cera89 Inviato 27 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 27 Agosto 2020 Postaci la foto del telaio nella zona dove sono stampigliati i numeri, così ti diamo un parere L'ipotesi del telaio sostituito, con stampigliati i numeri del vecchio, non è del tutto fuori portata...anzi, secondo me al tempo era pratica comune per molti purtroppo... Cita
Hawk58 Inviato 27 Agosto 2020 Segnala Inviato 27 Agosto 2020 Ecco la foto dei numeri telaio, non ci sono segni di saldatura, ma forse di una riverniciata, attorno sembra di vedere i segni di una carta gommata per proteggere la parte da non verniciare dei numeri del telaio, ma ci sono le stelline e il marchio piaggio. https://ibb.co/7zXhBDp Cita
cera89 Inviato 28 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 28 Agosto 2020 Non saprei...il font dei numeri mi sembra corretto ma non sono allineati tra loro, specialmente gli ultimi tre... Ad ogni modo da qui si vede benissimo che è stata riverniciata, quindi l'ipotesi di farne un conservato è da scartare Hai poi provato se si riesce ad ingranare la quarta? Servirebbe un endoscopio per entrare dal tappo dell'olio e cercare di vedere quante ruote dentate ci sono dentro quel motore senza bisogno di aprirlo...certe volte mi piacerebbe avere la vista a raggi x 😂 Cita
Alevespa Inviato 28 Agosto 2020 Segnala Inviato 28 Agosto 2020 i numeri non sono allineati e la spaziatura tra V5B e 3T mi sembra eccessiva, onestamente... Cita
cera89 Inviato 28 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 28 Agosto 2020 La spaziatura sono quasi certo che sia corretta I primi tre numeri sembrano allineati, viceversa per gli ultimi tre...per me sono ribattuti, con i caratteri giusti ma ribattuti... Cita
Alevespa Inviato 28 Agosto 2020 Segnala Inviato 28 Agosto 2020 Mi devo ricredere sulla spaziatura...hai ragione! Cita
Hawk58 Inviato 28 Agosto 2020 Segnala Inviato 28 Agosto 2020 Il cambio si ferma sulla terza marcia, per i numeri sarebbe stranissimo sostituire solo gli ultimi 3, o sono tutti falsi o tutti veri, comunque sia la zona è stata smerigliata e non lucidata, e che il numero 1 sembra più basso di 1 mm rispetto agli altri .... quindi se devo tirare una conclusione, forse i miei sospetti non erano poi tanto sbagliati. Ma venendo al mio oggetto che mi trovo tra le mani, secondo voi a quanto si potrebbe vendere? 50 special.pdf Cita
cera89 Inviato 28 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 28 Agosto 2020 1 ora fa, Hawk58 ha scritto: per i numeri sarebbe stranissimo sostituire solo gli ultimi 3 Beh magari all'epoca è stato trovato un telaio del quale i primi 3 numeri andavano bene e sono stati ripunzonati solo gli ultimi 3...io non lo escluderei a priori Cita
Hawk58 Inviato 28 Agosto 2020 Segnala Inviato 28 Agosto 2020 Se fosse come dici tu, sarebbe un telaio di un 4 marce e non avrebbe senso montare un manubrio 3 marce e una vernice che non era di quel periodo ma di una seconda serie, appunto abbinata a un tre marce ... avendo a disposizione libretto e motore di un 4 marce Cita
cera89 Inviato 30 Agosto 2020 Autore Segnala Inviato 30 Agosto 2020 Potrebbe essere che, nell'ipotetico incidente che ha reso inutilizzabile il vecchio telaio, si sia rotto anche il manubrio (o solo il comando del cambio) e sia stato sostituito "con quel che si trovava al momento" come ipotizzava qualcuno più indietro...non so, son tutte teorie, tutte plausibili secondo me Quello che giustamente risulta strano e non molto sensato è trovarsi le tre marce con un'accoppiata telaio/motore che devono averne quattro ma, sempre come suggeriva un'altro utente più indietro, è pure plausibile che anche quello sia stato sostituito "con quel che c'era"...misteri...a questo punto credo che solo chi ci ha messo le mani sa veramente com'è andata quella storia Cita
vespa979 Inviato 31 Agosto 2020 Segnala Inviato 31 Agosto 2020 Nell'area cerchiata ci sono le tracce della vernice originale, Azzurro met. 5/2, l'azzurro con cui è stata riverniciata (si ignora la ragione)è simile al Cina PIA402. La punzonatura è originalissima, l'ipotesi più plausibile è che il meccanico che monto' il 75 "per le salite"... abbia messo mano anche al cambio con la teoria che il tre marce fosse più adatto per l'utilizzo, montando (e qui c'è la pignoleria del meccanico) anche un manettino a tre marce. Cita
Hawk58 Inviato 5 Settembre 2020 Segnala Inviato 5 Settembre 2020 Rispondo a vespa979, per quello che riguarda l'elaborazione pollini a 75, lo fece in un secondo momento un amico di mia moglie, ma la vespa fu acquistata già così con il colore cina e le 3 marce, ora io non so cosa pensare, c'è chi dice che gli ultimi numeri sono rifatti, chi dice che sono originali, di sicuro e questo lo vedo pure io, mi sembra riverniciata, poi i dubbi mi vengono quando vedo i segni di smerigliata sui numeri nella parte inferiore, per togliermi tutti i dubbi dovrei chiedere all'ispettorato di polizia se possono verificare loro con i liquidi e vedere se ci sono state fatte saldature o punzonature successive, ma se faccio ciò e risultasse manipolata, la sequestrano e la demoliscono, e questo mi rugherebbe un pò, anche se l'acquisto dell'epoca è stato fatto in tutta onestà e fidandosi del venditore Cita
cera89 Inviato 7 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2020 Per quel che mi riguarda, e parlo con cognizione di causa, non esiste altro motivo per cui i primi tre numeri siano perfettamente allineati tra loro, mentre gli ultimi tre non lo siano. Se sfiori con le dita il retro della lamiera dove sono stampigliati gli ultimi tre numeri (199) senti delle deformazioni? Cita
daniele angelo oliva Inviato 7 Settembre 2020 Segnala Inviato 7 Settembre 2020 (modificato) buongiorno Cera89, il motore lo hai revisionato e riparato tu o di sei affidato ad un meccanico? Nella seconda ipotesi puoi dirmi chi è? In ogni caso e a fattor comune chiedo a tutti gli amici vespisti se conoscono un buon meccanico per revisionare/riparare il motore della mia PX 50 xl (cambio automatico), grazieeeee P.S. possibilmente zona Aprilia, Nettuno Anzio Modificato 7 Settembre 2020 da daniele angelo oliva Cita
cera89 Inviato 7 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2020 Ciao Daniele, per quanto riguarda il motore ho fatto da solo (tranne la rettifica del cilindro ovviamente) Cita
daniele angelo oliva Inviato 7 Settembre 2020 Segnala Inviato 7 Settembre 2020 Allora complimenti, continuerò a cercare perche sono abbastanza imbranato , so fare di tutto meno che mettere mani al motore. Cita
cera89 Inviato 7 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 7 Settembre 2020 Grazie! Potresti intanto aprire una tua discussione dove farci vedere la tua vespa e dove potrai ricevere ottimi consigli dagli esperti di questo forum...se poi proprio non riesci a metterci mano ti affiderai ad un meccanico Cita
Hawk58 Inviato 21 Settembre 2020 Segnala Inviato 21 Settembre 2020 Il 7/9/2020 in 09:27 , cera89 ha scritto: Per quel che mi riguarda, e parlo con cognizione di causa, non esiste altro motivo per cui i primi tre numeri siano perfettamente allineati tra loro, mentre gli ultimi tre non lo siano. Se sfiori con le dita il retro della lamiera dove sono stampigliati gli ultimi tre numeri (199) senti delle deformazioni? No, non si sentono deformazioni, tutto liscio... ma scusate la mia inesperienza, ma qualche esperimento della casa madre poi non uscito in serie può essere che ci sia stato? Cita
cera89 Inviato 21 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 21 Settembre 2020 1 ora fa, Hawk58 ha scritto: ma qualche esperimento della casa madre poi non uscito in serie può essere che ci sia stato? Non so, mi sembra strano...eventuali "esperimenti" se non andavano in serie venivano rottamati Cita
Arkimede Inviato 22 Settembre 2020 Segnala Inviato 22 Settembre 2020 Caro cera89 devo proprio farti i miei complimenti per il restauro della special. Devo fare la stessa cosa su una special 4M sempre del 1982, leggermente più vecchia della tua (551xxx) e il tuo post sicuramente mi sarà di grande aiuto. Ho iniziato 10 giorni fà smontando il tutto, forcella, motore e telaio, e pian piano proseguirò seguendo anche le tue indicazioni, grazie !!!! Cita
cera89 Inviato 23 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 23 Settembre 2020 Ciao @Arkimede, benvenuto nel forum e grazie per i complimenti, mi fa piacere che ti sia di aiuto ed è proprio lo spirito con il quale condividiamo i lavori sul forum! Il consiglio che mi sento di darti è di fare tante foto mentre smonti; se è il tuo primo restauro ti saranno moooolto utili quando dovrai riassemblare tutto...ti auguro buon lavoro! Vedrai che ti darà delle soddisfazioni. Visto che ti sei appena registrato sarebbe gradita la presentazione nella sezione dedicata del forum ("le chiacchiere di vespaonline") così magari ci presenti anche la tua vespa, che ne dici? Cita
cera89 Inviato 17 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2020 Ciao ragazzi, torno un attimo sull'argomento perché da alcuni giorni ho un pensiero fisso. Sapete se si riesce ancora a trovare la modanatura del nasello con il logo Piaggio serigrafato? Purtroppo il suo originale era molto graffiato e lo buttai in fase di smontaggio...ho fatto una caz**ta lo so, perdonatemi 🙁 Cita
cera89 Inviato 12 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 12 Novembre 2020 Buongiorno a tutti, per dovere di cronaca torno sull'argomento perché, come spesso accade, per fare più in fretta difficilmente esce un buon lavoro... Nei giorni passati, come avete letto, ero stato assalito dal chiodo fisso della modanatura con il logo serigrafato (che tra l'altro ho reperito assieme ad un altro paio di chicche che vi mostrerò quando mi arriveranno) ma questa non è stata l'unica preoccupazione. Come giustamente qualcuno mi ha fatto notare, il parafango che feci verniciare e che ho tuttora montato sulla vespa è si originale (comprato alla Piaggio) ma di nuovo stampo ed ha delle differenze rispetto agli originali dell'epoca...è più "spigoloso" passatemi il termine. Ovviamente, ora che l'ho notato, mi ci cade l'occhio ogni volta che entro in garage! Allora, preso da un senso di compassione e di dovere per la mia Vespetta, ho preso dallo scaffale il suo parafango originale che stava gridando vendetta. Se ricordate le immagini prima del restauro era in queste condizioni Dunque mi sono armato di pazienza, amore e di un kit di martelli e tassi da battilamiera economico e, dopo aver dato una spazzolata alle zone più aggredite dalla ruggine mi sono messo di buon grado a cercare di dargli una raddrizzata. Ovviamente ci ho messo un'infinità di tempo non avendo mai fatto un lavoro del genere e questo è il risultato dopo un pomeriggio da mal di testa Poi mi sono accorto che, nel fianco destro (che in foto non si vede), era sparito il bordino inferiore perché purtroppo era il lato messo peggio e, nel cercare di raddrizzare e spianare le brutte pieghe della lamiera, si era appiattito anche il bordo. Dopo momenti di sconforto perché nel mio garage non ho attrezzatura adeguata e professionale, mi sono ricordato sempre degli anni passati nell'officina dell'istituto tecnico "a piegar lamiere" e allora mi sono arrangiato con quel poco che avevo. Ora che ho finito di spianare il più possibile la lamiera e dato una bella carteggiata è il momento di darlo in mano al carrozziere che stenderà il fondo e farà le necessarie, seppur minime, stuccature. La verniciatura sarà fatta con l'avanzo di vernice di quando è stata fatta la scocca così che si noti il meno possibile (o spero per nulla) lo stacco di tonalità. Vi aggiornerò quando sarà pronto Cita
Alevespa Inviato 12 Novembre 2020 Segnala Inviato 12 Novembre 2020 che dire...anche in questo caso mi sembra un lavoro ottimo.....! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini