unknown Inviato 4 Settembre 2011 Segnala Inviato 4 Settembre 2011 Tappare quel buco crea degli scompensi a tutta la carburazione, mi raccomando invece, NON USATE I FILTRI BLU.... Eh....ma quando vai a comperarne uno nuovo ti danno solo quello.... Sarebbe interessante sapere da che pianeta proviene la reticella del filtro originale, piuttosto... e sapere se è disponibile in vendita sul pianeta Terra e se si vende a metraggio o a spezzoni....
Turbobestia Inviato 4 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2011 se ti danno il mer....osissimo filtro blu, la porcheria più oscena nel mondo vespa, l'orribile schifezza dei filtri aria puoi fare solo 2 cose, o lo butti via e vai a cercarne uno originale a qualche mercatino oppure elimini tutta la reticella binaca che sta al suo interno e ottieni qualcosa di più decente... fidati già provato, è il filtro più orribile del mondo...
unknown Inviato 8 Settembre 2011 Segnala Inviato 8 Settembre 2011 Si va bene, ma tu che sei di quel mondo, sai dirmi chi ha creato quella reticella, dove viene prodotta, quanto costa, insomma dove si può trovare? perchè i filtri ai mercatini non si trovano più, se si trovano sono sfondi o ti devi comperare anche il carbu (sfondo pure lui e senza getti), invece se ci si procura la reticella aliena si comprano i filtri puffo, si elimina la retina puffa e si sostituisce con la retina aliena e vualà! un filtro nuovo eccolo qua!
Cig.Ale. Inviato 14 Dicembre 2011 Segnala Inviato 14 Dicembre 2011 Ciao a tutti:biggrin:, sono nuovo del forum e non ho ancora capito bene come funziona, però ho alcune questioni. Sulla mia 150 VBB ho appena montato un cilindro Pinasco 177 in ghisa e un carburatore Spaco 24/24 con vaschetta modificata Pinasco, getto min 48-160, getto max 115, freno aria BE3/160 fori sul filtro, vite posteriore svitata 2,5 giri e marmitta tipo px. Al momento ho potuto provarla poco dato il tempo, mi sembra tutto ok Per questo carburatore comunque che ghigliottina bisognerebbe montare per evitare brutti inconvegnenti? Oppure non c'è una ghigliottina perfetta? non si può fare altro che provare? Grazie per l'attenzione Ale
lilletto88 Inviato 25 Dicembre 2011 Segnala Inviato 25 Dicembre 2011 (modificato) Ciao a tutti. Io ho appena tappato il foro ovale nel carburatore con un tappo in gomma e appena posso provo la vespa e vi sapr├│ dire. In ogni caso, mi rivolgo a Turbobestia, credo che la fresatura inferiore della ghigliottina(quella non presente nella ghigliottina T5) smagrisca solamente la carburazione a vari regimi a seconda di come sia fatta. Ritengo praticamente impossibile che possa ingrassare perchè questo condotto che si forma aprendo la ghigliottina porta l┬┤aria dal condotto ovale sino a dopo la ghigliottina(guardando il carburatore dall┬┤alto). Di conseguenza l┬┤aria immessa non crea nessuna depressione davanti ai condotti di immissione miscela(la depressione serve a far risucchiare la miscela dentro il venturi). Non creando nessuna depressione non dovrebbe causare l┬┤immissione di ulteriore miscela nel condotto quindi, per ipotesi, avremo la stessa portata di miscela che arriva da PRIMA della ghigliottina, con l┬┤aggiunta di un ulteriore flusso d┬┤aria dovuto allo smusso della ghigliottina. Sicuramente l┬┤immissione del flusso dallo smusso ghigliottina, in caso ci sia o no, crea delle variazioni di pressione. Partendo dal presupposto che la depressione derivata dal funzionamento del motore sia la stessa in un certo momento, con una ghigliottina senza smusso(per esempio t5)tutta la portata di aria passa per il condotto principale creando le depressioni davanti ai condotti minimo e massimo permettendo l┬┤immissione di benzina. Se invece ci fosse lo smusso, la depressione causer├í sempre una portata di aria nel condotto principale ma sar├í minore perche ci sar├í anche un secondo passaggio da dove pu├│ affluire aria(quello dovuto alla ghigliottina). In questo caso si avr├í una minore pressione nel condotto principale con conseguente minore immissione di benzina dei condotti e l┬┤immissione di un secondo flusso di sola aria dal condotto della ghigliottina. Risutato= Smagrimento con la ghigliottina con unghiata rispetto a quella senza. Questo è quello che ho appreso dallo schema del carburatore SI, credo sia verosimile ma sicuramente anche delle prove pratiche potranno darci un aiuto a capire. Modificato 25 Dicembre 2011 da lilletto88
supertony Inviato 18 Gennaio 2012 Segnala Inviato 18 Gennaio 2012 tutto giusto, fatto prove col "nostro " Si VFS, e relativo software
nebo63 Inviato 23 Gennaio 2012 Segnala Inviato 23 Gennaio 2012 Le ghigliottine non seguono un ordine di grassezza... la migliore per i motori in ghisa 177 è la numero 9, provate a metterla e non gripperete mai più... Turbo ciao, ho appena montato il motore sul mio px "classe 1979" con 177 Pinasco ghisa, il 20/20 Dellorto originale monta la ghigliottina .1 dato che Elvime ha scritto che con la .1 ha risolto i suoi poblemi...ora sono un po' nel dubbio se non è il caso di prendere la .9 dato che non mi va di entrare nel club dei "Pinasco scaldati"...mi chiarisci il dubbio? ah, marmitta padella originale.
pegodavidex Inviato 7 Febbraio 2012 Segnala Inviato 7 Febbraio 2012 Ciao a tutti. Io ho appena tappato il foro ovale nel carburatore con un tappo in gomma e appena posso provo la vespa e vi sapr├│ dire. In ogni caso, mi rivolgo a Turbobestia, credo che la fresatura inferiore della ghigliottina(quella non presente nella ghigliottina T5) smagrisca solamente la carburazione a vari regimi a seconda di come sia fatta. Ritengo praticamente impossibile che possa ingrassare perchè questo condotto che si forma aprendo la ghigliottina porta l┬┤aria dal condotto ovale sino a dopo la ghigliottina(guardando il carburatore dall┬┤alto). Di conseguenza l┬┤aria immessa non crea nessuna depressione davanti ai condotti di immissione miscela(la depressione serve a far risucchiare la miscela dentro il venturi). Non creando nessuna depressione non dovrebbe causare l┬┤immissione di ulteriore miscela nel condotto quindi, per ipotesi, avremo la stessa portata di miscela che arriva da PRIMA della ghigliottina, con l┬┤aggiunta di un ulteriore flusso d┬┤aria dovuto allo smusso della ghigliottina. Sicuramente l┬┤immissione del flusso dallo smusso ghigliottina, in caso ci sia o no, crea delle variazioni di pressione. Partendo dal presupposto che la depressione derivata dal funzionamento del motore sia la stessa in un certo momento, con una ghigliottina senza smusso(per esempio t5)tutta la portata di aria passa per il condotto principale creando le depressioni davanti ai condotti minimo e massimo permettendo l┬┤immissione di benzina. Se invece ci fosse lo smusso, la depressione causer├í sempre una portata di aria nel condotto principale ma sar├í minore perche ci sar├í anche un secondo passaggio da dove pu├│ affluire aria(quello dovuto alla ghigliottina). In questo caso si avr├í una minore pressione nel condotto principale con conseguente minore immissione di benzina dei condotti e l┬┤immissione di un secondo flusso di sola aria dal condotto della ghigliottina. Risutato= Smagrimento con la ghigliottina con unghiata rispetto a quella senza.Questo è quello che ho appreso dallo schema del carburatore SI, credo sia verosimile ma sicuramente anche delle prove pratiche potranno darci un aiuto a capire. che cambiamenti hai notato tappando il foro sopra la molla della ghigliottina, dunque?
ancoraVespa Inviato 8 Febbraio 2012 Segnala Inviato 8 Febbraio 2012 Vero che ogni motore può avere o meno un suo equilibrio, ma sta benedetta ghigliottina liscia quindi è quella che ingrassa di più?.....
MarcosSP Inviato 8 Febbraio 2012 Segnala Inviato 8 Febbraio 2012 La mia preferenza è variare i getti emulsionadores una volta ottenuto il rendimento ottimo non devo cambiare quasi mai ghigliottina in caso solo modificare il buco ovale del carburatore come ultima osservazione. Se cambio ghigliottina devo configurare un'altra volta. Fino a ho sacrificato getti emulsionadores coprendo con stagno buchi ed aprendo dopo altri in differenti livelli e spessori con quelli del mercato scelgo il ma vicino.Con la differenza in altezza e spessore dei buchi di accordo alla pressione di ammissione (vuoto) di ogni motore determina il miscuglio corretto in ogni regime. Questo in motori standar con strana risposta o cilindri modificati Lascio loro le foto dei 8 che conosco: BE1-BE2-BE3-BE4-BE5 BE6 E1 (Bajaj-Spaco 20/17) E3 (LML- Spaco 20/20)
ancoraVespa Inviato 10 Febbraio 2012 Segnala Inviato 10 Febbraio 2012 Ciao, spiegami un po' come decidi le modifiche che apporti, o meglio che nesso vi è fra i buchi più grossi e le otturazioni che pratichi con lo smagrimento/ingrassamento che si produce ed a quali regimi....per favore
MarcosSP Inviato 10 Febbraio 2012 Segnala Inviato 10 Febbraio 2012 Primo chiarisco che qua non si commerciano gruppi termici, di getto, nella mia città si venderono circa 500-600 motociclette (LML India, PX Italia, Excel Indonesia, PX Ir├ín) entre 1994 e 2001 e suolo c'è un Polini 177 funzionando ed altro in vendita. Ci sono neanche allora mercato di scorte ed getti emulsionadores quell'obbliga a lavorare nel garage se vogliamo qualcosa di differente o avere denaro e comprare importato per fare prove è come difficile facciamo prove con quello che abbiamo e compriamo quando siamo sicuri. Un appartato costa qua quello che esce in origine + env├¡o+ 50 percento di imposta del prodotto + invio. Esempio (prodotto di 100 euro) qua pendio 100 euro + 50 euro env├¡o + 75 euro imposta dogana totale: 225 euro questo varia dipende il peso dal prodotto e carico dimensionale anche. (perdono per estendermi). Modifico sapendo che i buchi di sotto agli emulsionadores caricano in basso rpm e quelli di sopra in alto rpm rispettando gli i diametri e della superficie totale di buchi di accordo ai grafici aggrego buchi, vario il suo diametro di 0,8 mm a 1 mm e copro così quelli che eccedono, trasformo a partire da un E3 uno vicino ad un BE1. In sintesi cambiamento di posizione buchi. Un'altra variazione esiste nei jet all'essere differenti marche hanno differenti altezze ed elevano all'getti emulsionador questo porta differenze nel rendimento. Primo provo in rotta con pugno a fondo benzina ottima candela colore caffè con latte o la mia preferita e rischiosa colore mandorla, dopo senza toccare il jet modifico l'emulsionador fino a riuscire un'accelerazione i ma compagno possibile in ogni rpm. Se noto che diminuisce in mezzo-alto rpm aggrego sopra buchi e copro buchi in mezzo, in questo modo prova ed errore con sè buon rendimento. La maggioranza delle prove furono col mio cilindro (150), standard modificato, pistone standard, carburatore 20/20 sono arrivato a + - 7300 rpm avendo in rotta 12 hs a 105-110 km/h con marmitta standard senza problemi, senza arrivare a 1 litro in 20km, e a 95-100 km/h sostengo 1 litro in 25 km. In rotta uso emulsionador 150-BE3-105, ricco in alto rpm, per mantenere buona temperatura potrebbe andare ma asciugo con E3 ma non arrischio ed in città 150-E3-102 il motore si mantiene così pulito. In entrambi i casi la ghigliottina è l'originale del carburatore similitudine alla PX kat ma senza le scavi laterali del lato inferiror. Questi grafici mostrano le mediddas dei buchi degli getti emulsionadores.Spero che siano utili. Come riferimento questo grafico Vollgas = massima potenzia Medium = mezza macchina Low = basso E=Mezcla ricco sE=Mezcla moderato ricco - = Mescola normale Lo=Mecla povero
ancoraVespa Inviato 12 Febbraio 2012 Segnala Inviato 12 Febbraio 2012 Grazie MarcosSP della tua gentile disponibilità, ma non credo d' avere abbastanza conoscenze per stare dietro alle tue spiegazioni...cercherò di studiare i yuoi appunti per capirci qualcosina in più appena avrò unpo' più di tempo, per il momento conserverò care le tue informazioni, grazie e ciao
tommiv Inviato 14 Maggio 2012 Segnala Inviato 14 Maggio 2012 interessante sta discussione, io ho appena montato questo carburatore sul mio p200e con mix malossi 210:-Carburatore DELLORTO spaco, SI24-24 DXC per MISCELATORE- e un carburatore modificato, il sito dove lo comprato duepercento.com ,filtro aria vespa t5 , purtroppo chiudendo i 2 dadi per fermare il carburatore la ghigliottina si bloccava in apertura, era una 0.5, avendo uno spaconuovo usato 3 volte , ho cambiato la ghiliottina con una 0.4, la 0.5 aveva piu incavi, la 0.4 ne ha molti meno, la vespa lo provata 50 metri, la sento piu piena hai bassi, agli alti mi sembra uguale, quando la provo decentemente sapro dirvi di piu, getto max 145, in origine aveva un 150, sul vecchio 24/24 montavo un getto max 130,
kl01 Inviato 14 Maggio 2012 Segnala Inviato 14 Maggio 2012 ... purtroppo chiudendo i 2 dadi per fermare il carburatore la ghigliottina si bloccava in apertura ... Questo potrebbe esserne il sintomo che ti si e' imbarcato il carburatore e potrebbe cominciare a tirarti aria.
PAPAUA Inviato 15 Maggio 2012 Segnala Inviato 15 Maggio 2012 Scusate ma sto facendo un po' di confusione; allora sembrerebbe che le ghigliottine con numero basso tipo 6823.01 ingrassano, più si sale col numero es: 6823.02, 6823.03, 6823.04 ecc. più la ghigliottina smagrisce. Se è così, come mai per il 175 ghisa sul dellorto 20/20 si consiglia la ghigliottina 09 ? Grazie e ciao a tutti.
PAPAUA Inviato 15 Maggio 2012 Segnala Inviato 15 Maggio 2012 Per capire ancora meglio; per es: il mio PX 150 del '99 ha una ghigliottina con stampato un numero 01 ed ha, lato aggancio meccanismo acceleratore due sacche (così le chiamano) atte appunto a smagrire la carburazione ai medi; esiste poi la ghigliottina con stampato il codice 6823.01, montata sui px più vecchi, che non ha appunto queste due "sacche". Credo quindi che si parli di questa quando non si vogliono grippare i 175 !!! Altra domanda, l'utilizzo di quest'ultima, potrebbe portare benefici anche ad un 150 originale? Ciao.
ancoraVespa Inviato 15 Maggio 2012 Segnala Inviato 15 Maggio 2012 Questo potrebbe esserne il sintomo che ti si e' imbarcato il carburatore e potrebbe cominciare a tirarti aria. WoW kl01, credo che tu abbia dato una spiegazione anche alla mia difficoltà con l' aria in eccesso. Per imbarcare aria tu intendi che il carburo deformato cominci a non funzionare più a dovere, ma perchè non è più ben combaciante con la scatola?
kl01 Inviato 15 Maggio 2012 Segnala Inviato 15 Maggio 2012 (modificato) WoW kl01, credo che tu abbia dato una spiegazione anche alla mia difficoltà con l' aria in eccesso. Per imbarcare aria tu intendi che il carburo deformato cominci a non funzionare più a dovere, ma perchè non è più ben combaciante con la scatola? Si, soprattutto i SI24 tendono a piegarsi e quindi non poggiano più in pari, subiscono una specie di torsione, e uno degli elementi tipici di questa deformazione è che la ghigliottina non scorre più bene. Ovviamente non essendo più pari, da sotto tende a tirare aria. Modificato 15 Maggio 2012 da kl01
uferrari Inviato 15 Maggio 2012 Segnala Inviato 15 Maggio 2012 chiudendo i 2 dadi per fermare il carburatore la ghigliottina si bloccava in apertura la coppia di chiusura deve essere compresa tra 1,6 e 2 kgm, se vai oltre l'imbarcamento è quasi certo
ancoraVespa Inviato 17 Maggio 2012 Segnala Inviato 17 Maggio 2012 Si, soprattutto i SI24 tendono a piegarsi e quindi non poggiano più in pari, subiscono una specie di torsione, e uno degli elementi tipici di questa deformazione è che la ghigliottina non scorre più bene. Ovviamente non essendo più pari, da sotto tende a tirare aria. Questo problema non l' ho mai risolto, peggio solo quando me l' hanno rubato il duecentone. Comunque ho tamponato il difetto: -limato la corsia, guardando la sede della ghigliottina, quella di destra, con opportuna lima rettangolare poco meno spessa della stessa, verso il bullone; -lappato la base del carburo, come fosse una testa, su specchio con carta prima 800 e poi 1200; -non serrato mai più oltre il limite inferiore della coppia serraggio 1.6: -pasta nera oltre alle guarnizioni; -aumentato il max di 2 punti. Sotto alcuni suggerimenti di DartDuck. Per me così andava.
tigro11 Inviato 17 Maggio 2012 Segnala Inviato 17 Maggio 2012 volevo farmi un ripasso sulle ghigliottine, ma non si vedono più le foto
tigro11 Inviato 17 Maggio 2012 Segnala Inviato 17 Maggio 2012 per fare delle prove non basta tappare questo buco per non far tirar aria?
marco660 Inviato 17 Maggio 2012 Segnala Inviato 17 Maggio 2012 per fare delle prove non basta tappare questo buco per non far tirar aria? yes ..... con un tappo li già migliora ....
capitan8 Inviato 22 Maggio 2012 Segnala Inviato 22 Maggio 2012 Già che sto a leggere...possibile che ste storie di ghigliottine, il famoso buco qua sopra, le deformazioni ecc ecc..possano influire sul minimo del 200? la mia cazzus sta con un minimo per dei giorni, poi d' improvviso o è troppo alto o troppo basso....questi "difettucci" del carburo 24/24 possono esserne una causa? Il tappo come si dice qua sopra effettivamente serve?? grazie x info.
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini