francy88 Inviato 6 Settembre 2019 Segnala Inviato 6 Settembre 2019 Ciao a tutti, purtroppo la mia Vespa del '65 è stata incidentata: ho ragione ed è stato fatto il CID. Fatta vedere al mio restauratore che mi ha anticipato che per fare un buon lavoro andrebbe probabilmente rismontata, sabbiata, ecc con un costo ovviamente notevole. Non so cosa aspettarmi dall'assicurazione della controparte: solitamente viene risarcito il danno fino ad un massimo del valore del veicolo, ma una Vespa con questi anni come verrà considerata? Di buono ho l'iscrizione al registro storico FMI (con documento e targa metallica) fatta subito dopo il restauro del 2007, ma non ho mai rinnovato la tessera annuale FMI. Qualcuno ha già avuto esperienze di questo tipo o sa quale sia la procedura? Grazie mille Cita
archimedematelica Inviato 6 Settembre 2019 Segnala Inviato 6 Settembre 2019 questo purtroppo è il classico caso di anti economicità della riparazione su cui farà leva il liquidatore.. però il fatto che sia fmi sarà di aiuto per aumentare il valore del mezzo e conseguente risarcimento (per il valore del mezzo si può allegare le valutazioni delle riviste specializzate d'epoca), ma preparati a dare battaglia con un legale esterno per avere tutta la cifra, innanzitutto bisogna capire che danno è stato fatto alla vespa , dato che è già restaurata presentare un preventivo realistico ( avere le ricevute dei lavori fatti aiuta nel rimborso), sicuramente nessuna compagnia e/o tribunale accetterà un restauro da zero compreso una sabbiatura ..( poi perché sabbiare se è stata restaurata nel 2007??) . al massimo una riverniciatura completa se incidentata da entrambi i lati; per fare valere tutte queste motivazioni è necessario presentarle con un legale esterno alla compagnia assicurativa , (la tariffa oraria risarcita varia dalla classe di appartenenza della carrozzeria,,) comunque come ultima spiaggia se l'assicurazione non paga totalmente la riparazione il restante lo dovrebbe pagare l'assicurato di tasca propria... scrivo dovrebbe perché sarà necessaria una sentenza in merito, per il principio che chi ha subito un danno deve essere risarcito o comunque riavere il mezzo alle stesse condizioni pre incidente, quindi se l'assicurazione copre in parte il restante può essere richiesto al danneggiante..poi le valutazioni costi /beneficio del caso vanno sempre fatte altro modo è trovare la carrozzeria che accetti la cessione del credito in questa maniera saranno loro a scontrarsi con la compagnia assicurativa .. Cita
Franzpero Inviato 7 Settembre 2019 Segnala Inviato 7 Settembre 2019 Ciao, per mia esperienza personale l'opzione 2 suggeritati da Archimede è la più percorribile e conveniente per te, hai il vantaggio del mezzo omologato FMI e parlando col perito fatti dire da che carrozzerie si appoggia la compagni assicurativa contattale senti cosa che ti rispondono. Se hai danni al motore poi metti in contatto carrozziere ed il tuo meccanico di fiducia di solito si accordano. Ultimo consiglio se hai un amico avvocato contattalo ne vale sempre la pena. Francesco Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini