Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'poi'.
Trovato 9 risultati
-
Ciao, ultimamente la mia Vespa PX mi sta facendo tribolare più del dovuto tanto da maledirla e di minacciarla di venderla al migliore offerente. Ieri ,dopo essere partito da casa ed aver percorso circa 20km di strada perlopiù pianeggiante, improvvisamente si è spenta la Vespa mentre ero a circa 4/5 dell'acceleratore a circa 90km/h. Si è spenta come se avessi spento la Vespa girando la chiave di accensione, senza quindi alcun borbottìo. Porto sempre con me una candela di riserva ed anche una centralina di accensione che ho immediatamente cambiato dopo essermi accostato a bordo strada. Cambiate entrambe la Vespa non ne ha voluto sapere di ripartire. Appurato che il problema non era questo, ho rimontato quindi la vecchia candela e la vecchia centralina. Per i primi 45 minuti non mi sono dato per vinto ed ho provato a riaccendere la Vespa senza successo. Circa 2 ore dopo l'accaduto è arrivato un mio amico con un furgone per caricare la Vespa e portarla a casa; per scrupolo ho provato ad accenderla ed è ripartita alla prima pedalata! Ho colto la palla al balzo, sono salito in sella ed ho provato ad arrivare a casa ma circa 3km dopo si è spenta di nuovo. Ho atteso 2 minuti, ho provato ad accenderla e sono riuscito a fare ancora qualche centinaio di metri per poi spegnersi di nuovo. Ho compiuto questa operazione altre due o 3 volte per poi arrendermi definitivamente e caricare la Vespa sul furgone riportandola nel garage di casa mia. Durante questi mini-tratti, soprattutto in quello da 3km, ho provato ad tirarla un po' ed il motore sembrava essere in perfetta forma. Che caspita può essere successo? Faccio due premesse: la prima è che circa tre settimane ho cambiato lo statore perché non andavano più fari e frecce (nel frattempo ho percorso circa 100km); la seconda è che il giorno prima che la Vespa si fermasse, per motivi che non sto qua a spiegarvi, ho STUPIDAMENTE fatto una miscela tremendamente grassa. Non so quanto perché l'ho fatta a occhio. Nel dubbio, per non rischiare di farla troppo magra, penso di aver esagerato con l'olio (Motul 710 sintetico) e quindi di avere avuto una miscela almeno al 5%. Può questa miscela super-grassa essere stata la causa dello spegnimento? Come già scritto la Vespa si è sempre spenta come se mancasse la corrente, non ha mai fatto alcun borbottio come quando manca benzina. Grazie!
-
Salve, Ho un PX 125 del 80' a puntine. Di recente ho sostituito la candela (B8HS) e di tanto in tanto la accendo per qualche minuto, in attesa di assicurarla (Lo so è sbagliato tenerla accesa per pochi minuti). La ho sempre accesa con la pedivella per circa 6-7 volte ed è sempre andata. Ieri vado per accenderla, e dopo svariate spedivellate si è accesa a malapena, per poi spegnersi subito. Ho provato a portarla fuori dal garage, e dopo qualche pedalinata ha tirato un botto dallo scarico, con conseguente fumo nero per terra. Solo una volta sono riuscito ad accenderla ma sembrava come se annegasse o come se girassi la chiave. Il giorno dopo, ovvero oggi, è successa la stessa cosa, la ho accesa, a miracolo, per qualche minuto tenendola su di giri, e ad una certa si è spenta, come se avessi girato la chiave. Inutile dire che non si è più accesa. La scintilla nella candela è presente e asciutta, anche se un po'anomala (mettendola a massa fa scintilla sia nell'elettrodo sia nel filetto di immissione nel cilindro). Ho provato a soffiare aria compressa nei due getti (minimo, massimo) e nulla. La miscela è un po' vecchia (non so se sia la causa). A questo punto ho letto tutti i forum a riguardo, problemi alla centralina, anticipo, schiavettata, paraolio lato frizione (che non è o se non fumerebbe bianco), candela, carbu sporco, candela, spillo, in più i meccanici in zona sembrano non sapere di che parlo. Qualcuno saprebbe aiutarmi, dicendomi cosa controllare e fare (non sono un meccanico ma un giovane amatore) Grazie mille.
-
102 polini che borbotta da calda, poi si spegne
michele91_p ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Posseggo una vespa special con 102 polini con rapporti 22/63 denti storti. Ho cambiato in toto il piatto statore perché da un momento all’altro ha smesso di dare corrente ; controllato puntine e condensatore che erano ok, ma visti i fili spellati ne ho messo uno restaurato con fili, puntine e condensatore nuovi (ex funzionante). La bobina esterna ne ho provate 3 usate, ma il problema rimane con tutte e 3. Miscela con olio 100% sintetico al 2%. Carburatore dall’orto 19 collettore non lamellare, getti max 79, min 45, starter 60. Ma è sempre stata carburata perfettamente. Candele: provate sia la BR7HS, che la BR8HS ma il problema rimane. Anticipo come da vecchio piatto con cui era carburata perfettamente. Marmitta siluro quasi nuova (pulita internamente). Il problema è questo: 1) La vespa da fredda è perfetta anche di carburazione. 2) Dopo circa 3 min di accensione salta gli scoppi mentre sale di giri, ma comunque gira. 3) Dopo 6/7 minuti di utilizzo in strada, salta sempre piu scoppi e non sale di giri, fa fatica a tenere il minimo, poi dopo un po' si spegne. Se la lascio riposare per una decina di minuti, si riparte dal punto 1). -
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo qui. Ho ereditato un px200 del 1983. Era grippato quindi ho sostituito testa e cilindro, il carburatore è un dell'orto 24/24 credo lo stesso uscito dalla fabbrica. Ho fatto un po' di giri brevi e la vespa andava bene anche se nella vaschetta del carburatore (c'è il miscelatore) si accumula a molta miscela e in garage trovavo sempre gocce per terra. Stamattina affronta il primo viaggetto lungo, faccio una quarantina di km senza problemi. Alla sera mi accingo a tornare a casa, parto ma dopo pochi km la vespa sembra affogare e si spegne. Mi fermo in una piazzola riprovo ad accenderla e va, ma dopo poco affoga di nuovo e muore. Ho provato a girare la vite della carburazione a togliere il tappino per far scolare la miscela in eccesso, il risultato era sempre lo stesso partiva ma dopo un po' moriva di nuovo. Ci ho messo 3 ore per fare 40km e più mi avvicinavo a casa più dovevo aspettare che si raffreddasse per riuscire ad accenderla. Ho già deciso di sostituire il carburatore sperando che sia quello la causa del problema, voi avete altre idee? La cosa che mi stupisce di più è che i 40 km all'andata li ha fatti senza problemi. Spero mi possiate aiutare, grazie.
-
Colore per la mia VNA1T e poi iscrizione ASI/FMI
Vincent89 ha pubblicato una discussione in Restauro Motori Nonne
Salve mi chiamo Enzo, lo scorso novembre mi avete aiutato molto a riconoscere la mia VNA1T del '58 con altri ottimi consigli e vi ringrazio ancora di cuore. Ho iniziato finalmente il restauro ma mi sono trovato subito un po spaesato per il colore. Ho trovato precisamente I codici maxmeyer corrispondenti al VNA1T(15046 grigio) e VNA2T(15099 grigio beige chiaro). Il mio carrozziere sin dall'inizio non tratta la maxmeyer e mi dice che basta dargli il codice piaggio corrispondente per farlo lo stesso. Gli trovo I codici piaggio PIA513(grigio) e PIA756(grigio beige chiaro), non li trova nel suo database ma mi dice che non ci sono problemi e mi trova la formula esatta tramite il suo rappresentante. Il colore della VNA2T sono riuscito a trovarlo facilmente su internet ma per il grigio VNA1T non riesco a trovarlo. Avete per caso due foto differenti per vedere la differenza tra I due colori? Il carrozziere mi disse che posso anche scegliere il grigio beige del modello dopo, ma si può fare oppure perde la sua originalità?io la vorrei originale com'è nata in ogni minimo particolare. E vorrei sapere per farla tutta originale c'è bisogno che il colore sia maxmeyer o no? E quando vorrò iscriverla all'ASI o FMI vogliono il colore originale maxmeyer o no? Spero di in un vostro aiuto, Vi ringrazio di cuore. Dimenticavo di dirvi che il carrozziere usa la ral -
PX si spegne a caldo per poi ripartire ....
ZetaTS ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Ciao a tutti, sono a chiedere agli esperti un consiglio/aiutino per questo problema che mi sta facendo uscire 'pazzo' Vespa PX 150 anno 1999, VLX1T (telaio) miscelatore, freno a disco, avviamento elettrico ecco quello che accade: - La vespa si accende sempre al primo colpo di pedalina o con avviamento elettrico (aria tirata, per una trentina o anche meno, secondi) - Pronti via, va che è una meraviglia, al semaforo tiene il minimo senza problemi - dopo un pò di tempo (dipende sempre dal percorso) sia che vado pian pianino, sia che do gas, succede che appena rallento e sono quasi fermo SI SPEGNE - una trentina circa di secondi, (immediatamente dopo lo spegnimento non vas) e riparte come se non fosse successo nulla - nessun rumore strano, nessun bloccaggio, nessun scoppiettamento leggendo qua e la ho già provveduto a: - verificare il tappo serbatoio carburante, pulendolo bene con il compressore e verificando sia l'entrata che l'uscita dell'aria dallo sfiato - vuotato il serbatoio della benza vecchia e fatto il pieno con benzina fresca - sostituito candela (la precedente era bella color nocciola) - smontato e pulito il filtro aria - verificato filtro sul carburatore (quello piccolo tondo) - verifica cavi elettrici vari (quelli a vista) - spruzzato spray per contatti elettrici - caricato la batteria (non era scarica ma quasi) - verificato che il cavo della candela faccia una bella scintilla, con e senza candela collegata per ora è tutto ! qualche aiutino ? suggerimenti ? Grazie a chi riuscirà a darmi una mano p.s. nel frattempo ho ricomperato l'estrattore per il volano, per verifica statore -
PX che si accende e poi si spegne
zago ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Cari Amici, vi scrivo per avere il vostro parere su un problema che ho sul mio PX 125 Arcobaleno. Domenica sono andato a fare un giro in montagna. La Vespa andava benissimo, ma ad un certo punto si è spenta. Avevo ancora benzina. Di ritorno a casa, smonto la candela, e non noto scintille. Dopo qualche pedalata a vuoto vedo la scintilla. La rimonto e la Vespa parte. Riprendo la Vespa ieri. Faccio neanche 1 km e la Vespa si ferma. Cambio addirittura la candela, ma niente. Abbandono. Oggi, vado nel garage e provo ad accenderla. Al primo colpo parte. La faccio scaldare 2 minuti ed ecco che si rispegne. Niente scintilla dalla candela. Da notare che i fari si accendono quando si prova ad accendere con la pedivella. Può essere la centralina di accensione che da i numeri? grazie -
PX che si accende e poi si spegne
zago ha pubblicato una discussione in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Cari Amici, vi scrivo per avere il vostro parere su un problema che ho sul mio PX 125 Arcobaleno. Domenica sono andato a fare un giro in montagna. La Vespa andava benissimo, ma ad un certo punto si è spenta. Avevo ancora benzina. Di ritorno a casa, smonto la candela, e non noto scintille. Dopo qualche pedalata a vuoto vedo la scintilla. La rimonto e la Vespa parte. Riprendo la Vespa ieri. Faccio neanche 1 km e la Vespa si ferma. Cambio addirittura la candela, ma niente. Abbandono. Oggi, vado nel garage e provo ad accenderla. Al primo colpo parte. La faccio scaldare 2 minuti ed ecco che si rispegne. Niente scintilla dalla candela. Da notare che i fari si accendono quando si prova ad accendere con la pedivella. Può essere la centralina di accensione che da i numeri? grazie -
Ho letto che da quest'anno sono obbligatorie le telecamere nei centri di revisione per evitare la falsificazione dei dati... Ieri ho portato la mia vespa a far la revisione, ero preoccupato per i gas di scarico visto che ho i getti modificati e motore 150 con marmitta Sip Road. Tra l'altro appena arrivato provo le frecce e mi accorgo che una non funziona.. la solita sfiga mi sono detto! L'ho fatto presente al revisore e lui mi ha fatto un sorriso dicendo di metterla a posto dopo la revisione. Prova i freni guarda le gomme e poi per la prova dei gas di scarico infila la sonda in un motorino nuovo che aveva li con se e mi dice: "se la faccio sulla tua sicuramente non passa la revisione, non possono pretendere che una vespa di 30 anni fa inquini come una moto di adesso" e stessa cosa per il controllo fari. Io mi chiedo che senso ha permettere la circolazione ai motoveicoli d'epoca se poi si sa che non passano la revisione? Ma poi non erano obbligatorie le telecamere? Viva l'Italia!