Marben Inviato 15 Aprile 2006 Segnala Inviato 15 Aprile 2006 Complimenti e buon lavoro Però l'interno dei tamburi non andava verniciato... Cita
Paperinik Inviato 20 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 20 Settembre 2006 Dopo un po' di mesi mi rifaccio vivo... domanica ero a Imola e ho preso quello che ancora mi mancava. Finalmente si comincia a rimontare! Ecco dove sono arrivato... Ciao p.s. e già che ci sono... ammortizzatore postriore "brunito", ma con che cavolo lo brunisco? E ancora, il telaio della sella nero lucido o opaco? Cita
ho6vespe Inviato 20 Settembre 2006 Segnala Inviato 20 Settembre 2006 La molla dell'ammortizzatore posteriore sarebbe da far brunire.. ma è difficile trovare chi lo faccia questo trattamento. Io o lo vernicio di nero opaco o lo faccio zincare.. Il telaio della sella fallo nero opaco.. sta meglio ciao Cita
vespags150 Inviato 20 Settembre 2006 Segnala Inviato 20 Settembre 2006 Ciao ho sbirciato il giornale "Messaggero Veneto " di dove sei, Veneto, adesso ti spiego il perchè di questo interrogatorio, Sono di Verona, ho una Vespa GS del 1960 , già smontato, da verniciare, a Verona e dintorni nessuno ci prova, troppo grossa, dicono, AIUTO, dove l'hai fatta verniciare, sono disposto a farmi due viaggetti, uno per portarla e uno per prenderla. Neanche con la "morosa" facevo così. Grazie per l'aiuto e complimenti per quel gioiellino che stai restaurendo. Ciao Andrea Cita
Paperinik Inviato 21 Settembre 2006 Autore Segnala Inviato 21 Settembre 2006 Ciao, sono di Gorizia... circa 2,5 ore da te... Per il lavoro penso non ci siano problemi, ti do anche 2 possibilità, "ben fatto" o "perfetto" cambia carrozziere e prezzo ovviamente. Cosa intendi per "verniciare"? E' già stata sabbiata? Per quello ho un contatto e spendi veramente poco... Se vuoi mandami un paio di foto che mi faccio fare i preventivi costa@multiways.com Ciao Ciao ho sbirciato il giornale "Messaggero Veneto " di dove sei, Veneto, adesso ti spiego il perchè di questo interrogatorio, Sono di Verona, ho una Vespa GS del 1960 , già smontato, da verniciare, a Verona e dintorni nessuno ci prova, troppo grossa, dicono, AIUTO, dove l'hai fatta verniciare, sono disposto a farmi due viaggetti, uno per portarla e uno per prenderla. Neanche con la "morosa" facevo così. Grazie per l'aiuto e complimenti per quel gioiellino che stai restaurendo. Ciao Andrea Cita
vesparolo Inviato 24 Settembre 2006 Segnala Inviato 24 Settembre 2006 Figo!Il carrozziere ha verniciato anche l'interno del tamburo freno posteriore! Eccesso di zelo o un attimo di distrazione? Cita
Paperinik Inviato 23 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2006 Quasi finito... che ne dite di queste gomme? Possono andare o è meglio che cerco altro? Cita
ho6vespe Inviato 23 Novembre 2006 Segnala Inviato 23 Novembre 2006 Sono le ceat? Montale che ti importa.. l'importante e che vadano. Cita
Paperinik Inviato 7 Dicembre 2006 Autore Segnala Inviato 7 Dicembre 2006 Piano piano il lavoro procede... (scusate la qualità delle foto ma sono fatte con il telefonino) Tocco di classe, valvole originali anni 50! Quelle che ero riuscito a trovare erano ben diverse... si trovano ancora uguali a queste? Cita
Paperinik Inviato 22 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 22 Gennaio 2007 Rieccomi... posto le foto che manderò all'FMI per l'iscrzione al Registro Storico. Secondo voi vanno bene? Non vorrei mancasse qualcosa con conseguente ritardo della pratica... Grazie ciao Cita
tensionedirete Inviato 22 Gennaio 2007 Segnala Inviato 22 Gennaio 2007 Stupenda. Ho due dubbi da porti. 1) Il decoro del copribiscotto ci vuole?? 2) Manca il gommino sul cavo del freno posteriore?? Ciao! Cita
cristian-91 Inviato 22 Gennaio 2007 Segnala Inviato 22 Gennaio 2007 Bellissima,ma a quanto pare hai il vetro del faro anteriore girato...le linee devono essere verticali. Cmq complimentoni!Bella davvero! Ciao! Cita
Paperinik Inviato 23 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 23 Gennaio 2007 Grazie a tutti per complimenti e risposte. @tensionedirete; effettivamente il dubbio era venuto anche a me, il "suo" dovrebbe essere dello stesso colore del telaio... quello che ho montato è l'originale d'epoca che c'era già. Fatto ricromare e pulito per benino lo stemma rosso con la scritta Vespa bianca... troppo bello per non montarlo. Si toglie facilmente e spero non mi facciano storie... Cosa intendi per "gommino sul cavo del freno posteriore"? @cristian-91; beccato... m ne sono accorto quando ho visto le foto... già sistemato! Ciao Cita
marSS Inviato 28 Gennaio 2007 Segnala Inviato 28 Gennaio 2007 Complimenti, è davvero bellissima Marco Cita
Paperinik Inviato 26 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 26 Febbraio 2007 Dopo un po' di chilometri (abusivi perchè sto aspettando notizie dall'FMI per effettuare la reiscrizione) tutto ok! L'unico problema, di cui peraltro mi ero già accorto, è la dipartita di una delle bobine a bassa tensione... sono quindi senza clacson e luce abbagliante in attesa di rifarle l'avvolgimento... Per il resto gira tutto come un orologio: cambio ok, motore brillante (sempre un faro basso è intendiamoci...), carburazione a posto, ammortizzatori meglio di quello che speravo e freni "decenti"... Nel complesso una soddisfazione immensa!!! Cita
Paperinik Inviato 27 Febbraio 2007 Autore Segnala Inviato 27 Febbraio 2007 Aggiornamento: la bobina morta non lo è affatto... semplicemente avevo commesso il grave errore di controllare con il tester i vari pezzi prima di montarli sullo statore . Installato e magagna... una bobina bassa tensione non va... Sistemando i componenti si era pizzicata impercettibilmente una guaina (avete presente dove passa sotto la linguetta che tiene appoggiato all'albero il feltrino di pulizia?) mandando la bobina a massa... Morale: controllare che tutto sia ok dopo aver finito di montare lo statore... Oggi risistemo il volano e spero che vada tutto bene! Cita
Paperinik Inviato 21 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 21 Maggio 2007 Porc... le foto fatte per il registro storico non vanno bene... e non per via della vespa ma perchè l'asfalto dove poggia è troppo scuro... Mi tocca rifarle! Spero non passino altri 4 mesi... Nel frattempo sono un po' demoralizzato, speravo di cominciare le pratiche di reiscrizione e farci qualche giretto quest'estate... Cita
tcasteln Inviato 21 Maggio 2007 Segnala Inviato 21 Maggio 2007 con delle gomme fascia bianca sarebbe moooollllttttoooo più bella di quello che oggi già è! Cita
MantasPX Inviato 21 Maggio 2007 Segnala Inviato 21 Maggio 2007 FANTASTICA , LA VOGLIO ANCHE IO! NGHE NGHE! Cita
Paperinik Inviato 23 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2007 Rifatte le foto... sperando che non ci sia troppo bianco stavolta... Cita
TOMMY_50/n Inviato 24 Maggio 2007 Segnala Inviato 24 Maggio 2007 ke dire è stupenda,sei stato fortunato anke xkè stava molto bene prima del restauro COMPLIMENTI Cita
LUCA1380 Inviato 11 Giugno 2007 Segnala Inviato 11 Giugno 2007 Forse è solo un'impressione, ma non è che la ruota anteriore è fuori asse rispetto al telaio? Sembra che tenda un poco verso destra(la destra della foto)... Ma forse sono io sulla via del rinco... Cita
Vespifero Inviato 11 Giugno 2007 Segnala Inviato 11 Giugno 2007 complimenti...ottimo restauro...è fantastica Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pindaro Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini