Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Grazie mille TURBO 500, per l'esaudiente spiegazione, e grazie ovviamente anche agli altri. Tutti i consigli da persone con più esperienza sono ben accettati, nella vita non si ha mai finito di imparare. Detto questo, in settimana faccio le operazioni descritte e vi informo. Un saluto a tutti 

Inviato

Io tenterei la strada di rimettere la frizione originale, con guarniti nuovi e condotti che hai già se non rovinati. Con 10 euro o poco piu' nel ricambiata piaggio sotto casa te la cavi e sei a posto.

Detto questo, secondo me su alcune cose non è obbligatorio seguire alla lettera quello che dice il manuale. Altrimenti si dovrebbe fare la miscela con olio SAE30 (Agip,Elf o quello che sponsorizzava all'epoca delle varie ristampe del manuale) e utilizzare benzina normale o super... il manuale va seguito per cose piu' specifiche, tolleranze, spessoramenti ecc. Le altre cose sono dettate dall'esperienza e dal buon senso.

Senza nulla togliere a quelle persone che tengono a mollo di dischi una notte, o quelli che "ungono" i dischi e li montano e via. E' talmente semplice la Vespa che i due metodi funzionano entrambi. E dico questo perché l'ho sperimentato io in prima persona. Se poi, come si dice qui da me, sei un "ghiozzo" la frizione ti si rompe in entrambi i casi. Ricordando sempre che far andar veloce una Vespa non è mai un problema. E' fermarla, quello si che è un problema.

Buon lavoro a tutti!

Inviato (modificato)
1 ora fa, Dodo ha scritto:

E' talmente semplice la Vespa che i due metodi funzionano entrambi.

Queste affermazioni così sicure che annullano quello che la casa madre ci faceva fare, le ritengo un pochino avventate, pur rispettando le opinioni altrui, l'esperienza certamente conta, ma non può cambiare  certe regole che gli ingegneri che non erano dei cretini ci facevano fare e non era a loro vantaggio, perchè ci voleva più tempo, quindi era  una giusta necessità, oggi la vespa si usa la domenica per andare al "cinema" ma allora si usava per le strade bianche o sterrate per andare a lavoro e doveva essere un mezzo sicuro  ciò che veniva sperimentato serviva a questo. Poi se uno ce li tiene il giorno o la notte non sono le stelle che rovinano........ lascio libero pensiero e scelta, nessun problema.

 

1 ora fa, Dodo ha scritto:

quelli che "ungono" i dischi e li montano 

Per me non sono insegnamenti corretti.

Certamente per prodotti che ormai non esistono più non c'è bisogno di consigliare di escludere i manuali.

Modificato da baccio
Inviato
48 minuti fa, Dodo ha scritto:

Io tenterei la strada di rimettere la frizione originale, con guarniti nuovi e condotti che hai già se non rovinati. Con 10 euro o poco piu' nel ricambiata piaggio sotto casa te la cavi e sei a posto.

Concordo, il kit originale è la soluzione migliore. Ancora meglio trovare nei mercatini i vecchi kit dell'epoca. 

 

 

L'alternativa è il kit DRT per la  6 molle, che attualmente uso su una Super del '66 con kit Pinasco

 

129848_2.png.4b14331356406e62a1eaaacf16152fe9.png

Non ha il difetto di trascinare a frizione tirata tipica dei 4 dischi. Ed è provvista di un disco di chiusura che rinforza lo stesso cestello della frizione.

Inviato
4 minuti fa, baccio ha scritto:

oggi la vespa si usa la domenica per andare al "cinema" ma allora si usava per le strade bianche o sterrate per andare a lavoro

Io oltre ad andarci al cinema, la uso 8000 km l'anno col PX e 3000 km con la Super. Con tanto di gite al Passo della Stelvio, Gavia, Tour dell'isola d'Elba, Jesolo, Trieste.

Però anche se il buon Corradino D'Ascanio si rivolterà nella tomba perchè non immergo i dischi nel Sae30, e giro con un Sae80w90 e un 20w50, per il momento di frizioni bruciate ne conto zero.

E si parla non di motore originale...

316506360_VMCPolini.thumb.jpg.70439ca278bdc03d38de210d448d9fe5.jpg

Per chi sa leggere. 

Inviato
1 ora fa, 500turbo ha scritto:

che le vespe le prepara da quando ancora non ero nato. Ma forse pure lui è poco umile e poco esperto. 

Facci sapere se ha varcato i cancelli di Pontedera per andare a lavoro e vedere come si costruivano le vespe. Ora chiudo.

Inviato (modificato)
17 minuti fa, 500turbo ha scritto:

l buon Corradino D'Ascanio si rivolterà nella tomba perchè non immergo i dischi nel Sae30

Battuta inutile  che non serve a nessuno, se hai conosciuto solo il px te ne manca di strada sconnessa.

DSCF0940[1].jpg

Modificato da baccio
Inviato

Ripeto, quello che dico è perché l’ho testato personalmente. E sinceramente grandi differenze non le ho trovate, in nessuna delle vespe in mio possesso. Ovviamente ognuno di noi è libero di seguire una strada piuttosto che l’altra. Sicuramente seguendo il manuale non si sbaglia, poco ma sicuro. Ma se uno non prova come fa a capire se la “sua” soluzione è migliore del sistema tradizionale? Anche in Piaggio al tempo provavano, e tanto. Ma con materiali, lavorazioni e utensili dell’epoca. Dovendo tener conto di una produzione in grande serie che doveva far tornare i conti tra costi/guadagni. Oggi, fortunatamente, abbiamo un po’ più di tecnologia ed esperienza che ci può aiutare, perché non sfruttarla? Si potrebbe andare avanti all’infinito, tra quelli che seguono alla lettera il manuale e fanno le cose come venivano fatte 50-60 anni fa, quelli che l’importante che il mezzo sia funzionante poi chi se ne frega se uso un metodo o l’altro, chi invece prova soluzioni creative. Tutte soluzioni valide se il mezzo funziona e il proprietario è soddisfatto

Inviato
20 minuti fa, Dodo ha scritto:

Dovendo tener conto di una produzione in grande serie che doveva far tornare i conti tra costi/guadagni

Non era quella la politica della Piaggio posso dirtelo per esperienza, si puntava all'affidabilità, ai materiali, alla durata,  e se in catena c'era bisogno di qualche minuto in più nessuno lo negava, contava dare un buon prodotto. La tecnologia di allora e gli utensili  fanno ancora viaggiare la vespa  in tutto il mondo e non è per caso, le prove e le modifiche tutto bene (non per me), ma il rispetto dell'originalità è un'altra cosa e tutto funziona  davvero.

Inviato

Ci sono tanti modi per fare una Vespa. E tutti validi. C'è quello che vuole il PX con lo stereo nel cassetto, quello che vuole il GS con motore VSE e quello che vuole la Vespa come uscita di fabbrica. Non critico nessuno, poiché ognuno si costruisce il mezzo secondo i propri gusti. Convengo che su alcuni modelli fare adattamenti è un sacrilegio (vedi i tedeschi che adattano i motori Px su i Wide Frame..) ma se sta bene a loro e sono contenti..

Il nostro mezzo non è una bomba atomica e generalmente con pochi arnesi si riesce a sistemare quasi tutto. E' questo che ha reso famosa la Vespa, e' nata per poter essere riparata lungo la strada del dopoguerra e dell'affidabilità ha fatto la sua arma migliore.

Te sei amante dell'originalità del mezzo, su questo non c'è dubbio. Anche io sul mio Sprint e Primavera ho fatto tutto secondo le regole. Sul PX che ho in uso invece, "me lo sono fatto su misura". Ma questo non significa che quello che gli altri utenti fanno sia completamente da scartare perché non riportato nel manuale o non contemplato nel catalogo ricambi.

Inviato
10 ore fa, baccio ha scritto:

Battuta inutile  che non serve a nessuno, se hai conosciuto solo il px te ne manca di strada sconnessa.

DSCF0940[1].jpg

Splendido farobasso da vetrina.

Ma non fa per me. Io la Vespa la devo usare per fare chilometri, e una vespa originale come quella la vedo più adatta ad andare al bar o fare un raduno al paese più vicino. 

Se uno col farobasso ci deve viaggiare, da originale non va da nessuna parte.

 

Ho fatto parte dell'organizzazione dell'Audax della Valpolicella nel 2017, gara di regolarità di 200 km, e collaborato col mio club all'organizzazione della 1000 km Vespistica del 2019 col Vespa club Mantova. Ti posso assicurare che mezzi originali, specialmente tra le Farobasso, non se ne vedono. 

 

Ho capito che sei cultore dell'originalità, ti si drizzano i peli se non si seguono i libretti d'uso originali, ma forse devi imparare ogni tanto a levarti il paraocchi.

Se nel 2020 ci sono componenti o prodotti in grado di migliorare il già ottimo progetto originale della Vespa, ben venga.

10 ore fa, baccio ha scritto:

se hai conosciuto solo il px te ne manca di strada sconnessa.

Attualmente uso un PX del 91, una Super del 66, ed una 50 Special prima serie. 

Ti ripeto, i Faribassi li lascio a te da tenere in vetrina.

 

 

Anche se una robetta così mi farebbe gola...

19225608_870101033143526_8792014890523197014_n.jpg.1c37041f8867cd9e4adf613c2e601560.jpg

 

Mi raccomando, non svenire.

Inviato (modificato)
22 minuti fa, 500turbo ha scritto:

Attualmente uso un PX del 91, una Super del 66, ed una 50 Special prima serie. 

Mamma mia quante.....devi farne ancora di strada..... te ne mancano una cinquantina.....

A chi rovina una vespa in quel modo ci vorrebbe l'ergastolo, non dice e non vale assolutamente nulla.

Ce ne solo molte ma molte altre intanto.....

I libretti non mi servono, ho partecipato di persona.

Buon proseguimento.

DSCF1822.JPG

DSCF1294.JPG

vespa.jpg

Modificato da baccio
Inviato (modificato)

Ritenersi vespista è una parolona grossa e difficile da pronunciare, i veri vespisti sono quelli che la vespa la rispettano, non la modificano per far vedere quanto sono bravi o per farci 100 allora, se si vuole andare a 100 si comprano altri mezzi, non si rischia  e si danno insegnamenti contro le leggi,  e su questo tema ci sarebbe molto da discutere. Hai  inserito  la foto della faro basso, mi spieghi a cosa servono tutte quelle modifiche su un mezzo che a 65 orari è già pericoloso. Tutti se vogliamo siamo capaci di farlo, non ci vuole una scienza particolare, ma chi rispetta le regole non le fa e  soprattutto non le consiglia.

Modificato da baccio
Inviato

Io l'avevo detto di fare la prova del coperchio...e ci avevo indovinato,ci ero gia inciampato altre volte.

Piccolo ot frizionistico.

Anch'io che son l'ultimo dei bischeri,non lascio a guazzetto i dischi nell'olio prima di montarli.Dopo varie prove fatte la reputo una cosa inutile.

Non sempre quello che viene fatto in catena di montaggio va poi preso come dogma,possono esserci piu strade per avere il solito risultato senza essere padroni della verità assoluta.Mai avuto in mano un manuale di uso e manutenzione e men che mai uno di officina,anch'io vado secondo le mie conoscenze meccaniche.E se mi portano i motori anche da fuori regione...evidentemente non li faccio poi cosi male anche senza seguire i sacri testi.

La vespa va presa per quel che è,un accozzaglia di pezzi che a volte funziona contro ogni logica e con tolleranze fuori dall'umano dopo anni di uso.Ma la vespa non lo sa e continua ad andare.

Non mettiamoci a discutere per delle cavolate,preferisco confrontarmi sull'argomento con i toscani della discussione appena possibile davanti a un bel panino e un bicchiere di vino.

Inviato (modificato)
3 ore fa, psycovespa77 ha scritto:

Io l'avevo detto di fare la prova del coperchio...e ci avevo indovinato,ci ero gia inciampato altre volte.

Piccolo ot frizionistico.

Anch'io che son l'ultimo dei bischeri,non lascio a guazzetto i dischi nell'olio prima di montarli.Dopo varie prove fatte la reputo una cosa inutile.

Non sempre quello che viene fatto in catena di montaggio va poi preso come dogma,possono esserci piu strade per avere il solito risultato senza essere padroni della verità assoluta.Mai avuto in mano un manuale di uso e manutenzione e men che mai uno di officina,anch'io vado secondo le mie conoscenze meccaniche.E se mi portano i motori anche da fuori regione...evidentemente non li faccio poi cosi male anche senza seguire i sacri testi.

La vespa va presa per quel che è,un accozzaglia di pezzi che a volte funziona contro ogni logica e con tolleranze fuori dall'umano dopo anni di uso.Ma la vespa non lo sa e continua ad andare.

Non mettiamoci a discutere per delle cavolate,preferisco confrontarmi sull'argomento con i toscani della discussione appena possibile davanti a un bel panino e un bicchiere di vino.

 

Modificato da baccio
Inviato (modificato)
3 ore fa, psycovespa77 ha scritto:

Anch'io che son l'ultimo dei bischeri,non lascio a guazzetto i dischi nell'olio prima di montarli.Dopo varie prove fatte la reputo una cosa inutile.

Fai proprio bene, quando uno si sente bravo è giusto che la sua bravura la metta in pratica, tralasciando un pochina i umiltà e superando tutti i consigli inutili delle persone che se li danno vuol dire che una logica c'è, magari può essere più o meno utile, ma sempre da rispettare senza ergersi al supersapere.

Se per te sono cavolate non le ascoltare nessuno ti forzerà a farlo, ma cerca di rispettare gli altri, per una pacifica discussione, se a te questi sistemi sembrano inutili non è detto che lo siano anche per gli altri. A Pontedera dentro i capannoni della Piaggio, non davanti al Duomo, negli anni 70-80 si faceva così. A me i motori non li portano "li vado io a prendere". poi  glieli riporto in moto.....non a spinta....

Modificato da baccio
Inviato

Ragazzi vi aggiorno sulla Frio e, oggi l'ho smontata e rimontato 50.olte, facendo tutte le prove possibili, messo i 3 dischi con i miei 2 dischi originali in acciaio, messi 4 dischi con i suoi dischi in acciaio, messo 3mille malissi e 3 molle mie, messe 6 molle malossi, 6 molle mie originali, ma niente. Adesso la padivella fa girare bene il motore, con qualsiasi combinazione e con il coperchio chiuso, ma non c'è verso quando schiaccio la frizione, di farla staccare. Ho tirato anche tutto il filo senza lasciare un minimo di gioco, ma niente. Quello che non capisco, che una settimana prima di rompere il motore, la combinazione era 3 dischi due dischi in acciaio miei originali, e 3 molle malossi e 3 mie originali, in quanto con le 6 molle malossi era troppo dura, ma andava da dio. Adesso niente, proprio non capisco, mi rimane solo da cambiare i bicchierini e poi ho cambiato tutto. Ho pensato di provare a mettere delle rondelle all'interno dei bicchierini al fine di schiacchierla di più. Oramai mi sono rassegnato, domani passo alla piaggio a prendere l'originale, solamente che mi girano spendere 140 euro, su una frizione che prima andava. Il mio porta il pignone da 21 denti, ho visto che adesso monta il 22 denti, mi dite che differenza comporta

 La mia vespa è un px 150 del 1986. A voi una soluzione, accetto anche se mi dite di prendere un litro di benzina e brucciarla, perché oggi sono proprio incazzato. Grazie a tutti. Un saluto. 

Inviato (modificato)
27 minuti fa, VESPISSIMA ha scritto:

domani passo alla piaggio a prendere l'originale,

BRAVO!!!! Sono d'accordissimo con te, felice che finalmente hai preso la decisione giusta.

Prendila originale e vedrai che ti scorderai di rismontarla.

Ma comunque costa molto meno.

Chi più spende meno spende e soprattutto meno tribola.

 

Modificato da baccio
Inviato
2 ore fa, VESPISSIMA ha scritto:

Ragazzi vi aggiorno sulla Frio e, oggi l'ho smontata e rimontato 50.olte, facendo tutte le prove possibili, messo i 3 dischi con i miei 2 dischi originali in acciaio, messi 4 dischi con i suoi dischi in acciaio, messo 3mille malissi e 3 molle mie, messe 6 molle malossi, 6 molle mie originali, ma niente. Adesso la padivella fa girare bene il motore, con qualsiasi combinazione e con il coperchio chiuso, ma non c'è verso quando schiaccio la frizione, di farla staccare. Ho tirato anche tutto il filo senza lasciare un minimo di gioco, ma niente. Quello che non capisco, che una settimana prima di rompere il motore, la combinazione era 3 dischi due dischi in acciaio miei originali, e 3 molle malossi e 3 mie originali, in quanto con le 6 molle malossi era troppo dura, ma andava da dio. Adesso niente, proprio non capisco, mi rimane solo da cambiare i bicchierini e poi ho cambiato tutto.

Qualcosa hai tralasciato perchè smettere di andar bene solo cambiando i dischi qualcosa non mi convince. Poi ci sta magari qualche errore per inesperienza, capitato pure a me una volta, però andar a prendere una frizione nuova completa solo per questo me par una scelta un po' triste. Ma se non ne vieni fuori, prendila. 

Valuta pure se mettere un anello di rinforzo. Non è indispensabile su un DR 177 ma è una sicurezza.

Almeno eviti che la frizione si riduca così:

1180655318_200987141859_cestellofrizione2.jpg.0a064032e817e00d8b21f51c7a5d520b.jpg

Inviato

Grazie TURBO 500, anche per me è triste andare a prendere una frizione nuova dopo che la sua, prima di rompere il motore, andava egreggiamente con la combinazione prima descritta. Purtroppo ho fatto tutte le prove possibili, non so più cosa fare, avevo acquistato anche la campana, ho provato anche con quella ma nulla, mi rimane solo da cambiare i bicchierini e il piattello con la nocciolina in ottone, poi ho messo tutto nuovo. Adesso il motore gira ma non riesco a staccare la frizione quando cerco di mettere in moto con la frizione tirata (logicamente per provare se stacca). Sembra quasi che manchi qualche centimetro per farla staccare. Corda tirata al massimo, leva dura senza gioco  ma non stacca. Quando facevo le prove con i vari dischi al banco, finché non mollavo il dado che comprimeva i dischi, il pignone girava, appena svitavo il dado e decomprimevo il pacco frizione, il pignone si bloccava, segno che la frizione stacca. Dunque non capisco perché una volta montata, non stacca. Dopo avere messo i dischi in ordine, come mi hai detto, non ho più avuto il problema del  motore che gira a vuoto. Proprio non capisco perché non funziona. Ho pensato anche che sia colpa dell'olio che  non gira non avendo messo ancora in moto, in quanto, sto aspettando lo statore. Logicamente parlo da profano!!! Pensavo di spessorare le molle con delle rondelle all'interno dei bicchierini in modo che, la frizione schiacci di più. Logicamente se la prendo nuova ho risolto il problema, ma mi piacerebbe capire dov'è l'inghippo. Grazie. 

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...