Bronsa Inviato 18 Gennaio 2022 Segnala Inviato 18 Gennaio 2022 Buongiorno a tutti, utilizzerò questa discussione per chiedervi alcuni dubbi/problemi che incontrerò durante questo percorso di restauro. Ho cominciato con lo smontaggio e ho trovato subito una sorpresa (spero l'unica ma dubito..). Come vedete qualche ingegnere ha deciso bene di martoriare il volano con il suo trapanino.. Dite che è una "modifica" che incide sul corretto funzionamento? Se sì, c'è la possibilità di ripararlo riempendo in qualche maniera riempiendo quei buchi (non sono molto profondi) o devo per forza cambiarlo? Prima di continuare con lo smontaggio vorrei fare un lavaggio grossolano in modo da evitare di portare troppa sporcizia in garage.. posso passare con l'idropulitrice tranquillamente anche sul blocco e dove sono presenti componenti dell'impianto elettrico o devo prestare attenzioni particolari? Grazie! 🤠 Cita
Dart Inviato 18 Gennaio 2022 Segnala Inviato 18 Gennaio 2022 Stai parlando del bilanciamento di fabbrica? Credo di si. Visto che poi lo smonti e non devi accenderlo passa l'idropulitrice dappertutto, non usare lo sgrassatore, quello famoso, che poi ti macchia l'alluminio, ci sono sgrassatori appositi per motori. Hai fatto un elenco dell'attrezzatura che serve? Hai tutto? Che altrimenti sei sempre fermo. Cita
Bronsa Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 18 Gennaio 2022 Si parlo proprio di quello.. i forellini sono anche abbastanza omogenei ma diciamo che non hanno preso molte misure prima di farli. Dici che è meglio cambiarlo? Grazie, utilizzerò uno sgrassatore industriale che utilizziamo nella ditta per cui lavoro, poi mi informo se può macchiare l'alluminio. Sì ho fatto un elenco e ho la maggior parte delle cose.. quelle che mancano le prenderò in prestito dall'officina quando mi serviranno 😄 Cita
Dart Inviato 18 Gennaio 2022 Segnala Inviato 18 Gennaio 2022 Ti ho appena scritto che quello è il bilanciamento di fabbrica. Cita
pelle Inviato 18 Gennaio 2022 Segnala Inviato 18 Gennaio 2022 Straquoto Dart, quei forellini sono stati fatti di fabbrica per bilanciare il volano e lì devono stare. Gli sgrassatori da motori credo contengano trielina o dielina. Se usi l'idropulitrice, meglio se a caldo, una volta lavato smonta subito il motore per evitare che l'acqua che probabilmente entrerà dentro possa fare danni ossidando. Personalmente preferisco smontare tutto e al limite, se non ho voglia di fare l'aerosol con la benzina, porto i carter a lavare in rettifica e con 10 euro me li ridanno bellini sgrassati. Cita
500turbo Inviato 18 Gennaio 2022 Segnala Inviato 18 Gennaio 2022 29 minuti fa, Bronsa ha scritto: Dici che è meglio cambiarlo? Si si, cambialo. Anzi, te lo compro io per 20€. Poi ci penso io a sistemarlo. 🙂 1 Cita
Alevespa Inviato 18 Gennaio 2022 Segnala Inviato 18 Gennaio 2022 21 minuti fa, 500turbo ha scritto: Si si, cambialo. Anzi, te lo compro io per 20€. Poi ci penso io a sistemarlo. 🙂 Sei un avvoltoio 😆 Cita
500turbo Inviato 18 Gennaio 2022 Segnala Inviato 18 Gennaio 2022 1 minuto fa, Alevespa ha scritto: Sei un avvoltoio 😆 1 Cita
Bronsa Inviato 18 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 18 Gennaio 2022 Scusate avevo interpretato che era stato compromesso il bilanciamento di fabbrica.. mea culpa 😅 Cita
Bronsa Inviato 21 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2022 Ciao a tutti, sto proseguendo con lo smontaggio senza particolari intoppi per ora. Nel frattempo vorrei chiedervi un paio di cose per cominciare ad organizzarmi anche con i pezzi nuovi da ordinare. Secondo voi, visto che smonterò completamente anche il blocco, dovrei convertirla all'accensione elettronica? Ho letto varie discussioni e su alcune ho visto qualcuno sostenere che non sia necessario cambiare per forza anche il volano... voi che ne pensate? Nel caso in cui debba cambiarlo @500turbo quello vecchio te lo vendo volentieri 😂 All'inizio pensavo di eseguire anche una classica elaborazione "soft" mettendo cilindro maggiorato e scarico ma ora penso che sia meglio aprire prima il blocco e valutare la situazione. Se i componenti non sono messi così male penso che terrò quelli per il momento..Poi in caso li cambierò quando mi stancherò delle prestazioni. L'unica cosa che voglio cambiare è però lo scarico.. vorrei montare qualcosa che vada bene sia con il 125 attuale che con un potenziale 177... può andare bene una polini original o una faco? Cita
Dart Inviato 21 Gennaio 2022 Segnala Inviato 21 Gennaio 2022 Allora, si, puoi montare l'accensione elettronica mantenendo il tuo volano (infatti, oltre alla camma per le puntine ha anche il punto di segnale per il pick-up), l'unica cosa è che la chiavetta, rispetto al volano per accensione elettronica, è ruotata di qualche grado rispetto al punto di segnale, quindi dovrai asolare lo statore e fare l'anticipo con la strobo (almeno la prima volta, per trovare i nuovi riferimenti). Riguardo al GT maggiorato, valuta che il tuo cambio, essendo il motore un VNL3M, ha i rapporti a denti piccoli, quindi già più corto del PX125E, e non hai molte possibilità di giocare con i pignoni, quindi se decidi dopo dovrai probabilmente riaprire per montare un cambio unificato, con 4a Z36. Come marmitte le 2 che hai indicato vanno bene sia con GT originale che con motori elaborati, anche abbastanza spinti. Cita
500turbo Inviato 21 Gennaio 2022 Segnala Inviato 21 Gennaio 2022 43 minuti fa, Bronsa ha scritto: Secondo voi, visto che smonterò completamente anche il blocco, dovrei convertirla all'accensione elettronica? Ho letto varie discussioni e su alcune ho visto qualcuno sostenere che non sia necessario cambiare per forza anche il volano... voi che ne pensate? Nel caso in cui debba cambiarlo @500turbo quello vecchio te lo vendo volentieri 😂 Ti ha già risposto @Dart e ti confermo che il volano tuo può andare anche con l'accensione elettronica, ma lo statore va montato ruotato in posizione diversa e fatte delle nuove asole. Niente di impossibile. Forse potrei avere pure una foto di uno statore modificato. Devo cercare... 45 minuti fa, Bronsa ha scritto: All'inizio pensavo di eseguire anche una classica elaborazione "soft" mettendo cilindro maggiorato e scarico ma ora penso che sia meglio aprire prima il blocco e valutare la situazione. Se apri per revisionare, l'elaborazione soft ti conviene farla subito. Così puoi già mettere una rapportatura adeguata ed un albero anticipato. Cita
Bronsa Inviato 21 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 21 Gennaio 2022 Grazie ragazzi, @500turbo se riesci a trovare la foto di cui parli mi sarebbe molto d'aiuto! Proverò comunque a cercare qualche info nel web così da capirne un po' di più. Per quanto riguarda l'elaborazione sono un po' tirato sul budget purtroppo quindi non so ancora cosa farò. Tutto dipenderà dalle condizioni in cui troverò i componenti del blocco. La vespa mi servirà per andare a lavoro (20 km al giorno andata e ritorno), fare qualche giro in montagna o per andare al lago.. Non mi interessa che vada come un aereo però vorrei comunque non essere sempre a "manego" e soprattutto che sia affidabile. Subito pensavo di mettere un GT più prestante per andare in montagna ma mi pare di aver capito che dovrei riuscirci lo stesso anche con l'originale senza dover per forza spremerlo tutto, anche per via delle marce più corte rispetto ai modelli di px successivi. Un'idea potrebbe essere quella di mettere solo una quarta più lunga in modo da sfruttare le prime 3 per la montagna e l'ultima per non sforzare troppo il mezzo in tangenziale (è fattibile? è quello che dicevi tu Dart? vale la pena anche tenendo il gt originale? in questo modo sarebbe già tutto pronto per accogliere un gt più prestante in futuro senza riaprire tutto. Scusate ma sono ancora un po' ignorante riguardo la questione rapporti/marce/accensione.. sto cercando di informarmi e capirne un po' di più.. sicuramente le cose mi saranno più chiare quando aprirò il blocco). 2 ore fa, Dart ha scritto: un cambio unificato Scusami Dart ma cosa intendi per cambio unificato? Cita
Dart Inviato 21 Gennaio 2022 Segnala Inviato 21 Gennaio 2022 Intendo il cambio che montano tutti i PX, il denti stretti è stato montato, parliamo di PX, solo sul 125 e 150 a puntine (il 200 ha sempre montato il "denti larghi") poi si è appunto unificato il cambio con il denti larghi, con primaria 20/68 (per il 125) anziché 22/67 ma 4a Z36 (gli altri due montano 4a Z35). Cita
Dart Inviato 21 Gennaio 2022 Segnala Inviato 21 Gennaio 2022 Per allungare la 4a al tuo cambio dovresti vedere se qualche preparatore fa una 4a più lunga della 44 che montano 125 e 150 a denti stretti. Io non ho mail lavorato su quel cambio, o meglio, non ho mai elaborato motori con quel cambio, lo monta anche il mio PX 125 dell'81, ma il motore suo sta su uno scaffale e montato c'è un blocco PXE con 177 e tutti i lavori del caso, e quando ho fatto motori per altri, che dovevano mantenere la sigla per le revisioni, ho montato il cambio unificato. Cita
Dart Inviato 21 Gennaio 2022 Segnala Inviato 21 Gennaio 2022 Puoi, però, montare il pignone da 23 fatto da DRT (e forse anche da altri) ma allunghi tutte le marce e se lasci l'originale in montagna non va benissimo. Cita
Alevespa Inviato 21 Gennaio 2022 Segnala Inviato 21 Gennaio 2022 Consiglio: non starti ad inventare nulla.... 4 lunga sul denti stretti od altro.... revisiona il tuo blocco, monta un cambio unificato del px-e (oppure il tuo con pignone 23 come detto da Dart) , pignone del 22, un cilindro 177, adegui la carburazione, padella polini, albero anticipato e sei un signore . Cita
500turbo Inviato 22 Gennaio 2022 Segnala Inviato 22 Gennaio 2022 Il 21/1/2022 in 13:30 , Bronsa ha scritto: Subito pensavo di mettere un GT più prestante per andare in montagna ma mi pare di aver capito che dovrei riuscirci lo stesso anche con l'originale senza dover per forza spremerlo tutto Ma in montagna ci vai lo stesso, ma con molta molta calma. E tanta pazienza. 😁 1 Cita
Dart Inviato 22 Gennaio 2022 Segnala Inviato 22 Gennaio 2022 3 ore fa, 500turbo ha scritto: Ma in montagna ci vai lo stesso, ma con molta molta calma. E tanta pazienza. 😁 ... ma solo se pesi meno di me... però, almeno in salita hai il vantaggio di non doverti preoccupare dei velox... 1 Cita
500turbo Inviato 23 Gennaio 2022 Segnala Inviato 23 Gennaio 2022 17 ore fa, Dart ha scritto: ... ma solo se pesi meno di me... però, almeno in salita hai il vantaggio di non doverti preoccupare dei velox... Io dei velox mi devo preoccupare pure in salita. 🥲 Pure i Passi di montagna son sempre più controllati. Cita
Dart Inviato 23 Gennaio 2022 Segnala Inviato 23 Gennaio 2022 Metti motore originale che ti passa la paura... 🤣 Cita
500turbo Inviato 23 Gennaio 2022 Segnala Inviato 23 Gennaio 2022 1 ora fa, Dart ha scritto: Metti motore originale che ti passa la paura... 🤣 Macchè. L'ultima volta che ho provato una Vespa originale avevo paura mi tamponassero da dietro... Per quello continuo a pensare sia più pericoloso il mezzo originale 🤣 1 2 Cita
Bronsa Inviato 25 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 Ciao a tutti, sono a buon punto con lo smontaggio e stavo pensando a che colore farla fare.. Ho guardato i colori disponibili nell'81 e dovrebbero essere: biancospino 1.298.1715blu marine 1.298.7275chiaro di luna metallizzato 1.268.0108nero 9000Mazzurro metallizzato 7002M La vespa in origine sarebbe nera quindi pensavo di farla proprio così.. però devo dirvi che il chiaro di luna metallizzato mi ispira parecchio. Mi confermate che per poi iscriverla ad uno dei registri storici la vespa debba essere di uno dei colori disponibili dell'anno e non per forza del colore originale? Perchè in questo caso ci farei un pensierino.. Cita
Dart Inviato 25 Gennaio 2022 Segnala Inviato 25 Gennaio 2022 No, nell'81 il 125 era solo di 3 colori. Bianco Nero Azzurro e per farla storica basta farla di uno dei 3 colori disponibili. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Telaio
Da Simonsimba, in Revisioni
Immagini