mecagoenelamor Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 ciao a tutti! ho semplicemente controllato la mia candela... è bianchissima! è nuova... ha solo 3 settimane di vita. ho tirato un pò la vespa in tangenziale e ho ricontrollato... bianchissima come prima! vuol dire che la carburazione è magra vero? rischio il grippaggio? come faccio a ingrassare la carburazione? e quali sono gli altri sintomi di carburazione magra? grazie a tutti quelli che mi risponderanno... ciao! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mecagoenelamor Inviato 18 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 up! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FlyingCircus Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 per ingrassare la carburazione devi svitare (teoricamente di 2 giri e mezzo dal tutto svitato) la vite dietro il carburatore, poi i regoli provando e controllando la candela Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
contenello Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 prima non era bianca la candela? da quanto ti succede? puo' essere che tiri aria da qualche parte.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dart Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 Per regolare la carburazione, semprechè non aspiri aria da qualche paraolio o dal carburatore stesso come ti ha detto contenello, devi sostituire il getto del massimo, per farlo devi smontare il filtro aria, sotto ci vedi due "viti" in ottone, sviti la più grande e togli il getto del max che è quell'ogiva al fondo della vite (che vite non è ma in sequenza sono freno aria-emulsionatore-getto massimo) se non aspiri aria e la candela è bianca devi aumentare di almeno 5 punti, poi rifai la prova candela e ti regoli. La vite dietro serve solo a regolare il minimo, cioè se è irregolare perchè magro o grasso lo regoli con quella vite, ma diventa ininfluente come apri il gas, da li in poi centrano emulsionatore e getto del max. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AdrianoPX Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 si ma la candela nuova deve prima sporcarsi..ora nn sò quantiKm tu ci abbia fatto, però x fare la carburazione con la solita tirata serve una candela usata, cioè lo strato di olio che la fà poi diventare nera, nocciola deve essere già depositato sopra..io ad es ricordo che quando avevo cambiato candela ci ho fatto tipo 30 40 Km ed era sempre bianca, poi me la sono scordata ed ora è nocciolone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FlyingCircus Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 davo per scontato che i getti fossero giusti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 Quoto Dartduck; di che vespa stiamo parlando, che motore, che cilindrata, che marmitta, che carburatore e che getto di max monti? Senza questi dati siamo un pò al buio. Se monti tutto come da configurazione originale allora la causa va cercata in qualche infiltrazione (ma dovrebbe risentirne il minimo, dovrebbe essere irregolare), oppure prima va ben regolato e poi si cerca di fare il lavoro di rifinitura, con la regolazione dell'aria. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mecagoenelamor Inviato 18 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 grazie a tutti per le risposte... si ma la candela nuova deve prima sporcarsi..ora nn sò quantiKm tu ci abbia fatto... con questa candela ci avrò fatto sicuramente più di 200 km e anche quella che ho tolto era bianca... prima non era bianca la candela? da quanto ti succede? puo' essere che tiri aria da qualche parte.... certo, può essere che aspiri aria da qualche paraolio (è unpx150 dell'81 con 78000 km!)... ma come si controlla? marmitta, carburatore e getto sono originali... il minimo non mi sembra irregolare, dovrebbe aumentare a caldo o qualcosa del genere? mi date una mano per favore? grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 è un px150 dell'81 con 78000 km quindi 102 getto max; cola benzina dal lato volano, da sotto il volano? Il minimo è regolare? quando acceleri e chiudi gas scende subito o resta un pò accelerato? Hai controllato l'olio del cambio per vedere se c'è diluizione di benzina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mecagoenelamor Inviato 18 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 è un px150 dell'81 con 78000 km quindi 102 getto max; cola benzina dal lato volano, da sotto il volano? Il minimo è regolare? quando acceleri e chiudi gas scende subito o resta un pò accelerato? Hai controllato l'olio del cambio per vedere se c'è diluizione di benzina? minimo regolare... quando accelero e mollo cala subito normalmente. ho tolto e rimesso l'olio proprio oggi ma non mi sembrava diluito... ho dovuto farlo perchè per errore ne avevo messo troppo... quasi 400 grammi. la vespa perde olio ma penso sia perchè l'olio in eccesso sfiatava... comunque è una perdita più vicino alla ruota che al volano... scusate se non sono tanto chiaro ma non sono esperto... grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 18 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 18 Novembre 2005 ho dovuto farlo perchè per errore ne avevo messo troppo... quasi 400 grammi. la Vespa perde olio ma penso sia perchè l'olio in eccesso sfiatava... comunque è una perdita più vicino alla ruota che al volano... si, deve essere lo sfiato posto sopra il coperchio frizione, è normale se c'è troppo olio. Allora non so che pensare, forse getti un pò intasati ... certo che se sei magro qualche problema devi averlo, poco allungo oppure vuoti di carburazione, non può essere che sei magro di carburazione e il motore, a parte la candela, va bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mecagoenelamor Inviato 19 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 in effetti pensandoci... mi sembra che abbia poco allungo... cioè la seconda e la terza soprattutto, ad un certo numero di giri, è come se non spingano più... e il rumore diventa un pò più "metallico". non credo di tirarle fino a quando murano quindi potrebbe essere dovuto alla carburazione magra. ma per il resto mi sembra che la vespa vada bene. al massimo un leggero aumento del minimo a caldo... comunque come posso fare per risolvere il problema? sicuramente pulirò il getto, ma per scoprire se entra aria da qualche paraolio come si fa? grazie dell'aiuto! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 per scoprire se entra aria da qualche paraolio come si fa? così: cola benzina dal lato volano, da sotto il volano? quando acceleri e chiudi gas scende subito o resta un pò accelerato? Hai controllato l'olio del cambio per vedere se c'è diluizione di benzina? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AdrianoPX Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 controlla se la testa sfiata, basta che la levi e se vedi 1 striscia di olio che esce fuori dal basamento tornito è lei..al massimo se non sai levare la testata guarda sotto tra cilindro e testa se c'è olio.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
contenello Inviato 19 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 19 Novembre 2005 giusto adriano..a me era successo che si fosse allentata una vite della testata e i sintomi erano quelli del rumore metallico e del motore che in 3a E in 4a sembrava fiacco e spiegeva poco..sembrava fosse sotto sforzo.. invece era dovuto ad una perdita di compressione x colpa di un dado dei prigionieri lento... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mecagoenelamor Inviato 20 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 ecco... solo per farvi vedere la mia candela dopo una bella tirata... proverò a controllare la testata! grazie a tutti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
areoib Inviato 20 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 ecco...solo per farvi vedere la mia candela dopo una bella tirata... proverò a controllare la testata! grazie a tutti! ci deve essere stata una piccola incomprensione.... la candela la devi smontare e vedere di che colore è dal lato dove schiocca la scintilla..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mecagoenelamor Inviato 20 Novembre 2005 Autore Segnala Condividi Inviato 20 Novembre 2005 ecco...solo per farvi vedere la mia candela dopo una bella tirata... proverò a controllare la testata! grazie a tutti! ci deve essere stata una piccola incomprensione.... la candela la devi smontare e vedere di che colore è dal lato dove schiocca la scintilla..... oddio!! quindi il mio problema è proprio il contrario di quello che vi ho detto: quella parte è nera e incrostata! l'incomprensione c'è stata eccome! perchè non avevo idea di come si facesse e in un'altra discussione ho frainteso una risposta... ecco la discussione di cui parlo: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=22441&start=20 chiedo umilmente scusa a tutti quelli che gentilissimamente mi hanno aiutato (o hanno creduto di farlo) e a cui invece ho solo fatto perdere tempo perchè il mio problema è l'opposto: ho la carburazione grassa... cmq per esserne sicuro domani vi posto una foto della candela e giudicate voi (che è meglio!). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite Inviato 21 Novembre 2005 Segnala Condividi Inviato 21 Novembre 2005 http://vespamaintenance.com/elec/plugs/index.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Mi presento
Da Tantalio, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problema Marmitta sito plus mod.0251
Da Tantalio, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Volano a puntine su statore elettronico?
Da Francescorenaud, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
MARMITTA POLINI NON BUONA?
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa 50 R del 71 portarla alle origini 1 2 3 4 5
Da g.r.84, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini