Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
CUNEO: sì assolutamente radiata (a differenza di quanto ha postato un utente poco sopra, storcono il naso ma accettano anche le demolite!!!!!

Tengo a sottolinerae che non ho amicizie particolari al PRA.

Spero possa essere utile.

Ciao!

Anche tu di cuneo ?Idem anche io precisamente mondovì..ho letto migliaia di posts ragazzi,ma alla fine non ci ho capito molto..(ho preso una 50special,ho solo la denuncia di smarrimento del libretto del tipo che me l'ha venduta,come documenti...del resto nullla..numeri telaio visibilissimi..dateme na mano almeno faccio qst iscrizione asi Fmi o che diavolo è e ci metto dentro pure il px '79...intanto vedo se è possibile fare qualcosa tramite ACI)..

 
  • Risposte 374
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Se hai già la denuncia in mano sei già a metà dell'opera. Chiama la motorizzazione e digli che devi rifare il libretto della vespa 50. I 50ini non hanno bisogno di avere ne FMI ne tantomeno ASI. Assicurati che la vespa abbia gomme, freni, luci ok... che sia 50 (no 102 o altro) tutta originale e che non faccia più di 45km/h. Cmq Gino ne sa più di me, ma in linea di massima la procedura è questa.... Magari anche le vespe targate fossero così facili... ciao ciao e Auguri di Buona Pasqua!

Inviato
Anche tu di cuneo ?Idem anche io precisamente mondovì..ho letto migliaia di posts ragazzi,ma alla fine non ci ho capito molto..(ho preso una 50special,ho solo la denuncia di smarrimento del libretto del tipo che me l'ha venduta,come documenti...del resto nullla..numeri telaio visibilissimi..dateme na mano almeno faccio qst iscrizione asi Fmi o che diavolo è e ci metto dentro pure il px '79...intanto vedo se è possibile fare qualcosa tramite ACI)..

La Special è un ciclomotore, fatta la denuncia di smarrimento del libretto e con la vespa a posto in tutto e per tutto, vai in motorizzazione e chiedi un appuntamento per visita di collaudo per smarrimento del certificato d'idoneità tecnica (il libretto). Superato il collaudo ti rilasceranno certificato di circolazione e targa nuovi.

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao. Qualcuno confermerebbe in Toscana PISA o MASSA?

Ho visto che sono nel primo post..................................

Grazie mille a tutti e a questo forum che è una delle poche cose utili che girano in rete.

Inviato

Sono stato proprio stamani a quella di Pisa: purtroppo va levata dall'elenco. L'impiegata mi ha detto di andar su dall'ingegnere, il quale mi ha detto che tempo fa reimmatricolavano anche i demoliti ma ora non più per via di una circolare in materia.

Oggi pomeriggio se riesco vado a quella di Lucca, sperndo che sia cambiato l'ingegnere perchè l'ultimo con cui parlai non era capace di intendere e di volere nonostante il suo titolo di studio

Inviato

Gli ho detto che era un veicolo d'epoca, ma lui ha detto che fino a poco tempo fa le facevano ma ora in seguito a questa circolare non più. Ma secondo te la circolare in quetione è la Circolare Ministero Trasporti n. 388/m361 del 23/2/2006 ? se sì, dov'è che posso trovare il testo completo, così che vado lì preparato con le frasi importanti evidenziate? oltretutto sembrava anche un tipo abbastanza ragionevole quello lì di Pisa, non mi ha dato l'impressione di un muro.

Ciao, grazie dell'aiuto

Gabriele

Inviato

Sì, è sicuramente quella, ecco il testo completo:

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dipartimento per i trasporti terrestri

Direzione generale per la motorizzazione

Roma 23 febbraio 2006-10-18

Prot. N. 388/M361

OGGETTO Reimmatricolazione di veicolo già radiato per demolizione ÔÇô Quesito

Si riscontra la nota pro. N. 17904 del 13 gennaio 2006, relativa allÔÇÖoggetto.

In particolare, codesto Ufficio chiede se sia possibile procedere alla nuova immatricolazione di veicoli già radiati volontariamente dal P.R.A. per demolizone, e successivamente iscritti nei registri storici muniti di certificazione delle caratteristiche tecniche A.S.I.

Al riguardo si fa presente quanto segue.

Con decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209 è stata data attuazione alla direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso.

A norma dellÔÇÖarticolo 3, comma 1 lettere a) e b), di tale provvedimento sono definiti rispettivamente come ÔÇ£veicoliÔÇØ, i veicoli a motore appartenenti alle categorie M1 e N1di cui allÔÇÖallegato II, parte A, della direttiva 70/24/CEE, ed i veicoli a motore a tre ruote come definiti dalla direttiva 2002/24/CEE, con esclusione dei tricicli a motore, e come ÔÇ£veicoli fuori usoÔÇØ, un veicolo di cui alla lettera a) a fine vita che costituisce un rifiuto ai sensi dellÔÇÖarticolo 6 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modifiche.

Il comma 2 dello stesso articolo individua le fattispecie nelle quali un veicolo è classificato fuori uso ai sensi del comma 1, lettera b). Fra queste, ai fini di ciò che qui rileva, è espressamente specificata quella di veicolo ufficialmente privato delle targhe di immatricolazione, che è considerato rifiuto anche prima della consegna a un centro di raccolta: è tuttavia fatta salva lÔÇÖipotesi di esclusivo utilizzo in aree private di un veicolo per il quale è stata effettuata la cancellazione dal P.R.A. a cura del proprietario (art. 3, comma 2, lett a), ultimo periodo).

Il comma 3, infine, esclude dal campo di applicazione delle disposizioni di cui al comma 1 lettera b), e conseguentemente alla relativa disciplina, i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti allÔÇÖuso ovvero in pezzi smontati.

Quanto sopra premesso, si ritiene che non sia procedere alla reimmatricolazioen di veicoli volontariamente radiati per demolizione in quanto, a seguito dellÔÇÖoperazione di volontaria cancellazione dal P.R.A. il bene di che trattasi perde definitivamente la qualificazione giuridica di veicolo per acquistare, ope legis, quella di rifiuto ai sensi dellÔÇÖarticolo 6, D.Lg.vo 22/97.

Caso diverso sarebbe invece quello di un veicolo per il quale sia stata effettuata la cancellazione dal P.R.A. a cura del proprietario, dichiarando al contempo che lo stesso sarebbe stato destinato ad esclusivo utilizzo in aree private: in tale ipotesi, infatti, il bene non acquisisce la classificazione di rifiuto ÔÇô giusta lÔÇÖespressa previsione del citato art. 3, comma 2, lettera a), ultimo periodo del D.Lg.vo 209/2003 e deve ritenersi applicabile invece, il comma 3 dello stesso articolo, qualora ne ricorrano le condizioni.

Al riguardo, peraltro, la Scrivente sta procedendo ad acquisire il competente parere del Ministero dellÔÇÖAmbiente per le implicazioni di natura ambientale che riveste lÔÇÖargomento in parola: va inoltre considerato che la Commissione Europea ha richiesto la modifica, attualmente in itinere, del D.Lg.vo n. 209/2003, nel senso di inibire la possibilità che veicoli radiati (non per definitiva esportazione) possano continuare ad essere utilizzati su aree private anzichè essere demoliti.

Nelle more, lÔÇÖinterpretazione logico letterale delle disposizioni suesposte ÔÇô lasciando impregiudicate le posizioni soggettive di coloro che eventualmente avessero diritto allÔÇÖimmatricolazione di un veicolo di interesse storico e collezionistico radiato per demolizione, a seguito di unÔÇÖinterpretazione più ampia da parte della suddetta Amministrazione ÔÇô rappresenta il parere di questo Ufficio in merito alle fattispecie in commento.

Saranno tempestivamente comunicate ulteriori diverse indicazioni che al riguardo dovessero pervenire da parte del Ministero dellÔÇÖAmbiente.

IL DIRETTORE DELLA DIVISIONE

Dott.ssa Liliana Scarpato

Ti ho evidenziato in grassetto il periodo che ti interessa che, anche se in maniera volutamente oscura, in pratica dice che i veicoli d'interesse storico e collezionistico (quelli iscritti al R.S. FMI o omologati ASI) possono essere reimmatricolati se il proprietario ne fa richiesta. Checchè ne pensi quella cima della dott.ssa Liliana Scarpato!

E NON POTREBBE ESSERE ALTRIMENTI! Infatti ecco cosa dice l'art. 3 del Decreto Legislativo 24 giugno 2003, n. 209 al comma 3:

3. Non rientrano nella definizione di rifiuto ai sensi del comma 1, lettera b), e non sono soggetti alla relativa disciplina, i veicoli d'epoca, ossia i veicoli storici o di valore per i collezionisti o destinati ai musei, conservati in modo adeguato, pronti all'uso ovvero in pezzi smontati.

E, se non hanno sovvertito le regole della Repubblica, una circolare ministeriale non può scavalcare un decreto legislativo!!!

Dillo pure da parte mia all'ingegnere!

Ciao, Gino

Inviato

grazie mille, eccellente. Mi manca solo una cosa per poter contrattare con l'ingegnere da pari a pari o quasi: l'articolo dove si dà la definizione di "veicolo storico o di interesse collezionistico" di cui si parla nella circolare e nel decreto legislativo. Ossia mi ci vorrebbe un articolo in cui si dice ad esempio che un veicolo iscritto ASI è di interesse storico-collezionistico (sennò lui mi dice: seee un'ape piaggio di interesse storico collezionistico.. ".

Poi ti faccio sapere l'esito del colloquio. Ma nel caso si rifiuti comunque di concedermi il collaudo, la procedura ortodossa (senza provare un'altra motorizzazione) quale sarebbe, far presente la cosa al direttore della motorizzazione?

Inviato

Ma leggendo altri tuoi topic, mi è sembrato di capire che c'è anche un'altra circolare, dove si fa di tutt'erba un fascio fra veicoli demoliti per consegna ai demolitori e veicoli demoliti per consegna delle targhe del proprietario, negando quindi la possibilità per tutti i demoliti. E se mi cita quella circolare che si fa? chi vince fra le due circolari?

  • 4 settimane dopo...
Inviato

scusate ma io sono da poco diventato il posessore di una vespa 150 sprint conservata in ottimo stato

sono in oltre in posesso del foglio di demolizione. Domanda : la posso reinmaricolare con una targa nuova? grazie fin d'ora per la collaborazione

Inviato
scusate ma io sono da poco diventato il posessore di una Vespa 150 sprint conservata in ottimo stato

sono in oltre in posesso del foglio di demolizione. Domanda : la posso reinmaricolare con una targa nuova? grazie fin d'ora per la collaborazione

Vedi qui: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm

tenendo presente, come da questo post, che non tutte le motorizzazioni accettano di reimmatricolare i veicoli demoliti, ma anche che puoi rivolgerti a qualunque sede in Italia.

Ciao, Gino

Inviato

a cremona, mantova, reggio emilia o parma si può fare qualcosa anke se non ho niente? per niente intendo ne targa, ne nome propietario precedente, ne libretto ne foglio complementare...

Inviato

hanno voluto: estratto cronolgico, certificato caarattetristiche tecniche, iscrizione al registro storico, certificato di origine, foglio di proprietà del mezzo (siccome non era di nessuno perchè demolita me la son fatta vendere da mio papà), certificato di revisione a regola d'arte (che mi ha fatto un meccanico mio amico).

sempre a disp

ciao!

Inviato
hanno voluto: estratto cronolgico, certificato caarattetristiche tecniche, iscrizione al registro storico, certificato di origine, foglio di proprietà del mezzo (siccome non era di nessuno perchè demolita me la son fatta vendere da mio papà), certificato di revisione a regola d'arte (che mi ha fatto un meccanico mio amico).

sempre a disp

ciao!

Molto bene, inserita Sondrio!

Ciao, Gino

Inviato

In toscana niente di nuovo? Con PISA ho rinunciato, Lucca mi ha chiesto l'atto di aggiudicazione per oggetto ritrovato quindi se ne riparla fra un anno, Massa mi ha detto che essendo residente a Pisa lo devo fare alla motorizzazione di Pisa. Ora provo a telefonare ad Arezzo. ciao a tutti

Inviato

Davvero ti hanno risposto così a Lucca e, soprattutto, a Massa? Ci sarebbe da fare una bella lettera informativa alla direzione generale del dipartimento dei trasporti terrestri! Questa sta diventando veramente una jungla!

Ciao e "in bocca al lupo", Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...