Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

progetto di viaggio

in settembre ottobre vorrei fare questo viaggio

qualcuno ha gia' fatto qualcosa del genere per avere alcune informazioni utili?

dove posso trovare un sito che mi possa calcolare i kilometri?

grazie iascia

p.s. avevo pensato di farlo in senso antiorario ma visto la stagione forse mi conviene farlo in senso orarioe passare la parte ad est quando ancora non e' molto freddo(settembre)

itinerario1_452.jpg.ac2c2bcbbc4ed9330dcc

itinerario1_452.jpg.ac2c2bcbbc4ed9330dcc

itinerario1_452.jpg.c2b40a9ac295b8c6fa3c

itinerario1_452.jpg.5da16033f1ae5b33e703

itinerario1_452.jpg

itinerario1_452.jpg

itinerario1_452.jpg

itinerario1_452.jpg

itinerario1_452.jpg

itinerario1_452.jpg.ada4b3452d322f56889e58be81dd3309.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 51
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Capperi! Se ho ben inteso non hai particolari esperienze di viaggi in Vespa. Direi che cominciare con "L'Anello del Mediterraneo" è decisamente un progetto ambizioso! Dovresti fare una ricerca in questo forum in quanto c'è gente che ha già viaggiato nei paesi che attraverserai. Un certo SCERPE ad esempio è stato in Turchia. MAVERLAND è un esperto dei paesi balcanici. PETER PAF credo sia stato in Marocco/Algeria/Tunisia. Per quello che ne so io forse gli unici problemi potrebbero esserci nel tratto Palestina/Israele per gli ovvi motivi. Mi raccomado, tienici informati!

Lorenzo

Inviato

:shock: Ah però.... piuttosto impegnativo come viaggio in Vespa !!! Anch'io per quest'anno avevo in mente qualcosa di simile, ma ho solo 2 settimane di ferie consecutive e non credo bastino... cmq io sarei rientrato in Italia dalla Tunisia verso la Sicilia.... ossia praticamente meno della metà dei km che hai in mente di fare tu....

Prova a consultare www.viamichelin.it per gli itinerari e le mappe.

Con quale Vespa partiresti ?

Da solo o in compagnìa ?

Sei sponsorizzato ? Per compiere viaggi di un certo tipo occorrono anche molti soldini....

Inviato

grazie per le risposte

si e' vero non ho tanta esperienza in campo vespistico tranne un et3 primavera che un mio amico mi presto' perun paio di mesi..

Quello che ho disegnato e' uno dei probabili itinerari ne ho anche altri "in cantiere" .

Come budget non voglio andare oltre i 10mila euro, ma credo che benzina,pernottamenti e spese varie siano piu' economiche in nord africa, dunque spero anche qualcosa in meno.

Partirei da solo e Non ho limiti di tempo e questo puo' far si che magari in un posto che mi attrae particolarmente potrei starci anche per piu' giorni.

Sulla carta vorrei fare un itinerario " a grandi linee" ma non mi pongo dei limiti nel modificarlo durante il viaggio stesso.

viamichelin offre itinerari solo per l'europa devo riuscira a trovare qualcosa anche per il nord africa

Sulla vespa con cui partire per il momento ho un dubbio, e a proposito vi chiedo anche un consiglio, partire con:

1. vespa px150nuova

2. vespa px150 oppure 200 usata

per il momento vedo piu' indicata la scelta n.2 , visto che magari incontrero' strade non perfettamente asfaltate , contro ho il fatto che devo portare anche olio per fare miscela e magari il motore "usato" non regge per tutto il viaggio.

Per il momento mi sponsorizzo da solo, non sono ricco ma a qualcosa serviranno i soldi oltre che a rovinarci la vita. no?

Inviato

sei bravissimo! Grande!

So come ti senti, Io(purtroppo o per fortuna non saprei) riesco ancora a soffocare bene questo mio bisogno.

Tienici aggiornati e buona fortuna!

Slaven -Croazia

VOL Worldwide

Inviato

viamichelin offre itinerari solo in europa

comunque ho trovato questo sito, formidabile, http://atlas.freshlogicstudios.com/ dove e' possibile vedere le strade di tutto il mondo con diversi servizi, zoom sulle mappe, collegamnti marittimi, prezzi della benzina in tuto il mondo ecc..... addirittura ti da la tua posizione, altitudine,velocita direttamente sulla mappa, nella demo che c'e' sul sito c'e' un esempio con il collare del cane...

unico dilemma adesso e' con quale vespa farlo? (leggi sopra)

Inviato
Per quello che ne so io forse gli unici problemi potrebbero esserci nel tratto Palestina/Israele per gli ovvi motivi. Mi raccomado, tienici informati!

Lorenzo

più che problemi tra palestina e israele (puoi attraversare israele senza passare per i territori palestinesi) avrai problemi tra israele e egitto. mi risulta che al valico di Taba non possono transitare i mezzi (per ovvi motivi).

in bocca al lupo!

Inviato

Senti ma se hai un budget di 10000 euro non ti conviene forse spenderne qualche decina per cartine e guide cartacee? Forse è più pratico che affannarsi a cercarle su internet. Comprati una guida routard che è la migliore.

Per il resto, non credo che ti sarà facile attraversare Algeria e Libia, oltre alla zona di israele e paesi limitrofi. In Libia c'è il colonnello Gheddafi non so se hai presente. E' un paese che ha da poco ricostruito le sue relazioni diplomatiche con l'occidente, dopo anni. L'egitto e la siria hanno fatto qualche guerra con israele, non troppo tempo fa, e tu dovrai passare sul confine. Ti servirà un visto per te e documenti di lasciapassare per la vespa. Presumo anche la patente internazionale. Inoltre l'assicurazione standard italiana non ti copre se non in turchia. Dovrai percorrere circa 20.000 km con elevate probabilità di avere qualche piccolo guasto, e non è detto che si trovi facilmente un meccanico che ti cambia che so, la centralina della vespa nel bel mezzo della libia. Il viaggio forse è fattibile, ma dovrai cominciare a occupartene un po' in anticipo.

Sulla Vespa con cui partire per il momento ho un dubbio, e a proposito vi chiedo anche un consiglio, partire con:

1. Vespa px150nuova

2. Vespa px150 oppure 200 usata

per il momento vedo piu' indicata la scelta n.2 , visto che magari incontrero' strade non perfettamente asfaltate , contro ho il fatto che devo portare anche olio per fare miscela e magari il motore "usato" non regge per tutto il viaggio.

Non penserai di fare un viaggio del genere e tornare con la vespa bella nuova. Se proprio lo vuoi fare, metti in conto una certa usura e perdita di valore del mezzo. Usata resti in panne di sicuro o quasi, se non ci sai mettere le mani. Nuova forse hai qualche speranza, se hai da spendere 10.000euri direi che non ti conviene risparmiarne 1500 per avere un mezzo usato (la differenza di prezzo fra un 200usato e il px150 nuovo)

Qualche parola di francese la sai, almeno? Buona fortuna.

Inviato
la cosa che sento molto forte dentro di me e' che non posso non farlo... (indipendentemente dall'itinerario che faro')

...mi sembra di capire che sei un pò a digiuno sia di Vespe che di viaggi su due ruote.... quoto camillobenso, forse per cominciare dovresti scegliere un itinerario più "fattibile" dove c'è civiltà, ad esempio il nord Europa. Non avrai che l'imbarazzo della scelta, puoi spingerti a nord ed avrai molte più comodità a disposizione, oltre che più sicurezza rispetto al giro che intendi fare. Facilità nelle comunicazioni, aree di sosta sicure, benzinai ad ogni angolo, ricambi, cibo ed acqua sicuri senza rischi di malattie, nessun problema di documenti e ti assicuro che avrai comunque mooolto da raccontare ai tuoi figli !!!

Io l'anno scorso sono stato a Caponord e nonostante il mezzo ultratecnologico (CBR 600) e la civiltà superiore che contaddistingue il nord Europa ho avuto comunque la mia bella dose di cazzi amari... :(

figurati se fossi andato in Africa o in Oriente... :roll:

Inviato

per camillo

si comprero' le carte appena avro' deciso l'itinerario "definitivo" da fare per adesso smanetto un po' su queste in rete

per quanto riguarda l'algeria PETERPAF e' riusci ad entrare http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-25459-highlight-algeria.htm

per quanto riguarda la vespa non spero di tornare con la vespa ancora immacolata, mi ero orientato su px 200 usato al posto di un px 150 nuovo non per una questione di risparmio ma perche' mi sembra di capire che il vecchio 200 sia piu' affidabile come motore

---------------------------------------------------------------------

per haakon

si e' vero sono a digiuno di vespe e viaggi su due ruote...

ma il mio vaggio e' anche per stare lontano dalla nostra "civilta" per conoscere anche altre civilta' meno "comode", certo ci sara' un viaggio in nord europa

tanto i problemi se ci devono essere ci saranno comunque...

Inviato

Iascia, come ti dicevo l'itinerario è fattibile, se non hai limiti di tempo e un budget discreto, ma devi organizzarti seriamente con largo anticipo.

Metti comunque in conto un 50% di probabilità di dover interrompere il viaggio e abbandonare la vespa per tornare in aereo.

il mio vaggio e' anche per stare lontano dalla nostra "civilta" per conoscere anche altre civilta' meno "comode",

Attento alle forature, però. Sai basta una gomma che scoppia... Fra i vantaggi della decadente civiltà occidentale vi sono gli ospedali efficienti e gratuiti. :)

Inviato

limiti di tempo non ne ho , il budget e' circa diecimila euro per un viaggio che al limite puo' anche essere

un altro se dovessi incontrare difficolta' invalicabili per quanto riguarda i visti ecc..

in largo anticipo per quali motivi?

Per la mia idea di viaggio posso ance lasciare la vespa e continuare con altri mezzi, piedi, bicicletta, bus, treno....

per cambiare una gomma riesco a farlo anche da solo, ma non chiedermi di smontare il motore....

Inviato

fossi in te, visto come ti stai organizzando in questo viaggio, mi comoprerei una sorta di antifurto satellitare da farti inserire sottopelle, in modo che se non hanno notizie tue per più di tre giorni sanno dove andare a ritrovarti.

scherzi a parte, io porterei il motore del 200 a revisionare completamente da un meccanico bravo, magari non onesto, ma di certo bravo. poi metterei una mano alla preparazione della vespa in termini di ammortizzatori e parabrezzino. inolter mi farei un corso accellerato dal meccaico su come cambiare il cilindro, l'ammortizzatore posteriore, tutti i cavi e tutte le guaine, qualche rudimento di eletrocnica; direi che senza patente internazionale e senza richiedere almeno due settimane prima il visto in libia non ci entri. inoltre informati per le varie vaccinazioni e profilassi che devi fare prima di entrare artire. individua il percorso e stila una mappa nonchè una tabella di marcia rispetto a quanti km pensi di poter fare al giorno. circa i ricambi per la vespa direi che un cilindro nuovo, tutti i cavi e un paio di guaine, qualche fermacavo sono d'obbligo; le tre gomme mettile nuove(magari le conti della continental che sono fenomenali); kit di prontosoccorso (vai da un amico medico o alla a.s.l. e ti diranno cosa metterci dentro.

comincia a mandare mail a tutte le ambasciate di tutti i paesi che intendi attraversare, dopo avere fatto la tabella di marcia, ed informati sulle modalità di entrata e di uscita di uomo e vespa dal paese, se ci riesci in base alla tabella di marcia dai anche una data approssimativa di arrivo e di uscita. creati una strada alternativa rispetto alla fascia costiera di GAZA, visto che non mi sembra proprio il caso di passarci (paral con un funzionario dell'ambasciata israeliana in italia. fati dare gli indirizzi e i recapiti di tutti i consolati ed ambasciate dei paesi che incontrerai e ricordati che se lla poizia o l'esercito dovessero fermarti puoi chiamare la tua ambasciata e richiedere assistenza legale. stipula un'assicurazione medica che ti copra nei paesi che attraverserai e della durata ipotizzata del viaggio. porta sempre almeno due carte di credito (la seconda può pure essere la carta prepagata delle poste).

grecia, turchia,spagna,egitto,siria,marocco,tunisia e algeria sono paesi molto belli in cui sono stato più volte,e che non ti dovrebbero creare alcun tipo di problema, rispetto a israele e libia non ti so dire nulla perchè non li o mai visitati. ho girato in macchina per tutti questi paesi per lavoro arrivando lì in aereo e non ti so dire come sia l'attraversamento via terra. in turchia meridionale, libia, marocco, algeria, tunisia considera che la magior parte delle strade sono di terra battuta; quindi preparati una bella bandana da mettere sotto il casco per non mangiare troppa polvere.

per il resto...buon viaggio.

Inviato

per cambiare una gomma riesco a farlo anche da solo, ma non chiedermi di smontare il motore....

No è che spesso purtroppo la foratura si accompagna a una caduta (perchè le gomme della vespa sono ancora del tipo a camera d'aria come vent'anni fa, quindi scoppiano)

in largo anticipo per quali motivi?

Perchè ottenere i visti richiede tempo a volte. Così come per risolvere tutte le varie menate legate all' importazione di un veicolo via terra etc... che sicuramente ci sono. Poi c'è la questione patente internazionale, assicurazione per la vespa e per te (sanitaria) etc... Ovviamente io continuo a parlare in riferimento al tuo progetto originale di circumnavigazione del mediterraneo, poi se cambi itinerario e vai in grecia è un altro discorso ovviamente.

Ah, un' altra cosa, purtroppo in alcuni paesi abbandonare la vespa potrebbe essere problematico, perchè potresti essere accusato di importazione illegale di veicolo. Per esempio in Turchia è così, devi uscire con il mezzo con cui sei entrato, oppure farti rilasciare una certificazione dalla polizia in caso di furto o di rottamazione per guasto irreparabile, ma credo sia una quelle trafile burocratiche lunghissime e spiacevoli che è meglio evitare.

Comunque se ce la fai è un exploit notevole, la piaggio ti dovrebbe sponsorizzare! (se solo i maledetti avessero intenzione di continuare a produrre il PX...)

Prendila nuova comunque, il 200 non è più affidabile del 150, che io sappia è praticamente lo stesso motore un po' "irrobustito" (ma anche sottoposto a carichi maggiori) Ed essendo necessariamente usato il guasto è davvero probabile. C'è da dire che nel maghreb almeno i problemi elettrici dovrebbero essere limitati, dato il tasso di umidità non proprio irlandese...

Ciao, buona fortuna.

Inviato

ciao, complimenti per l'iniziativa, ma attenzione a non essere avventato, come ti è già stato detto le variabili a cui vai incontro sono tantissime e non ti consiglierei di affrontare un viaggio del genere senza un a conoscenza perfetta dico perfetta di come è fatta una vespa e di come si può cambiare ogni singolo pezzo.....

io stesso qualche anno fa mi baloccavo su come affrontare luoghi impervi con il mio vespino (tanto la vespa non si ferma mai.....) salvo poi ricredermi durante viaggi "normali"

è anche vero che la mia è una primavera che ha diversi annetti sulle spalle ma è anche vero che ho avuto più guai dopo aver portato a far rifare il motore (anche dopo essermi raccomandato:mi raccomando,mi serve per un viaggio) (il meccanico mi aveva montato una bobina vecchia dicendo che non ne aveva altre)

figurati che io avevo con me anche una bobina di riserva che però non potevo montare perchè mi mancava una placchetta di ferro che nell'altra bobina era già saldata insieme (chi ha orecchie per intendere intenda)

questo rigirio per dirti che pur avendo previsto il problema della bobina, essendo stato superficiale

(addirittura avrei dovuto provarla perchè molte bobine possono essere difettate o difettarsi dopo pochi metri) mi sono trovato a piedi di notte su una strada deserta (ho risolto chiamando a casa a facendomi dare il telefono di un autosoccorso trovato su internet) diciamo che mi è andata bene perchè ero in italia e il telefono prendeva: cosa sarebbe successo se fossi stato in tunisia in mezzo ad una strada questa volta seriamente deserta in cui non passa un mezzo per giorni interi (anche se per lo più sono strade interne)?

è anche vero che tu comprando un mezzo nuovo ti metteresti al riparo da qualsiasi rottura no?

falso.....

lasciando perdere i racconti di chi con il px nuovo ha grippato perchè il miscelatore automatico non ha voluto più miscelare..........che già di per sè mi fanno accapponare la pelle (tra i possessori di px nuovi che conosco è successo più di quanto si immagini),

con un mezzo nuovo diciamo che diminuisci la possibilità di avere inconvenienti legati all'usura però in questo caso non avresti la possibilità di cimentarti sul mezzo e scoprire di volta in volta le sue parti e la loro resistenza all'usura (prima che mi iniziassero a dare noie non avrei mai pensato di interessarmi ai cuscinetti a sfere del mozzo anteriore, peccato che l'ho dovuto fare quando a ferragosto con la vespa stracarica ho iniziato a sentire dei rumori provenire dalla ruota.....

ma basta farti un giretto nella zona del forum di tecnica generale per capire quello che dico

ora,prima che tu pensi che sia il re degli sfigati.....

voglio dirti che pian piano sono tornato alla realtà, non nel senso che ho smesso di sognare viaggi, ma ora voglio affrontarli con serenità sapendo di poter mettere le mani dove ce ne fosse bisogno.....tanto se qualcosa deve andar storto ci andrà (ma che non sia per una mia leggerezza,mi farebbe incazzare)

ultima cosa: l'esperienza

questa volta non quella meccanica, ma quella pura e semplice di viaggi in vespa, solo dopo aver girato un pò capisci quanto riesci a fare in sella ad una vespa senza che la schiena ti si spezzi o prima di perdere sensibilità alle chiappe (motivo per far ginnastica)

solo dopo un pò ti rendi conto che le taniche di plastica vanno bene per un pò e poi il beccuccio perde forma nel punto in cui si avvita alla tanica sbrodolandoti di volta in volta su te e la vespa preziosa benzina.....per non parlare poi della maniera migliore di come legare i bagagli e delle cose che realmente ti servono.....che dopo ore in cui guidi anche con il pieno sole e una temperatura esterna africana la pressione dell'aria a 70/80 km/h alla lunga ti darà fastidio alle articolazioni delle mani se non indossi un paio di guanti.....

scusami se sono stato prolisso, comunque il mio consiglio è di fare prima tanta pratica e intanto pianificare il viaggio a parte i visti per i quali occorre parecchio tempo, ma soprattutto raccogliere informazioni su internet da chi ci è già stato che magari ti dice quali sono le zone pericolose da evitare (non pensare di toglierti il bello del viaggio, ricordati che il tuo supporto logistico nei paesi è uguale a zero).

ah una cosa: mi è venuto in mente che anche quelli del camel trophy nonostante partissero con mezzi nuovi perfettamente rodati avevano con loro i pezzi di ricambio più importanti (e li sapevano montare)

spero di esserti stato d'aiuto e di non averti smontato troppo e ricorda che per fare dei bei viaggi non conta solo la lontananza; non mi ricordo chi lo disse:la bellezza sta negli occhi di chi guarda.....

  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...