poeta Inviato 26 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 26 Gennaio 2018 Oggi con nuovi pistoni anche 67,3 e come sopra segnalato 67,5, esiste anche il pistone (METEOR) usato sul kit Parma Ghisa diam 70,5! Comunque siamo sulle ultime maggiorazioni per certo....passiamo ora alle ....... LAVORAZIONI CILINDRO: scarico del cilindro originale a sx e a dx scarico lavorato questo il calco su carta che ne evidenzia meglio le differenze il collettore sul 200 è smontabile, ecco a sxquello allargato di 1mm e a dx in originale sfilati i collettori è possibile pulire per bene l'interno ed ora puliti gli scarichi vediamoli sotto, uno ha guarnizione originale e quello "ritoccato" è alzato con basetta das 1mm Cita
marchinovis Inviato 27 Gennaio 2018 Segnala Inviato 27 Gennaio 2018 complimenti , ti seguo con vivo interesse!!! Cita
poeta Inviato 27 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 27 Gennaio 2018 ovviamnte l'Orignale andrà sotto e il modifica andrà sullo scaffale, ma intanto oggi prima di montare il cilindro definitivo ho misurato anche le FASI: FASI ALBERO: "albero anticipato Jasil" anticipo111┬░/ ritardo 64┬░/ totali 175┬░, (ricordiamo che queste FASI sono ottenute usando un albero anticipato e che la VALVOLA è stata ricostruita) FASI CILINDRO; (nativo Rally) alesato a 4^ magg. 67,3mm, scarico 163┬░/travaso 112┬░/diff. 52┬░, guarnizione di base originale0,2mm, squish non misurato perfettamente ma circa 2,2mm (cilindro 200 PE) alesato 1^ maggiorazione 66,7mm, (orig 66,5) scarico 178┬░/travasi 120┬░/diff.58┬░, guarnizione di base basetta da 1mm, squish (cilindro sopra spianato di -1,4mm) PISTONI quello adotatto con finestre originali e quello modificato. e per finire, la testata originale diam 66,5 rialesata a 67,8... i motore andrà presto montato sulla vespa, per un primo rodaggio e verifichevarie, procederò quindi a ripristinare l'IMPIANTO ELETTRICO----- dribblando varii disastri per il momento.... ed altro... ma si è visto certo di peggio.... . Cita
pk_damiano_4hp Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 devi alzare ancora le finestre sul pistone: Cita
poeta Inviato 28 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 finestre alzate 3mm circa... ne servirebbero altri 2mm, ma nn lo voglio troppo grasso, diciamo una via di mezzo..... mi stà balenando l'idea di farlo con la testata originale ad incastro, un incastro leggero tipo 0,6 mm, il bordo della testata in rilievi è tra 0,8 e 1mm e poi aumentare la cupola a compensare appena l'aumento di cilindrata, sono ora a 2mm circa (1,9/2,1) scenderei a 1,5 diciamo... che ne dici??? . Cita
pk_damiano_4hp Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 6 minuti fa, poeta ha scritto: finestre alzate 3mm circa... ne servirebbero altri 2mm, ma nn lo voglio troppo grasso, diciamo una via di mezzo..... mi stà balenando l'idea di farlo con la testata originale ad incastro, un incastro leggero tipo 0,6 mm, il bordo della testata in rilievi è tra 0,8 e 1mm e poi aumentare la cupola a compensare appena l'aumento di cilindrata, sono ora a 2mm circa (1,9/2,1) scenderei a 1,5 diciamo... che ne dici??? . metti squish 1,5mm e rendi la cupola capiente. Alza le finestre Cita
Frankv7921 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 Invece, per il cilindro come si aprono i travasi di base? Sono già aperti oppure bisogna scavare tutto? Cita
psycovespa77 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 Se vuoi aprire i travasi alla base,devi mangiare tanta tanta ghisa. Cita
Frankv7921 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 25 minuti fa, psycovespa77 ha scritto: Se vuoi aprire i travasi alla base,devi mangiare tanta tanta ghisa. Nel senso che è propio tutto chiuso? Far "parlare" le porte laterali sui carters vs cilindro come quello centrale mi sembra una buona miglioria, Certo che se è tutto chiuso ce ne da mangiare ghisa, però con trapano dreamel e frese non dovrebbe essere impossibile Cita
kl01 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 3 minuti fa, Frankv7921 ha scritto: Nel senso che è propio tutto chiuso? Far "parlare" le porte laterali sui carters vs cilindro come quello centrale mi sembra una buona miglioria, Certo che se è tutto chiuso ce ne da mangiare ghisa, però con trapano dreamel e frese non dovrebbe essere impossibile ├ê un'operazione che ho fatto una dozzina di anni fa; se non ricordo male usai i dischetti per tagliare la camicia e ricavare le finestre. Devi anche lavorare sui carter, per creare i travasi anche su quelli, quelli che si vedono accennati non corrispondono alle posizioni dei travasi sul cilindro. Cita
psycovespa77 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 Vero,non c'è la corrispondenza precisa tra la posizione dei travasi cilindro e quelli nei carter.Per lavorare meglio e piu velocemente basta usare frese al carburo di tungsteno e la ghisa viene sconfitta agilmente. Cita
Frankv7921 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 11 minuti fa, kl01 ha scritto: ├ê un'operazione che ho fatto una dozzina di anni fa; se non ricordo male usai i dischetti per tagliare la camicia e ricavare le finestre. Devi anche lavorare sui carter, per creare i travasi anche su quelli, quelli che si vedono accennati non corrispondono alle posizioni dei travasi sul cilindro. Cioè cmq non c'è corrispondenza tra base cilindro e carter? Che delusione Mannagggg, io i carters non li voglio toccare, a sentire tutte queste cose sembra che questo 200 sia nato propio per sbaglio. Quindi che mi consigliate solo lavorare il pistone? Cita
kl01 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 11 minuti fa, psycovespa77 ha scritto: Vero,non c'è la corrispondenza precisa tra la posizione dei travasi cilindro e quelli nei carter.Per lavorare meglio e piu velocemente basta usare frese al carburo di tungsteno e la ghisa viene sconfitta agilmente. Si, ma ho evitato un sacco di polvere, un bel taglio chirurgico e via, forse ho ancora i pezzi della canna. Cita
kl01 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 3 minuti fa, Frankv7921 ha scritto: Cioè cmq non c'è corrispondenza tra base cilindro e carter? Che delusione Mannagggg, io i carters non li voglio toccare, a sentire tutte queste cose sembra che questo 200 sia nato propio per sbaglio. Quindi che mi consigliate solo lavorare il pistone? Non corrispondono affatto; se non vuoi toccare i carter, taglia la camicia all'interno in stile Malossi 210, è l'unica per farli lavorare meglio, oltre ad alzare le finestre del pistone in stile Pinasco 215. Cita
Frankv7921 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 2 minuti fa, kl01 ha scritto: Non corrispondono affatto; se non vuoi toccare i carter, taglia la camicia all'interno in stile Malossi 210, è l'unica per farli lavorare meglio, oltre ad alzare le finestre del pistone in stile Pinasco 215. Allor cioè taglio il colletto cilindrico che incassa nei carters? Cita
kl01 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 19 minuti fa, Frankv7921 ha scritto: Allor cioè taglio il colletto cilindrico che incassa nei carters? No, no, altrimenti scampana Cita
Frankv7921 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 Cioè la mia idea era quella di copiare la forma dei travasi del carter motore sul cilindro Cita
pk_damiano_4hp Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 il li ho aperti su un motore, purtroppo senza benefici Cita
kl01 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 3 minuti fa, Frankv7921 ha scritto: Cioè la mia idea era quella di copiare la forma dei travasi del carter motore sul cilindro Eh, ma se non corrispondono ai travasi apri la camicia per non far nulla. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 In questo momento, kl01 ha scritto: Eh, ma se non corrispondono ai travasi apri la camicia per non far nulla. che non corrispondono è sicuro Cita
kl01 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 In questo momento, pk_damiano_4hp ha scritto: che non corrispondono è sicuro Si, lo so, l'ho anche scritto Cita
kl01 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 Travasi laterali, Malossi Sport 210 e Polini 221; come vedi la canna è molto tagliata sul Malossi, rispetto al Polini, potresti fare un'operazione del genere sul cilindro Piaggio. Cita
Frankv7921 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 16 minuti fa, pk_damiano_4hp ha scritto: il li ho aperti su un motore, purtroppo senza benefici Damiano propio quello che volevo fare io, ma se non hai riscontrato migliorie / benefici......non vale la pena, mi limiterò a lavorare il pistone, a livello carburazione? Aumento il maxx? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 4 minuti fa, Frankv7921 ha scritto: Damiano propio quello che volevo fare io, ma se non hai riscontrato migliorie / benefici......non vale la pena, mi limiterò a lavorare il pistone, a livello carburazione? Aumento il maxx? verifica e poi intervieni Cita
kl01 Inviato 28 Gennaio 2018 Segnala Inviato 28 Gennaio 2018 37 minuti fa, pk_damiano_4hp ha scritto: il li ho aperti su un motore, purtroppo senza benefici Però io non avrei aperto il pistone sotto, lo indebolisci e non guadagni; vanno allungate le finestre come nel Pinasco, verso l'alto. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Ritorno
Da Luivort, in Le chiacchiere di Vespaonline
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema luci
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini