Kikko10 Inviato 13 Settembre 2021 Segnala Inviato 13 Settembre 2021 (modificato) Ciao, ultimamente la mia Vespa PX mi sta facendo tribolare più del dovuto tanto da maledirla e di minacciarla di venderla al migliore offerente. Ieri ,dopo essere partito da casa ed aver percorso circa 20km di strada perlopiù pianeggiante, improvvisamente si è spenta la Vespa mentre ero a circa 4/5 dell'acceleratore a circa 90km/h. Si è spenta come se avessi spento la Vespa girando la chiave di accensione, senza quindi alcun borbottìo. Porto sempre con me una candela di riserva ed anche una centralina di accensione che ho immediatamente cambiato dopo essermi accostato a bordo strada. Cambiate entrambe la Vespa non ne ha voluto sapere di ripartire. Appurato che il problema non era questo, ho rimontato quindi la vecchia candela e la vecchia centralina. Per i primi 45 minuti non mi sono dato per vinto ed ho provato a riaccendere la Vespa senza successo. Circa 2 ore dopo l'accaduto è arrivato un mio amico con un furgone per caricare la Vespa e portarla a casa; per scrupolo ho provato ad accenderla ed è ripartita alla prima pedalata! Ho colto la palla al balzo, sono salito in sella ed ho provato ad arrivare a casa ma circa 3km dopo si è spenta di nuovo. Ho atteso 2 minuti, ho provato ad accenderla e sono riuscito a fare ancora qualche centinaio di metri per poi spegnersi di nuovo. Ho compiuto questa operazione altre due o 3 volte per poi arrendermi definitivamente e caricare la Vespa sul furgone riportandola nel garage di casa mia. Durante questi mini-tratti, soprattutto in quello da 3km, ho provato ad tirarla un po' ed il motore sembrava essere in perfetta forma. Che caspita può essere successo? Faccio due premesse: la prima è che circa tre settimane ho cambiato lo statore perché non andavano più fari e frecce (nel frattempo ho percorso circa 100km); la seconda è che il giorno prima che la Vespa si fermasse, per motivi che non sto qua a spiegarvi, ho STUPIDAMENTE fatto una miscela tremendamente grassa. Non so quanto perché l'ho fatta a occhio. Nel dubbio, per non rischiare di farla troppo magra, penso di aver esagerato con l'olio (Motul 710 sintetico) e quindi di avere avuto una miscela almeno al 5%. Può questa miscela super-grassa essere stata la causa dello spegnimento? Come già scritto la Vespa si è sempre spenta come se mancasse la corrente, non ha mai fatto alcun borbottio come quando manca benzina. Grazie! Modificato 13 Settembre 2021 da Kikko10 Cita
Dart Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 Probabilmente, ma come sai, a distanza, si va più che altro per tentativi,,, e un po' di esperienza... hai qualche filo che va a massa. La prima prova che devi fare è staccare il filo verde che arriva alla centralina, non quello dello statore, l'altro, e fai un giro di prova... ...comunque fatti seguire da un furgone... 😇 Cita
Dart Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 Ah... ricordati che staccando quel filo disabiliti tutto il circuito d'accensione, quindi la chiave non serve più né per accenderla, né per spegnerla, quindi la devi spegnere imballandola... Cita
Kikko10 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2021 Certo, ho capito. Spegnerla non è un problema; il problema e tenerla accesa. La benzina troppo grassa è da escludere a prescindere? Cita
maxxx Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 A parte imbrattare la candela e fare fumo, no. Cita
Kikko10 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2021 (modificato) 18 minuti fa, maxxx ha scritto: A parte imbrattare la candela e fare fumo, no. Pensavo magari che potesse scaldare troppo, motivo per cui si spegne a motore "caldo" e riparte dopo essersi raffreddato. Ieri, nel dubbio, ho svuotato tutto il serbatoio da questa miscela sbagliata. Vedendolo completamente svuotato ho trovato nel fondo del serbatoio diversi residui di vernice o comunque diverse scaglie che ho notato galleggiare anche mentre travasavo la miscela in una tanica. Non so come descriverle con precisione ma sembrano delle sottili pellicole metalliche grandi anche 5x5mm. Adesso ripulisco e controllo l'interno del serbatoio. Ma possono questi residui creare il problema di spegnimento improvviso? Non ho ancora controllato e pulito il carburatore (PHBH 28); tra l'altro monto anche una pompa a depressione della Dell'Orto. Modificato 14 Settembre 2021 da Kikko10 Cita
Dart Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 La pompa a depressione con il PHBH è inutile e crea solamente problemi di carburazione, oltretutto se non hai il lamellare ma hai ancora l'aspirazione a valvola, neanche lavora correttamente. Se il filtro del serbatoio è montato correttamente i residui non screano problemi, se vuoi comunque controllare svita la vite dove si innesta il tubo benzina del PHBH e controlla il filtro. Cita
Kikko10 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2021 Immagino il problema non sia questo, però di schifezze dal serbatoio il filtro del PHBH ne tira su parecchie. Confermo essere uguali al materiale trovato dentro al serbatoio vuoto. Cita
archimedematelica Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 per il serbatoio inutile dire che serve una bella ripulita e valutare un trattamento .. per il fatto che si ferma a caldpo per poi ripartire spero che sia stata verificata la presnza o meno della scintilla al momento del guasto.. comunque dato che hai provato una centralina l'unico indiziato e lo statore per sapere esattamente da cosa derivi il fatto basterebbe misurare i valori verde -bianco e rosso bianco al momento fatidico e individuare se l'avvolgimento carica condensatore o pickup sono la causa.. poi alla fine conviene uno statore nuovo ( no cinese) in ultima analisi potresti sostituire l'avvoglimento e pickup del vecchio statore che aveva guasto solo la parte illuminazione.. Cita
Dart Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 3 minuti fa, archimedematelica ha scritto: per il serbatoio inutile dire che serve una bella ripulita e valutare un trattamento .. per il fatto che si ferma a caldpo per poi ripartire spero che sia stata verificata la presnza o meno della scintilla al momento del guasto.. comunque dato che hai provato una centralina l'unico indiziato e lo statore per sapere esattamente da cosa derivi il fatto basterebbe misurare i valori verde -bianco e rosso bianco al momento fatidico e individuare se l'avvolgimento carica condensatore o pickup sono la causa.. poi alla fine conviene uno statore nuovo ( no cinese) in ultima analisi potresti sostituire l'avvoglimento e pickup del vecchio statore che aveva guasto solo la parte illuminazione.. Ha scritto che lo statore ha un mese, per quello l'ho escluso a priori... va da se che potrebbe essere difettoso, anche se mi pare strano. Cita
Kikko10 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2021 (modificato) Grazie come sempre per i suggerimenti. Lo statore è nuovo, per questo tendo ad escluderlo fermo restando che potrebbe avere dei difetti di fabbrica, ma per 100km circa mi ha comunque portato in giro senza problemi. 18 minuti fa, archimedematelica ha scritto: spero che sia stata verificata la presnza o meno della scintilla al momento del guasto.. Il giorno dello "stop" forzato, dopo aver cambiato candela e centralina con due analoghe nuove di zecca, ho controllato la scintilla, che c'era, però non andava in moto. Era una scintilla poco forte? Può essere, ero sotto il sole alle 12:00 in punto a bordo di una strada trafficatissima e non ho prestato troppa attenzione alla "potenza" della stessa. Sta di fatto che per 45 minuti la Vespa non ne voleva sapere di partire e circa due ore dopo è partita alla prima pedivellata per poi spegnersi dopo circa 3km, come ho raccontato nel post iniziale. Adesso ho il serbatoio vuoto che per l'appunto merita una ripulita, ma ieri ho provato ad accendere la Vespa che si è messa in moto senza problemi alla seconda pedivellata. Considerando che ho un Parmakit "Testa Blu" in alluminio, può essere che abbia preso una scaldata? Secondo me no perché l'alluminio difficilmente perdona, però metto sul piatto anche questa possibilità. Potendo vorrei evitare di aprire la testa per non dover abbassare il motore e togliere la marmitta che fa sempre una fatica infame a far svitare la vite che la lega alla pedana. Modificato 14 Settembre 2021 da Kikko10 Cita
archimedematelica Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 che lo statore è nuovo non è un motivo valido per l'esclusione... neanche se originale piaggio o ducati..figuriamonci se non originale molto economico( cinese ) ho visto statori molto economici fare 4 scintille poi + nulla o addirittura farne neanche una da nuovi, per questi motivi compro solo piaggio o ducati e se non li trovo, riparo con cambio pickup( ducati) e riavvolgo la bobina carica condensatore . una possibile prova da fare se non si vuole impazzire a sostituire i componeti stra statori è quella di rimettere il vecchio statore e provare .. che , a parte la corrente dell'illuminazione, pare che funzionava bene.. la possibile scaldata da altri sintomi , non certo lo spegnimento immediato ma rallentamenti, tendenza ad inchiodare, bassissima compressione... ma di questo ci si rende conto subito... Cita
Dart Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 1 ora fa, Kikko10 ha scritto: Immagino il problema non sia questo, però di schifezze dal serbatoio il filtro del PHBH ne tira su parecchie. Confermo essere uguali al materiale trovato dentro al serbatoio vuoto. Bè si, pulisci bene il serbatoio e controlla che non ci sia altro che si può ancora staccare, se c'è ti conviene sabbiare e poi trattare con prodotti appositi tipo tankerite. Comunque il filtro ( quello del PHBH, l'altro del serbatoio deve essere un colabrodo) dovrebbe aver trattenuto tutto cmq se si ottura un condotto non si disottura da solo. Se come hai scritto la scintilla, quando hai avuto il problema, c'era potrebbe essere dovuto a scarso afflusso di benzina e qua gli indiziato sono 3: 1 - la pompa a depressione, toglilo e riprova, ci vuole un secondo. 2- Il filtro serbatoio così intasato che la pompa non riesce ad evitare che si svuoti la vaschetta. 3- il tubo benzina o troppo lungo o che fa un giro strano e quando si scalda il vano si strozza. Altro non mi viene in mente. Cita
Kikko10 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2021 Grazie, mi avete chiarito su dove puntare ed è già un grosso aiuto. Il rubinetto del serbatoio è un BGM PRO Faster Flow V2.0 quindi niente filtro, motivo per cui arriva un po' di tutto (ovviamente c'è da sistemare l'interno del serbatoio). Questa sera provo a focalizzarmi sulla pompa a depressione. Un paio di anni fa la pompa si era guastata e impedendomi però di accendere la Vespa tant'è che giravo con una siringa per inoculare un po' di miscela nel venturi del gruppo termico per farla accendere ; durante la marcia non aveva mai causato problemi. Comunque ascolto i vostri preziosi consigli e vedo di barcamenarmi tra statore e serbatoio. Grazie ancora. Cita
Kikko10 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2021 (modificato) Eccomi qua di nuovo. Questa sera ho pulito il serbatoio e tutti i tubi della benzina. Ho controllato i cavi elettrici sotto il manubrio e sono tutti isolati. Ho controllato con il tester la centralina e il cavo verde che va all'accensione. Ho riempito il serbatoio con la miscela "giusta" al 2,5% e ho acceso la Vespa che è partita subito. Sembra tutto ok. Mi sono deciso ad aprire il volano ed ecco, forse, il problema. Quando ho cambiato lo statore ad agosto una delle 3 viti a brugola si è spanata e ne ho messa una non tradizionale a stella che avevo in casa. Avevo misurato l'altezza della testa ma evidentemente pochi decimi di millimetro sono stati fatali perché ritengo che tale vite tocchi il volano in fase di rotazione creando detriti e, suppongo, surriscaldando. Allego foto della vite in questione, del volano come era ad agosto prima del cambio dello statore e del volano come è oggi. Si vede che la vite tocca il volano e si vede come questo sia stato "mangiato" dalla stessa. Può essere questa la diagnosi definitiva? Modificato 14 Settembre 2021 da Kikko10 Cita
Dart Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 Quel volano già toccava prima, l'immagine che hai denominato "ad Agosto" mostra già i segni, meno evidenti, ma ci sono già. Cita
Kikko10 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2021 Sì, è vero. Ma non è un problema della configurazione pre-agosto. È una cosa vecchia del precedente proprietario e di precedenti settaggi. Al di là di questo, mi chiedevo se questo può essere il problema o no. È l'unica anomalia evidente che sono riuscito a trovare. Cita
Dart Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 Tra l'altro... da quando le viti statore sono a brugola? Io le ho sempre viste a stella... Questa una foto a caso presa qua, su VOL, ma se guardi in rete sono tutte a stella... forse le ultime a disco? Cita
Dart Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 1 minuto fa, Kikko10 ha scritto: Sì, è vero. Ma non è un problema della configurazione pre-agosto. È una cosa vecchia del precedente proprietario e di precedenti settaggi. Al di là di questo, mi chiedevo se questo può essere il problema o no. È l'unica anomalia evidente che sono riuscito a trovare. Bè, lo sfregamento potrebbe causare problemi, certo, però non è proprio normale che il volano sia così vicino allo statore. Cita
Kikko10 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2021 Eh, caspita. Io le ho sempre viste così sul mio statore e non mi sono posto il problema. Di certo hanno la testa molto bassa, più di quella nuova. Cita
Dart Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 Credo sia una modifica, non so a che pro... forse un errato accoppiamento volano/albero? Cita
Kikko10 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2021 3 minuti fa, Dart ha scritto: Credo sia una modifica, non so a che pro... forse un errato accoppiamento volano/albero? Qua alzo le mani. Io ho questa Vespa da 4 anni e, statore a parte, è sempre andata bene. Tenderei a escludere un difetto congenito. Forse una modifica, il precedente proprietario era davvero pignolo in qualsiasi cosa. Di certo non ha mai dato problemi fino ad ora, sempre se la diagnosi è questa. Cita
Dart Inviato 14 Settembre 2021 Segnala Inviato 14 Settembre 2021 No, infatti, dicevo solo che, siccome quello è un volano Elestart senza ghiera, quindi 2,35 Kg, e quindi non il suo originale, e... se non ricordo male il tuo PX è 81, con volano a puntine... può darsi che si sia accorto che il volano toccava lo statore e abbia messo viti più basse senza chiedersi perchè toccava... di sicuro hai un albero non originale, visto il resto, e l'accoppiamento non era perfetto. CIò comunque non preclude l'affidabilità, forse lo sfregamento sì. Cita
Kikko10 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2021 Per oggi mi illudo di aver trovato il problema. Nel frattempo faccio ancora qualche test qua e là Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini