Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 648
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

x Aladino, non esagerare.....

Grazie Ele! guardando i tuoi restauri e quelli degli altri ragazzi mi sto perfezionando e cerco di curare i particolari..visto che sul mio tavolo da verniciatura mancava un pò di nero: Verniciatura raggrinzante per il coperchio filtro aria. Sette mani successive intervallate di cinque minuti e pistola da carrozzieri per 40 minuti mossa intorno al pezzo (non troppo vicino però!!) diciamo che il pezzo deve stare a circa 50┬░/60°gradi; ora deve catalizzare bene e lo rimonto.

Che ve ne pare??

dscn0164_338.jpg.f90068fd8710d4ba247312a

dscn0164_338.jpg.497f0f5f93a1faec71b102e

dscn0164_338.jpg

dscn0164_338.jpg

dscn0164_338.jpg

dscn0164_338.jpg

dscn0164_338.jpg

dscn0164_338.jpg.3a5c0df4e147b76caa6efd093eed30aa.jpg

Inviato

Ciao Ala, purtroppo non è lo stesso, incastri diversi, già provato...ci vuole il suo originale o quello di una VNB2.

Manco Piaggio vintage ce l'ha.

L'unico che mi ha detto che me lo procura è Gentili dopo le ferie, ma costicchia; oppure mi tocca pazientare sul NOTOSITODIASTECHETUTTICONOSCIAMO

Sto a rosicà..forza rovistate negli scatoloni!!!

Inviato
ciao peppe dove hai comprato la vernice?

Insieme alla Tankerite ed altro sul loro sito, barattolino da 150cc, il più piccolo che ho trovato, ma ci puoi fare 40 coperchi. Va un poco diluito con diluente sintetico normale. Ho usato la pistola per "cuocerlo" perchè se lo mettevo nel forno di casa sai dove volavo io e la vespa!! :D:D:D

Dopo un pò che giro sono cominciati i primi rumorini....sul parafango anteriore

Poi c'è una piccola perdita d'olio sul mozzo ruota posteriore.

come se il paraolio non facesse bene il suo dovere.

Ma andava montato con il lato aperto dove si vede la molletta verso il carter? o lo devo girare? Ho visto che ha uno smusso sul labbro interno. Dipende da quello??

Inviato
x peppe 66,la mioa vnb1 ha il telaio 07xxxx ,e ha la leva in ferro cromato,soo che la Vespa non è stata mai toccata ma non so di preciso questo particolare della leva

E quindi saliamo ancora con la numerazione telaio che montava il motore con la leva in ferro...

L'altro ieri ad un piccolo raduno di moto d'epoca che fanno qui vicino ho incontrato un tipo che ne aveva una 068XXX ed aveva dietro delle foto della vespa fatte 5 mesi dopo che il padre l'aveva acquistata (c'è il timbro del fotografo dietro) e la leva è di ferro cromato. Però finora oltre lo 06XXX non ho visto nulla.

A proposito, il rumorino sul parafango era dovuto all'assestamento della forcella; si era mollata un pò la ghiera sulle sfere sterzo e faceva casino con vibrazioni varie. Una strettina ed è sparito il problema.

Devo ancora capire come mai mi esce un pò d'olio sul mozzo posteriore.....

Inviato

Ho seguito con interesse il tuo restauro, veramente bello tutto il servizio ed ottimo il risultato, complimenti! Anch'io ho restaurato una vnb1 del 60 (telaio 052xxx) che purtroppo non riesco ancora ad usare per mancanza del libretto (maledetta motorizzazione) però il coprimozzo l'ho verniciato come la carrozzeria, così mi sembrava fosse in origine, ho sbagliato visto che nella tua l'hai lasciato nudo?

Permettimi un seggerimento: la leva d'avviamento falla scendere di un dente perchè così sembra troppo alta.

Di nuovo bravissimo!

Inviato

Il coprimozzo per quanto ho cercato documentazione, non ho mai trovato una linea precisa, chi verniciato, chi no... niente di certo: a me piaceva così.

La leva l'ho trovata da un concessionario Piaggio chiuso da tempo, dopo due giorni ce n'era un'altra su Ebay e ho preso pure quella per vedere che cosa c'era di differente, deve arrivare ancora.

Anche io sto subendo le lungaggini burocratiche, e devo confessare qualche giretto lo sto facendo abusivo, con moderazione, ma non ho saputo resistere...troppo bello!!!

Inviato

Quindi penso che la VNB1 sia un ibrido tra la VNA1/2 (precedenti) e VNB2 (successiva) ha particolari sia dell'una che dell'altra. Poi valli a capì....l'importante è che sia Vespa!!

Inviato

Ciao!, per gli esplosi motore c'è poco in giro ma dalla VNB3 alla VNB6 dovrebbero essere tutti uguali.

Per il fondo, il mio è un fondo epossidico Max Mayer già in tinta 3000M sulla lamiera scartavetrata a mano, non c'è bisogno di dare altro. E' anche un buon antiruggine, anche se la mia Vespa non vedrà mai un goccio di pioggia :lol:

Stuccature sul fondo, altra mano, stucchini, ancora fondo e poi vernice finale 3 mani. Lucidatura e perfezionatura a mano con paste abrasive varie e polish. Conserva un pò di vernice per i ritocchi finali che sicuramente ci saranno da fare dopo il rimontaggio.

Il primex penso che sia un fondo epossidico normale su cui poi va dato il colore 3000M. Come ho fatto io risparmi un passaggio.

Ciao!

Inviato

Gli spaccati mi servivano più quelli della c arrozzeria...sai per vedere dove passano i cavi ecc ecc...

La vespa era già quasi tutta smontata...

nel tunnel centrale sarebbe meglio tagliarla come hai fatto te e trattarla all'interno?

Io ho un sacco di ruggine li...

Inviato
Altra cosa...

Parli di un metodo di far venir via la ruggine con l'acido...senza sabbiarla...

Se fosse possibile lo farei anch'io se mi spieghi come procedere così risparmio soldi...

Ciao

Se è solo per vede il passaggio cavi va bene anche l'esploso della VNB1 che c'è qui

http://scooterhelp.com/serial/VNB.parts.book.html

Ok si risparmia, però puzza....se ti va di provare dovresti leggere attentamente più indietro, è tutto già spiegato, diverse volte.

Anche la mia era piena di ruggine nel tunnel: lavaggi vari con acido muriatico ecc ecc...alla fine una passta di ferox per evitare che si riformi.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...