Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Ciao per caso hai i link del sito di Negro?

Vi mostro le teste dei bulloni, ovviamnete potrebbero essere bulloni della lavatrice o del forno! Secondo voi li rimonto o li sostituisco. Soprattutto le teste che si vedono tipo sostegno sella o serbatoio.Grazie

img0010rk.jpg

Sinceramente in quesgli anni (76 o giu di li) io li ho sempre trovati marcati come l'ultimo a destra cioè LOBO 8.8 oppure 3F 8.8 il primo è un intruso i due centrali sono i calssici bulloni non marcati degli anni precedenti...se non ne hai altri rimontali e poi con calma cerchi gli M7 (serbatoio e sella ) marcati....ps se vuoi io dovrei averne....potremmo scambiare alla pari marcati miei con non marcati tuoi

Per il sito...www.negroricambi.com chiamali che fai prima

Per VOL.....devo dire che purtroppo è giorni o settimane che funziona da skifo....mi fa passare la voglia_specchio_

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 180
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Ciao, mi sento proprio un grandissimo grafico ad essere riuscito ad eliminare 2 numeri dalla targa! Progressi della tecnologia!!! si vede che il mese a casa mi ha fatto fare progressi con il PC. ma poi perche si devono coprire i numeri dalla targa?qualcuno risale a dove abito? BHO

Altro consiglio cosa fareste per il restauro di questa?

img0037d.jpg

E poi come si attacca alla vespa prima aveva una cornice distrutta, ma oginalmete cosa aveva?una cornicetta e poi attaccata alla lamiera verniciata? Grazie Dam. PS Kiwi Spattacolo il tuo restauro!

Inviato

Beh quella targa non è affatto messa male! vai al link che ti hanno dato e vedi come albè l'ha risitemata

La targa si copre perchè con una semplice visura anche online sono visibili a tutti i tuoi dati....e di malintenzionati ce ne sono parecchi.....anche se poi non toglie che circolerai con la targa scoperta e chiunque può fare una visura e sapere chi sei e dove risiedi!

Per le cornici....non so quelle di allora ....io penso dipendesse dalla concessionaria...ne ho viste senza cornicie, con cornice in plastica col nome della concessionaria ecc....certo è che quelle in ferro di oggi hanno il bordo troppo alto che andrebbe a toccare sul telaio rigandolo....io risolvo facendo una guarnizione sotto la targa della stessa forma coi 4 fori alta circa 5 mm.

Inviato

io invece risolvo con 4 gommini dietro la cornice e non tocca nullaaaaaaaaaaa....

Intanto a me piacerebbe avere una bella cornice targa in plastica di concessionaria MIDDIE O CENCI per la 180 rally ed una per la targa NA della 200 rally sempre di plastica vecchia di qualche concessionaria a NAPLES!!!

Inviato

Alby avevo gia visto la tua magnifica riparazione, ma che colla hai usato per attaccare le parti nuove? e poi hai stuccatto con stucco metallico?epoi hai verniciato tutto e penso che per il blu non sia un problema, ma il bianco deve essere rifrangente per circolare? Scusa ma il sito non mi apre le pagine del tuo restauro,scusa se ti faccio domande che magari qualcuno ti ha gia fatto. Grazie Damiano

Inviato

Alby avevo gia visto la tua magnifica riparazione, ma che colla hai usato per attaccare le parti nuove? e poi hai stuccatto con stucco metallico?epoi hai verniciato tutto e penso che per il blu non sia un problema, ma il bianco deve essere rifrangente per circolare? Scusa ma il sito non mi apre le pagine del tuo restauro,scusa se ti faccio domande che magari qualcuno ti ha gia fatto. Grazie Damiano

Inviato

Alby avevo gia visto la tua magnifica riparazione, ma che colla hai usato per attaccare le parti nuove? e poi hai stuccatto con stucco metallico?epoi hai verniciato tutto e penso che per il blu non sia un problema, ma il bianco deve essere rifrangente per circolare? Scusa ma il sito non mi apre le pagine del tuo restauro,scusa se ti faccio domande che magari qualcuno ti ha gia fatto. Grazie Damiano

Inviato
x alberto

per Middie è impossibeile perchè deceduto per Ceci vedo che posso fare

visto che è ancora vivo ed ha ancora l'attività aperta visto che ci sono i figli.

diciamo che colla ne uso poca...piuttosto sciogli con un saldatore la parte nera delle confezioni CD e la usi come colla....poi affini...stucchi ecc ecc...

Per CAZZITE...amico mio allora ti impegni per un bel portatarga???anche qualche vecchi adesivo se salta fuori...ho sempre un debito...quello di venirti a trovareeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!

  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Adesso si sabbia e si rimonta il tutto!!!!!!

Secondo voi questo si deve cambiare? cos'è antivibrazione?

è difficile da togliere, trovarlo in commercio e rimontarlo? stessa roba per quello posteriore piu piccolino dove si attacca il mono?

Grazie Dam

70ccqa.jpg

Modificato da SuperDam
Inviato

Qello in foto è un silentblock....di quel tipo con la forma a limone lo montavano solo le due rally....fino a poco tempo fa solo pascoli li aveva a circa 90euro!!! se non sono rotti ecc lasciali

il posteriore è più facile ed economico da trovare

Per la sabbiatura dei carter sono d'accordo.....usa però pietrisco 2-3 cm insistendo particolarmente nella camera di manovella e sedi cuscinetti.._compliments

A parte gli scherzi sui carter si opera la micropallinatura, io l'ho fatta diverse volte e te la consiglio solo in caso di carter osceni ed irrecuperabili e i tuoi non mi sembrano così, dacci una bella pulita e vedrai che tornano belli lucidi, micropallinando diventano opachi.

Se poi non vuoi respirarti troppe schifezze li dai all'off rettifica e te li mettono in bagno loro a pulire a modo

Inviato
Si a lavoro ho la pallinatrice a microsfere di vetro e acqua e pensavo di usare quella per i carter. Per i silent block lascio quelli! Grazie

ti ripeto io li lascierei stare......

i carter pallinati vengono come i miei della rally arancio...guardali sul post...sono belli ma perdono la lucentezza...io li preferisco ben puliti se possibile

Inviato

Ciao altra info, secondo voi in cuscinetto (1) va sostituito, mi hanno sconsigliato di toglierlo perche è un casino poi rimetterlo e il mio non risulta deteriorato.

altra info cosa sono quei gomini di plastica (2)? e a cosa servono?uno è un pò crepato, vale la pena sostituirlo o non vale la pena?

Grazie

aa25u.jpg

Inviato

Dunque per quanto riguarda il cuscinetto a rulli del secondario (rif 1) spessissimo lo si salva in quanto essendo un rulli è molto robusto inoltre è in bagno d'olio quidni difficilmente ha problemi. io diverse volte l'ho cambiato e non è un problema è facilissimo per di più costa circa 11 euri ed è ancora disponibile a catalogo piaggio, dove è più facile reperirlo che dai fornitori di cuscinetti. Forse era più complocato ua volta dove era un cuscinetto composto da gabbia rulli sfusi ecc....il mio consiglio è coprilo bene se non ha problemi o danni salvalo

I tamponi (rif 2) di cui parli sono lo scontro dell'avviamento si cambiano d'ufficio all'apertura del motore visto che costano pochi centesimi, a maggior ragione se sono danneggiati

ciao

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao 2 cosette/consiglio.

1 inserire i due cuscinetti a rulli sulla forcella, è normale che i rulli si stacchino tutti, quando l'ho mantato o ho rovinato la gabbietta? io ho scaldato la forcella e con un punzone di alluminio ho battuto piano tutto attorno.non vedo altri metodi, oppure posso mettere la forcella in morsa e usare questa come una pressa.

2 Oggi ho visto i due colori definitivi, rosso corsa (un po più sull'arancione rispetto al lacca) e rosso lacca (bello carico e pieno tipo ferrari), ma non so decidere!!!

Cosa ne dite? Grazie

Inviato

1.dipende da che cuscinetti a rulli hai.......se hai la gabbia smontabile con la battuta si, ma siccome è della fine anni 60 non credo tu abbia questa ma l'altro tipo cioè il cuscinetto a rulli chiuso...e in questo caso...NO non è normale....anche se a tuo fdire hai fatto tutto bene scaldato e punzone...l'unica cosa che mi può venire in mente è: li hai montati con la scritta rivolta verso l'esterno? forse è questo che li ha sbudellati....

Inviato

Cavolo la scritta mi sembra montata verso l'esterno. quindi li risostituisco e rimetto con scritta verso dentro, ma cosa cambia? sono piu resistenti dove non c'è la scritta?

Molle ammortizzatori:

Posteriore va fosfattata

Anteriore invece verniciata in nero opaco. ma se vernicio una molla, appena la uso e la molla si comprime la vernice non salta?ci vuole una vernice "elastica"speciale?

Cavolo a quante domande sono arrivato?E devo ancora iniziare a rimontarla!!!!! Grazie siete molto gentili tutti!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...