Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 374
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
ma nscusa gino come si montano le frecce su una vespa che non le aveva??mica bisogna bucare lo scudo vero???

Ci sono diversi modi, in genere si attaccano ai portapacchi anteriore e posteriore.

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:

- PADOVA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)

- VICENZA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)

- TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)

- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)

- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )

- FORLI'

- RIMINI

- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)

- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)

- SALERNO

- VARESE (ma solo se si conosce la targa)

- MESSINA (vogliono le frecce)

- PISA

- UDINE (ma solo se si conosce la targa)

- COSENZA (ma solo se si conosce la targa)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi ma, ripeto, solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Raga Sedi a napoli per assicurare una vespa d'epoca 50 gia assicurata precedentemente e ora scaduta(possedente attestato di rischio)...Mi segnalate le sedi con eventuali prezzi grazie...ciaoooooo

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
Inviato

Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:

- PADOVA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)

- VICENZA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)

- TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)

- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)

- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )

- FORLI'

- RIMINI

- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)

- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)

- SALERNO

- VARESE (ma solo se si conosce la targa)

- MESSINA (vogliono le frecce)

- PISA

- UDINE (ma solo se si conosce la targa)

- COSENZA (ma solo se si conosce la targa)

- PORDENONE (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi ma, ripeto, solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Ciao Gino, Rimini lo puoi togliere. Sentiti al telefono di persona e hanno detto che le reimmatricolazioni dei veicoli storici demoliti (nonper uso su aree private) non le eseguono più fino a nuova disposizione.

Grazie.

Ciao, Gino

Inviato

Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:

- PADOVA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)

- VICENZA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)

- TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)

- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)

- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )

- FORLI'

- RIMINI (fattibile solo per demoliti con ritiro su aree private)

- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)

- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)

- SALERNO

- VARESE (ma solo se si conosce la targa)

- MESSINA (vogliono le frecce)

- PISA

- UDINE (ma solo se si conosce la targa)

- COSENZA (ma solo se si conosce la targa)

- PORDENONE (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi ma, ripeto, solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato
ma che significa con uso su area privata?

Significa che non puoi circolare in strada ma solo nelle aree private, come ad esempio vicoli privati, cortili, ecc....

Ciao

Raffaele

Inviato
scusami allora a che pro la targo? se è area privata ci posso girare anche senza targa!!!

Ed infatti sono senza targa! Ma prima erano targati!

La targa ed i documenti si riconsegnavano al PRA per la distruzione ed il veicolo non doveva più pagare il bollo, ma non poteva circolare su strade pubbliche. Lo si faceva soprattutto per i veicoli usati in uso esclusivamente nei grandi complessi industriali od agricoli, ma anche solo per conservarli in garage senza dover pagare il bollo.

E' un tipo di demolizione che non si può fare più dal marzo 2006.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao.

x Gipi : c' è possibilità anche per le nostre vespe dove non si vede il numero di telaio (in tutto o in parte) perchè mangiato dalla ruggine o coperto di ruggine.

Naturalmente dove si capisce che non è stato abraso o levigato per motivi rottamazione.

Naturalmente il numero di motore è ben visibile.

Saluti.

Inviato
Ciao.

x Gipi : c' è possibilità anche per le nostre vespe dove non si vede il numero di telaio (in tutto o in parte) perchè mangiato dalla ruggine o coperto di ruggine.

Naturalmente dove si capisce che non è stato abraso o levigato per motivi rottamazione.

Naturalmente il numero di motore è ben visibile.

Saluti.

Se si hanno targa e documenti del veicolo, non ci sono problemi a ripunzonarlo, altrimenti, non credo ci sia nulla da fare, e mi pare anche giusto!

Ciao, Gino

Inviato
Nuovo aggiornamento.

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:

- PADOVA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)

- VICENZA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)

- TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)

- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)

- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )

- FORLI'

- RIMINI (fattibile solo per demoliti con ritiro su aree private)

- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)

- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)

- SALERNO

- VARESE (ma solo se si conosce la targa)

- MESSINA (vogliono le frecce)

- PISA

- UDINE (ma solo se si conosce la targa)

- COSENZA (ma solo se si conosce la targa)

- PORDENONE (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi ma, ripeto, solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

Ciao, Gino

A proposito di questo elenco, ho chiamato ieri a Varese, e mi hanno detto che per un mezzo demolito assolutamente non c'è possibilità. Solo per i radiati.

Ma che differenza c'è per i radiati d'ufficio (mancato pagamento bolli), i radiati volontari e la demolizione?

Perchè la vespa in questione non ha più documenti e targa, e la vedova ha detto che è stata demolita dal marito, ma forse penso io potrebbe essere anche stata radiata volontariamente.

Per saperlo serve la targa, ma per risalire alla targa dal numero di telaio, bisogna andare a tentativi in motorizzazione, ma se non sono in grado di risalire loro che succede?...

Inviato
A proposito di questo elenco, ho chiamato ieri a Varese, e mi hanno detto che per un mezzo demolito assolutamente non c'è possibilità. Solo per i radiati.

Ma che differenza c'è per i radiati d'ufficio (mancato pagamento bolli), i radiati volontari e la demolizione?

Perchè la vespa in questione non ha più documenti e targa, e la vedova ha detto che è stata demolita dal marito, ma forse penso io potrebbe essere anche stata radiata volontariamente.

Per saperlo serve la targa, ma per risalire alla targa dal numero di telaio, bisogna andare a tentativi in motorizzazione, ma se non sono in grado di risalire loro che succede?...

Queste cose si chiedono di persona (magari con il responsabile dell'ufficio) e non al telefono, anche perchè chi risponde, in genere, non è un addetto.

Al numero di targa si può risalire anche facendo una visura nominativa storica al PRA, tramite agenzia, avvocato o notaio, se si conosce il nome dell'intestatario.

La radiazione volontaria e la demolizione sono la stessa cosa, solo che, sino a qualche anno fa, si consegnavano targa e documenti e si conservava il veicolo, ora il veicolo dev'essere distrutto fisicamente, con consegna ad un demolitore autorizzato che consegna una ricevuta.

Ciao, Gino

Inviato
Ciao.

Chissa se vedremo questa discussione solo come un ricordo ????????????????????????

Spero proprio di sì!

Il regolamento e modulistica del decreto dovrebbero uscire a breve ?????????????????

Saluti.

Eccolo qui, così com'è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale, con tutti gli allegati: Decreto Ministeriale 17 dicembre 2009 (G.U. 65 del 19 marzo 2010 - S.O.n.55) Disciplina e procedure per l'iscrizione dei veicoli di interesse storico e collezionistico nei registri, nonche' per la loro riammissione in circolazione e la revisione peri

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...