Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 72
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

cosimino che intendi per frizione che strappa? mi poi descrivere il difetto? perchè anche la mia vespa ha un difetto simile.

praticamente è come se i dischi combaciassero tutti di blocco e in partenza la vespa procede o a saltellini o si spegne...i sintomi della tua vespa sono i medesimi?

ciao

Inviato

voglio dire che quando lascio lentamente la frizione ad un certo punto fa un vero e proprio strappo e se riesco a tirarla nuovamente rimane accesa, se invece lo strppo è più forte BAM!!si spegne

Inviato

nel frattempo che ho svuotato l'olio ho notato che sul fondo dell'oilo scolato si sono depositati parecchi frammenti metallici.A questo punto ho parecchia quaquizza.Non è che si sta usurando qualcosa all'interno dei carter?

Inviato

certo che da come lo hai detto sembra che devo smontare la candela hihhihi.Aprire un motore non è una cosa di tutti i giorni.E' proprio vero :"e quando credi che sia finita, è proprio allora che comincia la salita!"Sembrava che avevo risolto tutto, la frizione lasciava dolce come una 50 scecial e poi........

Inviato

alla fine posso dire di aver risolto, in parte, perlomeno il problema frizione.Ora purtroppo sono costretto ad aprire i carter perche all'interno ci sono dei trucioli.La prima volta che aprì tutto ebbi enormi difficoltà per svitare il dado a castello, difatti fui addirittura costretto a smontare il motore da sotto per poter lavorare meglio e l'unico modo che c'è stato per smuovere quello stronzo di dado è stato forarlo col trapano in modo da poterlo spingere più facilmente col punzone.Al posto di quel dado schifoso, si può sostituire con qualche altro?(non vorreri aprire una discussione per una domanda).Comunque vorrei davvero ringraziare tutti di cuore per l'enorme aiuto datomi.Ciao

Inviato

ho trovato il lembo di sotto all'albero motore (quella strisciolina che si incastra nell'altro semicarter per internderci) completamente disintegrata.I truccioli del dado stando nel motore hanno usurato la prima cosa che stava avanti.Ora è solo appesa ma ormai è tutta rovinata e non posso neanche chiudere per bene i carter.è una bella fregatura perche adesso sono costretto a prenderli tutti e due nuovi e spendere almeno 400€ per una cazzata che non si vede neanche dov'è.Presto metterò delle foto.

Inviato

mah; credo di aver avuto un paio di carter così dopo un baratto, mi hanno detto che non dovrebbe essere un problema perchè quel lembo lì fa da guida e non tenuta; cmq dopo aver cercato di ripararli, non ho mai più riassemblato quei carter, non so dove sono finiti, non mi sono fidato e non li ho più voluti usare.

Inviato

infatti ieri ho provato a richiuderli e si accoppiano perferramente senza lasciare vuoti.Credo, però, che comunquel avorando la miscela poco per volta riesca comunque a passare e in quel caso le cose non dovrebbero andare tanto bene

Inviato

Anche per me non dovresti avere problemi

la tenuta la fa' il piano non quel lembo

comq non credo che quel danno dipenda dalla frizione ecc

sicuramente era gia' cosi'

da qualche apertura precedente

prova a chiudere non dovrebbe trafilare miscela

se questo dovesse accadere avresi i sintomi del paraolio

frizione che non lavora

dico questo sempre col beneficio del dubbio

saluti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...