Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Si credo che 8 bar li garantisse tutti e usavo come LacLinca l'uscita diretta dal bombolone. Ho usato sabbia fine edile e poi preso dalla disperazione sabbia grossa per sgrossare e poi rifinivo con la fine, però arrivai in circa 8-10 ore di lavoro a fare mezza Vespa e mi si riarrugginiva così ho mollato tutto.Credo che il vero problema fosse che era una Vespa riverniciata in nero quindi c'era la vecchia vernice poi uno straato pauroso di fondo bianco (0,5mm almeno) e lo smalto nero, in alcuni punti dovevo scalfirla col cacciavite per farla saltare....poi avevo una pistola del cazzo da ferramenta......comunque non ci riproverò mai più :wink:

ah, ok meno male per gli 8 bar mi sembrava strano che non riuscisse a mantenerli!!! :wink:

poi vedo però che avevi una pistola non tanto professional e per di più sabbia comune, quindi secondo me anche per questi due motivi che hai fatto tanta fatica, perciò se avessi avuto una pistola diversa e magari sabbia di vetro o una appropriata beh, credo che avresti fatto molto meno fatica :roll:

il punto secondo me sarebbe sapere qual'è una pistola seria: nessuno ha info o foto?lo stesso vale per la sabbia.

io ho provato anche la sabbia specifica per le idropulitrici ma con il compressore e non è male,però volevo provarla con la mia idropulitrice solo che la sua lancia specifica ,primo,mi costerebbe 150 EURO!!!! ,secondo non sapendo se è efficace, terzo anche per via dell'acqua....(ruggine) :?

 
  • Risposte 301
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

mai sabbiare una vespa o cmq qualcosa di natura ferrosa con acqua!!!!

nn avresti neache il tempo di ascugare che già avresti una patina di ossido.

l'unica cosa che puoi sabbiare con idropulitrice è l'alluminio che poi devi lasciare a vista ma subito dopo lo devi immergere nel diesel perche si formerebbe l'ossido bianco.

le sabbiatrici che vengono utilizzate per questi lavori sono quelle utilizzate in campo edile che io personalmente ho utilizzato ed sono caratterizzate da un sistema a cestello in pressione (per questo funzionano senza problemi)niente a che vedere con le pistole per la sabbiatura che utilizzano la pressione del compressore.

Inviato

mai mi sognerei di usare l'idropulitrice con lancia sabbiante su vespa!!!( vedi sopra)

quello che intendevo era sapere se,in linea teorica, il suo utilizzo su ferro sarebbe efficace dal punto di vista di tempo e fatica e

quindi paragonabile a quello di un compressore , tralasciando quindi il risultato finale :wink:

Inviato

si rischia di buttare via un compressore esempio il mio pagato quella volta 330 euro per sabbiare una vespa che con 80 euri te la fa' uno specialista?Io personalmente no,ok il topic si chiama HOME MADE ma se non si ha le possibilita' meglio evitare casini e sprechi di denari!

  • 2 settimane dopo...
  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato
si puoi dargli una "sporcata" con del fondo a bomboletta,l'importante è che ci sia il fondo perchè la vernice si AGRAPPA su di esso,se non ha appiglio si scrosta,quindi occhio!

come ti ho detto, ci sono degli angoli scoperti dove si vede un pochino la lamiera. Lo spray poi è compatibile con la vernice bicomponente che darà il carrozziere?

Inviato
penso di sì,dico penso perchè io un tipo spray ed è compatibile,altrimenti non fai altro che usare un po' di vernice e ritoccare col pennellino,poi aspetti che si asciughi e carteggi delicatamente

come faccio a sapere se è compatibile lo spray?

  • 1 mese dopo...
Inviato

.

la clinica complimenti per il post ,peccato per le foto .vorrei restaurare la mia special ,per quanto riguarda i procedimenti praticamente ho tutto chiaro tranne l'uso del fondo ,tu usi quello riempitivo ,come si comporta nelle parti tipo pedana dove c'è la giunzione delle lamiere del tunnel e della pedana ? non riempie troppo ? se dopo aver passato il fondo si notano delle altre imperfezioni che necessitano di stucco come si procede ?

Il fondo è riempitivo ma non è che ti fa' uno spessore di millimetri,per quanto riguarda imperfezioni a fine fondo,ci sono degli stucchi particolari che si possono mettere sopra al fondo in quantita' irrisoria,poi si possono verniciare.

Inviato

la clinica complimenti per il post ,peccato per le foto .vorrei restaurare la mia special ,per quanto riguarda i procedimenti praticamente ho tutto chiaro tranne l'uso del fondo ,tu usi quello riempitivo ,come si comporta nelle parti tipo pedana dove c'è la giunzione delle lamiere del tunnel e della pedana ? non riempie troppo ? se dopo aver passato il fondo si notano delle altre imperfezioni che necessitano di stucco come si procede ?

Il fondo è riempitivo ma non è che ti fa' uno spessore di millimetri,per quanto riguarda imperfezioni a fine fondo,ci sono degli stucchi particolari che si possono mettere sopra al fondo in quantita' irrisoria,poi si possono verniciare.

Inviato

La clinica inizio con farti i miei complimenti per il servizio che hai reso a tutti i VOListi, in questo post ho trovato la maggior parte delle risposte ai dubbi che mi tormentavano e la voglia di iniziare un restauro ed ora ti pongo il mio quesito:

ho acquistato qualche giorno fa una PX 150 dell'82 perfettamente funzionante e ben messa eccetto sulla pedana, dove presenta un pò di ruggine non passante, ora non ho il tempo di restaurarla e l'ho riposto nella mia casa in campagna al calduccio e lontana dall'acqua, volevo chiederti se nel frattempo che che inizi il mio maniacale restauro pensi dovrei fare qualcosa tipo eliminare con una spazzola di ferro i bozzi di ruggine e stenderci una mano di qualche prodotto? appena posso inserisco le foto della pedana così mi dai anche un parere mirato

ti ringrazio anticipatamente e ti saluto.

PS ho letto tutto il post e ho notato che qualche malelingua ha colto occasione per fare polemiche sterili e stupide, io credo che una persona come te che senza alcun ritorno aiuta tanti "amici vespisti" appassionati sia solo da ammirare!!!!!

PPS io non ho molta dimestichezza con la verniciatura con il compressore ma credo che una delle cose che dia più soddisfazione è ammirare la propria vespa alla fine del restauro e dire è opera mia quindi inizierò ad esercitarmi su dei pezzi di lamiera e quando sarò pronto mi lacero sulle mie 2 vespette!

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...