Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

su ebay c'era un cilindro vs1, finito a 250€!

ps: arny, saresti così gentile, in un altro post da farci un parallellismo tra gs e 6gg? sarebbe molto interessante.

largo complimenti per il post. semplicemente magnifico

 
  • Risposte 447
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ciao Collet,

Non saprei in che post inserire questo parallelismo.

Comunque, dalla documentazione in mano, il GS nasce proprio dal motore 6 Giorni, che , già nel 1951 aveva quattro prigionieri sul cilindro, e che lo stesso aveva distribuzione a due travasi con incrocio di corrente, come i motori coevi DKW.

Inoltre, i pistoni sono ambedue con testa bombata, e leggermente anticipati sul mantello dal lato aspirazione.

E' chiaro, che per una maggiore fruibilità, il GS risultava di 145 cc ( alesaggio e corsa 57x57), mentre il 6 Giorni rimaneva 125 cc ( 54x54).

E poi, il GS aveva 4 marce, contro le tre del 6 Giorni.

Nonostante tutto, alla fine , le prestazioni risultano quasi identiche, anche se vi è 1 HP in più a favore del GS.

Inviato

a me è capitato di vederne delle scatoline di plastica da 10/20 pezzi anche negli OBI , ma cmq il "loro posto" è nelle ferramenta ben fornite o dai ricambisti auto, quelli generici tipo UNION o simili

Inviato
a me è capitato di vederne delle scatoline di plastica da 10/20 pezzi anche negli OBI , ma cmq il "loro posto" è nelle ferramenta ben fornite o dai ricambisti auto, quelli generici tipo UNION o simili

Porcaccia la miseria, le trovo solo dell'altro tipo, quelle a doppia gobba tanto per intenderci.

Inviato

interessante..

Largo,hai qualche foto in più da postare sul telaio?Nel senso..hai qualche immagine delleeventuali raddrizzature,saldature effettuate?

La vespa era bella,non penso abbiano saldato...ma,qualche bollo qua e là da raddrizzare sicuramente c'era.

Mi piacerebbe vedere come si sono mossi gli amici di Vespainter....

Inoltre...mi sembra dalla foto di vedere che stanno verniciando anche i tamburi alettati....no eh :?:?

Poi aprirò un topic con le foto dei lavori sul vs2..

grazie,dani

P.s.sono fermo col motore,quando mi rimuovo ci sentiamo per il pistone :wink:

Inviato

I tamburi sono da verniciare di grigio metallizzato tanto quanto i cerchi che stanno sopra, lo so che sembra un controsenso, ma e'cosi'...lo e'per tutte le Vespe di quel periodo, anche la farobasso aveva i tamburi colorati del suo colore.

Purtroppo non ho altre foto, queste qui me le ha mandate De Marchi di persona...ok per il pistone, attendo tue comunicazioni.

Ciao FC

Inviato
Guarda che ho visto i tamburi nuovi,ancora confezionati , come da ricambio originale, e sono in alluminio non verniciato.

Quindi, occhio !!

quoto,

aggiungendo che il mio vs2 non li aveva verniciati.

Attenzione però:non vorrei che la parte(il bordo diciamo) che stà a vista sul mozzo sia verniciato in alcune rappresentazioni dell'epoca.

Questo è riconducibile o ad un restauro creativo oppure ad una verniciatura totale del mozzo (con tamburo montato)da parte di piaggio(dubito..)...io,ti confermo che sulla mia (a parte il bordo che era stato verniciato in bianco come tutta la vespa :? )i tamburi non erano verniciati,ma color naturale.

dani

Inviato

Ok, ho dato disposizione a Vespainter di non verniciare i tamburi, ma secondo me un ricambio originale certamente non esce fuori di fabbrica verniciato. Poi che siano dettagli creativi...per quello che si vede, verniciato o non verniciato cambierebbe poco. I tamburi delle farobasso però sono da verniciare.

Ciao FC

Inviato

Confermo che i tamburi non vanno verniciati,ho visto numerosi conservati giusto ieri da uno dei tre moschettieri scrittori di vespa tecnica.

Collezione fantastica tra cui proprio un VS1 conservato-

Ciao largo ottimo lavoro!

Inviato

ciao mitico largo!

volevo sapere se mi potevi spiegare la procedure per smontare il selettore delle marce sulla mia gs,perchè vorrei lucidarlo e non so come si smonta.

grazie anticipatamente

saluti,giuseppe.

Inviato

Devi girare il selettore da una parte e dall'altra per liberare lo spazio per svitare le due viti e poi per estrarlo devi spingere la leva di accensione in basso finchè il boccolo non si apre abbastanza da fare estrarre la scarpetta del selettore. Non e'difficile, prova!

Ciao FC

Inviato

.. non capisco perchè uno ha una vespa gs conservata da dio e la fa rifare completamente.. secondo me vuol dire non capire veramente niente di collezionismo e veicoli d'epoca.. Una fortuna del genere, buttata. Sicuramente adesso brillerà di più, ma sarà uguale a mille altre gs restaurate.. addio alla sua storia e al suo fascino.. boh.. soliti americani.. cromature e vernice lucente e sono contenti.

a parte questo, Largo, come lavora 'sto vespainter? A vederlo così pare il gemello del mio carrozzaio.. anche il mio fa così, un chilo di stucco e poi a mano lo carteggia fino a farlo sparire quasi tutto. Che ce lo mette a fare lo sa solo lui. Comunque è un pò lento o sbaglio??

ciao e buon lavoro

Inviato

Tranquillo, so com'era il telaio della Vespa prima che lui cominciasse e quello stucco che vedi e'solo un velo riempitivo per eliminare ogni asperità...e'proprio solo per rendere al meglio le curve. Che sia lento e'dato dal fatto che ha molto lavoro e ultimamente pare che avesse anche problemi con chi lavora con lui. Come vedi però sta procedendo...

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...