pelle Inviato 13 Maggio 2021 Segnala Inviato 13 Maggio 2021 37 minuti fa, Dart ha scritto: Sicuro? 😎 🤪 quanti fili c'ha alla morsettiera BT la PX? Mai messo mano sulla morsettiera PX che io ricordi... Comunque saranno tre alla AT più due alimentazione fari più uno che riportavo dello spegnimento 🤔 Cita
Dart Inviato 13 Maggio 2021 Segnala Inviato 13 Maggio 2021 Nero e blu alla scatola di derivazione e il verde alla centralina, gli altri non serve staccarli... 😇😇🤙🥒🥒🤣 Cita
pelle Inviato 13 Maggio 2021 Segnala Inviato 13 Maggio 2021 2 ore fa, Dart ha scritto: Nero e blu alla scatola di derivazione e il verde alla centralina, gli altri non serve staccarli... 😇😇🤙🥒🥒🤣 Già già, la centralina è attaccata al carter! 😅 Ri OT: Ma di quei sollevatori che chiappano la vespa dalla pedana? A me sembrano un'altra inutilità oltre a sembrarmi parecchio scomodi per bloccare la vespa è per ruzzolarla. Cita
Dart Inviato 13 Maggio 2021 Segnala Inviato 13 Maggio 2021 Mai usato, quindi non so dirti, forse è comodo per rimontaggio post verniciatura. Cita
Alevespa Inviato 14 Maggio 2021 Segnala Inviato 14 Maggio 2021 Mah, è molto comodo quando devi "girare in giro" alla vespa, in fase di rimontaggio post-restauro... ma se devi lavorare sul motore o comunque applicare una certa forza, è un po ballerino.... Cita
Pandoso Inviato 14 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 14 Maggio 2021 @Dartstavo riguardando gli schemi dei motore e ho notato che non hai fatto riferimenti ai cuscinetti dell albero multiplo (sia quello perno ingranaggio che rullini). Effettivamente mancano nei kit cuscinetti che ho preso. Come mai? Di solito non si cambiano? Cita
Dart Inviato 14 Maggio 2021 Segnala Inviato 14 Maggio 2021 I rullini non li ho mai cambiati su nessun motore che ho aperto, neanche con svariate decine di migliaia di km alle spalle, il cuscinetto si cambia raramente, chi ti sta aprendo il motore valuterà se sostituirlo o no. Che mi ricordi io ne ho cambiato solo uno, quel cuscinetto non v mai alla fine e non si cambia,a meno che proprio non sia rumoroso o giri a scatti. Nessuno ti vieta però, visto che hai fatto 30, di fare 31... Cita
pelle Inviato 14 Maggio 2021 Segnala Inviato 14 Maggio 2021 51 minuti fa, Dart ha scritto: I rullini non li ho mai cambiati su nessun motore che ho aperto, neanche con svariate decine di migliaia di km alle spalle, il cuscinetto si cambia raramente, chi ti sta aprendo il motore valuterà se sostituirlo o no. Che mi ricordi io ne ho cambiato solo uno, quel cuscinetto non v mai alla fine e non si cambia,a meno che proprio non sia rumoroso o giri a scatti. Nessuno ti vieta però, visto che hai fatto 30, di fare 31... Quoto, cambiati solo una volta che ne avevo persi 3... Cita
Pandoso Inviato 14 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 14 Maggio 2021 Ho preso un cuscinetto C3 per il multiplo (marca KYOTO) mentre ho deciso di non cambiare i rullini seguendo il vostro consiglio. Ora rileggendo i suggerimenti di @Dartsu cosa revisionare a motore aperto: capitolo gabbia a rulli dello spinotto. Ho visto ne esistono di tipi diversi in giro, dal ricambista ne ho trovati di color rame e di metallo scuro, a quanto ho capito dovrebbe trattarsi di diversa tolleranza. Quelli scuri avevano i rullini che "tintinnavano" all'interno, mentre quelli di rame no e nel dubbio ho preso quello in rame, ma se non va bene posso cambiarlo. Suggerimenti ? Cita
Dart Inviato 14 Maggio 2021 Segnala Inviato 14 Maggio 2021 Semplice semplice, prendi lo spinotto del pistone, infili la gabbia nell'occhio di biella, infili lo spinotto, che deve girare libero ma senza giochi. In ogni caso la vecchia gabbia dovrebbe avere delle tacche sul fianco, se prima andava bene la nuova deve avere lo stesso numero di tacche. Comunque io uso l'occhiometro di cui sopra, mi piace di più, ma se non hai esperienza l'avrà il meccanico a cui ti sei affidato... spero... Cita
Pandoso Inviato 14 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 14 Maggio 2021 36 minuti fa, Dart ha scritto: Semplice semplice, prendi lo spinotto del pistone, infili la gabbia nell'occhio di biella, infili lo spinotto, che deve girare libero ma senza giochi. In ogni caso la vecchia gabbia dovrebbe avere delle tacche sul fianco, se prima andava bene la nuova deve avere lo stesso numero di tacche. Comunque io uso l'occhiometro di cui sopra, mi piace di più, ma se non hai esperienza l'avrà il meccanico a cui ti sei affidato... spero... Bello l'occhiometro 😄 Ma dalle mie parti si dice "Mast a uocchie, mast a capocchia" , ovvero "chi lavora ad occhio finisce per lavorare a ca...." Scherzi a parte, mi confronterò col meccanico sull'eventuale gioco della gabbia nuova. Cita
Pandoso Inviato 17 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 17 Maggio 2021 Ecco altre foto dell'albero e del pistone. Da notare come l'albero sia rovinato (sembra quasi tagliato) nelle fessure da cui si inserisce la crociera e presenti dei solchi lungo l'asta. Seguiranno foto dell'ingranaggio di terza. Intanto riguardo la gabbia a rulli: il meccanico mi ha montato quello ramato (dovrebbe essere 1^ tolleranza) ma ho visto che il vecchio era 3^ tolleranza. Ora lui mi ha assicurato che quello che gli ho dato io andava bene, e se fosse stato troppo lasco avrebbe fatto rumore. Spero sappia quello che sta facendo... ma non è strano che uno di 3^ possa essere sostituito con una di 1^ ? Forse lo spinotto e il pistone nuovo con cilindro rettificato aiutano a recuperare un po' di gioco ? Cita
Pandoso Inviato 17 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 17 Maggio 2021 Ecco invece come si presentava la crociera con pochi mesi di vita. Non è messa male, ma ci sono già delle sbeccature sugli spigoli. Cita
pelle Inviato 17 Maggio 2021 Segnala Inviato 17 Maggio 2021 L'albero secondo me è recuperabile. Basta che gli dai due martellate per riportarlo in posizione e una bella saldata e sei a posto. Cita
Dart Inviato 17 Maggio 2021 Segnala Inviato 17 Maggio 2021 Più vedo cose... più sono convinto che quel motore o ha più di 100.000 km alle spalle o è stato chiuso con pezzi usurati e montato sulla Vespa solo per la vendita, comunque, quello che fa l'accoppiamento sono l'occhio di biella e lo spinotto, null'altro centra, se vuoi toglierti lo sfizio misura on un calibro centesimale lo spinotto vecchio e quello nuovo, se il diametro è lo stesso e per il meccanico ci va la 1a tolleranza, vuol dire che anche prima ci andava quella gabbietta ma è stata montata la prima capitata sottomano. Mi auguro, visto il resto, che il meccanico abbia controllato il gioco del piede di biella e la centratura dell'albero, che magari s'è pure girato. Anch'io come pelle penso che quell'albero cambio sia recuperabile per ciò che riguarda la rottura, invece, con quest'ultima foto mi lascia un po' perplesso il millerighe. Cita
Alevespa Inviato 17 Maggio 2021 Segnala Inviato 17 Maggio 2021 il millerighe mi sembra un tantinello usurato...oltre al resto, ovviamente...... Cita
Pandoso Inviato 17 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 17 Maggio 2021 La storia di questo mezzo mi è del tutto ignota. Mio suocero, ignorante di motori e vespe, l'ha acquistata 15 anni fa da uno sconosciuto, ed è rimasta praticamente ferma da quel giorno. Lui dice che prima di consegnarmela "l'ha fatta mettere a posto", ma da quello che ho visto non oso immaginare da chi. Sul contachilometri segna 29.000, ma potrebbero essere tranquillamente 129.000 ! Comunque l'ho sentita girare adesso dal meccanico, e non mi pareva di scorgere nessun rumore metallico o tintinnio, quindi CREDO che l'accoppiamento biella/gabbietta sia OK. Quando me la consegnerà farò prove più approfondite. Sul gioco del piede e la centratura non ho notizie, devo solo sperare che sappia quello che sta facendo. Ormai non sto più nella pelle, ma il mecca dice che deve carburarla bene e valutare se cambiare o meno il getto. Cita
pelle Inviato 17 Maggio 2021 Segnala Inviato 17 Maggio 2021 Ah, quindi il motore è già bello che chiuso e in moto? Cita
Pandoso Inviato 17 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 17 Maggio 2021 In questo momento, pelle ha scritto: Ah, quindi il motore è già bello che chiuso e in moto? Si è stato chiuso venerdì e acceso sabato per la prima volta. Cita
pelle Inviato 17 Maggio 2021 Segnala Inviato 17 Maggio 2021 21 minuti fa, Pandoso ha scritto: Si è stato chiuso venerdì e acceso sabato per la prima volta. Ok, A sto punto non ti resta che sperare che il mecca abbia fatto un buon lavoro ma se è un mecca che lavora sulle vespe, dovresti stare tranquillo. Facci sapere quando la riprendi come va! Cita
Pandoso Inviato 19 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 19 Maggio 2021 (modificato) Vespa ritirata, siamo in rodaggio quindi miscela ricca, basse velocità e fumo a palla In generale il mezzo sembra andare bene, nessun rumore metallico, campanelli e il cambio è secco e preciso. Il problema originale è molto attenuato ma ho ancora come l'impressione che schiacciando la frizione il motore si "incupisca" un poco. A questo punto mi chiedo se non sia una cosa normale della vespa, in effetti in rete non ho trovato granché, nemmeno in lingua inglese. Qualcuno diceva di tirare il filo della frizione ma immagino che una cosa tanto banale la sappia fare il meccanico Modificato 19 Maggio 2021 da Pandoso Cita
Dart Inviato 19 Maggio 2021 Segnala Inviato 19 Maggio 2021 Mi auguro che il gioco volano sia sparito, poi, lascia assestare il tutto un miglialio di km, anche meno, e poi ci dici. Mi scrivi, se vuoi, è una curiosità, più che altro, quanto ti è costato lo scherzetto, tutto compreso? Anche in MP, eh... P.S. La "miscela ricca" non serve, anzi, lascia che il miscelatore faccia il suo dovere e stop. Cita
Pandoso Inviato 19 Maggio 2021 Autore Segnala Inviato 19 Maggio 2021 12 minuti fa, Dart ha scritto: Mi auguro che il gioco volano sia sparito, poi, lascia assestare il tutto un miglialio di km, anche meno, e poi ci dici. Mi scrivi, se vuoi, è una curiosità, più che altro, quanto ti è costato lo scherzetto, tutto compreso? Anche in MP, eh... P.S. La "miscela ricca" non serve, anzi, lascia che il miscelatore faccia il suo dovere e stop. Non ho nessun problema a dirlo qui, così chi passerà in futuro si farà un'idea. Vado a memoria: - pistone nuovo + rettifica cilindro - albero ruota nuovo (CIF) - sostituzione ingranaggio di 3a (originale) - sostituzione ingranaggio di avviamento (originale) - sostituzione crociera (originale) - cuscinetti (tutti), gabbiette, paraoli, oring - carburatore: pulizia, getto max 98, guarnizioni - varie: revisione parastrappi, chiavette frizione e volano, candela champions Totale: 500 euro. Cita
Dart Inviato 19 Maggio 2021 Segnala Inviato 19 Maggio 2021 Compresa manodopera? Se è così, e se ha fatto un buon lavoro, direi che ci sta... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini