Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, una domanda. Ma se al posto di metterci 250 ml di olio se ne mettono quasi 900 ml la vespa potrebbe avere difficoltà a salire di giri e quindi essere molto rallentata?

Forse ho trovato la soluzione ai miei problemi. Ho revisionato il motore lo scorso anno e la vespa andava male troppo lenta non saliva di giri. max 80 in discesa pensavo fosse l'albero rms poco affidabile. Decido di smontare l'altro giorno e rimettere l'albero originale, rimonto tutto. Un ricambista mi dice che posso mettere il 10W40 quindi alla fine metto olio 10w40 quello che uso per la macchina.Solo che ne metto circa 800 ml, non so xche la mia testolina si è fissata che ci volevano 800 ml fato sta che la vespa risulta molto + rallentata di prima.

A sto punto presumo che sia olio a frenare internamente il motore epoi la frizione non è x niente perfonmante.

Può olio frenare cosi il motore? In effetti pensandoci olio è molto denso io ne ho messo 7 volte in + a quello che bisognava mettere xche la vespa di salire come giri fino ad un certo punto va bene fluida ma fino credo a medi regimi poi di 3/4 marcia in salita niente.

Provo a svuotare tutto e mettere 250 ml di olio minerale 10w40. !!!!

 
Inviato
Salve a tutti, una domanda. Ma se al posto di metterci 250 ml di olio se ne mettono quasi 900 ml la vespa potrebbe avere difficoltà a salire di giri e quindi essere molto rallentata?

Mah, secondo te? _sbiancare

Provo a svuotare tutto e mettere 250 ml di olio minerale 10w40. !!!!

Eh, direi proprio che dovresti fare così... Certo che la tua testolina di dice delle cose veramente strane. Altra cosa: olio minerale TASSATIVO! Quello sintetico per la macchina non va bene!

Inviato (modificato)

vai tranquillo con l'olio 10w40 ma DI QUELLO PER MOTO, sintetico e PER FRIZIONI A BAGNO D'OLIO.

sul coperchio frizione c'è una valvola apposita, che in caso di sovrapressione espelle l'olio cambio in eccesso.

in più ricordate che non esiste sovrapressione nel cambio della vespa, dato che a differenza di un motore 4t, non esiste alcun "collegamento" tra cambio albero motore e pistone.. pertanto l'eventuale pressione è generata SOLO dalla rotazione degli ingranaggi del cambio e dalla frizione..

Modificato da massits
Inviato

capita di fissarsi su di una cosa.

Oggi tolgo di gran corsona quell'olio mi sa che è molto denso il 10w40 della macchina..!!!!Dai capita di sbagliare, cosi cammino piano :D.

Certo la vespa consuma parecchio visto lo sforzo che fa.

Olio ci entrava tranquillamente xche la vespa l'ho leggermente inclinata.

Vedo di procurarmi un 10w40 x motori a due tempi minerale.

Grazie vi faccio sapere se tutto ritorna a funzionare in modo regolare dopo 1 anno di sbattimento.

Inviato

Stessi sintomi del t5 che mi hanno portato sabato,il motore girava un pò frenato con velocità massima di circa 90kmh e frizione che strappava in tutte le marcie.Dopo una breve controllata generale ho controllato l'olio e dallo scarico ne sono usciti 37 grammi(pesati).Una volta rimessa la giusta quantità di 80/90 è tornato a girare liscio,105kmh e la frizione va benissimo.Con la giusta quantità funziona tutto bene.

Inviato

250 ml

che sia 10w40 sint per frizioni a olio; w30 o 80w90 l'importante e che ci sia la quantità minima indicata..

basta posizionare la Uespa in piano e riempire finchè non comincia a colare dal buco di riempimento..

Inviato

Ho fatto il cambio olio ma niente la vespa sembra andare meglio ma non alza di giri sempre 60 fa in salita è come se ha perso 20 km di velocità. Lo scorso anno ho fatto rettificare il cilindro, un giorno mi è capitato di avere una scaldata con bloccaggio temporaneo della ruota. Dopo un po sono ripartito. Potrebbe essere un problema al cilindro?

che perde compressione? Però penso manco quando era da rettificare era cosi spompato.

Inviato

scusate pensando alle possibili cause ho dato un'occhiata ai sintomi di una marmitta intasata, in pratica un buon 80 % li riscontro io. Non sale di giri il motore è cupo anche se la marmitta fa un rumore incasinante fumo non è che ne faccia + di tanto.

Oggi x strada vedendo le altre vespe che facevano un po di fumo la mia è come se non emettesse x niente fumo.

Mi sa che provo a cambiare marmitta stasera vediamo, anche se non è da molto che l'ho messa.almeno ricordo di averla cambiata nemmeno 2 anni fa.

Inviato

Ciao.

Di sicuro l'olio rallentava (mizzega... 800 ml...) ma non giustifica tutto questo calo di prestazioni una volta ripristinato il livello, se hai tirato un bel grippone verifica cilindro e fasce; pulisci il carburatore e prova con una marmitta nuova.

Non mi sembri molto esperto, che modello hai?

Non è che usi miscelatore automatico piu "rabbocchino" nella benzina o fai miscela al 34%? Alla lunga intasa di brutto la marma....

Inviato
Ciao.

Di sicuro l'olio rallentava (mizzega... 800 ml...) ma non giustifica tutto questo calo di prestazioni una volta ripristinato il livello, se hai tirato un bel grippone verifica cilindro e fasce; pulisci il carburatore e prova con una marmitta nuova.

Non mi sembri molto esperto, che modello hai?

Non è che usi miscelatore automatico piu "rabbocchino" nella benzina o fai miscela al 34%? Alla lunga intasa di brutto la marma....

Avevo già cambianto l'olio diversi anno fa in modo corretto poi non so come mai mi ero fissato su circa 800 ml. Cmq la miscela la faccio al 2% Ho già tolto il cilindro presenta dei leggeri graffietti ma niente di che.Ho preso la marmitta nuova ieri anche se da fermo se provo ad accelerare la vespa accelera tranquillamente il punto è quando si trova in movimento che non cammina.Non è la prima volta che revisiono il motore, ho revisionato diversi anni fa con successo. Ma questa volta l'unica operazione diversa è quella di aver rettificato il cilindro e aver preso una scaldata in fare di rodaggio.

Inviato

Una calda in rodaggio è difficile se il lavoro è fatto bene e hai il carb. sporco.

Le uniche che ho preso io sono state quelle con il rodaggio del kit 150 5 travasi "ciofeca secondo" dal quale io e max1088 non ne siamo mai venuti a capo... e con il cilindro originale sono a quota 160.000 km a gripponi zero e 3 rettifiche!

Verifica per bene tutto, un problema c'è di sicuro.

Inviato

ieri ho smontato il GT. Non è messo male non presenta segni o graffi particolari, solo due macchie scure vicino lo scarico pe ril resto la compressione sembra buona.

Ho provato le fasce sembrano buone anche se c'è qualcosa che non mi convince Cmq oggi lo porto nel centro retifiche cosi lo controllano.

La marmitta nno ha manco 2 anni di vita, la cambierò lo stesso.

Il carburatore l'ho smontato i getti sono libero ( il max è da 108), vediamo cosa mi dicono dal centro rettifiche riguardo il cilindro cosi poi rimondo tutto, metto la marmitta e pulisco di nuovo il carburatore, se no va ancora rottamo tutto.Xche è impossbile spendere un sacco di soldi e tutto va malissimo.

Inserendo il pistone dentro il cilindro ho visto che c'è troppo gioco non so se è normale. bo.

Inviato

Tutto fa brodo, credimi.... bastano un paio di fasce scelte male e il grippone è dietro l'angolo.

In che senso il pistone ha gioco?

Vedrai che se ne viene a capo, semmai dimmi dovi butti la vespazza che passo col furgone ^__-

Inviato

Nuovo aggiornamento.Ieri ho portato il cilindro col pistone presso un centro rettifiche.

Praticamente mi ha fatto notare come già avevo potuto visionare da me che le fesce erano abbastanza larghe, lui mi ha detto come se ci fosse stato qualcosa di abrasivo che ha consumato pistone e tutto. Cmq mi rettifica il tutto mi ha suggerito di lavarlo bene pima con acqua e poi con benzina prima di montare il tutto di nuovo x evitare che la limatura dovuta alla rettifica faccia danni. Mah mi chiedo come mai in 1 anno si sia potuto consumare cosi.

bo..misteri.

cmq stasera vado a ritirarlo cosi spero di montarlo stasera stessa.

Vi faccio sapere.

Inviato
(omissis)qualcosa di abrasivo che ha consumato pistone e tutto(omissis)Vi faccio sapere.

Beh..o ti ha messo un pistone piu piccolo e fasce esagerate o ti ha messo un pistone di burro, a me è successo con un 150 che le fasce avessero "mangiato" la battuta nel pistone (la sete interna del canale) e a caldo grippasse. (leggi mio post su kit 150 del 2010).

Vedrai che con la rettifica e un pistone serio (ASSO WERKEL x esempio) il problema non si ripete piu.

Inviato
Eh si il 34% è tantino.

L'importante è essere sicuri nella vita :cool:

Cmq ovvissimo che è normale, una volta ne misi giusto 50ml per recuperare una leggera perdita dalla guarnizione e il cambio era diventato duro come la pietra non solo, tempo 10km e cominciò a sbordare dal mozzo posteriore olio..

Ma umanamente come ci sono entrati 800ml di olio?! O_O

Inviato
Nuovo aggiornamento.Ieri ho portato il cilindro col pistone presso un centro rettifiche.

Praticamente mi ha fatto notare come già avevo potuto visionare da me che le fesce erano abbastanza larghe, lui mi ha detto come se ci fosse stato qualcosa di abrasivo che ha consumato pistone e tutto. Cmq mi rettifica il tutto mi ha suggerito di lavarlo bene pima con acqua e poi con benzina prima di montare il tutto di nuovo x evitare che la limatura dovuta alla rettifica faccia danni. Mah mi chiedo come mai in 1 anno si sia potuto consumare cosi.

bo..misteri.

cmq stasera vado a ritirarlo cosi spero di montarlo stasera stessa.

Vi faccio sapere.

Beh io devo dire che con qualunque tipo di olio racimolato in tutti i km del mio kit originale mai nessun problema al cilindro..

Non è che hai l'anticipo di accensione errato? Potrebbe essere una causa, oppure carburazione molto magra?

Oppure potrebbe essere il filtro dell'aria che lascia passare il lerciume e col tempo consuma la camicia del cilindro.. :confused:

Inviato

Vi aggiorno sulla mia situazione. La vespa va molto meglio, ma mi sa che il problema degli alti rimane.

Hanno messo il 64 pistone asso- we.. PRaticamente la 3a rettifica.

Riguardo anticipo un mio amico esperto mi consiglio di mettere anticipo prima della tacca IT in teoria dovrebbe essere un 16┬░, noto che la vespa è come se in fase di scoppio abbiamo un ritorno che si sente dentro la marmitta.

Cmq ho visto sul sito polini che il 177 dovrebbe avere un anticipo di 19┬░, quindi leggermente spostato verso la tacca IT forse di 1mm.

Cmq io l'ho rimetto di gran corsa su IT (una volta era messo su IT e la vespa andava come un orologio svizzero), in pratica ha molta potenza ai bassi e medi ma gli alti niente.

Quindi o anticipo errato o marmitta intasata che che escluso perche cambianta poco + di un anno fa e la vespa non ha fatto tanti km qualche migliaio.

Provo a mettere la su it.

Cmq riguardo olio me si mette la vespa inclinata ci entrano 800 ml di olio, il carter dentro lo ha lo spazio.

E' poi siamo tutti esseri umani che possono sbagliare ogni tanto.

Combinano cavolate chi del mestiere..

Inviato (modificato)

connfermo l'anticipo su IT; per il consumo eccessivo del vecchio pistone potrebbe essere dovuto ANCHE al mancato lavaggio del cilindro in occasione della precedente rettifica, dopo una rettifica resta un velo di olio emulsionato e di limatura di ghisa che sono deleteri per fasce e pistone.

Anche in caso di montaggio di un kit nuovo è buona cosa provvedere a ripulirlo con benzina e una bella soffiata d'aria prima di procedere all'installazione.

Non conviene pulire i cilindri prima di essere pronti al montaggio perchè l'olio emulsionato fa da protezione contro la formazione di ruggine. Quindi sin quando restano conservati è meglio non pulirli, e si puliscono 5 minuti prima di installarli.

Modificato da kl01
  • 2 mesi dopo...
Inviato
Salve a tutti, una domanda. Ma se al posto di metterci 250 ml di olio se ne mettono quasi 900 ml la vespa potrebbe avere difficoltà a salire di giri e quindi essere molto rallentata?

Forse ho trovato la soluzione ai miei problemi. Ho revisionato il motore lo scorso anno e la vespa andava male troppo lenta non saliva di giri. max 80 in discesa pensavo fosse l'albero rms poco affidabile. Decido di smontare l'altro giorno e rimettere l'albero originale, rimonto tutto. Un ricambista mi dice che posso mettere il 10W40 quindi alla fine metto olio 10w40 quello che uso per la macchina.Solo che ne metto circa 800 ml, non so xche la mia testolina si è fissata che ci volevano 800 ml fato sta che la vespa risulta molto + rallentata di prima.

A sto punto presumo che sia olio a frenare internamente il motore epoi la frizione non è x niente perfonmante.

Può olio frenare cosi il motore? In effetti pensandoci olio è molto denso io ne ho messo 7 volte in + a quello che bisognava mettere xche la vespa di salire come giri fino ad un certo punto va bene fluida ma fino credo a medi regimi poi di 3/4 marcia in salita niente.

Provo a svuotare tutto e mettere 250 ml di olio minerale 10w40. !!!!

Ciao ragazzi oggi ho cambiato lìlio nella mia vespa , il problema e che ne ho messo uno un po più denso (15w50) la vespa va, ma puo succedere qualcosa? grazie ciao

Inviato

non succede nulla, se è denso.

vai tranquillo.

la prossima volta ricorda solo che devi mettere sempre lo stesso olio ( non marca ma gradazione/viscosità) e puoi cambiare completamente di tipo SOLO se cambi anche i dischi frizione.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...