kl01 Inviato 30 Dicembre 2009 Segnala Inviato 30 Dicembre 2009 ...mi fate venire 1000 dubbi...mannaggia a voi...!!!...non so... ...se qualcno me lo comprasse, potrei davvero fare un pensierino per un altro pacco...ma dubito che qualcuno acquisti il mio kit malossi dopo che ho già (anche se pur minimamente) limato in qua e là la piastra... grazie...anche se per vedere il mio motore finito mi sa che dovrai avere moooolta pazienza!!! dipende dalle modifiche che hai fatto e dalla tua richiesta economica. Cita
Arrow Inviato 30 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 30 Dicembre 2009 dipende dalle modifiche che hai fatto e dalla tua richiesta economica. per le modifiche, se mi ircordo, metto un paio di foto stasera... per la richiesta economica non saprei...l'ho pagato 138 euri e spiccioli da duepercento.com... eventualmente, in caso di vendita del mio kit malossi quali sarebbero le alternative più serie?? il link di kenzo mi piace...ma va bene con un phbh28?? Scootermax - Membrankasten PX/T5 Membrankasten PX + Ansaugstutzen AW 39mm SM12245 Cita
kl01 Inviato 30 Dicembre 2009 Segnala Inviato 30 Dicembre 2009 il solo collettore 138 euro ... non è poco, vedo che cmq il prezzo è quello. Cita
pirmilisi Inviato 30 Dicembre 2009 Segnala Inviato 30 Dicembre 2009 (modificato) per le modifiche, se mi ircordo, metto un paio di foto stasera...per la richiesta economica non saprei...l'ho pagato 138 euri e spiccioli da duepercento.com... eventualmente, in caso di vendita del mio kit malossi quali sarebbero le alternative più serie?? il link di kenzo mi piace...ma va bene con un phbh28?? Scootermax - Membrankasten PX/T5 Membrankasten PX + Ansaugstutzen AW 39mm SM12245 non e' stato fatto per 28 dovresti trovarti un collettore il mio malossi l'ho pagato 110 se avessi saputo non avrei speso nemmeno quelli no non ti faccio vedere nessuna foto: sono timido... a parte gli scherzi: appena ne faccio qualcuna, le posto Modificato 30 Dicembre 2009 da pirmilisi Cita
Arrow Inviato 31 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 31 Dicembre 2009 scusatemi...ma non ho foto della piastra...le devo ancora fare... ...cmq...riflettendo...se non trovo un'alternativa al malossi (senza spendere un salasso) mi sa che me lo tengo...e poi staremo a vedere... Cita
pirmilisi Inviato 3 Gennaio 2010 Segnala Inviato 3 Gennaio 2010 oooh finalmente funziona nuovamente ciao avvov ecco le foto questo è il collettore uscito dalla fabbrica http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/71459-collettore-lamellare-malossi-al-carter.html questo è il collettore lavorato... non e' del tutto finito, ma diciamo quasi: dovro' usare ancra un po' di carta vetrata Cita
Arrow Inviato 3 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 2010 oooh finalmente funziona nuovamente ciao avvov ecco le fotoquesto è il collettore uscito dalla fabbrica http://www.vespaonline.com/vbulletin/elaborazioni-telai-grandi-px-pe-rally-ts-sprint-ecc-ecc/71459-collettore-lamellare-malossi-al-carter.html questo è il collettore lavorato... non e' del tutto finito, ma diciamo quasi: dovro' usare ancra un po' di carta vetrata gvazie pivmi... ...allora, dopo queste foto, aggiorno la mia volontà sul vendere o meno il kit malossi...NON VENDO!!!...per ora lo tengo e lo lavorerò grosso modo come pirmi, poi staremo a vedere... Cita
Arrow Inviato 13 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 ciao ragazzi...dopo svariati panettoni ho ripreso in mano i carter e ieri sera ho iniziato a fresare la parte sopra al cuscinetto... ...vorrei fare un lavoro che si avvicini anche seppur minimamente a questa opera d'arte... ...ma ho una paura boia di bucare!!!questo lavoro si fa senza alcun riporto di materiale?? stasera se ce la faccio posto un paio di foto del mio lavoro appena abbozzato... Cita
pirmilisi Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 il mio e' solo uno spunto di riflessione... ha senso scavare così tanto dal momento che monti uno special lip? Cita
etoplasma Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 pirmi è quello che sto cercando di capire anch'io che di teoria non ci capisco niente ma ho uno special lip dormiente sullo scafale. Ogni tanto cerco nei vecchi post, guardo le foto e torno al punto di partenza. Cita
Arrow Inviato 13 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 non lo so pirmi...infatti, un paio di pagine fa me lo chiedevo anch io e Kappa mi ha risposto...poi ha scritto anche Piccio consigliandomi di fare come nella foto qui sopra... che dite?? al massimo, se non dovevo fresare per nulla, rifinisco la leggera fresatura che ho dato e lascio così... stavo ripensando a questa frase...è stato allargato per ovviare al problema dell'albero in mezzo alle balle che ostruisce il passaggio di miscela dal carburatore ai carter... e mi è sorta una domanda:ma anche con lo special lip c'è questa ostruzione, anche se credo minore rispetto ad un albero standard/anticipato? lo special lip ha pur sempre un pò di mannaia, e questo crea qualche problema come quello descritto; io non l'ho mai montato, ma sembra che la limitata porzione della mannaia superstite e il fatto che sia presente in prossimità del PMI dovrebbero limitare di parecchio questo problema connesso al montaggio della aspirazione lamellare e alla parziale ostruzione che ne deriva dalla spalla dell'albero. Io preferirei la 1ma,per un lamm malossi può andare ;tieni cmq presente che i carter in foto sono stati fatti per polini 208 lamm,quello che vedi sotto in foto è fatto volutamente in quel modo perchè quel dedalo di piccoli fori aita a suo modo le perturbabilitàdei flussi in passaggio.sono 2 scuole di interpretazione differenti... vedi anche che il travaso sotto è notevolmente meno scavato,ripeto tutto dipende da che cuspide lamm monti ,dallo spessore dei petali e anche dalla risposta che il tuo motore vuoi che abbia.CMQ sono ottime entrambe,piuttosto mi orienterei su un lamm diverso dal malossi ,ci smaroni tanto e oi rimani sempre limitato li....troppi giri viziosi ,troppi scalini o restringimenti limi elimi poi te ne fai uno fatto per bene e buona li. Cita
pirmilisi Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 ok ma kl01 dice che non l'ha mai montato, piccio conferma che ci sono 2 scuole di pensiero... mi chiedo se si rischia di aprire piu' del neccessario la camera di biella, isomma si crea un volume piu' grande di quello che si puo' aspirare dal collettore (scusate se ho utilizzato termini a caso, pero' spero si capisca comunque)... a quel punto cosa servirebbe? non sarebbe controproducente? Se dovessi avvicinarmi a una scuola di pensiero, forse mi avvicinerei a quella di curare Cita
Arrow Inviato 13 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 ho capito benissimo ciò che vuoi dire e anch io grosso modo la penso come te (se c'è poco "spazio" in teoria creo più pressione e quindi velocizzo il fluido)...ma purtroppo data la mia ignoranza non so risponderti con certezza... pirmi ti ho mandato un MP Cita
pirmilisi Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 (modificato) visto e risposto... ovviamente lo spazio non deve essere nemmeno troppo esiguo se no avviene il contrario: si avrebbe una strozzatura. Purtroppo nemeno io ho una risposta la cosa migliore sarebbe fare dei calcoletti, il problema e': come si calcolano i volumi giusti? in piu' lo pecial lip si puo' essere migliorato oppure deve essere messo cosi' com'e'? questa è la soluzione di curare con collettore malossi special lip e polini 177 mentre altri ti direbbero che questa soluzione non va bene e che bisognerebbe scavare di piu' come nella foto che hai postato tu prima Modificato 13 Gennaio 2010 da pirmilisi Cita
M944 Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 visto e risposto...ovviamente lo spazio non deve essere nemmeno troppo esiguo se no avviene il contrario: si avrebbe una strozzatura. Purtroppo nemeno io ho una risposta la cosa migliore sarebbe fare dei calcoletti, il problema e': come si calcolano i volumi giusti? in piu' lo pecial lip si puo' essere migliorato oppure deve essere messo cosi' com'e'? questa è la soluzione di curare con collettore malossi special lip e polini 177 mentre altri ti direbbero che questa soluzione non va bene e che bisognerebbe scavare di piu' come nella foto che hai postato tu prima se la foto e riferita ad un motore lamellare.... X ME ..NON HA SENSO!!! sfrutti il sistema lamellare in piccolissima parte... a quel punto spendi meno e fai un valvola.... Parere personale_imprendits. Cita
pirmilisi Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 (modificato) ciao M avevo visto i tuoi lavori a suo tempo e per fortuna intervieni... per dei pivelli come me e arrow (scusa arrow se mi permetto) il problema sta nel decidere proprio perche' ognuno porta acqua al suo mulino. A questo punto io ti chiedo il perche' dici che si debba aprire di piu' (la mia non vuole essere una provocazione... mi raccomando_bacino), come dicevo prima nel carburatore passa una certa portata e nel collettore idem; quello che mi chiedo: quanto serve realmente aprirlo? se apro troppo la velocita' diminuisce, se apro troppo poco si crea una strozzatura e in entrambi i casi sarebbe deleterio, giusto? P.S: la foto precedente si riferiva con lamellare malossi e albero special lip... il volume che non scavi nella camera di biella lo ritroviamo nella spalla dello special lip (mio ragionamento per motivare quel foro) Modificato 13 Gennaio 2010 da pirmilisi Cita
M944 Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 Anche io monto special lip e collettore...ex malossi, dico ex perche di malossi e rimasto ..VERAMENTE POCO!! nel lamellare la portata te la fanno l'apertura delle lamelle ..non il foro che fai nei carter. quindi l'area del carburatore deve essere rapportata all'aperture delle lamelle. il foro che andrai a creare nei carter deve essere il piu possibile raccordato al guidaflussi del pacco!!! se fai il buco piccolo e mantieni la valvola, oppure la tocchi poco....NON ARRIVERAI MAI ad un foro adeguato rispetto al guida flussi e di conseguenza all'area dell'apertura delle lamelle!! Il mio l'ho ragionato cosi....e vedendo come va...FUNZIONA!!! pero ....se altri mi contraddico perche ho sbagliato qualcosa e ne sanno piu di me (MOOLTO PROBABILE) ...sono pronto a ricredermi e sperimentare nuovi strade!!! BUON LAMELLARE!!! Cita
M944 Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 ah...dimenticavo... per la velocita.... IL COLLETTORE fallo CORTISSIMO e togli immediatamente quella piastra oscena del collettore malossi.... c'e' da lavorarci, saldare e fresare moolto per rendere decente il collettore malossi (la prox volto non comprero MAI piu collettori lamellari malossi!!!) ma..alla fine , io, ho raggiunto un buon risultato_salti..... ...fattelo dire da chi ha macinato moolti km insieme a me questa estate.... Saluti M944_imprendits Cita
Piccio Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 Detto bene !!!m944,il discorso di risonanza lavora proprio cosi'....il discorso da affrontere alivello di fluidodinamica stà nel fatto che + hà portata il travaso fronte scarico ,maggiore sarà la risposta in risonanza del suddetto pacco lamellare...quindi si rende necessario creare ilcanale +diretto possibile all'interno della camera di manovella.Se avete timore a fresare,fatevi una bella valvola che oltretutto si spende meno!!! Scherzi a parte io ho sperimentato qst corrente di pensiero e devo dire di essere rimasto soddisfatto...Malossi o non Malossi. Qst ingegnosa scoperta fu fatta ai suoi tempi dai tecnici yamaha nell'ambito crossistico per poi applicarlo anche su modelli per velocità circuito e stradale,vedi il famoso rd 350 di cui tutt'oggi si utilizza la cuspide e il pacco lamm.Piccioracing. Cita
M944 Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 il discorso di risonanza lavora proprio cosi'....il discorso da affrontere alivello di fluidodinamica stà nel fatto che + hà portata il travaso fronte scarico ,maggiore sarà la risposta in risonanza del suddetto pacco lamellare...quindi si rende necessario creare ilcanale +diretto possibile all'interno della camera di manovella......vedi il famoso rd 350 di cui tutt'oggi si utilizza la cuspide e il pacco lamm.Piccioracing. Ciao Grande_imprendits io infatti il mio primo lamellare 200 SERIO che ho fatto e stato quando il mio maestro stava preparando un rd per il trofeo ( Anni'80)... da li mi e venuto in mente ...l'accrocco..... ho lanciato il sasso e ci siamo mesi a fresare.... quella volta internet e forum non sapevo neanche cosa era..esisteva solo...OFFICINA, BIRRA , BESTEMMIE e TANTEEEEEEE PROVE... ..bhe da piu di dieci anni quel motore gira e ..DICE ANCORA LA SUA A GRAN VOCE_smile_!!! SCASETO l'O.T. Saluti M944 Cita
Arrow Inviato 14 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 Ciao ragazzi, vi ringrazio tutti per i consigli ma, come ha detto pirmi, io sono abbastanza alle prime armi mentre voi siete 10 spanne sopra...!!! mi accontenterei quindi, non potendo inoltrarmi nei mondi del riportare/saldare/spianare, diciamo di un'elaborazione "base" o qualcosa in più!! ho una dicreta manualità e voglia di fare/imparare, ma per ora, mi limito a raccordare, fresare e lucidare, leggendo tutto qui su VOL, senza metterci del mio per il terrore di sbagliare qualcosa e buttare via tutto!!! Ritornando a noi...come mi devo comportare per la "fresatura sopra al cuscinetto" dato che monterò uno special-lip??! Cita
kl01 Inviato 14 Gennaio 2010 Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 cerco un pò di "interpretare" le cose; questo lavoro è su dei carter per un Malossi 166, sappiamo che Malossi predilige gli alti regimi nei suoi kit e lo si vede anche dai pistoni scavati, dai travasi enormi e molto aperti. Un kit così ha bisogno di un "pozzetto" di aspirazione, e in questi carter in effetti c'è una bella "scavata". Questa foto invece non la trovo sul sito di Curare; cmq da quel poco che conosco i lavori di Curare ho capito che per i Polini 177 CON VALVOLA predilige travasi originali e luce di aspirazione non toccata, consigliando un albero motore corsa 57 anticipato. Secondo me lo fa perchè in questo modo si sfruttano in modo ottimale i giochi di pressioni e contropressioni che il kit Polini 177 (tutt'altro che aperto come il Malossi) riesce a creare, e che sono alla base dell'ottima resa di questo kit. Nella versione lamellare, come in questa foto, mi viene appunto da pensare che la filosofia dei condotti non esagerati, che consentono di avere pressioni adeguate al buon andamento del motore, è seguita anche qui. Poi ... è soltanto un mio parere, nulla di più. Cita
matteoinfanti Inviato 14 Gennaio 2010 Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 Concordo in toto con KL01: io darei la stessa interpretazione. O almeno, io farei/ho fatto sempre quasi la stessa cosa. Cita
M944 Inviato 14 Gennaio 2010 Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 Ritornando a noi...come mi devo comportare per la "fresatura sopra al cuscinetto" dato che monterò uno special-lip??! io nel mio lamllare(quello della gtr) sopra il cuscinetto l'ho lasciato ...VERGINE!! ...per non perdere pressione in camera di manovella. Piu togli e piu pressione (BUONA) sotto perdi....con conseguente motore ..SPOMPATO SOTTO..leggasi..niente coppia sotto!!! io sono di questa ..filosofia......poi ognuno fresa a suo piacimento. Cita
M944 Inviato 14 Gennaio 2010 Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 Concordo in toto con KL01: io darei la stessa interpretazione. O almeno, io farei/ho fatto sempre quasi la stessa cosa. recchia di gomma...... a breve ci si incontra al nord_mah_mah..... per un summit di quelli seri...... ti faro sapere.... SCUSATE l'O.T. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Getto minimo PX
Da Il Frank, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini