rhov Inviato 8 Settembre 2020 Segnala Inviato 8 Settembre 2020 Salve a tutti , un amico possiede , una vespa 50 r ,il problema che ha ,si bruciano le lampadine quasi subito da 6volt ha provato a mettere quelle da 12 volt, resitono un pò di più ma bruciano comunque ,ho provato a dare un occhiata io controllato statore, è il suo originale con bobina alta tensione interna, misurando con il tester al filo verde che arriva alle luci , segna un voltaggio assurdo accelerando ,arriva a punte di 30 volt ma come è possibile se l'impianto è a 6 volt ,se la bobina fosse guasta non farebbe nemmeno corrente , oppure pochissima ma ditemi voi cosa controllare Cita
cera89 Inviato 9 Settembre 2020 Segnala Inviato 9 Settembre 2020 Ciao, da quanti watt sono le lampadine montate? Cita
rhov Inviato 9 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2020 Le lampadine sono, le due davanti, la grande 15 watt la piccola a siluro di posizione 10 watt ,dietro 10 watt ma non penso sia questo il problema , come ho scritto prima qui si tratta che si bruciano anche quelle da 12 volt Cita
rhov Inviato 9 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 9 Settembre 2020 Dimenticavo la vespa è assolutamente tutta originale, nessuna elaborazione Cita
cera89 Inviato 10 Settembre 2020 Segnala Inviato 10 Settembre 2020 Se non sbaglio dovrebbe andare da 15w anche la posizione anteriore, mentre la posteriore dovrebbe essere da 5w... Prima di bruciarsi, le lampadine, fanno molta luce? Potreste provare a mettere lampadine con wattaggio maggiore (sempre da 6 volt), per esempio lasci la 10w dietro e metti una 20w davanti e provi (potrebbe risultare che facciano poca luce a causa della scarsa potenza disponibile in arrivo dallo statore, ma io una prova la farei) Poi sarebbe buona cosa controllare per filo e per segno l'integrità dell'impianto elettrico e soprattutto che non ci siano falsi contatti sui cavi di massa che potrebbero provocare sbalzi di tensione nocivi appunto per le lampade. Come ultima soluzione potreste adottare un "salva lampade", che è un limitatore di tensione, acquistandolo già pronto o costruendolo seguendo le guide che si trovano in rete... Cita
Alevespa Inviato 10 Settembre 2020 Segnala Inviato 10 Settembre 2020 confermo 15 W anteriore e 5W posteriore Cita
rhov Inviato 10 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 10 Settembre 2020 (modificato) Grazie per le risposte adesso come prima cosa , che gli farò alla vespa dell'amico, sarà cambiare tutto l'impianto dei fili,che dallo statore vanno al devioluci e poi alle lampadine e clacson devo dire che qualche cosa strana la ho trovata tipo ,al fanale posteriore arrivano due fili anziche uno ,arriva un verde ed un grigio dallo schema elettrico deve arrivare solo il grigio la massa la prende dal telaio Modificato 10 Settembre 2020 da rhov Cita
archimedematelica Inviato 11 Settembre 2020 Segnala Inviato 11 Settembre 2020 vespa 50 r monta impianto con 2 fili al faro posteriore , lo schema con un solo filo al faro posteriore è della special... ma..i fili di cosa di sarebbero responsabili in questo caso ?? consiglio di controllare il devioluci , come è stato collegato prendendo a riferimento lo schema giusto e il faro posteriore che sia per impianto a 2fili il fatto che le lampade da 12v si bruciano su un impianto 6v c.a. è cosa nota.. per approfondire puoi cercare nei post dove ho già trattato l'argomento. Cita
rhov Inviato 12 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2020 (modificato) Aggiornamento stamattina ,ho ridato un occhiata al devio luci con schema elettrico stampato da internet ,della vespa 50 r che al fanale posteriore ha un solo filo non 2, ebbene quello grigio del fanalino andava come da schema elettrico,collegato al devioluci al filo bianco mentre prima era collegato direttamente al fanale davanti, adesso funziona tutto bene, prima con luci spente il clacson suonava , con luci accese no, insomma problema risolto e le lampadine fanno una luce normale non come prima forte, che poi tac si bruciavano, adesso vediamo Modificato 12 Settembre 2020 da rhov Cita
cera89 Inviato 13 Settembre 2020 Segnala Inviato 13 Settembre 2020 Non sono del tutto convinto del tuo impianto elettrico, anche io ricordavo che avesse 2 fili come diceva @archimedematelica, ad ogni modo felice che tu abbia risolto! Cita
rhov Inviato 13 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2020 Si adesso come dicevo sembra a posto ,l'impianto della vespa r lo metto in allegato Cita
SpecialElite Inviato 13 Settembre 2020 Segnala Inviato 13 Settembre 2020 Ciao,lo schema che hai allegato è della 50 Special, di seguito allego 2 schemi della 50 N L R (V5a1t) con bobina interna, preso da manuali uso e manutenzione. Felice anche io che hai comunque risolto, visto che a breve inizierò il rimontaggio di una 50N e necessito di più info possibili. Cita
rhov Inviato 14 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2020 Si infatti ,ho messo lo schema della 50 special che ha la bobina AT esterna, mentra la vespa r la ha interna ma comunque adesso , capisco cosa hanno combinato , sulla vespa il fanalino posteriore, la massa la prende dal telaio quindi fanale della 50 special , arrivano si due fili , ma uno è grigio quello che poi , ho collegato e l'altro verde non nero ,ma comunque usando questo schema funziona tutto, poi tutto sommato la vespa non ha un impianto così complicato Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini