massits Inviato 27 Luglio 2011 Segnala Inviato 27 Luglio 2011 (modificato) devo sistemare la frizione, e già che ci sono sostituisco pure i dischi, metto il cuscinetto al posto della boccola e sostituisco il dado a castello con quello DRT. Stando a esperienze precedenti e non disponendo di un avvitatore di quelli ad ac, risaputo che l'attrezzo dedicato per il dado a castello "salta" facile, voi, in caso di difficoltà, come svitate il dado a castello ? Modificato 2 Agosto 2011 da massits Cita
cuccugiangiu Inviato 27 Luglio 2011 Segnala Inviato 27 Luglio 2011 Pistola pneumatica, altrimenti 'e difficilissimo con la pistola fai in un attimo comq metti drt e non avrai piu' sbattimenti Ciao Cita
Davmen Inviato 27 Luglio 2011 Segnala Inviato 27 Luglio 2011 io non oserei mai con la pistola pneumatica... se ti scappa e ti partono i denti tanti saluti... quoto riguardo al dado DRT, gran cosa! Cita
Cosimino Inviato 27 Luglio 2011 Segnala Inviato 27 Luglio 2011 quel maledetto dado.....sulla px 150 di mio cugino con un pò di difficolta, ma se ne venne, ma al mio pinascone......la pistola pneumatica rovinò i denti(e anche l'estrattore).Poi Visto che non c'era proprio modo di svitarlo in nessun modo fui costretto a smontare l'intero motore dall vespa dopo di che, a dado ormai disintegrato e comunque ancora bloccatissimo, con delle punte da 2-3 mm lo forai intorno e feci delle "gude" per poter far forza con un caccia spine.Alla fine riuscì a svitarlo, ovviamente commuovendomi, ed ad andare avanti.Poi rimontai il tutto ma dopo pochi chilometri fui costretto a rismontare il tutto e il dado era di nuovo inchiodato.MA a prescindere, io ti sconsiglio la pistola perchè se ti sfugge......potresti iniziare a dire la divina commedia dritta e al contrario!!Io bloccherei per bene la frizione e con una lunga T sviterei a mano. Cita
Uno Inviato 27 Luglio 2011 Segnala Inviato 27 Luglio 2011 con un minimo di manualità vine via bene.. basta dado e chiave abbiano denti decenti... se non vien ci appoggi un cacciaspine e una bella martellata.. occhio alla filett dell'albero Cita
massits Inviato 27 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 27 Luglio 2011 grazie a tutti. entro venerdì ci provo, poi alla fine ci piazzo il dado DRT.. Cita
Cosimino Inviato 27 Luglio 2011 Segnala Inviato 27 Luglio 2011 con un minimo di manualità vine via bene..basta dado e chiave abbiano denti decenti... uno fosse così facile...la prima volta, dado ed estrattore erano sanissimi, eppure non c'era modo di muoverlo Cita
cuccugiangiu Inviato 27 Luglio 2011 Segnala Inviato 27 Luglio 2011 Io prima di mettere il drt l'ho smontata diecimila volte con la pistola, basta un colpetto , mollando subito altrimenti si rischia il patatrac. Ci vuole un po' di manualita'. Cita
Cosimino Inviato 27 Luglio 2011 Segnala Inviato 27 Luglio 2011 e allora ditemi come è possibile che la prima volta, non riuscivo a svitare il dado in nessun modo.Forse chi è passato prima di me ha stretto troppo forte? Cita
massits Inviato 28 Luglio 2011 Autore Segnala Inviato 28 Luglio 2011 io so solo che senza pistola AC non si muoveva nulla, manco a martellate. vediamo domani io inizierò col martello. non sono MAI riuscito a svitare nulla con la chiave a castelletto, anche mettendomici sopra col peso la chiave saltava..) non mi interessa salvare il dado perchè poi ci piazzo il DRT Cita
sartandrea Inviato 28 Luglio 2011 Segnala Inviato 28 Luglio 2011 l'ho smontato circa 2 settimane fa il cane che lo montò prima di me utilizzò un dado già con i denti malconci (per non parlare di altre viti e dadi....un vero cane ) è stato il dado più ostico di tutta la vespa, sono arrivato al punto di coricare il motore sul volano per terra su un asse di legno, salire in due con un piede sulla chiave a castello (io con mio figlio sulle spalle) ed un terzo con chiave e prolunga che cercava di svitarlo, ma niente...saltava dopo santi e m.....ne iniziavo a pensare di tagliarlo quando feci l'ultimo tentativo una bella scaldata con il phon da carrozziere, un cacciaspine da 4mm, una martellata, dico solo 1 martellata decisa e iniziò a svitarsi... da quel giorno capii che il phon e l'attrezzo più importante per smontare e montare il motore della vespa consiglio vivamente di sostituire sempre quel dado a castello ogni volta che si smonta, il drt non lo conosco una cosa è certa, quel dado è un'infelice soluzione progettuale_nooo_ Cita
Cosimino Inviato 28 Luglio 2011 Segnala Inviato 28 Luglio 2011 eppure stranamente non se ne parla malissimo qui.C'è, se tutti avevano problemi era una cosa che si conosceva, mentre alcuni non hanno problemi (è comunque scomodissimo) e altri si Cita
cuccugiangiu Inviato 29 Luglio 2011 Segnala Inviato 29 Luglio 2011 Senza pistola ,ripeto, e' una merda a volte anche con la pistola Cita
bajaj1004 Inviato 30 Luglio 2011 Segnala Inviato 30 Luglio 2011 Quel dado è stato un incubo un paio di anni fa alla fine dopo averlo distrutto e trapanato per tolierlo ho comprato a due euro il dado della cosa 2 e dopo una mezz'oretta di flessibile e Lima ora son tranquillo una bella bussola da 18 e apro quando voglio . Cita
massits Inviato 1 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 1 Agosto 2011 (modificato) lavoro fatto. premessa : ad aprile avevo aperto il motore e fatto il dovuto. venerdì aperto il tutto, girate le alette del castelletto di tenuta ( o come cacchio si chiama ) mi sono accorto che il dado era "lento". aperte le "alette", con chiave a castello ho svitato tutto. Per mettere lo spessore maggiorato al posto di quello originale sono diventato matto, non riuscivo a infilarlo la "fgeritoria" dova si infila la mezzaluna è "esatto", poi la mezzaluna si inclinava, usciva ecc alla fine, grasso in aiuto, ho piazzato la rondella/spessore, infilata la frizione ( dischi nuovi, bicchierini forati, cuscinetto al posto della bronzina ), rondella di quelle con 100 alette e poi il dado DRT con chiave da 16mm. Richiuso tutto e via. Il rumore di "frizione Ducati", che si affievolisce premendo la frizione e sparisce in marcia, comunque persiste.. da cosa può dipendere ? Modificato 1 Agosto 2011 da massits Cita
Cosimino Inviato 1 Agosto 2011 Segnala Inviato 1 Agosto 2011 Il rumore di "frizione Ducati", che si affievolisce premendo la frizione e sparisce in marcia, comunque persiste.. da cosa può dipendere ? ahahahah l'ho pensato sempre anch'io Cita
massits Inviato 1 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 1 Agosto 2011 cioè Cosimino ? sai qual'è la causa del rumore ? Cita
Cosimino Inviato 1 Agosto 2011 Segnala Inviato 1 Agosto 2011 non chiedermi consigli perchè non è molto che smonto e monto.Cmq quel rumore me lo ha fatto a frizione non nuova, ma ora non so se era per i dischi quasi consumati o per mancanza d'olio.Ripeto è la prima volta che smonto il mio motore e d'ora in poi capirò molte cose Cita
Uno Inviato 1 Agosto 2011 Segnala Inviato 1 Agosto 2011 uno fosse così facile...la prima volta, dado ed estrattore erano sanissimi, eppure non c'era modo di muoverlo se lo hanno stretto con al pistola sono sempre cazzi amari... io lo stringo esclusivamente a mano.. così se per emergenza in strada devo smontarlo ci riesco ( ps dado cosa sempre da un pò di tempo a questa parte...) il rumore di ferraglia di solito è dovuto a giochi tra i dischi.. il boccolo in ottone ecc Cita
massits Inviato 2 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 2 Agosto 2011 ! Vespa On Line ! frizione qui dice che il rumore è dovuto all' allentamento del dado a castello... ma se ho messo suil dado DRT e fa cmq rumore.. Cita
Blueyes Inviato 2 Agosto 2011 Segnala Inviato 2 Agosto 2011 Lo sferragliamento di solito lo dà la rondella di rasamento ormai andata...sembra sempre nuova ma in realtà è lucidata dal roteare dei dischi. La cambio sempre assieme alla boccola quando apro la frizione. Per il dado a castello, l'unica accortezza è (oltre ad usare una boccola non malmessa) tenere a 90°esatti il cricchetto per non rovinare il dado. Ovviamente il cricchetto non comperatelo da 12 cm... si usa uno da 30 abbondanti e un colpo secco....track! No problem, anche se fissato con la pistola. Se l'albero gira perchè si è in cXXo al mondo e non si ha il fermafrizione, basta un pezzo di pezza abbondante nel foro della candela. In emergenze, cacciaspine, phon e mazzetta da 1 kg: Colpo deciso al castello (il piu radente al carter possibile per facilitare la rotazione) e stando attenti a non sfasciare la filettatura dell'albero. Cita
cuccugiangiu Inviato 2 Agosto 2011 Segnala Inviato 2 Agosto 2011 se lo hanno stretto con al pistola sono sempre cazzi amari...io lo stringo esclusivamente a mano.. così se per emergenza in strada devo smontarlo ci riesco ( ps dado cosa sempre da un pò di tempo a questa parte...) il rumore di ferraglia di solito è dovuto a giochi tra i dischi.. il boccolo in ottone ecc mollare pistola stringere a mano:biggrin: Cita
massits Inviato 3 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 3 Agosto 2011 boccola credo tu intenda l'anello di ottone eh ieri ero dal ricambista e mi sono dimenticato di acquistarla, non ho tanta voglia di riaprire tutta la frizione dopo 3 giorni.. Cita
max2088 Inviato 3 Agosto 2011 Segnala Inviato 3 Agosto 2011 A me il rumore di ferraglia lo faceva perche ai era mollato il dado a castello....drt o meno controlla che non si sia allentato....e proprio belinata sei sicuro che non vibri il copriventola quando tiri la frizione?è una cosa che spesso fa impazzire tanti... Cita
massits Inviato 8 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 8 Agosto 2011 il copriventola l'ho controllato è a posto. vibravano i dadi di tenuta delle viti cavalletto, ma c'è ancora qualcosa che vibra.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini