Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'vecchio'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Forum Tematici
    • Le chiacchiere di Vespaonline
    • Tutti gli AperitiVOL
    • Consigli per gli acquisti
    • Scambi
    • Calendario raduni ed iniziative
    • Viaggi in Vespa
    • Le nostre soste
    • Vespe Automatiche
    • Fulminati Forum
  • Tecnica
    • Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
    • Restauri: Nonne
    • Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
    • Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
    • Restauro Motori Telai Piccoli
    • Restauro Motori Telai Grandi
    • Restauro Motori Nonne
  • Burocrazia
    • Revisioni
    • Assicurazioni
    • Vespe & incartamenti

Categorie

  • Varie
  • Manuali
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
    • Nonne
  • Impianti Elettrici
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli
  • L'Angolo di Frank
    • Attrezzature Particolari
    • Info Tecniche
    • Vespepungenti
  • Tecnica
  • Viaggi
  • Prove
  • Cataloghi
    • Altre Ditte
    • Nonne
    • Telai Grandi
    • Telai Piccoli

Gruppi di prodotti

  • Gadget
  • Tessera VOL
  • Raid VOL
    • Raid Notturno 2016
    • Raid Col Turin├¼ 2016
    • 2°Raid Abruzzo 2016
    • Raid Ventennale 2017
    • Raid Istria 2017
    • Raid Sardegna 2017
    • Raid Brenta 2017
    • Raid del Carso 2017
    • Raid del Lupo 2018
    • Raid dei Grifoni 2018
    • Raid Guglielmo Tell 2018
    • Raid della Sibilla e del Gran Sasso 2018
    • Raid Alpi Apuane 2018
    • Raid Sardegna 2019
    • Raid Umbro 2019
    • Raid Giglio 2019
    • Raid del Sale 2019
    • Hopfen Raid 2019
    • Raid Prosecco 2020
    • Raid Carnia 2020
    • Raid della Chimera 2022
    • Raid Alpi Apuane 2024
    • Raid Brenta 2024
    • Raid del Monte 2024
    • Raid Sardegna 2024
  • Products

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Trovato 9 risultati

  1. Ciao ragazzi, sono nuovo del forum, ho provato a cercare ma non ho trovato nulla e quindi volevo chiedere a chi ne sa più di me, ho una vespa fl2 del 1990 con un 102 dr e sto restaurando il motore e tutto il resto, ho il gruppo termico che credo abbia preso una scaladata (getti carburatore sbagliati e rapporti originali) e mi chiedevo se fosse ancora utilizzabile o se è per forza da cambiare. Cioè, è utilizzabile finchè ha ancora compressione o ci sono altri segni che ne decretano la morte ?
  2. Buongiorno a tutti, Ho una vespa PX 125 del 2005 con freno a disco con il mozzo o tamburo a 5 stelle ( penso che si dica cosi) Volevo sapere se é possibile togliere questo tamburo é sostituirlo con un tamburo del vecchio PX per farlo un po più retro. Attenzione non voglio togliere il freno a disco solo la stella per una questione estetica. C’é qualche modo per farlo? Forse sostituire il porta ganasce? Grazie a tutti
  3. Salve, sto restaurando la mia vecchia 50 special. Avrei bisogno di sapere da dove prendere l'alimentazione per installare lo stop (Sono incasinato con l'impianto elettrico). Grazie mille!
  4. Ciao a tutti mi prensento sono nuovo... Ho appena comprato un volano della pinasco vecchio stampo è un fondo magazino e della pk xl io lo monto con lo statore 4 poli pk e la moto va bene però come sta a minimo un po muore però se poi rimonto il volano originale si mantiene il minimo quindi non è problema di carburazione se con il volano originale sta in moto il volano pinasco pesa 1 kg secondo voi potrebve essere colpa dello statore? Grazie in anticipo... Ecco la foto...
  5. Dirò la verità, non ho capito se c'è una sezione dove presentarsi, però lo faccio considerando che sia giusto entrare chiedendo con la dovuta educazione la possibilità di entrare a fare parte di un gruppo di amici che condividono la stessa passione per le due ruote, ed in particolare per la mitica VESPA. La mia storia di motociclista inizia proprio con una vespa 50 special del 1970... allora ero proprio un ragazzino, ma ero fiero della mia Vespina pagata a rate. Mi venne rubata dopo circa un mese e con le lacrime agli occhi passai ad un'altra moto. Non sto qui ad enumerare le numerose moto che ho acquistato negli anni, però cito le ultime possedute: Transalp 600 V del 1989 tenuta circa 20 anni, venduta pochi mesi fa. Suzuki SV650 del 2009 venduta anch'essa pochi mesi fa, un Beverly i300 del 2011 venduto a maggio ed infine l'ultima arrivata che tuttora possiedo: il BMW R1200GS del 2006. Fantastica moto generosa e guidabilissima, peccato che il peso la rende un pò difficile per le manovre in piccoli spazi e per i piccoli spostamenti. Per intenderci sentivo il bisogno di un mezzo veloce e facile per gironzolare per la città. Cercando sui internet ho trovato una ET4 150 del 2001. Secondo me l'ho pagata poco, avendo solo 15000 km. Ora sono in attesa che me la consegnino, in quanto aveva bisogno di un pochino di lavori, essendo ferma da più di un anno. La carrozzeria ovviamente presenta dei piccoli difetti di usura, ma non grosse cose. Penso che ne approfitterò per trasformarla da grigia a Rossa. Chiedo a voi però un consiglio per quanto riguarda gli eventuali accessori che posso acquistare. Se mi potete consigliare un portapacchi anteriore cromato che non costi uno sproposito e il parabrezza di dimensioni più piccolo che ci sia. Appena me lo consegneranno vi invierò le foto. Buona Vespa a tutti. Gianni.
  6. Fredfer79

    Info vecchio libretto

    Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio. Sono in procinto di acquistare una vespa special . La vespa è provvista del vecchio libretto( è un duplicato) la data riportata è 1995. Il problema è che nei dati c'è scritto V5B37... non dovrebbe essere V5B3T?o esistono special V5B37? La mia paura e che al collaudo o in un controllo della stradale mi facciano problemi. Cosa mi consigliate di fare? Cerco un'altra vespa da comprare o quando vado a fare cambio libretto e targa gli dico dell'errore?
  7. ciao a tutti, ho ritrovato un 102 polini, che vorrei rettificare, ma ho notato un difetto che mai avevo visto prima, nel senso che il motore ha sempre girato bene (i nquegli anni 90 ....) il pistone non ha chissà quale segni di usura il cilindro invece ha qualche riga, in prossimità dei due travasi guardandolo da sotto, si vede che esattamente a metà dell'asse cilindro, il cilindro è fatto da due cassette di sabbia formata messe vicine e poi colate, in prossimità del travaso, si vede sia fuori che dentro il travaso una riga, come se la fusione non abbia continuità. il pistone infilandolo dalla base cilindro, punta e fatica ad entrare, nella parte superiore del cilindrio invece è lasco, il cilindro non è mai stato rettificato. stasera farò le foto per farvelo vedere, secondo voi ne vale la pena una rettifica ? grazie a tutti dell'aiuto
  8. ciao a tutti, ho ritrovato un 102 polini, che vorrei rettificare, ma ho notato un difetto che mai avevo visto prima, nel senso che il motore ha sempre girato bene (i nquegli anni 90 ....) il pistone non ha chissà quale segni di usura il cilindro invece ha qualche riga, in prossimità dei due travasi guardandolo da sotto, si vede che esattamente a metà dell'asse cilindro, il cilindro è fatto da due cassette di sabbia formata messe vicine e poi colate, in prossimità del travaso, si vede sia fuori che dentro il travaso una riga, come se la fusione non abbia continuità. il pistone infilandolo dalla base cilindro, punta e fatica ad entrare, nella parte superiore del cilindrio invece è lasco, il cilindro non è mai stato rettificato. stasera farò le foto per farvelo vedere, secondo voi ne vale la pena una rettifica ? grazie a tutti dell'aiuto
  9. Ciao a tutti, ho comprato il fanale posteriore completo del nuovo px a disco da montare sul mio px del'83. Comprende bordo cromato, gruppo portalampade interno e guscio trasparente. Ho provveduto a comprare anche delle lampadine rosse per non avere problemi ma ho notato che cambia il wattaggio, sul gruppo originale la lampadina superiore è da 10w e quella inferiore (presumo di posizione) da 5w , mentre in quello nuovo sono entrambi da 10w. La domanda è: rischio qualche genere di rottura/danneggiamento a usarne una da 10 dove prima funzionava con quella da 5? Se non mi sono spiegato bene ditemelo che cerco di rispiegare meglio ahah grazie comunque a tutti per le risposte che spero di ricevere
×
×
  • Crea Nuovo...