Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 286
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

No ma figurati,

solo che lì non mi dice il punto fondamentale: che il propietario che mi passa il mezzo può non essere l'ultimo intestatario sul cdp, e questo mi sta causando un sacco di problemi (perchè nessuno mi vuole firmare la scrittura privata)

Hai idee su come posso fare?

Grazie e scusami se ti assillo!

Ciao

Francesco

Inviato

Guarda, non so che dirti, anch'io ho penato a far capire le mie ragioni ai 2 notai le volte che ho dovuto fare la scrittura privata, ma alla fine me l'hanno fatte entrambi.

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

Se il veicolo non è iscritto al PRA (per esempio se è radiato d'ufficio) allora bisogna fare una scrittura privata di compravendita con firme autenticate dal notaio, magari usando il mod. NP2B del PRA. A prescindere se chi vende è o meno intestatario del veicolo, perchè, in questi casi, non essendo regolarmente iscritto al PRA, può essere venduto da chiunque ne sia possessore

Come al solito sempre chiaro nelle spiegazioni.

Per l'acquisto di un mezzo radiato d'ufficio devo andare con il proprietario (figlio del reale intestatario del mezzo) da un notaio e fare un atto di compavendita seguendo i modelli da te allegato o utilizzando il modello NP2B.

Quante copie mi servono?

2 se li faccio dal notaio sul documento compravendita (entrambe con bollo) e solamente 1 se utilizzo il modello NP2B con bollo?

Ma in Comune che atti di compravendita certificano? Sono andato a chiedere e mi hanno detto che anche loro dal 2006 possono certifiare degli atti di compravendita. E' perchè il mezzo è radiato=senza proprietario accertato?

Inviato

Sì, per la vendita di veicoli da reimmatricolare o reiscrivere, cioè per quelli che non sono regolarmente iscvritti al PRA, bisogna rivolgersi obbligatoriamente al notaio, se invece il veicolo è in vita e bisogna fare un normale atto di vendita, allora l'autentica della firma si può fare in comune o presso gli sportelli STA di PRA, motorizzazione e agenzie.

Con il modello NP-2B basta una copia in bollo.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao grande Gipi.. ti illumino un pò sul mio caso...

Stò restaurando una vnb6 comprata nuova e anche fatta demolire consegnando targa e libretto dal precedente e unico proprietario che è amico d famiglia e ancora in vita...

Ho il certificato cronologico che mi ha fatto la mia amica che ha un'agenzia pratiche auto.

Adesso devo fare l'atto di compravendita.

Uso il modulo np2b?

Cioè fisicamente lo compilo mi presento dal notaio io il venditore il modulo compilato e dovrebbe andare tutto liscio?

Che bolli servono e l compro precedentemente di andar dal notaio....

Faccio bene a telefonare a qualche notaio in zona?

Grazie mille...

NOTARE CHE IL POST L'HO LETTO TUTTO.....E' SOLO PER ESSER PIU' SICURO

CIAO

Inviato

Alla marca da bollo ci dovrebbe pensare il notaio (una da 14,62 euro), il mod. NP-2B lo puoi ritirare al PRA, lo compili con i dati precisi e poi andate con il venditore dal notaio, portandovi un documento valido ed il codice fiscale. Firma il solo venditore.

Se non conosci personalmente un notaio, ti conviene contattarne qualcuno finchè non trovi quello che accetta di fare l'atto. meglio se ti porti una visura del PRA della vespa.

Ciao, Gino

Inviato

Grande gipi illuminami...

Son stato dalla mia amica e mi ha dato il modulo np2b.

Adesso son un pò in difficoltà.

Ad esempio: come data per la prima immatricolazione da mettere sul modulo non so che mettere. Mi spiego...io son al possesso di visura cronologica e foglio complementare. Su uno è segnato 05/01/1965 e sull'altro 09/01/1965.

Altra cosa:nel modulo dove scrivo la pappardella "usata nello stato in cui si trova, demolita dall'intestatario con consegna di targa e documenti al PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così comÔÇÖè non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.

Ogni spesa per lÔÇÖeventuale reimmatricolazione e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.

Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza nullÔÇÖaltro avere a pretendere dal sig. WJ.

Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna"....

Trovo un pò di difficolta..Help please...

Ciao

Inviato

questa è ignoranza pura,ma forse(spero)dovrei fare il primo acquisto di una vespa...e non so da che parte iniziare.il proprietario mi ha detto che l vespa ha tutti i documenti...cosa devo controllare per vedere se è effettivamente vero?e se fosse così quali sarebbero i passi successivi?

grazie mille per la risposta e mi riscuso per l'ignoranza.(data da assoluta inesperienza)

kit

Inviato

Per l'acquisto di un mezzo radiato d'ufficio devo andare con il proprietario (figlio del reale intestatario del mezzo) da un notaio e fare un atto di compavendita utilizzando il modello NP2B. Perfetto.

Sono stato oggi al PRA a ritirare il modello e mi hanno detto che l'atto ha una scadenza di 60 giorni oltre i quali si va in sanzione (mora).

Ecco la mia domanda. Posso fare l'atto di compravendita (dal notaio) dopo aver restaurato il mezzo ed averlo iscritto al registro storico?

Devo avere anche l'atto di vendita per l'iscrizione al registro storico (pratica parecchio lungo)?

Che materiale bisogna fornire oltre alle foto per l'iscrizione al r.s.? Avendo solo targa, libretto, foglio complementare c'è qualche problema per questa operazione?

Altrimenti se non ci sono problemi pensavo di comprare il mezzo, restaurarlo, iscrivermi al motoclub, fotografie e pratica per iscrizione registro storico. Ottenuta l'iscrizione faccio l'atto di compravendita con l'attuale proprietario e quindi con tutte le carte necessarie me ne vado al PRA per la reiscrizione. L'iter a quel punto dovrebbe essere breve.

Ci sono problemi pertanto nel fare l'atto di compravendita dopo? O bisogna che il mezzo sia in una situazione burocratica certa per essere iscritto al registro storico?

Grazie mille

Inviato

L'unico problema nel fare ila scrittura dopo è che il venditore potrebbe aver cambiato idea, essere irreperibile, ecc..

Senti a me, la scrittura falla prima, queste cose non scadono, c'è solo da pagare la mora se il veicolo è regolarmente iscritto al PRA, ma questo NON lo è. Come dovresti fare? Comprare un veicolo da restaurare e farlo in meno di 60 giorni? E chi sei, Houdini?!?

Comunque, se hai dei dubbi, puoi sempre avviare la pratica e completarla in seguito.

Ciao, Gino

Inviato

In che senso avviare la pratica (iscrizione registro storico)? Posso inviare le foto in un secondo momento, a restauro finito?

Se mi dici così comunque, che la mora si applica solo sui veicoli iscritti al PRA, tanto vale farlo subito l'atto come consigli tu.

Inviato

No, mi riferivo alla pratica di reiscrizione al PRA, che dev'essere fatta presentando richiesta all'ufficio provinciale ACI della tua residenza. La Pratica può essere avviata e completata in un secondo momento (ma, secondo me, non è necessario).

Ciao, Gino

Inviato

Mi sono informato presso l'ACI della mia provincia di residenza e la signora allo sportello mi ha informato della "data di scadenza" dell'atto notarile.

Credo che se avviassi la pratica di reiscrizione al PRA adesso presentando documentazione incompleta (nel mio caso l'iscrizione al registro storico visto che il resto è in mio possesso) farà sempre fede la data di stipula dell'atto di compravendita (e relativi 60 giorni, mora ecc).

Mi sa che mi conviene fare l'atto e pagare la mora per il ritardo. Hai per caso idea di come si calcola la mora per il ritardo, mi parlava di 1/8 o 1/6 (sui 25 e rotti euro) oltre i 60 giorni.

Per l'iscrizione la registro storico cosa devo fare?

Inviato

ma è vero che se una vespa ha più di 30 anni non si deve più pagare il bollo??

ho cercato la risposta ma nn l'ho trovata....grazie mille

ciao

Inviato
Mi sono informato presso l'ACI della mia provincia di residenza e la signora allo sportello mi ha informato della "data di scadenza" dell'atto notarile.

Credo che se avviassi la pratica di reiscrizione al PRA adesso presentando documentazione incompleta (nel mio caso l'iscrizione al registro storico visto che il resto è in mio possesso) farà sempre fede la data di stipula dell'atto di compravendita (e relativi 60 giorni, mora ecc).

Mi sa che mi conviene fare l'atto e pagare la mora per il ritardo. Hai per caso idea di come si calcola la mora per il ritardo, mi parlava di 1/8 o 1/6 (sui 25 e rotti euro) oltre i 60 giorni.

Per l'iscrizione la registro storico cosa devo fare?

La mora è del 30% dell'IPT, cioè 7,50 euro (ma io non credo possano applicarla, proprio perchè sitratta di veicolo NON iscritto al PRA).

Per il R.S. FMI, devi iscriverti ad un moto club FMI e, se il veicolo è restaurato o un buon conservato, chiedere l'iscrizione dello stesso al R.S. tramite il responsabile regionale. Vedi sul sito http://www.federmoto.it o chiedi ad un club della tua zona.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao, un informazione in merito al notaio. Si tratta di un mezzo radiato.

Posso mandare dal notaio il reale intestatario del mezzo (colui che risulta scritto nei documenti) a firmare l'atto di vendita (trattandosi di mezzo radiato) e fornirgli i miei dati, copia documento d'identità e CF. Da quanto scritto sopra io non dovrei firmare l'atto (di vendita), a meno che non faccia un atto con un'altra persona (ad esempio il figlio con cui ho sempre trattato).

E' richiesta quindi la mia presenza fisica o posso (incrociando le dita) far andare solo il proprietario a firmare l'atto di vendita?

Tutto questo perchè il mezzo è un pò lontano da casa mia! Altro che affari su ebay!

Grazie mille.

Ho scoperto che sei ubiquitario: VOL e scooterdepoca.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...