lapoderosaIII Inviato 15 Giugno 2004 Segnala Inviato 15 Giugno 2004 ciao, ho una vespa dell'82 da poco presa....ma se non dovessi pagare il bollo a parte un eventuale ma improbabile controllo cosa può succedere?...conviene pagarlo?....può essere radiata e quindi potrò avere problemi un domani a venderla? Cita
GiPiRat Inviato 16 Giugno 2004 Segnala Inviato 16 Giugno 2004 Il controllo non ├â┬¿ improbabile ma, soprattutto se ├â┬¿ passata di propriet├â negli ultimi 18 mesi, ├â┬¿ quasi una certezza, visto che ora ├â┬¿ tutto automatizzato, con conseguente richiesta di bolli arretrati, mora e sanzioni, ma non adesso, tra qualche anno. La radiazione ├â┬¿ molto improbabile perch├â┬® prima c'├â┬¿ tutta una trafila abbastanza complicata da eseguire. Tutto sommato direi che, per 20 euro scarsi, non vale la pena di NON pagare il bollo, ma, soprattutto, ti conviene verificare SE devi pagarlo. Essendo una vespa pi├â┬╣ che ventenne, a seconda del modello, in alcune regioni pu├â┬▓ usufruire della tassa di circolazione invece che quella di possesso, per cui "se non circoli non paghi". Perch├â┬® non controlli? Vedi: http://edit.federmoto.it/news.asp?14088 su questa pagina trovi, invece, i modelli pi├â┬╣ che ventenni, considerati d'epoca, in formato PDF come "Elenco 2004 Motoveicoli Interesse Storico": http://edit.federmoto.it/canale.asp?c=32&d=36 Ciao, Gino Cita
james Inviato 16 Giugno 2004 Segnala Inviato 16 Giugno 2004 ciao Gipirat, scusa ho una domanda da farti... ho un exagon180 piaggio del 1998 per il quale ho pagato il bollo (tassa di circolazione o possesso??? non lo so) per il 1998, 1999 e basta......dovrei pagare il 2000/2001/2002/2003/2004......la residenza è regione SICILIA.....(è tassa di circolazione o possesso???)...che devo fare ? andare all'ACI e pagare questi anni arretrati più la mora? è salata??? ciao grazie.... Cita
Flavio Inviato 16 Giugno 2004 Segnala Inviato 16 Giugno 2004 Scusa Gino, ti faccio un esempio: in Lombardia i motocicli ultraventennali pagano il bollo di circolazione e non pi├â┬╣ la tassa di propriet├â . Io ho un PX del 1983 e se non circolo per tre/quattro anni non pago e non possono radiarmela. Giusto ?? A questo punto mi sorge spontanea una domanda: ma il PRA ├â┬¿ in grado di vagliare le varie condizioni di esenzione regione per regione e decidere, con cognizione di causa, se un motociclo ├â┬¿ da radiare o no ? E le forze dell'ordine che mi fermano sono in grado di appurare se io devo avere con me la ricevuta del bollo di circolazione oppure se non sono tenuto ad averla, essendo tassa di propriet├â ?? Potrei raccontare loro una balla (tipo: ho pagato la tassa ed ho la ricevuta a casa) e farla franca ?? Non so se mi sono spiegato... Ciao. Flavio PS - la massima contenuta nella mia firma ├â┬¿ lì per caso, non si riferisce a te... Cita
highlander Inviato 16 Giugno 2004 Segnala Inviato 16 Giugno 2004 gipi ... non erano 3 anni escluso quello in corso per la prescrizione, mi sono perso qualke novità della regione piemonte (si stanno distinguendo per altro magari anche per questo) francesco Cita
highlander Inviato 16 Giugno 2004 Segnala Inviato 16 Giugno 2004 non ho capito come ho fatto ma il post qui sopra era riferita ad un altra discussione, mi sono rimbabito del tutto vediamo se mi riprendo rispondendo a flavio (resto in attesa di eventuali bacchettate sulle nocche -ahi!!!- ) - io ricordo che le forze dell'ordine possono eventualmente chiederti il bollo solo per controllo, e se non lo hai dietro segnalarlo all'ufficio competente (agenzia delle entrate o ufficio della regione addetto), quindi se ├â┬¿ tassa di possesso, la puoi mostrare in un 2├é°momento; se ├â┬¿ tassa di circolazione sono guai (tassa di circolazione lo dice la parola stessa, un mio amico senza libretto e tagliando assicurazione appresso si ├â┬¿ bekkato 60 euri di multa - per la regola del buonsenso avrebbero potuto fargliene una sola, con l'obbligo di mostrare i documenti dimenticati entro un tot di tempo- "buonsenso" bisognerebbe distribuirne un p├â┬▓ in giro ai vari SCERIFFI che percorrono le strade d'italia!!! ) saluti francesco Cita
GiPiRat Inviato 18 Giugno 2004 Segnala Inviato 18 Giugno 2004 A Flavio (che ringrazio per la precisazione) ha risposto highlander. Preciso, inoltre, che non è l'ACI a decidere di richiedere i bolli impagati, ma sono le regioni che, verificando (hahaha!) nelle loro banche dati, danno poi indicazioni all'ACI per le varie richieste. Per james: butta via l'exagon , ma prima paga i bolli, che sono tassa di possesso. La mora e la sanzione non sono alte, ma aumentano col passare del tempo. Ricorda che possono richiederti gli ultimi 5 bolli oltre quello in corso. Ciao, Gino Cita
highlander Inviato 18 Giugno 2004 Segnala Inviato 18 Giugno 2004 gipi ti confermo che il bollo si prescrive dopo il terzo anno successivo a queelo in cui doveva essere effettuato il pagamento. quindi quest'anno (se non ho fatto il conto male ) è prescritto il 2000 ciao francesco Cita
james Inviato 18 Giugno 2004 Segnala Inviato 18 Giugno 2004 cio├â┬¿ highlander nel mio caso (vedi sopra) dovrei pagare solo il 2001/2002/2003/2004 e non il 2000 se ├â┬¿ così allora posso pagare solo il 2004 ed aspettare che gli altri vadano in prescrizione?? mi sembra un p├â┬▓ strano....che mi dici??? Cita
highlander Inviato 18 Giugno 2004 Segnala Inviato 18 Giugno 2004 cio├â┬¿ highlander nel mio caso (vedi sopra)dovrei pagare solo il 2001/2002/2003/2004 e non il 2000 esatto!!! se ├â┬¿ così allora posso pagare solo il 2004 ed aspettare che gli altri vadano in prescrizione??mi sembra un p├â┬▓ strano....che mi dici??? non capisco cosa intendi per "strano" se vuoi aspettare che vadano in prescrizione aspetta pure, il rischio ├â┬¿ che se ti viene notificato l'avviso di pagamento nei termini di legge ti arriva il bollo+sanzione+interessi+diritti di notifica (si pu├â┬▓ quantificare il tutto in circa il doppio del bollo originale), in pi├â┬╣ dopo il 3├é°anno non pagato c'├â┬¿ il rischio "radiazione" (anche se gipi e vespamodelli ci hanno insegnato che questo rischio esiste ma ├â┬¿ molto remoto, io non lo sapevo). alla moto che ho comprato l'hanno scorso mi ├â┬¿ stato detto che non sono stati pagati gli ultimi 3 bolli, io ho pagato il 2004 nei termini (anche perch├â┬¿ era di mia competenza) quello del 2003 con la sanzione ridotta (un quinto = 6%) così dovrei aver scongiurato l'improbabile, ma possibile, radiazione, se poi arrivano nei termini gli avvisi per i 2 anni saltati "Dio vede e provvede", (arriveranno al vecchio proprietario, ma poi mi regoler├â┬▓ in base a come andranno le cose) ciao francesco Cita
james Inviato 19 Giugno 2004 Segnala Inviato 19 Giugno 2004 ok allora faccio così.. pago il 2002/2003/2004 saltando il 2000 e 2001 così non passano cmq tre anni di scopero..eheheheh e in caso poi pago se me lo notificano.......ciao grazie a Gipi e Highlander P.S. per Gipi il mio amico ti ha inviato il portapacchi? tutto ok? ciao Cita
highlander Inviato 21 Giugno 2004 Segnala Inviato 21 Giugno 2004 tieni conto di un paio di cose 1├é°se sei residente in sicilia ed il plasticone ├â┬¿ a nome tuo puoi pure mangiarti le mani, il 16 aprile era la data ultima per il condono, dove pagando solo la cifra "secca" dei bolli eri a posto (no sanzioni no interessi), se sei residente in piemonte ........... io ci ho rinunciato, non ho capito se hanno aderito o meno, se hanno cambiato qualche disposizione (basta vedere il casino che hanno combinato con il bollo per i veicoli d'epoca) insomma la moto mia di cui sopra era con residenza piemonte per gli anni vecchi, ma non capendo se potevo aderire al condono l'ho mollata lì ed ho pagato solo l'anno che dovrebbe impedirne la radiazione. 2├é°il 2001 per effetto del condono non scadr├â il 2004 bensì il 2005 (hanno differito la prescrizione) questo ├â┬¿ ci├â┬▓ che ho capito leggendo qua e l├â , se rilevate qualche errore fatemelo sapere, senn├â┬▓ continuerei a diffondere in giro notizie errate (secondo me ├â┬¿ pi├â┬╣ facile finire tutta la settimana enigmistica, che non essere sicuri al 100% di ci├â┬▓ che dice una legge) Cita
GiPiRat Inviato 21 Giugno 2004 Segnala Inviato 21 Giugno 2004 Per highlander: hai ragione, ├â┬¿ stato un mio lapsus, gli anni che ti possono richiedere sono 3 oltre quello in corso. Fermo restando che, se ti notificano la richiesta dei bolli impagati entro tale termine, si interrompe la prescrizione. Invece, per quel che riguarda il differimento della prescrizione che hai citato ne tuo 2├é°punto, la corte Costituzionale, con sentenza 297/2003, l'ha gi├â giudicato incostituzionale, in quanto le regioni non possono differire la prescrizione di un tributo deciso dallo Stato. Quindi i termini rimangono invariati. (Almeno per le regioni a statuto ordinario, per le altre bisogna vedere caso per caso) Per iames: sì, il portapacchi ├â┬¿ arrivato ed ├â┬¿ perfetto. Grazie. Ciao, Gino Cita
highlander Inviato 22 Giugno 2004 Segnala Inviato 22 Giugno 2004 lunga vita alla Corte Costituzionale. però ... sono andato a leggermi questa sentenza, che è datata 26/09/2003 e riguarda nello specifico l'incostituzionalità del differimento del ricupero dell'imposta del 1999 al 2003 nella Regione Veneto (con loro legge regionale), motivando la sentenza (faccio copia-incolla) "che la disciplina sostanziale dell'imposta non e' divenuta oggetto di legislazione concorrente, ai sensi dell'art. 117, terzo comma, della Cost., ma rientra tuttora nella esclusiva competenza dello Stato in materia di tributi erariali, secondo quanto previsto dall'art. 117, secondo comma, lettera e). quindi, io ho capito che: era incostituzionale in quanto la regione Veneto ha legiferato su materia non di sua competenza, mentre il d.l. a cui io faccio riferimento è il 269 del 30/09/03 art 37 in vigore dal 01/01/04 e quindi emesso dagli organi statali, ed in più successivo. secondo me quindi questa sentenza non vale per la prescrizione di cui stiamo parlando. n.b. io dico -tutta sta discussione (che faccio con molto piacere) per il bollo che alla fine è na fesseria in quanto non sono poi delle grandi cifre per le moto - quindi la mia ammirazione nei tuoi confronti per come sei riuscito a ricostruire tutto ciò che riguarda la riesumazione di un radiato od un rottamato o altro similare aumenta, visto che io ritengo che sia più difficile e le leggi sono ancora più lacunose che non quelle riguardanti il bollo mi levo il cappello e ti saluto Cita
GiPiRat Inviato 22 Giugno 2004 Segnala Inviato 22 Giugno 2004 Mhà , non sono sicuro che quella parte del decreto legge sia stata convertita in legge e ne sia stata data poi attuazione. Comunque il mio consiglio è di regolarizzare SEMPRE (non come Sara però, lei esagera!). Un'opposizione contro una cartella esattoriale o un decreto ingiuntivo, anche quando si ha ragione, spesso costa di più (in tempo, fatica "e" denaro) di quanto ci viene richiesto. La lotta contro la burocrazia, se fatta da soli, spesso assomiglia all'agitarsi contro i mulini a vento di quel buffo omino di cui scriveva Miguel De Cervantes. Con risultati anche inferiori ai suoi, oserei dire! Ciao, Gino Cita
highlander Inviato 22 Giugno 2004 Segnala Inviato 22 Giugno 2004 parole sante ... e spiritose, ricordo la "buffa" storia di Sara. alla prox discussione - sul bollo naturalmente, del resto non so nulla, se non quello che riesco a leggere in giro. saluti francesco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini