Ricky Inviato 1 Gennaio 2008 Segnala Inviato 1 Gennaio 2008 Si credo che 8 bar li garantisse tutti e usavo come LacLinca l'uscita diretta dal bombolone. Ho usato sabbia fine edile e poi preso dalla disperazione sabbia grossa per sgrossare e poi rifinivo con la fine, però arrivai in circa 8-10 ore di lavoro a fare mezza Vespa e mi si riarrugginiva così ho mollato tutto.Credo che il vero problema fosse che era una Vespa riverniciata in nero quindi c'era la vecchia vernice poi uno straato pauroso di fondo bianco (0,5mm almeno) e lo smalto nero, in alcuni punti dovevo scalfirla col cacciavite per farla saltare....poi avevo una pistola del cazzo da ferramenta......comunque non ci riproverò mai più ah, ok meno male per gli 8 bar mi sembrava strano che non riuscisse a mantenerli!!! poi vedo però che avevi una pistola non tanto professional e per di più sabbia comune, quindi secondo me anche per questi due motivi che hai fatto tanta fatica, perciò se avessi avuto una pistola diversa e magari sabbia di vetro o una appropriata beh, credo che avresti fatto molto meno fatica il punto secondo me sarebbe sapere qual'è una pistola seria: nessuno ha info o foto?lo stesso vale per la sabbia. io ho provato anche la sabbia specifica per le idropulitrici ma con il compressore e non è male,però volevo provarla con la mia idropulitrice solo che la sua lancia specifica ,primo,mi costerebbe 150 EURO!!!! ,secondo non sapendo se è efficace, terzo anche per via dell'acqua....(ruggine) Cita
tonysubwoofer Inviato 1 Gennaio 2008 Segnala Inviato 1 Gennaio 2008 mai sabbiare una vespa o cmq qualcosa di natura ferrosa con acqua!!!! nn avresti neache il tempo di ascugare che già avresti una patina di ossido. l'unica cosa che puoi sabbiare con idropulitrice è l'alluminio che poi devi lasciare a vista ma subito dopo lo devi immergere nel diesel perche si formerebbe l'ossido bianco. le sabbiatrici che vengono utilizzate per questi lavori sono quelle utilizzate in campo edile che io personalmente ho utilizzato ed sono caratterizzate da un sistema a cestello in pressione (per questo funzionano senza problemi)niente a che vedere con le pistole per la sabbiatura che utilizzano la pressione del compressore. Cita
Ricky Inviato 1 Gennaio 2008 Segnala Inviato 1 Gennaio 2008 mai mi sognerei di usare l'idropulitrice con lancia sabbiante su vespa!!!( vedi sopra) quello che intendevo era sapere se,in linea teorica, il suo utilizzo su ferro sarebbe efficace dal punto di vista di tempo e fatica e quindi paragonabile a quello di un compressore , tralasciando quindi il risultato finale Cita
tonysubwoofer Inviato 1 Gennaio 2008 Segnala Inviato 1 Gennaio 2008 io la utilizzo per sabbiare cerchi e badile dei motori quindi è ok!!!! ma cmq nn cè paragone con le sabbiatrici con sabbia a perdere Cita
laclinica1 Inviato 4 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2008 si rischia di buttare via un compressore esempio il mio pagato quella volta 330 euro per sabbiare una vespa che con 80 euri te la fa' uno specialista?Io personalmente no,ok il topic si chiama HOME MADE ma se non si ha le possibilita' meglio evitare casini e sprechi di denari! Cita
Zioduff84 Inviato 16 Gennaio 2008 Segnala Inviato 16 Gennaio 2008 Laclinica sei semplicemente un GENIO!!! Hai fatto un grave errore a dirmi che sei di Cordovado, visto che adesso potrei decidere di affidarti la mia PX per alcuni ritocchi... ehehehehe Cita
laclinica1 Inviato 17 Gennaio 2008 Autore Segnala Inviato 17 Gennaio 2008 Guarda che Cordovado è vicino a Pattaya in Thailandia..... Cita
Raf200E Inviato 2 Febbraio 2008 Segnala Inviato 2 Febbraio 2008 laclinica sei il mio eroe... mandi frut! Cita
orcad83 Inviato 13 Febbraio 2008 Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 La clinica ho una domandina per te, se durante la carteggiatura del fondo ho scoperto pochissimo gli angoli devo ridarci il fondo o posso anche usare un fondo in bomboletta? Cita
laclinica1 Inviato 13 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 si puoi dargli una "sporcata" con del fondo a bomboletta,l'importante è che ci sia il fondo perchè la vernice si AGRAPPA su di esso,se non ha appiglio si scrosta,quindi occhio! Cita
orcad83 Inviato 13 Febbraio 2008 Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 si puoi dargli una "sporcata" con del fondo a bomboletta,l'importante è che ci sia il fondo perchè la vernice si AGRAPPA su di esso,se non ha appiglio si scrosta,quindi occhio! come ti ho detto, ci sono degli angoli scoperti dove si vede un pochino la lamiera. Lo spray poi è compatibile con la vernice bicomponente che darà il carrozziere? Cita
laclinica1 Inviato 13 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 penso di sì,dico penso perchè io un tipo spray ed è compatibile,altrimenti non fai altro che usare un po' di vernice e ritoccare col pennellino,poi aspetti che si asciughi e carteggi delicatamente Cita
orcad83 Inviato 13 Febbraio 2008 Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 penso di sì,dico penso perchè io un tipo spray ed è compatibile,altrimenti non fai altro che usare un po' di vernice e ritoccare col pennellino,poi aspetti che si asciughi e carteggi delicatamente come faccio a sapere se è compatibile lo spray? Cita
laclinica1 Inviato 13 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 spray nitro da qualche parte ci sara' scritto. Diluisci un po' di fondo e col pennellino ritocchi,è la cosa migliore e vai sul sicuro. Cita
orcad83 Inviato 13 Febbraio 2008 Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 Ho finito il fondo, mi stinge spendere 36 carte per due spennellatine! Cita
laclinica1 Inviato 13 Febbraio 2008 Autore Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 se non ti fidi della bomboletta chiedi al tuo carrozziere se ti da' una pennellatina quando porti la ciospa a verniciare Cita
orcad83 Inviato 13 Febbraio 2008 Segnala Inviato 13 Febbraio 2008 Credo che farò così!! Grazie laclinica Cita
1981cic Inviato 24 Marzo 2008 Segnala Inviato 24 Marzo 2008 . la clinica complimenti per il post ,peccato per le foto .vorrei restaurare la mia special ,per quanto riguarda i procedimenti praticamente ho tutto chiaro tranne l'uso del fondo ,tu usi quello riempitivo ,come si comporta nelle parti tipo pedana dove c'è la giunzione delle lamiere del tunnel e della pedana ? non riempie troppo ? se dopo aver passato il fondo si notano delle altre imperfezioni che necessitano di stucco come si procede ? Il fondo è riempitivo ma non è che ti fa' uno spessore di millimetri,per quanto riguarda imperfezioni a fine fondo,ci sono degli stucchi particolari che si possono mettere sopra al fondo in quantita' irrisoria,poi si possono verniciare. Cita
orcad83 Inviato 25 Marzo 2008 Segnala Inviato 25 Marzo 2008 Come sempre ho un enorme, non riesco a verniciare la parte del bloccasterzo che è vicino allo scudo! Consigli? Cita
laclinica1 Inviato 25 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2008 la clinica complimenti per il post ,peccato per le foto .vorrei restaurare la mia special ,per quanto riguarda i procedimenti praticamente ho tutto chiaro tranne l'uso del fondo ,tu usi quello riempitivo ,come si comporta nelle parti tipo pedana dove c'è la giunzione delle lamiere del tunnel e della pedana ? non riempie troppo ? se dopo aver passato il fondo si notano delle altre imperfezioni che necessitano di stucco come si procede ? Il fondo è riempitivo ma non è che ti fa' uno spessore di millimetri,per quanto riguarda imperfezioni a fine fondo,ci sono degli stucchi particolari che si possono mettere sopra al fondo in quantita' irrisoria,poi si possono verniciare. Cita
laclinica1 Inviato 25 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2008 Help!!!!! orcad...non so' cosa dirti,ci vuole un po' di manina leggera e pazienza per non fare gocce e niente piu' Cita
orcad83 Inviato 25 Marzo 2008 Segnala Inviato 25 Marzo 2008 Il problema è che propio lo spuzzo non ci arriva! Cita
laclinica1 Inviato 25 Marzo 2008 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2008 prova con piu' passate e stai piu staccato Cita
ruggieroar Inviato 27 Marzo 2008 Segnala Inviato 27 Marzo 2008 La clinica inizio con farti i miei complimenti per il servizio che hai reso a tutti i VOListi, in questo post ho trovato la maggior parte delle risposte ai dubbi che mi tormentavano e la voglia di iniziare un restauro ed ora ti pongo il mio quesito: ho acquistato qualche giorno fa una PX 150 dell'82 perfettamente funzionante e ben messa eccetto sulla pedana, dove presenta un pò di ruggine non passante, ora non ho il tempo di restaurarla e l'ho riposto nella mia casa in campagna al calduccio e lontana dall'acqua, volevo chiederti se nel frattempo che che inizi il mio maniacale restauro pensi dovrei fare qualcosa tipo eliminare con una spazzola di ferro i bozzi di ruggine e stenderci una mano di qualche prodotto? appena posso inserisco le foto della pedana così mi dai anche un parere mirato ti ringrazio anticipatamente e ti saluto. PS ho letto tutto il post e ho notato che qualche malelingua ha colto occasione per fare polemiche sterili e stupide, io credo che una persona come te che senza alcun ritorno aiuta tanti "amici vespisti" appassionati sia solo da ammirare!!!!! PPS io non ho molta dimestichezza con la verniciatura con il compressore ma credo che una delle cose che dia più soddisfazione è ammirare la propria vespa alla fine del restauro e dire è opera mia quindi inizierò ad esercitarmi su dei pezzi di lamiera e quando sarò pronto mi lacero sulle mie 2 vespette! ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini