supertony Inviato 5 Aprile 2011 Segnala Inviato 5 Aprile 2011 Che ne dite di questo oggettino? http://www.pinasco.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=597&category_id=28&option=com_virtuemart&Itemid=173Ôî®=it Cita
500turbo Inviato 5 Aprile 2011 Segnala Inviato 5 Aprile 2011 Lodata sia la Pinasco!!! Ottima idea!!! Cita
_kenzo Inviato 7 Aprile 2011 Segnala Inviato 7 Aprile 2011 Sicuramente il cuscinetto riduce l'attrito ed è sempre una buona cosa..però nelle lambrette si toglie la rulliera per mettere una boccola di ottone per ridurre il rischio di possibili rotture della rulliera. Forse è più sollecitata la frizione della lambretta che prende tutti gli strappi dalla catena mentre nella vespa essendo in presa diretta la sollecitazione è minore,ma una boccola al massimo prende gioco e una rulliera si sbriciola. E' indicata anche su motori spinti questa pinasco? Cita
supertony Inviato 7 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 7 Aprile 2011 ma le lambre sono un'altra cosa!! vediamo appena mi arriva che ho il T5 giusto giusto da rifare la frizione Cita
tommy.64 Inviato 7 Aprile 2011 Segnala Inviato 7 Aprile 2011 ma le lambre sono un'altra cosa!!vediamo appena mi arriva che ho il T5 giusto giusto da rifare la frizione appena la monti facci sapere le tue impressioni.... OT. volevo mandarti un PM ma hai la casella piena... Tommy Cita
tommy.64 Inviato 7 Aprile 2011 Segnala Inviato 7 Aprile 2011 ma le lambre sono un'altra cosa!!vediamo appena mi arriva che ho il T5 giusto giusto da rifare la frizione appena la monti facci sapere le tue impressioni.... OT. volevo mandarti un PM ma hai la casella piena... Tommy Cita
Turbobestia Inviato 7 Aprile 2011 Segnala Inviato 7 Aprile 2011 Prima di uscire col cuscinetto sono stati fatti dei prototipi, 1 è sotto la mia vespa che uso nel campionato fin dalla gara di castelletto di branbuzzo dell'anno scorso, conta ormai 6 giornate di gara 6 giornate di turni in pista, circa 160h al banco e ancora sta funzionando... test su strada: montato in luglio prima di partire per il viaggio NY-CANADA-ALASKA-VANCOUVER del 2010 ha percorso 13.000km in 25 giorni, www.viagginvespa.com senza mai un cedimento o problemi di usura... in più rispetto alle classiche gabbiette a rulli di utilizzo meccanico è ricavata dal pieno cosi da avere una resistenza superiore rispetto alle classiche realizzate da cremagliere saldate... in più bisogna tenere conto che il cuscinetto lavora solo ed esclusivamente quando cambi marcia dove la primaria gira a vuoto mentre si esegue la cambiata... durante la marcia tutto il blocco frizione è solidale... La possibilità di rompere questo cuscinetto è la stessa di rompere un parastrappi o di crepare il boccolo sinterizzato... Io durante i test godevo ad ogni cambiata, la fluidità che ne guadagna la cambiata è impagabile, niente più strappi, niente più frizioni che rimangono leggermente in presa... è chiaro che io non faccio testo perchè ho lavorato sul progetto... mi aspetto di sentire i pareri degli utenti Ciaooooooooooooooooooo Turbo Cita
etoplasma Inviato 7 Aprile 2011 Segnala Inviato 7 Aprile 2011 lo aspetto i commercio anchio, vorrei proprio provarlo. non sono per niente contento della mia frizione. ( ot del 24 si vrh si sa qualche cosa?) Cita
aleracing1981 Inviato 8 Aprile 2011 Segnala Inviato 8 Aprile 2011 interessante...ma e' gia' in commercio? Cita
supertony Inviato 8 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2011 se mi arrivano entro domani , lunedi è gia montato sul T5.... Cita
Turbobestia Inviato 8 Aprile 2011 Segnala Inviato 8 Aprile 2011 Per quanto riguarda il cuscinetto è già in commercio... come vedete Supertony l'ha già preso, si trova da tonazzo tanto per citarne uno... per quanto riguarda il carburatore VRH, stiamo facendo i test sui filtri aria migliori per questo carburatore ciaooooooo Cita
supertony Inviato 8 Aprile 2011 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2011 Rinviamo di una settimana, il pacco arrivera' lunedi Cita
tekko Inviato 8 Aprile 2011 Segnala Inviato 8 Aprile 2011 Per quanto riguarda il cuscinetto è già in commercio... come vedete Supertony l'ha già preso, si trova da tonazzo tanto per citarne uno... per quanto riguarda il carburatore VRH, stiamo facendo i test sui filtri aria migliori per questo carburatore ciaooooooo ma questo carburatore sara 24 o qualcosa di piu? 26?? grazie Cita
Turbobestia Inviato 8 Aprile 2011 Segnala Inviato 8 Aprile 2011 per ora 24 da intercambiare al 100% con quello originale successivamente ci saranno altre versioni... Cita
_kenzo Inviato 13 Aprile 2011 Segnala Inviato 13 Aprile 2011 La lambretta sarà anche un'altra cosa...ma il cuscinetto pinasco come spiegato bene da turbo, fà capire che il punto è stressato. Esattamente come è stressato nella lambretta. Dato che c'è tutto quel lavoro dietro sembra essere interessante davvero. Ci penserò anche per il mio 200. Cita
Turbobestia Inviato 13 Aprile 2011 Segnala Inviato 13 Aprile 2011 La scelta di farlo completamente ricavato dal pieno ha un senso l'altra cosa (io non conosco il Lambrettone quindi non so come funziona) nel PX il cuscinetto funziona solo nel momento della cambiata, quando la vespa è in marcia il cuscinetto rimane bloccato come tutti gli altri organi frizione al primario... ora vorrei sentire i pareri di chi l'ha montato, io non posso dire nulla perchè sarei troppo di parte, preferisco leggere i commenti degli utenti Ciaooooooooooo Cita
pk_damiano_4hp Inviato 13 Aprile 2011 Segnala Inviato 13 Aprile 2011 un carburatore da 28 o 30 senza collettore da mettere al posto dell' originale magari con una basetta mica sarebbe male Cita
vespore Inviato 13 Aprile 2011 Segnala Inviato 13 Aprile 2011 stiamo raschiando il paiolo delle nonne Cita
vespore Inviato 14 Aprile 2011 Segnala Inviato 14 Aprile 2011 perchè i piattelli delle molle forati erano montati nelle frizioni delle 125 prima serie,ed al posto della boccola di"ottone" c'era la sede per gli aghi Cita
Turbobestia Inviato 14 Aprile 2011 Segnala Inviato 14 Aprile 2011 Ahhhhhhhhhhhhh in quel senso... beh la campana con l'anello intorno si è vista la prima volta nel GS 150 he he he he he eh eh eh quante cose la Piaggio aveva progettato e poi ha dismesso... chissà perchè... Cita
aleracing1981 Inviato 15 Aprile 2011 Segnala Inviato 15 Aprile 2011 Semplicemente perhe,seppure migliorative,costavano come lavorazioni supplementari... Cita
vespore Inviato 15 Aprile 2011 Segnala Inviato 15 Aprile 2011 riduzione costi-qualità; a proposito , è vero che la 160 GS era in corsa 60? Cita
Turbobestia Inviato 15 Aprile 2011 Segnala Inviato 15 Aprile 2011 non saprei devo aprire il motore Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini