Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 65
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Ho l'impressione che fra gli appassionati vespisti, ci sia qualche furbo di troppo.

Prova solo a dirmi da quale provincia viene questo tizio che afferma l'abbinamento di numeri seriali e le lamiere che compongono il telaio delle Vespa più vecchie.

Vedo ormai che le Vespa 98 vengono definite in pi├â┬╣ serie (1├é°,2├é┬░, 3├é┬░, ecc.).

Purtroppo siete stati contagiati tutti dal virus generato da un tizio di Rovereto, che da ormai da molti anni ha classificato (anche su libri) le Vespa 98 in quattro serie.

Solo per Vs conoscenza, la Piaggio, conosce un solo modello e versione, definito V98 oppure MP6L, (vedi catalogo ricambi), con appendice per "aggiunte e varianti".

Vi saluto, e torno al mio lavoro, Ciao!

Inviato
Ho l'impressione che fra gli appassionati vespisti, ci sia qualche furbo di troppo.

Prova solo a dirmi da quale provincia viene questo tizio che afferma l'abbinamento di numeri seriali e le lamiere che compongono il telaio delle Vespa più vecchie.

Vedo ormai che le Vespa 98 vengono definite in pi├â┬╣ serie (1├é°,2├é┬░, 3├é┬░, ecc.).

Purtroppo siete stati contagiati tutti dal virus generato da un tizio di Rovereto, che da ormai da molti anni ha classificato (anche su libri) le Vespa 98 in quattro serie.

Solo per Vs conoscenza, la Piaggio, conosce un solo modello e versione, definito V98 oppure MP6L, (vedi catalogo ricambi), con appendice per "aggiunte e varianti".

Vi saluto, e torno al mio lavoro, Ciao!

Beh, non ci scaldiamo!

stiamo "ragionando" su un tema un po' astratto per la maggior parte di noi.

e cioè la V98.

E' già una fortuna vederne una funzionante e "cavalcata" a qualche raduno...

Quindi maggiori sono le "campane" meglio è per tutti.

in fin dei conti credo che in ogni VERSIONE di quelle che abbiamo sentito,

ci sia un pò di verità .

La verità assoluta infatti (riguardo le primissime vespa) chi la sa?

Inviato
Ho l'impressione che fra gli appassionati vespisti, ci sia qualche furbo di troppo.

Prova solo a dirmi da quale provincia viene questo tizio che afferma l'abbinamento di numeri seriali e le lamiere che compongono il telaio delle Vespa più vecchie.

Vedo ormai che le Vespa 98 vengono definite in pi├â┬╣ serie (1├é°,2├é┬░, 3├é┬░, ecc.).

Purtroppo siete stati contagiati tutti dal virus generato da un tizio di Rovereto, che da ormai da molti anni ha classificato (anche su libri) le Vespa 98 in quattro serie.

Solo per Vs conoscenza, la Piaggio, conosce un solo modello e versione, definito V98 oppure MP6L, (vedi catalogo ricambi), con appendice per "aggiunte e varianti".

Vi saluto, e torno al mio lavoro, Ciao!

Arny, stai proprio sbagliando persona, io con Rovereto no ho nulla a che fare. Non sono contagiato da nessun virus.

Tutto quello che ho scritto non proviene da un libro ma da supposizioni/discussioni (perchè come ho spiegato non possono esistere certezze) con altri appassionati che non risiedono in provincia di TN.

Non affidarti ai cataloghi perchè sono sempre stati stampati dopo la produzione della 98 e quindi fanno riferimento a quello che in teoria doveva accadere nella catena di montaggio e non alla effettiva realtà di quello che è stato fatto.

Cosa intendi per "c'è qualche furbo di troppo"?

Cordialmente ti saluto.

Luca

Inviato
Se il venditore è contento e l'acquirente pure, vuol dire che hanno raggiunto i loro obiettivi entrambi.

Non possiamo che fare i complimenti a tutti e due.

qui c'è un detto invece che i migliori affari sono quelli in cui

le due parti sono tutte e due scontente!!!

:D

Inviato

Ragazzi, avete notato la PK XL con il girato a liquido e grafiche martini racing??? Sta proprio nella collezione del nostro invidiatissimo (in senso buono) amico Marco Fumagalli...

Però non linciatemi, se in tanto ben di Dio ho notato la creatura più trasgressiva...

Inviato

Ciao Luca, sono sostanzialmente d├ó€Ôäóaccordo con te. Ho assistito anche a discussioni incredibili sui particolari dei primi modelli che confermano la variabilit├â della produzione (discussioni anche malevole soprattutto per invidia verso chi aveva il modello pi├â┬╣ vecchio). I dati relativi alla scocca senza righe laterali derivano dai ritrovamenti e dalle analisi delle scocche nude e sabbiate delle vespe medesime (si vede molto bene sulla rivista che ho citato). E├ó€Ôäó probabile, a questo punto, che riguardasse solo i primi 50 esemplari di preserie e che, subito dopo, si sia optato per quel tipo di produzione (se il telaio ├â┬¿ il 71 la cosa quadra). Le serie presunte dalla 1├é°alla 4├é°sono una classificazione di massima in base alle variazioni intercorse. Ricordo che gli appassionati lo hanno fatto anche per la Lambretta M (poi classificata A).

A proposito di stranezze la mia, pur essendo di telaio poco pi├â┬╣ di 14.000 e quindi gi├â piuttosto canonizzata come produzione, ha i cerchioni senza i dischi in lamiera saldati sopra (tutti e tre, anche la ruota di scorta) ed il marchio Piaggio sullo scudo ├â┬¿ senza smaltatura ma con i bordi in rilievo ed i colori dipinti internamente. Che sia originariamente così ne sono abbastanza certo in quanto questa vespa, frutto di un credito non riscosso, non ├â┬¿ mai stata immatricolata ed ├â┬¿ ferma dal 1951 perch├â┬® al suo proprietario non piaceva girare su due ruote e quindi ha ritenuto di non procedere.

Forse dir├â┬▓ uno strafalcione, ma la vespa che hai visto potrebbe avere la scocca recuperata da una di quelle costruite per le competizioni, cosa che quadrerebbe vista la forma e l├ó€Ôäóassenza di numeri di telaio.

Ad esempio non ho mai trovato da nessuna parte una spiegazione corretta per quanto riguarda i carter detti ├ó€┼ôquadri├ó€? per via di quella forma piatta sulla parte bassa. Non sono sicuramente dei primi, non ho mai capito a cosa eventualmente avrebbe dovuto servire e per quanto tempo ├â┬¿ durata (tra l├ó€Ôäóaltro, se non erro, erano gi├â fusi in conchiglia mentre i primi erano in terra).

Ad ogni modo, a parte queste amenità , sono comunque contento che questa vespa numero 71 sia andata a finire ad un vero appassionato come noi e spero di vederla presto in qualche occasione.

Io mi sto preparando per avere vespe decenti per l├ó€ÔäóEurovespa 2006 di Torino (io abito li├ó€Ôäó); dopo la 98 vorrei riuscire a restaurare la GS del 1956 e finire il mio super motore PX 200 arcobaleno, piuttosto taroccato.

Colgo l'occasione per ringraziarti del tuo lavoro svolto dal 1997 e spero che continui sempre così (questo in risposta alle critiche sollevate sull'altro argomento poi bloccato).

Inviato

davvero una collezione con i fiocchi!

ripongo la domanda: esiste un'esposizione?

una visitina per lustrarmi gli occhi ce la farei... :roll:

complimenti davvero.

per il discorso e le polemiche precedenti sui soldi,non ho intenzione di riaprire nessun discorso,credo solo che ognuno con i suoi soldi possa fare ciò che gli pare, e in questo caso, seppur veramente tanti, ma tanti, non sono stati per nulla buttati.

saluti

dav

Inviato

Per quanto riguarda il discorso sul motore Vespa 98 carters (Tondi o quadri), per la mia esperienza, confrontata con un collezionista di Piacenza, uno di Portogruaro, ed altri di Padova, torino, ecc.., le cose stanno così:

Sino al motore n├é°650 circa sono fusi in terra e tondi.

dal n├é°700 circa in avanti, sono quadri e fusi in terra.

Successivamente sono quadri e fusi in conchiglia (sino all'inizio 1947) ,ed infine, (dal n├é°4.000 circa) sono tondi e fusi in conchiglia.

Questo è stato definito dopo la visione di circa 25 Vespa 98, di cui diverse conservate.

Vi saluto xchè devo andare a riunione del mio Vespa Club.

Buonanotte a tutti i Vespisti!!

Inviato

Comunque la storia della pancia motore con i tagli saldati e chiusi ├â┬¿ vera.. i primi 98 erano stati gi├â prodotti quando decisero di cambiare la ventilazione del cilindro in forzata.. quindi richiudevano le feritoie.. nel 46 non si buttava via niente, figuriamoci l'alluminio.. Del resto ├â┬¿ anche abbastanza ovvio, basti pensare alla disposizione radiale delle alettature del cilindro: ci hanno messo un p├â┬▓ per sistemarli nella posizione che tutti conosciamo. lo scudo ricurvo ├â┬¿ gi├â pi├â┬╣ strano, ma non troppo.. quando si fanno le cose a mano artigianalmente ├â┬¿ difficile ottenere 2 pezzi uguali. Tipico esempio sono le alfa romeo giulietta sprint del primo anno.. sono tutte diverse (neppure troppo simmetriche!) perch├â┬¿ le battevano a mano tutti i battilastra di milano.. alla carrozzeria bertone non si aspettavano di doverne fare così tante da avviarne gli stampi..

Inviato

ragazzi

quante cose bisognerebbe sapere e non si sanno

che fascino ha la verita'

che fascino ha il fasullo

per non parlare del relativo!

io posso solo dire che di personaggi meritevoli ne conosco uno in particolare ed e' di piacenza, si chiama donati ed e' una persona di notevole disponibilita'

non gli sto lavando il culo

e' solo la realta'

al raduno di castel arquato di un paio di anni fa

ognuno dei partecipanti poteva sedersi sul suo paperino(!) vero, l'unico funzionante che si conosca, e fare una foto ricordo!

io mi sono seduto, donati era li' che mi sorrideva, era tranquillo, rilassato

questa e' passione

perche' e' pure condivisione, trasmettere una storia...

spero che il sig fumagalli sia un po' cosi'

ma se non lo fosse non cambia niente :-)

e poi consentitemi di spezzare una lancia a favore dei tedeschi e degli stranieri

li ho criticati a lungo anch'io per anni

finche' non ho conosciuto alcuni di loro

per la maggior parte, veri appassionati e in tempi addietro

bemn piu' appassionati di noi che le 98 le portavamo a ragnare dai rottamai

io ringrazio i tedeschi per aver salvato tante vespe

che la nostra ritardata sensibilita', non ha saputo salvaguardare

in germania ci sono piu' 98 che in italia

ed e' giusto cosi', d'altronde quando le 98 si buttavano i giovani erano persi per le yamaha Tenere' o le golf sedici valvole...o roba del genere...

comunque , io sento di avere una 98 anche se non ce l'ho!

cele

Inviato
quello che invece mi ha colpito di piu' in questo mondo della Vespa,dove tutti si nascondono dietro la parole "PASSIONE",e' la voglia incontrollata di fronte a un oggetto raro di infondere dei dubbi sull'originalita' dell'oggetto di criticarne il restauro,e cosa piu' grave di emettere giudizi sull'onesta 'del venditore.

avrei piacere che questi superesperti della Vespa (detentori della verita' assoluta) prima di criticare vedessero la Vespa e i suoi documenti dal vivo ,pero' insieme a me,cosi' prima gli dimostrerei l'originalita' della Vespa , e secondo gli farei capire che l'onore e l'onesta' delle altre persone sono cose importanti che vanno rispettate.

Probabilmente sono stato frainteso, e se così chiedo scusa. Io non ho intenzione di passare per superesperto n├â┬® depositario del verbo, perch├â┬® mi ritengo ancora un dilettante rispetto ad altri amici del Vespaclub che conosco e che da pi├â┬╣ tempo di me hanno dato corso alla loro passione. Io sono piuttosto entusiasta e un po├ó€Ôäó maniaco dei particolari, inoltre sto accumulando sempre pi├â┬╣ informazioni sull├ó€Ôäóorigine del veicolo oggetto della comune passione e continuo la ricerca, limitata unicamente dal tempo a disposizione che come sempre ├â┬¿ tiranno. Non mi interessa infondere dubbi, sarebbe tempo sprecato; i dubbi che avevo li ho esternati serenamente riferendomi al veicolo così come ho potuto osservarlo dalle varie fotografie. Io di critiche o meglio ├ó€┼ôosservazioni├ó€? sul mio modo di concepire il restauro ne ho anche avute, ma le ho sempre ritenute costruttive e poi, sapendo ascoltare, ho deciso di procedere come meglio credevo. Io ho avuto modo di sentire le opinioni anche dei nomi pi├â┬╣ altisonanti, che sono anche quelli delle varie commissioni che giudicano i mezzi, e non mi hanno sempre trovato d├ó€Ôäóaccordo. Ci sono dei particolari che sono sicuro siano diversi da quanto asserito nelle sedi istituzionali, e lo sono perch├â┬® mio pap├â aveva acquistato una Vespa 98 nuova nel 1948 (che non ├â┬¿ quella in mio possesso purtroppo) ed ho un certo numero di fotografie che mi danno ragione, oltre alla sua memoria che era sempre molto fresca nonostante gli anni.

Non mi risulta aver fatto illazioni di alcun genere riguardo l├ó€Ôäóonest├â e l├ó€Ôäóonore di chi vende, ho solo fatto delle osservazioni oggettive da appassionato e nulla di pi├â┬╣ e che, peraltro, non mi pento di avere espresso. Ritengo che sia anche in base alle osservazioni ed alle esperienze altrui che aumenti la conoscenza.

Per quanto riguarda la possibilità di vedere la vespa dal vivo sarei molto contento di poterla sfruttare (impegni e distanza permettendo) con la promessa di farmi fare tante foto, soprattutto dei particolari.

Colgo l├ó€Ôäóoccasione per chiedere il tipo di trattamento fatto alla marmitta, e se risulta scuro così come appare dalla foto.

Cordiali saluti.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...