Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ma siete sicuri che per un soggiorno breve, non sia comunque valida la patente B??

Ecco cosa ho trovato:

Patenti di Guida

Come si devono comportare i cittadini italiani che intendono guidare allÔÇÖestero? Che tipo di patente di guida occorre?

I cittadini italiani che intendono guidare allÔÇÖestero sono soggetti a regole differenti a seconda che guidino:

PAESI APPARTENENTI ALLÔÇÖUE

├ê sufficiente la patente ottenuta in Italia per i cittadini italiani che soggiornano TEMPORANEAMENTE in uno Stato appartenente allÔÇÖUE?

Sì, i cittadini italiani che soggiornano temporaneamente in un Paese dellÔÇÖUE possono utilizzare la patente di guida ottenuta in Italia in quanto, ai sensi della Direttiva CEE 91/439, le patenti di guida rilasciate dagli Stati membri dell'Unione Europea sono equiparate alle corrispondenti patenti di guida italiane.

http://www.esteri.it/ita/5_30_208_320.asp

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Altra situazione:

Io ho la patente B dal 1974 ... Nel 1971 avevo preso la A di allora in cui non si doveva fare una prova pratica ma dare solo l'esame di teoria.

Quando ho preso la B me l'hanno ritirata. Mi hanno detto che, facendone richiesta, si può avere trascritti sulla patente nuova i dati relativi.

Ho ancora la patente in tela e mi domandavo se c'è qualche utilità in ciò o semplicemente quando mi daranno la patente nuova verrà automaticamente trascritta l'abilitazione alla guida di qualsiasi tipo di motociclo (essendo precedente al 1985).

??????

Inviato

Er_Cobra, tranquillo, puoi guidare qualsiasi moto ti pare in tutti i paesi UE e non hai bisogno della nuova patente per dimostrarlo.

pierinix, mi sa che la cosa sia letterale e si riferisce solo alla patente di guida per cui sei abilitato direttamente:

- con la nostra attuale "B" puoi guidare auto dappertutto (UE) ma non le moto;

- con la "A" illimitata puoi guidare qualsiasi moto;

- con la nostra "B" precedente al 1986 puoi guidare qualsiasi auto e moto.

Per myemotion ribadisco, la patente A si divide in A1 e A (due patenti, non tre), la A a sua volta può essere "limitata" o "illimitata", a seconda se la fai a 18 o 21 anni e/o della potenza della moto con cui fai l'esame ai 21 anni (a 18 è, per forza, limitata), ma è sempre la stessa patente, infatti la "A limitata" diventa automaticamente "A illimitata" dopo due anni dall'aver superato l'esame, senza bisogno di sostenerne altri, come invece bisogna fare per passare dalla "A1" alla "A". Se guardi sulla patente non troverai scritto "A2" o "A3", perchè sono una dicitura convenzionale delle scuole guida, non del ministero o della motorizzazione.

Nessuna polemica, è solo per precisare.

Ciao, Gino

Inviato
Er_Cobra, tranquillo, puoi guidare qualsiasi moto ti pare in tutti i paesi UE e non hai bisogno della nuova patente per dimostrarlo.

pierinix, mi sa che la cosa sia letterale e si riferisce solo alla patente di guida per cui sei abilitato direttamente:

- con la nostra attuale "B" puoi guidare auto dappertutto (UE) ma non le moto;

- con la "A" illimitata puoi guidare qualsiasi moto;

- con la nostra "B" precedente al 1986 puoi guidare qualsiasi auto e moto.

Per myemotion ribadisco, la patente A si divide in A1 e A (due patenti, non tre), la A a sua volta può essere "limitata" o "illimitata", a seconda se la fai a 18 o 21 anni e/o della potenza della moto con cui fai l'esame ai 21 anni (a 18 è, per forza, limitata), ma è sempre la stessa patente, infatti la "A limitata" diventa automaticamente "A illimitata" dopo due anni dall'aver superato l'esame, senza bisogno di sostenerne altri, come invece bisogna fare per passare dalla "A1" alla "A". Se guardi sulla patente non troverai scritto "A2" o "A3", perchè sono una dicitura convenzionale delle scuole guida, non del ministero o della motorizzazione.

Nessuna polemica, è solo per precisare.

Ciao, Gino

Quindi con la sola B e una vespa 125, non si può mettere piede, o meglio ruota in grecia??

Inviato

La cosa va analizzata caso per caso, anche perchè esistono accordi bilaterali coi vari stati precedenti agli accordi UE, quella che riferivo è la regola di comportamento generale.

Credo che dovresti fare la domanda ad una nostra motorizzazione o al ministero dei trasporti o ad un consolato greco, di certo io NON mi fiderei di quello che mi dice un conoscente o un'agenzia di viaggi.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao esatto... con la patente B puoi guidare il 125 solo in Italia.

Io 2 settimane fa ho fatto da privatista la A2per il tuo stesso problema, ovvero non poter andare all'estero (io abito sul confine con la Slovenia)..

Se fai da privatista alla motorizzazione, lo puoi fare anche con una vespa deve essere un 200, oppure con il 125 (T5), spendi circa 60 euro o giù di li e ti ci vuole un mese e mezzo, 2...(a seconda della disponibilità della motorizzazione).

La A2 dopo 2 anni se hai già 21 anno passa in automatico ad A3.

Inviato
no comment io ne avevo anche uno da 50mila mi pare cmq vi posto la foto, penso di poter guidare moto senza limitazioni vero?

................... i miei primi sono, se non erro, da 12.000 Lire, peccato che, mancando spazio, sono stati coperti da quelli più nuovi...............

Inviato
no comment io ne avevo anche uno da 50mila mi pare cmq vi posto la foto, penso di poter guidare moto senza limitazioni vero?

Se e' segnata la prima riga vuol dire che avete fatto la patente a 16 anni e vale solo per i motocicli leggeri (fino 125 cc e fino 11 kw).

Se avete segnato la seconda riga significa che dovete guardare la data di rilascio: se sono meno di due anni si possono guidare solo motocicli fino a 25 kw (non importa la cilindrata, se sono passati piu' di due anni non si hanno limitazioni.

Se avete segnato la terza riga (come in figura) si puo' guidare tutto senza limitazioni (4a e' la data di rilascio riportata nella parte anteriore della patente). Gli ultimi tipi di patente non riportano piu' il codice 4a, ma direttamente la data.

Se vicino alla patente A avete stampato il codice 78 significa che potete guidare solo moto con marce automatiche.

Fare l'esame di guida da privato per prendere la patente A e' facile, basta sapere bene il percorso da compiere tra i birilli.

Il percorso e' questo

http://www.patente.it/info/patenteA.htm

Attenzione alle caratteristiche che deve avere la moto. Per la patente A2 (quella minima per guidare un qualsiasi vespa occorre una moto a marce non automatiche, di almeno 120 cc di cilindrata e velocita' dichiarata di almeno 96 km/h. Qui sta il problema... per esempio il mio px 150 del 2004 e' dichiarato a 91 km/h e quindi non andrebbe bene per l'esame.

Ciao

Dario

Inviato
Ciao esatto... con la patente B puoi guidare il 125 solo in Italia.

Io 2 settimane fa ho fatto da privatista la A2per il tuo stesso problema, ovvero non poter andare all'estero (io abito sul confine con la Slovenia)..

Se fai da privatista alla motorizzazione, lo puoi fare anche con una Vespa deve essere un 200, oppure con il 125 (T5), spendi circa 60 euro o giù di li e ti ci vuole un mese e mezzo, 2...(a seconda della disponibilità della motorizzazione).

La A2 dopo 2 anni se hai già 21 anno passa in automatico ad A3.

La A2 passa in automatico in A3 anche se non hai compiuto 21 anni. Quell'eta' vale solo per chi fa direttamente la patente A3

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...