Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Grazie Francesco!!

Come al solito sei stato gentilissimo..

Quindi il preselettore, se dovessi acquistarlo da Sip .. quale prenderesti? da quel sito non ci capisco una mazza!!

Poi il Carbo 19 (Vepsa PK) dovrà essere raccordato con un manicotto in alluminio.. secondo te dovrò utilizzare un manicotto in gomma per raccordare i due?

grazie per i consigli della crocera e marmitta..

a presto, Peppe

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 259
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

00013238_003.jpg

Il tuo selettore è questo: http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?ID=26578&SID=3723bd3363d1d62bd4c29c07a892aef8

il cui codice Piaggio è 138880.

Se vedi su SIP indicano alcuni dati sulla posizione delle marce, non li ho letti con attenzione, e sotto riportano le versioni di vespa su cui va montato, c'è anche la tua.

Devi essere però sicuro che nessuno ti abbia sostituito gli ingranaggi del cambio con quelli di una serie successiva perchè altrimenti non funzionerà bene.

Per il carburatore ci vorrebbe quello ad attacco fisso, ma non lo trovo.

Inviato

Grazie Fra, sei er mejo!!!

ora vedrò di ordinarlo..

per il raccordo dei due carburatori stavo pensando di colle gare le parti con un tubo in gomma.. ma non so se è fattibile..

Non so ancora bene come fare..

allego le foto

dellorto_19_19_116.jpg.a8fa597b0e328e731

collettore_doppia_al_149.jpg.a6c3aa0a7d1

aspirazione_181.jpg.5aadcbe410b25e2c3042

dellorto_19_19_116.jpg.212cf445b4eba9e23

collettore_doppia_al_149.jpg.458d7a54fd5

aspirazione_181.jpg.8f02b473a571a2f37fac

dellorto_19_19_116.jpg

collettore_doppia_al_149.jpg

aspirazione_181.jpg

aspirazione_181.jpg

collettore_doppia_al_149.jpg

dellorto_19_19_116.jpg

aspirazione_181.jpg

collettore_doppia_al_149.jpg

dellorto_19_19_116.jpg

aspirazione_181.jpg

collettore_doppia_al_149.jpg

dellorto_19_19_116.jpg

aspirazione_181.jpg

collettore_doppia_al_149.jpg

dellorto_19_19_116.jpg

aspirazione_181.jpg.80b1e1420b54dcd24916232a8cd561a6.jpg

collettore_doppia_al_149.jpg.0da988f2ddb1b8d01808c1f8989021e8.jpg

dellorto_19_19_116.jpg.09277479b334248ecc345d0876eca2fa.jpg

Inviato

Scusatemi.. visto che non ho ancora in mano le parti e dovrei ordinarle da internet..

Sapreste dirmi come raccordare i carburatori con filtri e sdoppiatori?

So per esempio che Vespino82 ha montato il tutto e ora sta riallestendo il blocco intero con eventuali modifiche...

C'è qualcuno che sia in grado di darmi qualche consiglio utile a riguardo o magari qualche bella foto che rappresenti nei dettagli questa modifica?

spero di avere qualche aiutino.. Grazie a tutti...

  • 4 settimane dopo...
Inviato

ok Fra.. ho acquistato il tutto , in tutta Cagliari ho beccato solo una persona che aveva l'attrezzatura..

due fogli polini 11x11 x 0,30 più lo sdoppiatore e caverie varie a soli 18 euri!!!!!

ho già fatto la lamella ed è venuta una meraviglia, chiude perfettamente.. anche se 0.30 mi sembra un pò pochino.

più è sottile e meno è l'allungo..ora vedremo..

Penso che inizierò tra pochissimo a smontarmi i carter e a tentare quest'esperimento..

tra collettore al cilindro (che è un pò spanato perchè sicuramente al tempo aveva lavorato mollato.. vero blondgnek????!!)e carburatore shbc 19 ho dovuto mettere un manicotto di raccordo fatto a regola d'arte, il raccordo interno è in teflon e unisce il carburatore al collettore alla perfezione, mentre la parte esterna del raccordo è fata in gomma telata da fascettare ai due estremi.

Ho fatto anche la modifica alla vite di sfiato olio sul coperchio frizione.. sembra una bella trovata!!

Sempre a proposito di pacco lamellare,

nelle istruzioni della pinasco dicono di fissare le guarnizioni in amiantite del pacco lamellare con del silicone..

ma io sarei più propenso a lasciare tutto così..

pensate che ci saranno infiltrazioni d'aria?

..

P.S.:

che delusione!!

non ho ricevuto neanche un consiglio e ho visto che state lasciando perdere il mio topic..

ovviamente è peggio per voi ;))

io non demorderò e le foto ve le manderò comunque..

a presto,

Beppe

Inviato
Come ho detto a dan67 nell'altro forum sabato scorso ho montato il tutto completo di corsa 60 ma non ho avuto bisogno di nessuna guarnizione. il kit è fatto già per essere montato per il corsa lunga.

Con tutto il rispetto io l'ho montato prima senza guarnizione e poi viste le vibrazioni e le 3 leve di messa in moto spaccate e qualche dolore per il ritorno pedivella......................ho montato guarnizione da 1,5.

Per carità diventa meno cattiva ma meno vibrazioni e più allungo......e soprattutto messa in moto più disinvolta (de gustibus)

Bye.....

Inviato
Grazie Ghost..

ma ha una compressione davvero così esagerata?

caspita!! tre leve di messa in moto spaccate mi sembrano un bel pò..

che configurazione hai messo su?

Ops dimenticavo di dire che il mio è un pinasco 230 doppia alimentazione.....e per il momento sto girando con un solo carburatore, per l'altro ho fatto un tappo poi vedremo.....

Inviato

Sto pensando di utilizzare un ottimo prodotto per la protezione del motore della mia Toyota MR2 ..

Si chiama SINTOFLON, e c'è anche per i due tempi a benzina..

C'è un prodotto per ripulire il motore dalle scorie e dai residui, una volta cambiato l'olio si usa il protector, il quale depositerà sulla camera di scoppio e su tutti i suoi organi un sottile strato di polimeri di teflon.. durata del trattamento 60.000 km, risultati:

aumento della compressione, diminuzione rischi danneggiamento motore e rumorosità.. aumento del numero di giri e delle prestazioni..

L'ho usato circa 10 anni fa per rifare la compressione al mio hp4 175cc e malgrado le varie grippature ha ripreso ad andare da dio!! cosa alquanto insperata.

Una volta fatto il trattamento, un motore può andare avanti per svariati km senza un goccio d'olio senza grippare..

Vi terrò aggiornati

Inviato

Il prodotto per 2 tempi della sintoflon si chiama X35. Lo uso da un pò sul px200 però ho notato notevoli incrostazioni sul pistone e testa, anche se il motore risulta leggermente piu fluido, il 200 si sà è un trattore, ma qualche miglioramento c'è stato. Su un motore piu spinto potrebbe fare la sua porca figura, forse anche la differenza...

Inviato

Quanto lo paghi un flacone?

Io so che lo usano per far durare qualche gara in più i motori di go karts.. ma lì si parla di motori bestiali!!!!!

che olio usi? non è che a volte usi quello ricinato?

Inviato
Quanto lo paghi un flacone?

Io so che lo usano per far durare qualche gara in più i motori di go karts.. ma lì si parla di motori bestiali!!!!!

che olio usi? non è che a volte usi quello ricinato?

Il flaconcino è abbastanza piccolo, e stà sui 16 euro cad.

Come olio ho abbinato un pò di tutto. Quando iniziai a usare quel prodotto giravo con il TTS ma mischiato con il sintoflon la vespa tendeva a imbrattarsi al minimo e la fumosità aumentava ai bassi e medi regimi. Inizialmente temevo che la maggiore fumosità derivasse dal paraolio partito, poi dopo qualche prova ho capito.

Mentre abbinato con semisit. tutto tornava ok, il miglior risultato l'ho ottenuto con olii molto fluidi. Sarà che quel prodotto è maledetamente denso.

Il ricinato sulla vespa non l'ho mai provato, ma lo provai su un plasticone modificato con scarsi risultati, almeno per i miei gusti.

Inviato

tieni conto che con l'uso del sintoflon hai bisogno di meno olio perchè effettivamente il motore ne richiede molto meno visto l'aumento della lubrificazione e il recupero ottimale della compressione.

l'imbrattamento della testata spesso però è causato da oli minerali o da olio ricinato.

L'ideale sarebbe associare una miscela iniziale (primi 2 - 3 pieni) di ottimo olio sintetico al 2% , pulire la candela ..

dunque andare con una miscela all'1,5% con sintoflon e octane booster per circa 600km in modo tale da bruciare tutti i residui carboniosi..

Questo trattamento dovrebbe andar bene per tenere sano il motore per i prossimi 20-30.000 km.

Inviato
tieni conto che con l'uso del sintoflon hai bisogno di meno olio perchè effettivamente il motore ne richiede molto meno visto l'aumento della lubrificazione e il recupero ottimale della compressione.

l'imbrattamento della testata spesso però è causato da oli minerali o da olio ricinato.

L'ideale sarebbe associare una miscela iniziale (primi 2 - 3 pieni) di ottimo olio sintetico al 2% , pulire la candela ..

dunque andare con una miscela all'1,5% con sintoflon e octane booster per circa 600km in modo tale da bruciare tutti i residui carboniosi..

Questo trattamento dovrebbe andar bene per tenere sano il motore per i prossimi 20-30.000 km.

Oh!

La stessa risposta che mi ha dato la sintoflon... sei un rappresentate?

Il TTS è un ottimo olio eppure i residui c'èrano e come.

Inviato

ma davvero ti sembro un rappresentante??

cavoli.. mi sa che mi proporrò per la Sardegna!!!

Era solo un mio parere personale e non mi ero nemmeno consultato con la sintoflon!!

comunque sicuramente per avere meno residui nella testata e nel cielo del pistone basterebbe aggiungere ottani alla benzina..

Ho fatto la prova e ti assicuro che funziona!

Ciao, Beppe

Inviato

CIAO BEPPE,

mi sembrava strano che uno che si fa un motore 230 doppia alimentazione non si fa un giro a curiosare su VOL.....ora ho capito anche chi sei, ci siamo incontrati in via santa vendrace(ex sunda) quando hai comprato gli ultimi pezzi...lamelle...sdoppiatore...etc etc...io compravo pezzi per il mio ts che sto restaurando....ricordi?

hai fatto progressi col motore?

il nostro esperto del gruppo è piet3 che ti ha già sopra risposto ma ora non è a cagliari e non ha molti contatti col pc...sta lavorando fuori....

se ti va fai un salto il giovedì al soul...ci siamo più o meno sempre....verso le 23...

...il 24 stiamo oraganizzando una VESPAFESTA ANNI 70 ALL'FBI.....

Inviato

a dirti la verità è ancora in scatola.. per quanto nè so , posso dirti solamente che beve molto!!

male che vada comunque puoi chiudere il foro del secondo carburatore e andare tranquillamente come se fosse un pinasco normale!!

Una volta collaudato ti farò sapere..

oggi ho trovato l'introvabile Y per sdoppiare i tubi benzina. pagata 1 Euro contro i quasi 10 Euro di Sip..

:)

Inviato
ma davvero ti sembro un rappresentante??

cavoli.. mi sa che mi proporrò per la Sardegna!!!

Era solo un mio parere personale e non mi ero nemmeno consultato con la sintoflon!!

comunque sicuramente per avere meno residui nella testata e nel cielo del pistone basterebbe aggiungere ottani alla benzina..

Ho fatto la prova e ti assicuro che funziona!

Ciao, Beppe

Ciao, scherzavo sul rappresentente :D ma sai comè dalla risposta sembravi...

Che funziona ne sono sicuro, non fà miracoli ma qualcosina migliora, anche la rumorosità meccanica ad orecchio sembra migliorata.

Non mi piace molto per i residui, ma questo può dipendere anche dal fatto che il 200 non ha una combustione ottimale e il TTS + Sintoflon non lo digerisce bene.

Come ti dicevo prima la situazione è migliorata con l'uso di un semi sint, comunque sono mesi che lo uso senza nessun problema, apparte i residui.

Dopo l'estate ho intenzione di tirare giu il GT, in quel momento si vedrà bene che lavoro svolge e quanto "zozza"

Inviato

Ciao Josto!!

Ora ti ho riconosciuto anch'io ..ho capito perchè Piet3 non rispondeva .. oltretutto ora che ci penso mi sembra di conoscere anche lui, l'ho incontrato a mari pintau con una splendida vespa d'epoca con un bel marmittone ecc.. a quanto pare ha più di una vespa..

Un pò di curiosità:

Guardate qui:

http://lnx.et3.it/phpBB-2.0.17/phpBB2/viewtopic.php?t=13578&postdays=0&postorder=asc&start=0

hanno tirato fuori 30 cavalli da un ET3 e noi stiamo qui a rincoglionirci per un doppia alimentazione..

come hanno fatto???

c'è sempre di mezzo la elvenresearch .. ecco la curva:

http://album.foto.alice.it/elvenresearch/982710/foto.php

qui c'è qualcosina sull'anticipo variabile che sembra una cosa interessante, ma la elvenresearch è irreperibile!!!!

http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-18592.htm

in questa stringa del forum si dice che la centralina sostituisce l'originale ma secondo me sono due cose ben diverse..

quella originale funge da raddrizzatore di tensione, mentre l'altra prende l'alimentazione in continua in ingresso, prende il segnale che dovrebbe alimentare la bobina alta tensione e la sfasa secondo le impostazioni del software installato nella eprom interna.. mi sembra un upgrade piuttosto che un componente a se..

ma questi dell'emilia romagna non rispondono..

X ErTarocco !! No.. speravo fosse un complimento!!! :)

tienimi aggiornato così lo compro anch'io .. oggi ho chiesto il prezzo di una boccetta di sintoflon e mi hanno sparato 28 euro .. tu mi avevi detto 16 e quindi il tizio sel'è tenuta.. ;)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...