Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 366
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Sono felice per voi!!!

Cortesemente, ci indicate le vostre configurazioni, e gli accorgimenti avuti nel montaggio?

ad esempio, voi avete "fresato" gli spigoli da travasi e scarico? giusto per capire dove potrebbe essere stato il nostro problema.....

Grazie

Inviato
si ma veramente, a valvola fa cagare....sabato metto in moto un polini di scatola a valvola con alcuni accorgimenti (sul carter) e una certa fasatura luci-valvola: vediamo se quello che penso è vero!

:shock: ... ma farà cagare il tuo di valvola, se sali sul mio ti riempi il pannolone in 3 secondi!!! :lol::wink:... :oops:

Inviato
si ma veramente, a valvola fa cagare....sabato metto in moto un polini di scatola a valvola con alcuni accorgimenti (sul carter) e una certa fasatura luci-valvola: vediamo se quello che penso è vero!

:shock: ... ma farà cagare il tuo di valvola, se sali sul mio ti riempi il pannolone in 3 secondi!!! :lol::wink:... :oops:

OT...sono salito su 3 valvola: non va. Su 2 lamellari, anzi 3: va e come va! :wink: per la cronaca, il mio a valvola aveva la stessa fasatura del tuo......non te a prenderema, fin che non provo il tuo, mi dispiace ma le prestazioni che dichiari non le ritengo plausibili :lol::wink: ....sicuramente 2IS non dice che cosa ha fatto dentro i carter...ne a me ne a nessun'altro. Il valvola è troppo vuoto sotto, e per andare bene, ha bisogno di un signor scarico, a me non piace.

Il mio valvola comunque, con 22/67 e simonini, faceva indicati 80 in seconda...ma signore benedetto! Ci voleva un'ora e mezza ad arrivarci!

Inviato
io per adesso una calda eeeeeeeeeeeeee tocchiamoci e palle

Evvai, benvenuto Franco nel Grip-Team :D A noi al raid ci tocca viaggiare con la pettorina catarifrangente per farci notare dagli altri e stare lontani il più possibile :)

PS = Grip non sta per controllo s'intenda :D

Inviato
si ma veramente, a valvola fa cagare....sabato metto in moto un polini di scatola a valvola con alcuni accorgimenti (sul carter) e una certa fasatura luci-valvola: vediamo se quello che penso è vero!

:shock: ... ma farà cagare il tuo di valvola, se sali sul mio ti riempi il pannolone in 3 secondi!!! :lol::wink:... :oops:

OT...sono salito su 3 valvola: non va. Su 2 lamellari, anzi 3: va e come va! :wink: per la cronaca, il mio a valvola aveva la stessa fasatura del tuo......non te a prenderema, fin che non provo il tuo, mi dispiace ma le prestazioni che dichiari non le ritengo plausibili :lol::wink: ....sicuramente 2IS non dice che cosa ha fatto dentro i carter...ne a me ne a nessun'altro. Il valvola è troppo vuoto sotto, e per andare bene, ha bisogno di un signor scarico, a me non piace.

Il mio valvola comunque, con 22/67 e simonini, faceva indicati 80 in seconda...ma signore benedetto! Ci voleva un'ora e mezza ad arrivarci!

:twisted::twisted: ...effettivamente quì hai ragione...diciamo che non ha quasi più nulla dell'originale... :roll:8) ...diciamo che più che un quattrini...è un ...cinquini? :lol:

Inviato

Quando il Turbo me l'ha detto non volevo crederci, poi ho letto un pò di interventi e mi sono dovuto ricredere.

Ma io mi chiedo:

con tutti gli scieziati che ci sono in questo forum nessuno sa che quando la grippata è sullo scarico non ci sono ma e se che tengono: il problema è la carburazione. Punto.

Non ci sono anticipi, non ci sono tolleranze che tengono.

Un cilindro che brucia più aria di quello che serve GRIPPA SULLO SCARICO.

Non ci sono altre anomalie che producono tale grippata.

Quindi, secondo me, chi ha avanzato insinuazioni verso il Turbo dovrebbe scusarsi prima pubblicamente qui sul forum e poi personalmente al Raid.

Il Turbo non è mai intervenuto in questa discussione e lo capisco perfettamente, è proprio una discussione di basso livello tecnico!

Non c'è neppure gusto a confutare tutte le accuse che sono state fatte ad un cilindro che gira sulle Vespe da 40 e passa anni.

Inviato

Kapo, non credo che in questa discussione qualcuno volesse "offendere" Thurbo e con lui Pinasco, stavamo solamente cercando di capire perchè questo cilindro non funziona secondo le istruzioni originali, almeno la mia prima intenzione era questa.

Io ho pochissima esperienza tecnica per questo ho aperto questo post. Ho montato solo un Polini come da istruzioni ed ha sempre funzionato benissimo, per questo mi domandavo il perchè se Pinasco dice una cosa non dovrebbe funzionare come tale, ovvio, si sa che ogni motore Vespa è parte a se e funziona con le sue accortezze, ma ora cominciamo ad essere in tanti ad avere questo problema.

Basso profilo tecnico o meno, Vittorio avrebbe potuto dirci che siamo un branco di coglioni (conoscendolo non lo farebbe mai anche se ha ragione al 101%) e dirci che si grippa perchè la caburazione è sbagliata, però da come l'aveva messa lui nell'altro post, quello del viaggio in Spagna, sembra che questo GT vada montato cambiando solamente il getto del max e basta senza altre menate in cui ci siamo divagati in questo post.

Forse siamo stati noi superficiali a leggere come Bibbia quel post e le istruzioni messe nello scatolotto del GT.

Comunque, non volevo offendere Thurbo e la Pinasco quando ho detto anche io che si stanno arrampicando sugli specchi, il mio messaggio era riferto al fatto che in Pinasco, Thurbo e/o colleghi, hanno dato risposte diverse ad ognuno di noi.

Spero vivamente che questo post non serva per creare inimicizia tra i vari utenti del forum

Mi scuso personalmente se Vittorio si è offeso e avevo già intenzione di parlarci al raid già da tempo, però gradiremo anche una sua risposta per dirci che siamo un branco di coglioni.

Inviato

si vabbè. è stato scritto che si arrampica sugli specchi, e poi che la Pinasko ha qualcosa da nascondere, che hanno trovato pistoni farlocchi in magazzino... blablabla

A dire la sincera verità non ho apprezzato neppure la telefonata a trabbocchetto. E non l'ha apprezzata neppure il Turbo.

Io prima di scrivere certe cose ci penserei due volte, perchè in fin dei conti si va a rovinare l'immagine di un'Azienda molto seria, i prodotti Pinasco sono prodotti di qualità e grande durata. Il Turbo si sta impegnando al massimo per migliorare ulteriormente questi prodotti. Credo che non sia mai successo che una ditta di elaborazioni si servisse di un Vespista dalla grande esperienza per sviluppare cilindri.

La cosa sconcertante è che alla base di tutta la discussione c'è un cilindro grippato sullo scarico. Roba da neofiti.

E di questo Federix non ti si può dare una colpa, sei alle prime armi con i motori.

Però tutti gli altri... in un forum come questo... forse erano semplicemente un po' distratti.

Inviato
Quando il Thurbo me l'ha detto non volevo crederci, poi ho letto un pò di interventi e mi sono dovuto ricredere.

Ma io mi chiedo:

con tutti gli scieziati che ci sono in questo forum nessuno sa che quando la grippata è sullo scarico non ci sono ma e se che tengono: il problema è la carburazione. Punto.

Non ci sono anticipi, non ci sono tolleranze che tengono.

Un cilindro che brucia più aria di quello che serve GRIPPA SULLO SCARICO.

Non ci sono altre anomalie che producono tale grippata.

Quindi, secondo me, chi ha avanzato insinuazioni verso il Thurbo dovrebbe scusarsi prima pubblicamente qui sul forum e poi personalmente al Raid.

Il Thurbo non è mai intervenuto in questa discussione e lo capisco perfettamente, è proprio una discussione di basso livello tecnico!

Non c'è neppure gusto a confutare tutte le accuse che sono state fatte ad un cilindro che gira sulle Vespe da 40 e passa anni.

Sarà anche un problema che solo noi poveri deficenti non capiamo...Però hai letto quante persone hanno avuto problemi con questo gt??

La pinasco indica che basta cambiare il getto del massimo per avere un gt affidabilissimo ma dai casi non sembra...

Molto probabilmente con qualche accorgimento il gt va benissimo però allora bisogna indicarlo al cliente...

Inviato

boh ... per quello che mi riguarda sono intervenuto in modo prudente, cercando di capire il perchè dei grippaggi; se non fosse stato un prodotto Pinasco non ci avrei perso tempo a capire il perchè della cosa.

Se brucia più aria del necessario forse andava indicata una diversa taratura della carburazione; cmq personalmente non ho voluto polemizzare con nessuno e tanto meno con Pinasco, si stava soltanto cercando di trovare una soluzione a quello che sembra essere uno strano problema, cioè il grippaggio di un kit che riproduce un pezzo storico come il Pinasco in ghisa, famoso per la sua affidabilità.

Ah, mi ricordo adesso un mio intervento ... non ero rivolto a Pinasco!

Inviato
boh ... per quello che mi riguarda sono intervenuto in modo prudente, cercando di capire il perchè dei grippaggi; se non fosse stato un prodotto Pinasco non ci avrei perso tempo a capire il perchè della cosa.

Se brucia più aria del necessario forse andava indicata una diversa taratura della carburazione; cmq personalmente non ho voluto polemizzare con nessuno e tanto meno con Pinasco, si stava soltanto cercando di trovare una soluzione a quello che sembra essere uno strano problema, cioè il grippaggio di un kit che riproduce un pezzo storico come il Pinasco in ghisa, famoso per la sua affidabilità.

Ah, mi ricordo adesso un mio intervento ... non ero rivolto a Pinasco!

Quoto! Se ci sono correzioni da fare sulle carburazioni indicate, che si facciano. Altrimenti se si grippaggia "a nastro" continuano ad accader, la gente compra qualcos'a di diverso. I grippaggi da overdose d'aria avvengono solo allo scarico? e chi lo ha detto?......quasi quasi posto un paio di foto dl mio polini grippato in accellerazione per mancanza di benza ed abbondanza d'aria, e vediamo dove sonoi segni....

Inviato

bhe.. a mio parere chi lo ha montatao non è uno sprovveduto.. e i getti che hanno indicato non sono errati.. o almeno sono quelli montati da 20 anni a questa parte.

Ora per grippare dopo 30 km a 60 all'ora bisogna avere un getto sballato di 20 punti minimo..

troppo strano..

Inviato

Come ho scritto qualche post più indietro, quando ho chiamato in Pinasco per avere informazioni sulle possibili cause che hanno causato la mia scaldata ed informazioni sulla messa a punto, sono rimasto molto soddisfatto della loro assistenza clienti, la persona con cui ho parlato è stata molto gentile e simpatica, dandomi tutte le informazioni e consigli che mi servivano. Nonostante sia stato molto grasso nella carburazione (come mi hanno detto anche in pinasco) la causa più probabile secondo loro, è stata la mancata raccordatura del 24/24 con la "scatola" depuratore del 20/20.... alchè vi dico che potrebbe anche essere.... per il momento non ho avuto modo di riprovare, ho fatto solo 30 km con la nuova configurazione.

Per quanto riguarda il discorso della tolleranza, quando l'ho fatta misurare ed ho constatato che stava a 12 centesimi, ho scelto personalmente di aumentarla di un paio di punti conoscendo perfettamente quali sono le conseguenze nel fare una modifica del genere, aumentando il margine di "tranquillità". 12 centesimi per un cilindro in ghisa sono perfetti!

Ho voluto montare questo cilindro in ghisa Pinasco, perchè con i loro prodotti mi sono sempre trovato benissimo, li ho sempre usati nelle "small" con molte soddisfazioni, non avendo più quel tipo di vespe, ho dato ad un amico una 130 doppia alimentazione, che purtroppo adesso si trova senza collettore d'aspirazione perchè gli si è incendiata la vespa e quest'ultimo gli si è completamente squagliato..... non siamo più riusciti a reperirlo, pazienza (se qualcuno ne dovesse avere uno mi faccia sapere!).

Nei miei ricordi d'infanzia, se volevi elaborare una vespa mantenendo la totale affidabilità del mezzo, non esisteva altra scelta che Pinasco, io tutt'oggi credo di non aver fatto una scelta sbagliata nel prendere il cilindro che ho preso, sono solo rimasto meravigliato per aver avuto un problema che non mi aspettavo di poter avere.

Non conosco Thurbo, da quello che ho letto ho capito che è uno dei dipendenti e sviluppatori della Pinasco nel settore vespa, se è con lui che ho parlato lo ringrazio , nel sentirlo parlare si sente che alla base del suo lavoro c'è una grande passione..... se non ho parlato con lui, ringrazio il collega con cui ho parlato.

Inviato

non apriamo fronti di polemica inutili, rimaniamo sui fatti; i grippaggi segnalati avvengono a 60 km/h circa con poco gas.

Per il resto sembra che il kit vada benissimo a tutti i regimi, e nessuno lamenta problemi.

I casi segnalati, rispetto al numero di kit venduti sul mercato, sono abbastanza pochi. E anche questo è un fatto da valutare.

Ricordo che Andrea Pinasco decenni fa nella rubrica su Motociclismo aveva rilevato come sulla 200 il kit poteva dare problemi di picchiate in testa; non tutti i motori reagivano allo stesso modo, e si offrì disponibile a modificare le testate dei kit che picchiavano in testa.

Il kit 177 esisteva una trentina e più di anni fa; da allora la Piaggio qualcosa avrà forse cambiato nei motori, bastano pochi decimi da qualche parte ed ecco che un kit che andava bene sul PXE ti dà problemi su un MY.

Con i cilindri Piaggio non si nota; ma quelli sopportano anche 5 decimi di testata abbassata senza variare nulla, hanno margini di tolleranza ben maggiori dei kit di elaborazione. Non so quanti sono al corrente del fatto che il pistone 150 dei modelli kat, per fare un esempio, è diverso dai precedenti ... io l'ho scoperto perchè acquistando un pistone è venuta fuori 'sta storia. E avevo sentito dire (ma non ho verificato) che anche a livello di travasi tra kat e non kat Piaggio ci sono differenze.

Quindi non tutti i motori sono uguali, in 30 e passa anni potrebbero esserci differenze nei basamenti. E questa è una.

Poi rimango della mia idea; quei grippaggi segnalati (pochi, ma che la Pinasco essendo una ditta seria terrà in debita considerazione), sono in regimi critici.

Non ho mai controllato per bene uno Spaco, ma qualche differenza col Dell'Orto l'ho intravista. Secondo me basta poco anche lì, uno smusso della parte inferiore della saracinesca diverso, per far sì che quando si viaggia a 60 km/h con poco gas una vespa grippi e cento altre no.

A questo punto la cosa mi comincia ad incuriosire e la prendo quasi a sfida; ho comprato da due settimane un Polini nuovo, pur avendone altri già a dsiposizione e anche funzionanti, perchè volevo fare un P&P per me ... mi sa che appena trovo su piazza un Pinasco me lo prendo e faccio di persona una bella prova, vediamo che succede e poi ci si rivede alla fine del test, diciamo dopo un paio di migliaia di km.

L'unico problema è trovare il kit, visto che qui ho difficoltà a trovare chi tratta Pinasco.

Credo che sia una prova da fare, per Pinasco e il buon nome che l'azienda porta, e per Turbo che si è sempre dimostrato corretto e ottimo, è anche un amico.

Non mi va di discutere di cose che non provo e che non posso dimostrare; quanto prima passerò al 177 Pinasco in ghisa. ;)

Inviato

Io non ho studiato all'università, ho solo grippato parecchie volte ed ho visto molti cilindri grippati da altri.

Per chi grippa e non sa analizzare il pistone dopo aver grippato posso solo dare alcune indicazioni, così usiamo il forum per quello che serve cioè la condivisione della conoscenza.

Allora vediamo qualche caso comune di grippaggio:

Grippata in prossimità della luce di scarico, se il motore gira altissimo di giri si può anche rovinare il cielo del pistone: CARBURAZIONE MAGRA

Grippata su tutto ilperimetro del pistone formata da strisci sottili lungo il mantello dalla testa alla base del pistone: mancanza di lubrificazione

Grippate in corrispondenza dei prigionieri: coppia di serraggio della testa esagerata

Grippata su tutto il pistone, fusione dello stesso in zona scarico, inizio di sfondamento del pistone, il tutto spesso accompagnato da elettrodo viola della candela: accensione troppo anticipata

Grippata leggera uniforme su tutto il pistone spesso con grippatone nella parte bassa del pistone: Pistone sbagliato oppure tolleranza errata (i pistoni sono tronco conici)

Inviato
A dire la sincera verità non ho apprezzato neppure la telefonata a trabbocchetto. E non l'ha apprezzata neppure il Thurbo.

Non so se si riferisce alla mia telefonata o ad un'altra, comunque se era riferita alla mia, non ho detto a Vittorio chi ero per il semplice motivo che non avevo voglia di dirglielo, e sicuramente se avrei detto che ero io, sicuramente non si sarebbe ricordato di me come un Roccia, un Piero o un KL01 ed anche se si sarebbe ricordato di me, sono un coglione, lo ammetto e chiedo a Thurbo di scusarmi, ma sicuramente avrò modo di farlo di persona.

La mia preoccupazione su questo GT deriva dal solo fatto che ho speso dei soldi, fatto montare questo kit da Guido (e tu sai benissimo la notevole esperienza che ha Guido con i motori PX e small) e dopo 6 km mi si è grippato per ben due volte. Se permetti mi girano un pò le balline e voglio capire cosa c'è che non va in questo GT, nel mio motore, nel mio carburo e se dipende dal mio o è così in generale.

Se si guarda io ho parlato di anticipo non regolato, non ho tirato in ballo tolleranze, luce di scarico, pistone troppo precisi anche perchè non so minimamente che cosa sianoe qualcuno conosce bene la mia ignoranza a livello di motori qua dentro.

Ho aperto questo post per sapere come potevo risolvere e da cosa poteva dipendere, non certo per dire che la Pinasco è una fabbrica superficiale, o che Vittorio si nasconda dietro un dito per non darci soluzioni, anzi, so benissimo che Vittorio è una persona squisita, a volte anche troppo, e che molti possessori del 177 in Alluminio, tu compreso, sono tra i più contenti che esistano in circolazione.

Io mi fermo qui perchè al momento mi sembra che questa cosa stia degenerando, passando dall'anticipo, alle tolleranze, alle infamate per la Pinasco, ai cilindri M1x e alle primarie 22/67.

Inviato

calma un secondo che andiamo fuori binario!

1) Pinasco è una ditta che tutti stimiamo e consideriamo seria;

2) Turbobesta è una cara persona molto corretta;

3) In qualche caso - numericamente limitato - c'è un problema con il kit a determinate velocità con poco gas;

4) stiamo ragionando per capirci qualcosa proprio per la fiducia che c'è nei soggetti di cui ai punti 1) e 2). Se ne facciamo una polemica non ci capiamo più nulla del problema reale e la discussione diventa una bolgia incomprensibile.

Tutto qui.

Inviato

continuo:

è possibile sapere da coloro che hanno grippato:

a) il modello di vespa e cilindrata originaria;

b) il carburatore montato, diametro e marca (Spaco, Dell'Orto)

c) le eventuali modifiche a filtro (tipo di filtro, fori aperti o chiusi) e scatola carburatore (definita depuratore dalla Piaggio)

d) la taratura dei getti, colonna principale e minimo

e) il codice della ghigliottina

f) la marmitta utilizzata

g) le modifiche al basamento o all'albero motore

h) il valore dell'anticipo

i) le altre eventuali info che vorranno fornire

Cerchiamo di sviluppare i dati dei casi che si sono riscontrati e vediamo di capire qualcosa di più.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...