VESPISSIMA Inviato 10 Luglio 2020 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2020 Grazie mille Dodo allora rimango sul gruppo termico della DR 177. Ciao. Cita
VESPISSIMA Inviato 10 Luglio 2020 Autore Segnala Inviato 10 Luglio 2020 Grazie mille Dodo allora rimango sul gruppo termico della DR 177, ti chiedevo inoltre tu che sei un'esperto, cosa pensi se con il dr 177 momto anche ALBERO MOTORE VESPA PX JASIL TOP RACING Anticipato, che ho trovato su ebay, oppure mi conviene tenere il mio originale, e con quei soldi, mi prendo la marmitta ad espansione della pollini, simile all'originale all'esterno, ma ad espansione. Poi non sarebbe meglio onde evitare grippature, al posto di cambiare dolo il getto sul mio carburatore, cambiarlo con un 24/24. Grazie ancora per la pazienza ma dovendo f a re una spesa, voglio farla bene, chiedendo a voi esperti. Grazie di cuore a tutti per i consigli. Cita
Dodo Inviato 10 Luglio 2020 Segnala Inviato 10 Luglio 2020 Dipende cosa vuoi, ma il DR di certo non è un cilindro da prestazioni ma da coppia, che funziona ottimamente anche senza albero anticipato. Per quelli devi prendere altri cilindri (Polini, Pinasco ecc). Per il carburatore vai tranquillo, lascia pure il 20, con il 24 aumenti solo i consumi. Segui le dritte di alcuni post fa. Per lo scarico ti consiglio una semi espansione, in primis megadella. Poi vanno bene anche le altre, non sottovalutare le sip road. Hanno una resa ottima, con sound simil originale e linea originale. Buon divertimento! Cita
VESPISSIMA Inviato 12 Luglio 2020 Autore Segnala Inviato 12 Luglio 2020 Dodo grazie mille con i tuoi consigli ho deciso, acquisto il DR lascio il mio carburatore e metto il getto del massimo da 108, se ho ben capito leggendo i vari post. Poi acquisto la marmitta semi espansione, ho visto quella della pollini, un po' cara ma dicono che va molto bene. Un'ultima cosa, cosa sono le sip road? ciao e ancora grazie a tutti. Cita
VESPISSIMA Inviato 12 Luglio 2020 Autore Segnala Inviato 12 Luglio 2020 https://www.ebay.it/itm/FACO-RACING-SCARICO-MARMITTA-ESPANSIONE-PIAGGIO-VESPA-PX-125-150-IDEALE-PER-177c/143290984480?hash=item215ccee820:g:qUkAAOSwy2tc~81e Dodo, scusa secondo te posso prendere questa oppure non va bene. Grazie. Cita
VESPISSIMA Inviato 12 Luglio 2020 Autore Segnala Inviato 12 Luglio 2020 Dodo scusa l'ignoranza, ho visto cosa sono le sip raod, non avevo capito che era una marca di marmitta, solamente che ho visto sono un po' costose, prefirerei acquistare quella che ti ho inviato nel link per risparmire qualcosina, se possibile, altrimenti se non va bene prendo quella che mi hai consigliato tu. Ciao. Cita
Dodo Inviato 12 Luglio 2020 Segnala Inviato 12 Luglio 2020 Faco, come Sito del resto, sono scarichi economici, dopo poco fanno ruggine e il rendimento è poco. Sicuramente meglio dell’originale ci mancherebbe, ma nulla a che vedere con prodotti di qualità. È come per i restauri: vuoi una verniciatina veloce o un restauro completo? Se cerchi qualità lascia perdere, se vuoi risparmiare va benissimo. Ricontrolla nei post precedenti cosa ti occorre per modificare il carburatore, non basta solo il getto. Si trova in commercio tutto il kit a circa 15 euro. Cita
VESPISSIMA Inviato 12 Luglio 2020 Autore Segnala Inviato 12 Luglio 2020 Grazie mille Dodo, se poi qualcuno ha il link da inviarmi dove acquistare il kit per il carburatore, lo ringrazio di cuore. Un saluto a tutti. Cita
VESPISSIMA Inviato 18 Luglio 2020 Autore Segnala Inviato 18 Luglio 2020 Ragazzi oggi sono riuscito ad aprire il motore della mia vespa px 150, un disastro, la causa probabilmente è stata dovuta dal paraolio del motore che, quando ho aperto il cater, ne mancava un pezzo. Addirittura al pistone si è staccato un pezzo, e tutti i frammenti erano in giro all'interno del cater. Vi chiedevo a voi esperti, visto che ho tutto aperto, mi conviene cambiare l'albero motore anche se è ancora buono con soli 13000 chilometri, in quanto adesso monterò il 177Dr, oppure non serve. Vi posto le foto del motore. Un saluto a tutti. Cita
VESPISSIMA Inviato 14 Settembre 2020 Autore Segnala Inviato 14 Settembre 2020 Nessuno mi risponde? Cita
Dart Inviato 15 Settembre 2020 Segnala Inviato 15 Settembre 2020 Come disse Pisse si è seccato il paraolio lato frizione, probabilmente la causa del danno è la molla di tenuta dello stesso che è saltata e a qual numero di giri ti ha spaccato il paraolio oppure un difetto di costruzione del paraolio, ma mi pare strano che ceda dopo 13.000 km. Non perdere i rullini dell'albero della primaria. Il cilindro come è messo? Se non è troppo segnato puoi tentare, visti i pochi km, una lappata e sostituire solo il pistone, se non lo vuoi mettere originale ne trovi di concorrenza, di primaria marca, e vanno benissimo. Io monterei un Polini in ghisa P&P adeguando solo il getto, il polini da il meglio di se con i carter lavorati ma ho tanti amici che l'hanno montato P&P e va benissimo, magari con albero in corsa 57 posticipato. Non spenderei, considerazione personale, soldi su un DR. A guardare le foto direi che ti è andata bene che quei pezzi che vagavano per la camera non ti abbiano segnato la valvola, altrimenti erano volatili per diabetici. Cita
Dart Inviato 15 Settembre 2020 Segnala Inviato 15 Settembre 2020 Non riesco a capire se quando hai aperto il blocco il paraolio, o quello che ne restava, l'hai trovato in sede, perchè se così è o ti stava uscendo dalla sede o era montato male fin dall'origine perchè ha addirittura consumato la spalla dell'albero, e forse, a differenza di quanto ho scritto sopra, è stata quella la causa della rottura del paraolio. Comunque o un caso o l'altro il danno è stato comunque creato dal paraolio. Cita
psycovespa77 Inviato 15 Settembre 2020 Segnala Inviato 15 Settembre 2020 Dev'essere il periodo neanche 1000 km di vita. Cita
Dart Inviato 15 Settembre 2020 Segnala Inviato 15 Settembre 2020 51 minuti fa, psycovespa77 ha scritto: Dev'essere il periodo neanche 1000 km di vita. Toccava sull'albero? Cita
psycovespa77 Inviato 15 Settembre 2020 Segnala Inviato 15 Settembre 2020 No.Paraolio in ferro montato su sede per paraolio in gomma.Si è consumato sfregando nella gabbia del cuscinetto e nel seeger e nel punto piu assottigliato si è poi rotto. Quel che manca da lì era in giro macinato tra carter e albero,il motore mi è arrivato totalmente inchiodato Se era capitato a me,mi erano esplosi i carter come minimo.A lui,fortunatissimo,neppure un minimo rigo sulla valvola. Cita
Dart Inviato 15 Settembre 2020 Segnala Inviato 15 Settembre 2020 Cmq, credo che in entrambi i casi sia surriscaldamento da sfregamento, poi, certo, se si assottiglia cede, ma anche una bella temprata fa il suo. Cita
iascia Inviato 18 Settembre 2020 Segnala Inviato 18 Settembre 2020 Il 23/6/2020 in 08:04 , Dodo ha scritto: La gomma dei paraoli vecchi diventa dura e secca e non garantisce più tenuta. Ti aspira aria e ti smagrisce la carburazione. L’olio nel miscelatore lo consumava? Per il 177 fai una ricerca, troverai decine di post in merito. La fondamentale differenza è se vuoi montare un cilindro e via oppure un cilindro più performante ma che ha bisogno per rendere al meglio di più lavoro in quanto devi lavorare i carter motore. Ciao Dodo pensi che una testa avvitata male , con il dado del prigoniero spanato, dunque che aspira aria potrebbe essere la causa di una scaldata/grippata? Grazie Cita
Dodo Inviato 18 Settembre 2020 Segnala Inviato 18 Settembre 2020 6 ore fa, iascia ha scritto: Ciao Dodo pensi che una testa avvitata male , con il dado del prigoniero spanato, dunque che aspira aria potrebbe essere la causa di una scaldata/grippata? Grazie Ciao, potrebbe essere. Di certo in quella situazione il motore non va proprio bene, rumore "strano", basse prestazioni, consumi eccessivi. Però la certezza che con un prigioniero spanato si grippa non lo dico. Dipende da i singoli casi, va visto di volta in volta. La classica situazione da emergenza quando sei a giro e speri di poter ritornare alla base in qualche maniera, per poi provvedere subito alla riparazione.. Cita
VESPISSIMA Inviato 22 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 22 Ottobre 2020 Non riesco a capire se quando hai aperto il blocco il paraolio, o quello che ne restava, l'hai trovato in sede, perchè se così è o ti stava uscendo dalla sede o era montato male fin dall'origine perchè ha addirittura consumato la spalla dell'albero, e forse, a differenza di quanto ho scritto sopra, è stata quella la causa della rottura del paraolio. Comunque o un caso o l'altro il danno è stato comunque creato dal paraolio. Il paraolio quando ho aperto il motore, era ancora nella sua sede solamente che ne mancava un pezzo. come avete detto voi è stata la causa del casino che mi ha combinato. da questa lezione ho imparato una cosa, non lasciero' piu' la vespa ferma in garage vent'anni, ma ogni anno, anche se non la uso gli faro' fare almeno 100 chilometri, in modo che non secchio piu' nulla. Un saluto a tutti. Cita
500turbo Inviato 22 Ottobre 2020 Segnala Inviato 22 Ottobre 2020 Il 12/7/2020 in 11:07 , VESPISSIMA ha scritto: https://www.ebay.it/itm/FACO-RACING-SCARICO-MARMITTA-ESPANSIONE-PIAGGIO-VESPA-PX-125-150-IDEALE-PER-177c/143290984480?hash=item215ccee820:g:qUkAAOSwy2tc~81e Dodo, scusa secondo te posso prendere questa oppure non va bene. Grazie. Scusa se vado contro l'opinione di qualche esperto, ma per quello che costa quella marmitta rende bene. Ma forse qualcuno non sa che quella marmitta ha una stretta parentela con una certa Malossi Power Classic. O spiegandovi la cosa in maniere più semplici, viene fatta nello stesso posto. Se le prendete in mano entrambi o vi limitate anche a guardare BENE le foto di entrambe, capite perchè. Il 10/7/2020 in 20:32 , Dodo ha scritto: Poi vanno bene anche le altre, non sottovalutare le sip road. Hanno una resa ottima, con sound simil originale e linea originale. La Sip Road andava bene forse 6 o 7 anni fa quando nessun altro faceva padelle a coni eccetto Carmelo alias "Mega". Ora , anno 2020, padelle migliori della Sip Road 2 ve ne sono una valanga. Cita
VESPISSIMA Inviato 27 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2020 Ragazzi ho bisogno di voi, ho rifatto completamente il motore montando il dr177, i problemi adesso sono due, il primo : messo uno statore nuovo di concorrenza e adesso non esce corrente, mentre quello vecchio di 35 anni con i fili bruciati, andava benissimo. Il secondo problema, quando cerco di mettere in moto, la pedalina si trascina a vuoto, come se la frizione non attacasse, la frizione l'ho aperta e cambiato i dischi e messi le molle riforzate, della malossi. A voi la parola. Grazie mille. Cita
VESPISSIMA Inviato 27 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 27 Ottobre 2020 Potrebbe essere lo statore difettoso?, sto pensando di smontarlo e rispedirlo indietro. Ho provato anche a cambiare la bobina_centralina. ma niente da fare al filo della candela, non arriva corrente. Cita
psycovespa77 Inviato 27 Ottobre 2020 Segnala Inviato 27 Ottobre 2020 Opzione B.Cambia i cavi al vecchio statore e monti quello. Cita
baccio Inviato 28 Ottobre 2020 Segnala Inviato 28 Ottobre 2020 (modificato) Scusa ma perchè hai cambiato lo statore originale con uno di concorrenza che non vale neanche la metà in qualità. Modificato 28 Ottobre 2020 da baccio Cita
VESPISSIMA Inviato 28 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2020 L'ho cambiato perché quando ho aperto il motore, i cavi erano completamente bruciati e visto che era tutto ricoperto di c'era, dove c'erano le saldature, allora ne ho preso uno su ebay da 40 euro, ma non funziona proprio. Domani contatto il venditore per farmelo cambiare, speriamo in bene. Grazie ragazzi, però mi sapete anche dire qualcosa per la frizione, come vi ho descritto. Un saluto. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini