500turbo Inviato 4 Gennaio 2021 Segnala Inviato 4 Gennaio 2021 17 minuti fa, archimedematelica ha scritto: ma...con un kit da 59.00 euro spedito ,quando solo il pistone asso costa molto di più, cosa vi aspettate...prestazioni..? ..affidabilità...? se è una copia a basso costo lo sarà anche il grado di affidabilità... . questi disatri sono venduti anche da rms e altri cataloghi sono copie malfatte in ghisa da scarto e lavorazioni che fanno pena.. per non parlare del pistone ..non lasciatevi ingannare dal marchio ...gotze sono solo le fasce elastiche ( se non copiate e inbustate goetze) che poi tutta questa qualità dalla goetze non l'ho mai vista .. Volendo si possono anche montare. Ma va controllato accoppiamento canna-pistone, gap fasce, eliminate la bave di lavorazione, controllo spianatura testa. Tutti controlli che si possono fare in officina specializzata. Anche perchè ormai la qualità in generale è quella che è. Non pensate che comprando certi componenti "made in Italy" da certe ditte che producono ricambi vespa, sia in realtà vero made in Italy. Ormai anche lì viene da Cina o India. Arrivano in Italia, vengono inbustate e inscatolate, e vendute come made in Italy. Ma perchè la legge permette di far così. Attualmente, parlando di cilindri, tra i ghisa più costosi la fusione viene fatta all'estero , rettifica e pistone fatto in Italia. Cilindri in alluminio, fusione estera ( Cina) , cromatura made in Italy e pistone made in Italy. Poi abbiamo le ditte, tra le quali anche una molto rinomata per l'affidabilità, che ormai fa fusione , cromatura e pistone tutto in Cina. Però poi si fanno pagare bene. Quindi i controlli che ho elencato prima,andrebbero fatti con tutti i prodotti, non solo quelli da 60€. Cita
archimedematelica Inviato 4 Gennaio 2021 Segnala Inviato 4 Gennaio 2021 quello di controllare - misurare lo faccio già al banco quando acquisto su tutto indipendentemente dalla marca ..per principio non acquisto su internet perchè voglio controllare con mano ed eventualmente contestare al banco.. non sono certo uno sprovveduto da credere che il made in italy sia per tutta la filiera produttiva ormai gran parte delle cose hanno un origine asiatica la differenza la fa solo il grado di controllo della qualità che richiede il marchio.. e chiaro che nel caso un cilindro scartato per piaggio viene proposto per XXX, se scartato anche da XXX viene riproposto con altri marchi.. quindi mi riferivo che partire già da un prodotto troppo economico non ti puoi aspettare ne lavorazioni ne materiali di pregio e questa cosa limita la durata che le prestazoni..se non causa danni seri.. certamente che puoi montarlo ma a che prezzo.. se i controlli e le rilavorazioni non te le fai da solo.. in rettifica chiedono anche 70 euro/h quanto costerebbe alla fine questo kit?? poi quanto durerebbe con quei mateliali... anche i blasonati non sono esenti da difetti ma almeno si ha una buona base da cui partire.. purtroppo ghise sferoidali al rame - pistoni alto tenore di silicio che li scordiamo...per la produzione di serie Cita
psycovespa77 Inviato 4 Gennaio 2021 Segnala Inviato 4 Gennaio 2021 18 ore fa, Dart ha scritto: Però, per avere prestazioni simili... di quanto devono essere errate le fasi? Invece, controllerei che i travasi... e la luce di scarico... siano liberi. Non è tanto le fasi quanto il differenziale tra travasi e scarico.Travasi alti e scarico basso con meno di 40* di differenza possono dare quel problema e non vanno neppure se li butti giu da un viadotto. Cita
Matteo Picciau Inviato 4 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 4 Gennaio 2021 Comunque alla fine questi giorni rimonto il gruppo termico 125 con 60 000 km e rimando in dietro questo cilindro, anche se presumo che non otterrò nessun rimborso in quanto ce qualche segno di grippatura nel pistone.... comunque vada o me ne danno un altro oppure ce lo butto e mi prendo un gt piaggio 150... Cita
500turbo Inviato 5 Gennaio 2021 Segnala Inviato 5 Gennaio 2021 21 ore fa, psycovespa77 ha scritto: .Travasi alti e scarico basso con meno di 40* di differenza possono dare quel problema e non vanno neppure se li butti giu da un viadotto. Ma guarda che , a memoria, sui gruppi Piaggio il differenziale è quello. Anzi, son sicuro che siamo sicuramente sotto i 40. Per me non è un problema di fasi. Certo che con qualche foto di cilindro e pistone magari si potrebbe capire il problema. Cita
psycovespa77 Inviato 5 Gennaio 2021 Segnala Inviato 5 Gennaio 2021 Su quello non c'è dubbio,qualche foto prima di rispedirlo e due misure per capire com'è fatto non sarebbero male. Cita
Matteo Picciau Inviato 5 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 5 Gennaio 2021 Certo ... questi giorni come lo smonto vi invio le foto di cilindro e pistone Cita
Dart Inviato 5 Gennaio 2021 Segnala Inviato 5 Gennaio 2021 19 ore fa, Matteo Picciau ha scritto: Comunque alla fine questi giorni rimonto il gruppo termico 125 con 60 000 km e rimando in dietro questo cilindro, anche se presumo che non otterrò nessun rimborso in quanto ce qualche segno di grippatura nel pistone.... comunque vada o me ne danno un altro oppure ce lo butto e mi prendo un gt piaggio 150... Sinceramente non so che aspettative tu abbia dal 150, ma essere fuorilegge, e soggetto ad un eventuale diritto di rivalsa, per avere, in sostanza, non sulla carta, le stesse prestazioni del 125 e un niente di coppia in più, non so se ne valga la pena. Cita
Dart Inviato 5 Gennaio 2021 Segnala Inviato 5 Gennaio 2021 P.S. Non sono contrario alle elaborazioni, anzi, chi mi conosce sa che non ho mai avuto un motore originale su nessuna mia Vespa, ma deve andare, avere prestazioni e dare soddisfazioni (anche nel realizzarlo, non solo nel guidarlo), altrimenti, per me, non ne vale la pena. Cita
psycovespa77 Inviato 5 Gennaio 2021 Segnala Inviato 5 Gennaio 2021 3 ore fa, Dart ha scritto: P.S. Non sono contrario alle elaborazioni, anzi, chi mi conosce sa che non ho mai avuto un motore originale su nessuna mia Vespa, ma deve andare, avere prestazioni e dare soddisfazioni (anche nel realizzarlo, non solo nel guidarlo), altrimenti, per me, non ne vale la pena. Concordo.Aggiungo anche che visto che comunque un 150 è fuorilegge al pari di un 177 o piu...tanto vale scegliere la cubatura maggiore.😇 Cita
pelle Inviato 5 Gennaio 2021 Segnala Inviato 5 Gennaio 2021 Diciamo che in effetti tra il 125 e il 150 originali piaggio non c'è poi tutta questa differenza, il 150 tira un po'di più e prende un po' meglio la velocità massima. Di certo è più piacevole. Col 177 DR secondo me si ha un discreto aumento di potenza e si velocità senza essere troppo scalabile e senza grandi imprevisti. Poi se uno cerca 30 cavalli, siamo ben lontani Cita
500turbo Inviato 6 Gennaio 2021 Segnala Inviato 6 Gennaio 2021 14 ore fa, psycovespa77 ha scritto: Concordo.Aggiungo anche che visto che comunque un 150 è fuorilegge al pari di un 177 o piu...tanto vale scegliere la cubatura maggiore.😇 Ma infatti non concepisco il passaggio da 125 originale a 150 originale. Per la solita erronea credenza che " col cilindro la vespa è affidabile e non si rimane a piedi". Con qualsiasi 177 montato p&p e una buona padella, ci si fa una valanga di chilometri. Basta un minimo di controllo ogni tanto. Perchè poi c'è anche la schiera di quelli " la vespa originale va sempre , basta non metterci mai le mani". E sono i primi che rimangono a piedi per strada perchè non ci fanno un minimo di manutenzione. 21 ore fa, Matteo Picciau ha scritto: Certo ... questi giorni come lo smonto vi invio le foto di cilindro e pistone Si magari, perchè ancora penso ci sia qualcosa che non mi quadra. Perchè per i sintomi che ha è un po' troppo banale dire " è un cilindro da 59€". Mi son già capitate in mano quelle "cinesate". Ma i difetti che possono avere, bave di fusione, tolleranze sbagliate, gap fasce sbagliato, secondo me non corrispondo ad un motore che non riesce a salire di giri. Può capitare che sia molto rumoroso per un' eccessiva tolleranza, che sia un po' fiacco perchè il gap fasce è esagerato e non tiene la compressione. Ma che non vada proprio no. Cita
pelle Inviato 6 Gennaio 2021 Segnala Inviato 6 Gennaio 2021 Turbo ma non può essere che questo cilindro, diciamo fasato male, non digerisce neanche il 98 di max e si imballa??? Cita
500turbo Inviato 6 Gennaio 2021 Segnala Inviato 6 Gennaio 2021 2 ore fa, pelle ha scritto: Turbo ma non può essere che questo cilindro, diciamo fasato male, non digerisce neanche il 98 di max e si imballa??? No, per me non è un problema di fasatura. Son rifitini molto male, ma gli stampi son quelli. Per esserci errori di fasatura bisogna che ci siano errori superiori a 10-15 gradi rispetto al cilindro originale. Per quello chiedevo delle foto, specialmente del pistone. Domanda a @Matteo Picciau: se non ci fosse la freccia sul cielo del pistone, saresti in grado di capire qual'è il verso del pistone? Cita
Dart Inviato 6 Gennaio 2021 Segnala Inviato 6 Gennaio 2021 3 ore fa, 500turbo ha scritto: No, per me non è un problema di fasatura. Son rifitini molto male, ma gli stampi son quelli. Per esserci errori di fasatura bisogna che ci siano errori superiori a 10-15 gradi rispetto al cilindro originale. Per quello chiedevo delle foto, specialmente del pistone. Domanda a @Matteo Picciau: se non ci fosse la freccia sul cielo del pistone, saresti in grado di capire qual'è il verso del pistone? Si, perché gliel'ho scritto qualche post indietro... 🤣🤣🤣 Si scherza, eh, Matteo... Cita
pelle Inviato 6 Gennaio 2021 Segnala Inviato 6 Gennaio 2021 Comunque visto che ho nel soppalco un blocco PX 150 elettronico con DR 177, credo che a breve lo scenderò per rimetterlo in sesto e piazzarlo sotto la Sprint. Mi avete fatto venire la voglia di dargli un po'più di brio! Cita
Matteo Picciau Inviato 7 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2021 Il 6/1/2021 in 15:14 , Dart ha scritto: Si, perché gliel'ho scritto qualche post indietro... 🤣🤣🤣 Si scherza, eh, Matteo... ovvio che si 😂 Cita
Matteo Picciau Inviato 19 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 19 Gennaio 2021 Vi allego le foto del cilindro... giudicate voi. Ci tengo a precisare che non ha subito alcuna grippata Cita
pelle Inviato 19 Gennaio 2021 Segnala Inviato 19 Gennaio 2021 Oddio, a giudicare dai graffi nel pistone mi pare che di grippate n'ha fatte diverse. O forse vedo male ma mi pare parecchio scorticato... Cita
Dart Inviato 19 Gennaio 2021 Segnala Inviato 19 Gennaio 2021 Spè, spè, sto pensando a termini consoni a ciò che vedo.... ummm... vediamo... ecco, trovato! MINCHIA, CHE MERDA... Ma non gli hai neanche smussato gli spigoli prima di montarlo? Cita
Matteo Picciau Inviato 19 Gennaio 2021 Autore Segnala Inviato 19 Gennaio 2021 a saperlo fare... poi non pensavo che lasciandoli cosi dava tutti questi problemi. Cita
pelle Inviato 19 Gennaio 2021 Segnala Inviato 19 Gennaio 2021 Senti, fatti un regalo, usa codesto cilindro come fermacarte e prendi un Polini o un DR e farai sogni sereni e viaggi rilassanti. Ah, il pistone se lo rigiri può essere utile come posacenere. Scherzi a parte mi sa che purtroppo hai trovato un cilindro dei peggiori in circolazione. Secondo me non c'è rimedio. Cita
Dart Inviato 20 Gennaio 2021 Segnala Inviato 20 Gennaio 2021 Più guardo le foto più resto esterefatto, queste due in paticolare mi impressionano. Mi immagino il tizio, tossico, ubriaco e al lavoro da almeno 70 ore mentre, a mano, apre le luci di quel cilindro... Cita
Alevespa Inviato 20 Gennaio 2021 Segnala Inviato 20 Gennaio 2021 MI permetto anche io di dire che è un lavoro fatto maluccio.... non sono un genio della preparazione cilindri ma.... accidenti..... Cita
archimedematelica Inviato 20 Gennaio 2021 Segnala Inviato 20 Gennaio 2021 questo è quello che passa il convento con 59 euro...il cilindro non è neanche lontano parente dell'originale quando le foto parlano la vedo dura sostenere che gli stampi sono gli stessi..della piaggio.. notate le differenze ,imbocco travasi in canna non allineati alla base dei travasi stessi , oltre che mal posizionati tanto da essere ulteriormente ostruiti dal disallineamento con l'impronta sui carter..e del profilo del condotto in canna .. le altre problematiche rimangono quelle che ho già espresso precedentemente su questo e altri simili kit. dalle foto si nota che le fasce non hanno tenuta, tanto che in pochi metri il fronte fiamma è abbondantemente passato .. non concordo assolutamente che sia una errata credenza la proverbiale affidabilità piaggio.. basta vedere negli anni cosa sono state capaci le vespa originali nei giri in solitaria da oltre 80000 nostop per il mondo , ha motorizzato l'italia fin dalla nascita per generazioni di pendolari ,macinato km per tutti i tipi di strade e tuttora le originali ( italiane ) viaggiano per migliaglia di km come nulla fosse, anche questo post ne è una testimonianza una vespa 125 originale con 60000 km che ancora andava bene.. poi liberi di pensarla come volete Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini