poeta Inviato 22 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 22 Novembre 2017 (modificato) Mi hanno portato una Rally.... l'avevo provata un paio di settimane fà che era ancora in VITA, direi che non mi aveva entusiasmato affatto.... ma mai avrei pensato che sarebbe successo questo! è certo questo Il peggior " INCUBO" che possa capitare ad una Rally! E mò..... che faccio? Due carter P200E introvabili, il lamellare piatto DRT o vedo se RINALDI mi porta alla rettifica dall'altra parte del mondo dove fanno i miracoli e le valvole carter... o GETTO LA SPUGNA? Possibile che non c'è mai una volta che mi capita qualcuno che deve rifare solo la frizione porkaputt! Passione ci vuole.... e sarà certo un vero calvario stavolta.... OK si comincia! Ricordo bene d'altronde le parole di un vespista migliore di me: "... sono qui e qui mi troverete, quando troppo vicini alla rinuncia getterete quella chiave con rabbia in terra, qui dove la passione non muore!" PDD Aveva al solito dannatamente ragione. il resto domani, per oggi credo già basti a spaventare chiunque.... Modificato 22 Novembre 2017 da poeta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 22 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 22 Novembre 2017 Ammazza che danno! Ma non capisco che sono quei pezzi che hanno macinato la valvola...o si è sballato il cuscinetto lato frizione? Comunque io una volta ho fatto rifare una valvola ad un carter di una ET3, in una rettifica a Siena e devo dire che il lavoro non è venuto per niente male alla modica spesa di € 50. Se non sbaglio però il tipo mi diceva che i carter delle large sono di un alluminio diferso e più difficile da saldare. Possibile? Comunque son certo che troverai la soluzione più giusta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirko1978 Inviato 23 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 23 Novembre 2017 Prova a contattare vespamagazine salò, loro fanno la ricostruzione della valvola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
poeta Inviato 23 Novembre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 23 Novembre 2017 il paraolio in ferro, tutta la parte laterale sottile si è staccata di netto dalla parte piana che poggia sul cuscinetto.... paraolio montato male, o sede rovinata sul carter??? vediamo cosa dicono alla rettifica di Albano laziale, nemmeno ci sono mai stato mi ci porta un amico.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
psycovespa77 Inviato 23 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 23 Novembre 2017 Azz...confidiamo nella rettifica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pelle Inviato 23 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 23 Novembre 2017 facci sapere. In caso, anche se so che è lontano, ti posso lasciare il riferimento di sta rettifica di Siena Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
poeta Inviato 23 Novembre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 23 Novembre 2017 Sì vediamo che dicono, se sono in grado.... avrei anche optato per il lamellare piatto tipo LML, ho veduto che esiste per simili casi.... ma al TIPO che me l'ha affidata non piace.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
poeta Inviato 29 Novembre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 29 Novembre 2017 Il 23/11/2017 in 09:20 , mirko1978 ha scritto: Prova a contattare vespamagazine salò, loro fanno la ricostruzione della valvola. Grazie per la segnalazione.... se serve ho una alternativa perlomeno.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
VespaHulk Inviato 29 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 29 Novembre 2017 Lascia perdere vespamagazine, non sono affidabili e non hanno nemmeno una sede vera e propria 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Aquila2006 Inviato 29 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 29 Novembre 2017 Queste sono le discussioni che hanno reso celevbre VOL, altro che FB di m.. se la gente tornasse a discutere qui di Vespa sarebbe tutto piu bello, piu vintage P.s. Scusate l'off Topic Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pisse Inviato 30 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 30 Novembre 2017 Il 23/11/2017 in 09:20 , mirko1978 ha scritto: Prova a contattare vespamagazine salò, loro fanno la ricostruzione della valvola. Si legge molto male in rete di questa azienda . Ci penserei un paio di volte prima di affidare questo lavoro a loro . Per quanto riguarda Poeta .. se i motori già accusano rumori o prestazioni molto modeste non sarebbe il caso di tirargli il collo . Ma immagino che tu non l'abbia fatto .. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mirko1978 Inviato 30 Novembre 2017 Segnala Condividi Inviato 30 Novembre 2017 Ok come non detto,avevo visto in rete che vespa magazine fa questi lavori,ma non sapevo se fossero fatti a regola d'arte. Scusate per l'abbaglio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pisse Inviato 1 Dicembre 2017 Segnala Condividi Inviato 1 Dicembre 2017 22 ore fa, mirko1978 ha scritto: Ok come non detto,avevo visto in rete che vespa magazine fa questi lavori,ma non sapevo se fossero fatti a regola d'arte. Scusate per l'abbaglio... Il sito è ben fatto ed accattivante niente da dire a tal proposito , ma i commenti che ho trovato in rete (social e forum) parlano di grandi lacune nella loro gestione dei lavori . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
clafo Inviato 1 Dicembre 2017 Segnala Condividi Inviato 1 Dicembre 2017 Senti col SEME che ha resuscitato i miei carter 200 dilaniati... devi spedirli a milano però, ma lavoro garantito! Ciao. Clafo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
poeta Inviato 1 Dicembre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 1 Dicembre 2017 (modificato) Il 30/11/2017 in 11:59 , Pisse ha scritto: Si legge molto male in rete di questa azienda . Ci penserei un paio di volte prima di affidare questo lavoro a loro . Per quanto riguarda Poeta .. se i motori già accusano rumori o prestazioni molto modeste non sarebbe il caso di tirargli il collo . Ma immagino che tu non l'abbia fatto .. Infatti non è certo UN motore che ho chiuso io! Il proprietario me lo aveva fatto provare precedentemente alla rottura e gli avevo suggerito di usarlo con parsimonia, non credo quindi gli abbia tirato il collo e mi domando come abbia fatto quel paraolio lato frizione a tranciarsi così malamente, và detto che i carter oltre a questo hanno anche altri danni più vecchi... che poi documenterò... Monta-VA un Pinasco alu 210, con albero Pinasco ANTICIPATO (che ovviamente è andato a farsi benedire) e primaria denti dritti credo Pinasco anche loro... Se mi sistemano la valvola (intanto l'ho portata a saldare e tornire speriam...) lo ripropongo depotenziato giacchè una 200cc originale se ben settata ed un attimino rivisitata non necessita affatto di simili termiche essendo già di suo molto più che solo veloce, su un telaio tipo TS RALLY poi.... meglio andare via lisci e felici che non isterici... deve cioè salire la salita del gianicolo in terza con la morosa come passeggero e donare la magia di una passeggiata al tramonto dal belvedere del Pincio o del Gianicolo, ma anche correre l'indomani verso il mare sul filo dei 90. Se poi vedesse come avevano collegato l'accensione FLYTEC su questa Rally.... ok tiro giù tutto e smonto pure i prigionieri, riparto da ZERO e vedo di resuscitare anche questa, un vespista migliore di me scriveva: "sono un Vespista, davanti alla salita per quanto dura, scalo marcia e procedo!" Ho sempre ben chiare queste parole ed il loro significato, non conosco rinuncia, salgo in vespa e parto per la lontana rettifica... Modificato 1 Dicembre 2017 da poeta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
psycovespa77 Inviato 1 Dicembre 2017 Segnala Condividi Inviato 1 Dicembre 2017 Piccolo ot Poeta Riguardo alla parte che hai modificato,ti capisco perfettamente.Sabato scorso mi chiama un conoscente di mio padre perche non gli partiva l'ape 50.Alla fine dei giochi ho potuto salvare solo volano-cambio e scatola differenziale.Tutto il resto nel ferro da riciclare...mai lavoretti semplici,mai. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
poeta Inviato 3 Dicembre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 3 Dicembre 2017 Mai verissimo.... ma siamo qui per SALVARE UNA VESPA, ed AIUTARE UN VESPISTA SEMPRE E COMUNQUE! Sono i primi due comandamenti del Vespismo..... quindi per quanto dura....rimboccarsi e maniche, trovare pezzi, tempo, soluzioni e fare con calma tutto come fosse la NOSTRA! Sempre quel Vespista migliore di me diceva infatti: "ogni vespa in fondo ci appartiene, perchè il Vespismo non si alimenta di fantasmi chiusi nei box per quanto belli e rari, ma di passione, condivisione, collaborazione, ecco perchè una vespa non sarà mai veramente solo esclusivamente mia, tua...." PURO VESPISMO. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
poeta Inviato 6 Dicembre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 6 Dicembre 2017 Rinaldi mi ha comunicato che i carter sono pronti.... sfidando il gelo fine settimana salgo in vespa e vado a ritirarli in quel di Ariccia..... grazie W1R! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
poeta Inviato 9 Dicembre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 9 Dicembre 2017 Presi! Grazie Damiano.... ed ora puliamo questa Valvola! cavolo ne ha saldata di roba... bene... bene più è lunga più si spera terrà.... e vai di mola e daje de lima e daje de tacco..... alla fine, in vero lavorandoci un pochino più di quel che un forum lascia trasparire.... VALVOLA FU!!!!! il bel cuscinetto Pinasco lato frizione sacrificato alla causa saldatura (và lasciato in sede per ridurre le deformazioni in saldatura... tanto si era rovinato con la limatura del paraolio in metallo tritato.... tolto il vecchio e messo un SKF ...... non rimane che mettere un paraolio gommato e fissarlo alla vecchia maniera, come? Nun se pò dì.... ma se vede... la sede d'altronde ha necessitato di qualcosina più della Loctite... per stare sicuri insomma. eccolo insomma, valvola e paraolio, punto di partenza certo.... ma bisogna pur cominciare no! sono ancora in "salita" certo, ma la èproxnon l'affronterò come questa in PRIMA! Quindi metto la SECONDA e procedo... non conosco rinuncia, sono un Vespista! SFIDA RACCOLTA. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kl01 Inviato 10 Dicembre 2017 Segnala Condividi Inviato 10 Dicembre 2017 Hai messo il seeger tra cuscinetto e paraolio? Penso di sì. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pulun Inviato 10 Dicembre 2017 Segnala Condividi Inviato 10 Dicembre 2017 ammazza quante soffiature... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
poeta Inviato 10 Dicembre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 10 Dicembre 2017 6 ore fa, kl01 ha scritto: Hai messo il seeger tra cuscinetto e paraolio? Penso di sì. Sì.. sì l'ho messo ma non nego che per un attimo ho tremato! Tutto ok l'ho messo, ricordo pure di averci combattuto un pochino anche con lui.... Sono decisamente indirizzato per termica originale piaggio "appena rivisitata per fargli cagare sti benedetti 12 cv", il suo Albero Motore un Pinasco si è ovviamente "girato", W1R (Damiano) lo ha ri-centrato ma ha anche sconsigliato il montaggio in ragione del fatto che si è ri-centrato troppo facilmente, la cosa mi insospettisce credo che l'interferenza dello spinotto sia andata a farsi benedire, il motore ha bloccato di colpo per certo, serve un albero nuovo.... vedo di verificare il centraggio eventualmente di un Piaggio PE buono, lo vorrei anche ad ANTICIPO ORIGINALE dato che la VALVOLA mi è venuta in vero un pò lunghetta, insomma albero affidabile e fasi da decidere ma sulla falsa riga delle originali + 5°per lato.... intanto: montata la primaria 23-65DE originale alposto di una Pinasco 23-64DD che aveva il piattello da 107 sotto al pignone con tutti i ribattini allentati, presto avrebbe ceduto anche lei, meglio lei ovvio che non il disastro del paraolio in ferro rotto in camera di manovella! Questa primaria in linea con l'idea di ripristinare con termica Piaggio, la 23-64DD infatti non la tirerebbe.... dato chepunto a farlo girare sui 7000 e spicci... comunque. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
poeta Inviato 10 Dicembre 2017 Autore Segnala Condividi Inviato 10 Dicembre 2017 in ultimo il cuscinetto asse ruota, direi ancora ottimo, pulito tutto e paraolio corteco da 30 per il tamburo posteriore sostitutivo.... inutile sottolineare lo stato di quello colletto 27 precedentemente montato, una volta pulito lo mostrerò comunque.... per oggi è tutto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kl01 Inviato 10 Dicembre 2017 Segnala Condividi Inviato 10 Dicembre 2017 35 minuti fa, poeta ha scritto: Sì.. sì l'ho messo ma non nego che per un attimo ho tremato! Tutto ok l'ho messo, ricordo pure di averci combattuto un pochino anche con lui.... Sono decisamente indirizzato per termica originale piaggio "appena rivisitata per fargli cagare sti benedetti 12 cv", il suo Albero Motore un Pinasco si è ovviamente "girato", W1R (Damiano) lo ha ri-centrato ma ha anche sconsigliato il montaggio in ragione del fatto che si è ri-centrato troppo facilmente, la cosa mi insospettisce credo che l'interferenza dello spinotto sia andata a farsi benedire, il motore ha bloccato di colpo per certo, serve un albero nuovo.... vedo di verificare il centraggio eventualmente di un Piaggio PE buono, lo vorrei anche ad ANTICIPO ORIGINALE dato che la VALVOLA mi è venuta in vero un pò lunghetta, insomma albero affidabile e fasi da decidere ma sulla falsa riga delle originali + 5°per lato.... intanto: montata la primaria 23-65DE originale alposto di una Pinasco 23-64DD che aveva il piattello da 107 sotto al pignone con tutti i ribattini allentati, presto avrebbe ceduto anche lei, meglio lei ovvio che non il disastro del paraolio in ferro rotto in camera di manovella! Questa primaria in linea con l'idea di ripristinare con termica Piaggio, la 23-64DD infatti non la tirerebbe.... dato chepunto a farlo girare sui 7000 e spicci... comunque. Mi sembra che non sia la prima volta che scrivi di 23/64 dd Pinasco; ma esiste? Sapevo di Polini e Malossi 23/64 dd, ma di Pinasco non so nulla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kl01 Inviato 10 Dicembre 2017 Segnala Condividi Inviato 10 Dicembre 2017 27 minuti fa, poeta ha scritto: in ultimo il cuscinetto asse ruota, direi ancora ottimo, pulito tutto e paraolio corteco da 30 per il tamburo posteriore sostitutivo.... inutile sottolineare lo stato di quello colletto 27 precedentemente montato, una volta pulito lo mostrerò comunque.... per oggi è tutto.... Vedo male il paraolio, non capisco se è incassato oppure se è montato al contrario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Elaborazione 102
Da Vespistapiaggio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Marmitta vespa 102 polini
Da Petronio Carmelo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
avviamento elettrico con 90cc
Da lucaMo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gruppo termico Malossi 115.... Mi è andata bene ;-)
Da niubbo, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Fanale a led vespa 50 special
Da Manuele castenetto, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini