata a specchio; Piastrine elastiche per fissaggio cresta fosfatate; Leveraggio freno e dado zincato; Sospensione Posteriore e Ruota: Ammortizzatore posteriore fosfatato; Molla ammortizzatore fosfatata; Perni dadi e rondelle ammortizzatore zincati; Dadi e rondelle ruote e cerchi zincati; Tamburo verniciato azzurro; Pneumatici 3,50 - 8 neri disegno antico; Leveraggio freno e dado zincato; Selleria: Telaio sella anteriore verniciato alluminio; Perno e dado regolazione sella zincata; Molla regolazione sella zincata; Coprisella anteriore e posteriore blu oscuro; Maniglia sella anteriore rivestita di gomma blu oscura; Ponticelli perni e dadi fissaggio sella posteriore zincati; Gancio porta borsa zincato; Perni e rondelle fissaggio sella anteriore zincati; Targhetta AQUILA CONTINENTALE (opzionale); Serbatoio: Fondo antiruggine nocciola; Parte superiore a vista verniciata; Tappo verniciato; Dado chiusura tappo rivestito di plastica nera; Adesivo applicato sul ponticello con scritta rossaÔÇ£ Importante usare miscela al 2% ÔÇ£ Guarnizione tappo in sughero; Guarnizione serbatoio/telaio sughero; Perni fissaggio serbatoio zincati; Scudo: Scudo verniciato; Bordo scudo in alluminio lucidato; Scritta ÔÇ£Vespa 150ÔÇØ cromata; Clacson in ottone cromato a corrente continua; Viti fissaggio clacson zincate; Stemma Piaggio di plastica trasparente; Ribattini in alluminio per fissaggio bordo scudo; Serratura bloccasterzo nichelato opaco; Pedana: Tappetino centrale triangolare in gomma con trama stretta; Listelli per fissaggio tappetino centrale cromati; Viti per listelli per fissaggio tappetino centrale zincate; Listelli tappetini laterali in alluminio lucidato; Profili di gomma nera per listelli laterali; Terminali listelli tappetini in alluminio lucidato; Ribattini fissaggio listelli tappetini in alluminio; Leva chiusura e apertura rubinetto benzina in alluminio lucidato; Asta starter con pomello di gomma nera; Anello asta starter di gomma grigio chiaro; Leva freno posteriore in alluminio lucidato; Gommino leva freno posteriore nero; Pulsante stop piccolino grigio chiaro; Guarnizione pulsante stop in gomma grigio chiaro; Viti a taglio per fissaggio pulsante stop zincate; Perni e rondelle per fissaggio/chiusura buchi porta ruota di scorta zincate; Porta ruota di scorta verniciato; Porta ruota fondo antiruggine nocciola; Pancia Destra Lato Motore: Pancia con fondo antiruggine nocciola; Pancia verniciata; Guarnizione pancia in gomma grigio chiara; Gommino per ancoraggio pancia in gomma nera; Galletto con molla per fissaggio pancia in alluminio lucidato; Pancia Sinistra Lato Porta Oggetti: Pancia con fondo antiruggine nocciola; Pancia verniciata; Guarnizione pancia in gomma grigio chiara; Perni, dadi e rondelle per fissaggio pancia zincate; Fermabatteria in ferro verniciato nero; Batteria 6V; Raddrizzatore con coperchio grigio; Farfalla chiusura raddrizzatore in alluminio; Molla porta oggetti zincata; Cilindretto chiusura sportellino cromato; Leva apertura/chiusura sportello verniciata; Galletto apertura/chiusura sportellino verniciato; Gruppo Motore: Blocco motore alluminio; Copri ventola verniciato alluminio; Viti a taglio e rondelle fissaggio copri ventola zincate; Cuffia copri testata fosfatata; Perni e rondelle fissaggio copri testata zincati; Perni e rondelle fissaggio blocco motore zincati; Coperchio gruppo cambio cromato; Vite a taglio e rondella fissaggio copri gruppo cambio zincate; Vano carburante in alluminio; Coperchio vano carburante fosfatato; Guarnizione coperchio carburatore in gomma nera; Vite e taglio regolazione carburazione zincato; Vite fissaggio coperchio carburatore zincato; Pedivella avviamento in alluminio; Gommino Leva avviamento in gomma nera; Posteriore: Fanalino piccolo verniciato; Guarnizione fanalino grigio chiaro; Plastica superiore fanalino posteriore rossa; Plastica inferiore fanalino posteriore rossa con riquadro trasparente; Dadi e rondelle fissaggio fanalino zincati; Plastica superiore fanalino rosso; Plastica inferiore fanalino rosso con profilo trasparente per illuminare la targa; Porta targa verniciata; Viti a taglio per fissaggio targa zincate; Modificato 8 Gennaio 2012 da Biaggino Cita
Mike66 Inviato 19 Marzo 2011 Segnala Inviato 19 Marzo 2011 La cuffia cilindro va fosfatata, la levetta dello sportellino porta oggetti non ricordo se sulla VBA è zigrinata come la VBB...in questo caso va alluminio lucidato (non a specchio). se è invece come la VNA va verniciata. Il coperchio carburatore se come la VBB va nero opaco. Cita
Biaggino Inviato 20 Marzo 2011 Autore Segnala Inviato 20 Marzo 2011 Senti, la levetta per l'apertura dello sportellino l'ho sempre vista verniciata...certo, mi serve sapere in origine come andava....e cmq il coperchio del carburatore è originale e non è mai stato toccato, ed è un nero opaco "aggrinzito"...quindi mi sembra fosfatato... Cita
Mike66 Inviato 20 Marzo 2011 Segnala Inviato 20 Marzo 2011 ..........il coperchio carburatore va nero opaco raggrinzito, se riesco domani dall'ufficio ti posto una foto della levetta. Cita
Fede81 Inviato 12 Dicembre 2011 Segnala Inviato 12 Dicembre 2011 buonasera, il resoconto sui dettagli del vba1t del 1959 mi e' stato molto utile. una cosa soltanto volevo domandare: la tinta/trattamento delle suguenti parti com'e': - tamburo anteriore - braccio oscillante (anteriore) - perno ruota anteriore (parte rotonda centrale che si vede esternamente) - tamburo posterire Grazie Cita
Biaggino Inviato 13 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 13 Dicembre 2011 buonasera,il resoconto sui dettagli del vba1t del 1959 mi e' stato molto utile. una cosa soltanto volevo domandare: la tinta/trattamento delle suguenti parti com'e': - tamburo anteriore - braccio oscillante (anteriore) - perno ruota anteriore (parte rotonda centrale che si vede esternamente) - tamburo posterire Grazie Le risposte che cercavi le ho inserite nelle apposite sezioni, mentre se non ho capito male il perno ruota anteriore che intendi sapere è il coperchio a dado copri mozzo o è il perno che si vede dopo aver fissato il coperchio copri molleggio? Cita
Fede81 Inviato 13 Dicembre 2011 Segnala Inviato 13 Dicembre 2011 Grazie per lo splendido aiuto!! per quanto riguarda la tua domanda intendo la parte del perno che ha le 4 viti dove va fissata la ruota. c'e' un punto centrale quando si inserisce il tamburo, che rimane a vista... Cita
Biaggino Inviato 14 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 Adesso ho capito...il pezzo che dici tu è parte integrante del mozzo dal lato degli attacchi ruota, e và verniciato... Cita
Fede81 Inviato 14 Dicembre 2011 Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 Grazie Biaggino sei stato molto utile! io sto restaurando una vba1t del 59 come la tua con telaio che inizia con 17mila... mi sai indicare una sezione del forum dove ci siamo noi: possesori di vba1t... grz ancora. Cita
Biaggino Inviato 14 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 Purtroppo non esiste un post dedicato ai possessori di VBA1T...potremmo provare a crearlo, ma secondo me siamo pochini.... Cita
Mike66 Inviato 16 Dicembre 2011 Segnala Inviato 16 Dicembre 2011 (modificato) ..........il coperchio carburatore va nero opaco raggrinzito, se riesco domani dall'ufficio ti posto una foto della levetta. Uploaded with ImageShack.us Modificato 17 Dicembre 2011 da Mike66 Cita
Biaggino Inviato 17 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2011 Grazie Mike ma informandomi il galletto era in alluminio sulle VBB, mentre sulle VBA risulta essere verniciato... Come mai girano queste informazioni così contrastanti? Mi sa che questa sarà una cosa che farò controllare all'esaminatore prima di presentarmi alla certificazione... Cita
t5 Inviato 18 Dicembre 2011 Segnala Inviato 18 Dicembre 2011 M'intrometto nella discussione concordando con la foto di Mike66, perchè anche nella mia non era verniciato. Cita
Biaggino Inviato 20 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 20 Dicembre 2011 Ragazzi un'altro dilemma che mi sta facendo cervellare è la plastica inferiore del fanalino posteriore. Il mio è il fanalino piccolo in alluminio verniciato e come ben sapete le plastiche sono due...quella superiore piccolina rossa che indica lo stop e quella inferiore grande che indica la posizione. Ora, la plastica inferiore mia è tutta rossa con al centro il catarifrangente, mentre ho sentito dire che oltre ad essere rossa col catarifrangente centrale dovrebbe avere sotto anche un rettangolo trasparente così da illuminare la targa... Vi risulta questo o le vespe di quell'epoca non portavano questo dettaglio? Cita
Fede81 Inviato 20 Dicembre 2011 Segnala Inviato 20 Dicembre 2011 ciao Biaggino, il fanalino della mia VBA1t immatricolata il 12-01-59, la parte sotto del catarifrancegente e' bianco... e serve appunto come dici tu a illuminare la targa. Cita
t5 Inviato 20 Dicembre 2011 Segnala Inviato 20 Dicembre 2011 ciao Biaggino, il fanalino della mia VBA1t immatricolata il 12-01-59, la parte sotto del catarifrancegente e' bianco... e serve appunto come dici tu a illuminare la targa. Idem... Cita
Biaggino Inviato 4 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2012 Questo è un pezzo davvero introvabile....come farò? Cita
Biaggino Inviato 4 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2012 Raga per la targa oro o carta d'identità si richiede la moto in uno stato di conservazione/restauro perfetto con una cura dei dettigli non indifferente. Ma quello che vorrei chiedervi è questo: Gli accessori li devo lasciare, o come ho sentito dire devo togliere il sellino posteriore, lo specchietto e il portaruota con l'annessa ruota di scorta? Cita
alfred Inviato 5 Gennaio 2012 Segnala Inviato 5 Gennaio 2012 Questo è un pezzo davvero introvabile....come farò? lo trovi dai soliti noti io la presi da vespasimone al prezzo di 8 euro trovi singolarmente la gemma inferiore che quella superiore (rossa o arancione) x la vba serve rossa ) Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini