tonysubwoofer Inviato 30 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2007 consigli accettati! il mio problema sostanzialmente è dove la sciare l'antiruggine grigia come in origine perche su Vespa tecnica nn si capisce bene! per la ghiera allora si svita oraria! adesso vado da un amico perche devo smontare le grosse coppiglie sul carter parte frizione ciao a tutti a stasera! grazie a tutti per la partecipazione sopratutto a vespifero che mi ha fatto compagnia fin dall'inizio! Cita
tonysubwoofer Inviato 30 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2007 ecco l'altro carter bello pulito anche se nelle foto nn sembra pulitissimo ma fidatevi tutta la mattina ho pulito il primo carter questo pm l'altro quindi devono essere per forza puliti Cita
rikysat Inviato 30 Aprile 2007 Segnala Inviato 30 Aprile 2007 hai usato qualche prodotto strano per pulire il motore o solo olio di gomito ? Cita
tonysubwoofer Inviato 30 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2007 come ho scritto qualche pagina fa di solito lavo con benzina , gasolio , grassatore ,sverniciatore e infine stavolta o utilizzato uno grassatore che viene utilizzato per la pulizia dei motori molto concetrato, si chiama Fulcron, ma solo nei punti un pò difficili.Costa troppo 3,50 mezzo litro Cmq ho notato che alcuni sabbiano i carter , così è troppo facile e inoltre attirano troppo la polvere per la loro porosità e soprattutto si va oltre la originalità perche la piaggio nn usava carter sabbiati, solo in alcune moto sono state usate come le Gilera. Cita
Vespifero Inviato 30 Aprile 2007 Segnala Inviato 30 Aprile 2007 ....ciao eccomi qua......vespifero non poteva mancare neanke oggi....mi sento un po il padrino di questa vespa ...la sto seguendo passo dopo passo.....anke io concordo sulla non sabbiatura del mezzo...comunque ripeto ke mi ha stupito la lucidatura dei pezzi della vespa ts '77 di fede.....ottimo lavoro anke ogg per la pulizia dei carter....sono contento che altra gente si sia appassionata del tuo restauro.è bello vedere i progressi...non vedo l'ora di vederla su strada......poi devi venire in Sardegna ci sentiamo Cita
tonysubwoofer Inviato 30 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2007 oltre tutto stanno pure male i carter sabbiati! Cita
tonysubwoofer Inviato 30 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2007 cmq devo dare una brutta notizia. Da domani il restauro nn verrà visualizzato giorno per giorno perche mercoledi mi inizia un corso all'università quindi continuerò il restauro solo il sabato!peccato mi stavo divertendo Cita
tonysubwoofer Inviato 30 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2007 vespifero ma che vespe hai? io ho solo questa sprint poi di moto e auto nn ne parliamo Cita
Vespifero Inviato 30 Aprile 2007 Segnala Inviato 30 Aprile 2007 ..io una vespa 50 del '63...adesso sto contrattando per una 160gs e una 125gt.(speriamo bene)...ho 17 anni, ho l'esperienza di un solo restauro però ne ho visto tanti altri in un officina vicina a casa mia...questa estate mi aspettano 2 special..... Cita
tonysubwoofer Inviato 30 Aprile 2007 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2007 quanto chiedono per il GS e la GT? Cita
Vespifero Inviato 30 Aprile 2007 Segnala Inviato 30 Aprile 2007 la gt ha meno di 5000 o 6000km e ancora non mi hanno fatto il prezzo, devo andare sabato....mi hanno promesso ke non mi fanno spendere molto e sono molto fiducioso dato ke è un amico di famiglia....la gs 400...è nuovissima....adesso sto mettendo i soldi da parte,lavoricchio un po e le prendo......poi mi devono regalare un telaio di special e io invece ho un motore inuttilizzato da montare..... Cita
Vespifero Inviato 30 Aprile 2007 Segnala Inviato 30 Aprile 2007 si...spero ke le trattative vadano bene..praticamente la gs è dell'ex marito di questa donna...la vespa è nello scantinato della donna da più di 10 anni....deve ancora sentire l'ex però nel caso me la da a quel prezzo.....spero....nn ho tanta fiducia come nella gt Cita
tonysubwoofer Inviato 1 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 1 Maggio 2007 sinceramente opterei per il GS anche per qualcosa di più , sicuramente nn sanno cosa stanno vendendo Cita
Vespifero Inviato 1 Maggio 2007 Segnala Inviato 1 Maggio 2007 si certo, io allo stesso tempo faccio finta di non capire niente di vespe......ti dico solo ke questa vespa è un goiellino,usata pochissimo e non ha un filo di ruggine....pronta da scatravetrare e tingere..... Cita
lorenzino92 Inviato 1 Maggio 2007 Segnala Inviato 1 Maggio 2007 scusa tanto ma come la stai scartavetrando??? je stai a dà foco o la stai a sfrullinà??? buon lavoro... Cita
tonysubwoofer Inviato 1 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 1 Maggio 2007 ciao lorenzino! benvenuto le parti che tu vedi ormai sverniciate sono state scaldate con una cannello a gas giusto per fa sfogliare la vernire e poi spazzolate con spazzola a mano in acciao, ma questo solo nelle zone che richiedevano raddrizzatura. NN puoi raddrizzare una botta sopra lo stucco nn avrai mai un risultato accellente! il tutto poi verra sabbiato con sabbia esausta , cioe riutilizzata almeno una volta spero tuttò ciò sia di aiuto e sopratutto il mio restauro. Intanto inserisco altre foto prima e dopo dei pezzi puliti come il coperchio frizione e la scatola del carburatore Cita
tonysubwoofer Inviato 1 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 1 Maggio 2007 Quesito! questo coperchietto sulla ruota di che colore viene verniaciato?anche se , guardandolo bene dovrebbe avere una colorazione al naturale quindi forse lo dovrei comprare nuovo! vediamo che dite! Cita
tonysubwoofer Inviato 1 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 1 Maggio 2007 Quesito! questo coperchietto sulla ruota di che colore viene verniaciato?anche se , guardandolo bene dovrebbe avere una colorazione al naturale quindi forse lo dovrei comprare nuovo! vediamo che dite! Cita
tonysubwoofer Inviato 1 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 1 Maggio 2007 adesso vado a pulire il volano è un pò rognoso! Cita
Vespifero Inviato 1 Maggio 2007 Segnala Inviato 1 Maggio 2007 mi spiace non saprei dire......lascialo al naturale....al massimo dagli un altra passata di olio di gomito.... Cita
tonysubwoofer Inviato 1 Maggio 2007 Autore Segnala Inviato 1 Maggio 2007 sinceramente ancora nn èstato pulito ,quindi sicuramente si vedra dopo il trattamento,più bello Cita
Vespifero Inviato 1 Maggio 2007 Segnala Inviato 1 Maggio 2007 non tingerlo....per esperienza ti dico ke non dura nel tempo le parti del motore ritinte......lucida....lucida...lucida tipo uno shuscà...=) Cita
Vespifero Inviato 1 Maggio 2007 Segnala Inviato 1 Maggio 2007 guarda cosa ho trovato in un altro messaggio di un restauro...in ordine: n°di motore n°di telaio e dei numerini e lettere prima del n°di telaio dovrebbe essere l'omologazione...risolto il mistero.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Immagini