Ospite cesco76 Inviato 26 Maggio 2004 Segnala Inviato 26 Maggio 2004 ciao ragazzi,che succede se modifichi una 50 e ti beccano a cosa vai incontro?grazie ragazzi Cita
er_quaja Inviato 27 Maggio 2004 Segnala Inviato 27 Maggio 2004 credo al sequestro del mezzo, come minimo. Cita
gepa Inviato 27 Maggio 2004 Segnala Inviato 27 Maggio 2004 mi sa di sì,ma girare con una 50 originale fa venire sonno,e pensare che adesso gli scooter escono di concessionaria che fanno quanto una special con blocco motore primavera sotto...che ingiustizia... Cita
Ospite Inviato 27 Maggio 2004 Segnala Inviato 27 Maggio 2004 purtroppo parlo per esperienza personale ... 4 anni fa ... sequestro vespino 50 con motore ET3 .... multa 240.000 di vecchie lire , sequestro e dissequestro possibile solo dopo aver pagato la multa + un'altra penale di cui nn ricordo il valore , cmq alto , devi rimettere motore originale e passare il collaudo ... inutile dire che ho rinunciato al mio vespino ....e me ne sono fatta un altro uguale Cita
Ospite Inviato 27 Maggio 2004 Segnala Inviato 27 Maggio 2004 anche un mio compaesano, circa 20 anni fa......., fermato dai carabinieri con 50R con motore ET3 fu "costretto" a portare in caserma la cassetta dei ferri per fare stacco e riattacco del motore originale..... non so se ci furono e di che importo, le sanzioni pecuniarie. ovviusly, prima spesa fatta appena rientrato a casa: elaborazione 102 con 19 e proma...... Cita
nebo63 Inviato 27 Maggio 2004 Segnala Inviato 27 Maggio 2004 anche un mio compaesano, circa 20 anni fa......., fermato dai carabinieri con 50R con motore ET3 fu "costretto" a portare in caserma la cassetta dei ferri per fare stacco e riattacco del motore originale..... non so se ci furono e di che importo, le sanzioni pecuniarie. ovviusly, prima spesa fatta appena rientrato a casa: elaborazione 102 con 19 e proma...... Cita
GiPiRat Inviato 27 Maggio 2004 Segnala Inviato 27 Maggio 2004 Le conseguenze sono riportate in cima a questo forum: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-697.htm Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 28 Maggio 2004 Segnala Inviato 28 Maggio 2004 insomma sono cavoli amari e pensare che ho rimediato un blocco motore con il 140 polini sotto.....ci pensero' su......che pizza ste leggi stupide Cita
sprint Inviato 28 Maggio 2004 Segnala Inviato 28 Maggio 2004 Neanche troppo stupide, non credo che uno small frame modificato garantisca una grande sicurezza nè a te nè agli altri. Detto questo non sono nè contrario alle elaborazioni (quando si è consci di ciò a cui si va incontro) nè alla velocità . Ma sono convinto che ci voglia comunque testa. Cita
pippopippo Inviato 26 Marzo 2007 Segnala Inviato 26 Marzo 2007 Le conseguenze sono riportate in cima a questo forum: http://www.vespaonline.com/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=697Ciao, Gino il link non porta da nessuna parte.. potresti postare quello giusto? Cita
samaghi Inviato 26 Marzo 2007 Segnala Inviato 26 Marzo 2007 Ciao ragazzi, intervengo perchè l'intervento mi sta a cuore...cioè tipo pubblicità progresso o messaggio di pubblica utilità. Sono due i discorsi: il primo relativo alla violazione dela codice della strada che comporta il sequestro del veicolo oltre ad una sanzione amministrativa....che alla fine è il meno. Il secondo è il ben più importante risvolto assicurativo; pensate di essere le persone più prudenti e disciplinate del paese...con la vostra vespina truccata....mentre ritornate a casa, sfortunatamente attraversa la strada all'ultimo momento un bambino, lo urtate leggermente cade e sfortunatamente rimane paralizzato a vita. Indipendentemente dal risvolto morale, comincerà al 99,99% una causa civile (anche la penale su un binario diverso) dove verrà richiesto all'assicurazione in solido con il conducente e il proprietario del motoveicolo il risarcimento del danno permanente causato al bambino. In un caso del genere l'assicurazione costituendosi in giudizio scaricherà ogni responsabilità sul proprietario e sul conducente, essendo il veicolo alterato nelle sue caratteristiche produttive. In estrema sintesi, verrà fatta una CTU (consulenza tecnica d'ufficio), dove emergerà in modo lapalissiano che un 50 non può montare un 100 ecc. ecc..... se l'assicurazione dimostra questo, sarete semplicemente voi a risarcire il danno e....di certo vendere il cinquantino elaborato non vi servirà a molto. Meditate. Ciao Cita
GiPiRat Inviato 26 Marzo 2007 Segnala Inviato 26 Marzo 2007 il link non porta da nessuna parte.. potresti postare quello giusto? Sostituito il link (che era tanto vecchio da non essere più visto dopo le ultime modifiche al sito un paio d'anni fa!). Comunque avevo scritto chiaramente che il post è in cima a questo forum. Ciao, Gino Cita
pippopippo Inviato 27 Marzo 2007 Segnala Inviato 27 Marzo 2007 ma esiste un modo per poter elaborare il proprio veicolo e poterlo "ri.omologare", pagando ovviamente una maggiorazione sia di bollo che di assicurazione visto l'incremento di cilindrata? Perchè la voglia di metterci le mani è tanta ma come samaghi giustamente dice, che se per qualsiasi motivo faccio danni con la motoretta pasticciata l'assicurazione non ci pensa due volte a dirti: "..e mo' so cazzi tuoi.." Cita
GiPiRat Inviato 28 Marzo 2007 Segnala Inviato 28 Marzo 2007 E' una cosa lunga, complicata e costosa, dovresti superare un collaudo in motorizzazione e far omologare la vespa come "modello unico", con progetto di un ingegnere o perito meccanico e dichiarazione dei lavori fatti da un meccanico autorizzato e fattura dei materiali utilizzati (tutti obbligatoriamente nuovi di magazzino!). Non me ne sono mai interessato perchè mi pare una perdita di tempo e di denaro, mi sono informato solo per la modifica del freno anteriore e, già solo così, mi sarebbe costato uno sproposito. Se vuoi divertirti, fatti un bolide e poi corri in pista. Ciao, Gino Cita
Ospite Inviato 29 Marzo 2007 Segnala Inviato 29 Marzo 2007 per l'assicurazione basta firmare come clausola la RINUNCIA ALLA RIVALSA e loro pagano, anche se questo è solo una piccola parte di quello che risparmi in fatto a giramenti di scatole.. secondo me con i 50ini non conviene esagerare troppo con le elaborazioni se le devi usare tutti i giorni, poi ognuno è libero di fare come meglo crede.. Cita
pippopippo Inviato 30 Marzo 2007 Segnala Inviato 30 Marzo 2007 non ho capito bene cos'è questa rinuncia alla rivalsa.. potresti gentilmente spiegarlo meglio? Grazie P.S. cmq il mio caso sarebbe portare il 125cc a 180cc Cita
GiPiRat Inviato 30 Marzo 2007 Segnala Inviato 30 Marzo 2007 Con la rinuncia alla rivalsa l'assicurazione (con un piccolo sovrapprezzo) rinuncia alla rivalsa nei confronti del guidatore in alcuni casi particolari. Non credo che la rinuncia alla rivalsa ci sia anche nel caso che si siano modificate le caratteristiche tecniche del motore del veicolo, credo ci sia solo in caso di superamento del peso o delle persone trasportate (eccedenti le capacità previste), per lo sto d'ebbrezza del guidatore o per la patente scaduta. Ciao, Gino Cita
vespamax Inviato 30 Marzo 2007 Segnala Inviato 30 Marzo 2007 credo che il male minore sia un'elaborazione discreta, che su una vespa 50 non è facile da realizzare, dato che va a 40 e ci arriva in una vita, per discreta intendo che devono mettersi con il calibro a verificare il cilindro ecc. Sul px è più semplice, conservando la padella e il carburo SI pi possono ottenere già buoni risultati, poi se uno non causa un grave incidente in circostanza insostenibili per una vespa: investire un pedone a 60 orari su una ruota o con un'accelerazione da tmax al semaforo e magari con una vespa anche esteticamente discreta, quindi non con look SIP, è difficile stimolare verifiche fisiche sulla cilindrata effettiva del cilindro o se il carburo è un 24 piuttosto che un 20. infine può aiutare avere una vespa usata con vent'anni di carriera per attribuire le non conosciute modifiche al precedente proprietario. poi si sa la fortuna e cieca e la s... ci vede benissimo Cita
GiPiRat Inviato 30 Marzo 2007 Segnala Inviato 30 Marzo 2007 credo che il male minore sia un'elaborazione discreta, che su una Vespa 50 non è facile da realizzare, dato che va a 40 e ci arriva in una vita, per discreta intendo che devono mettersi con il calibro a verificare il cilindro ecc.Sul px è più semplice, conservando la padella e il carburo SI pi possono ottenere già buoni risultati, poi se uno non causa un grave incidente in circostanza insostenibili per una Vespa: investire un pedone a 60 orari su una ruota o con un'accelerazione da tmax al semaforo e magari con una Vespa anche esteticamente discreta, quindi non con look SIP, è difficile stimolare verifiche fisiche sulla cilindrata effettiva del cilindro o se il carburo è un 24 piuttosto che un 20. infine può aiutare avere una Vespa usata con vent'anni di carriera per attribuire le non conosciute modifiche al precedente proprietario. poi si sa la fortuna e cieca e la s... ci vede benissimo Il bene maggiore è NESSUNA ELABORAZIONE, NEANCHE MINIMA! Non esistono elaborazioni piccole o grandi e, specialmente in incidenti in cui sono coinvolti i ciclomotori, le verifiche al motore le richiedono le assicurazioni, sicuri di trovare irregolarità! Ragazzi, il discorso si chiude qui. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini