Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

quindi la mia vespa px del 1981, paga 11,36 euro di bollo, io risiedo in Veneto

posso pagarlo comunque in ricevitoria? la mia penso sia iscritta nei registri perchè quando ho fatto la revisione compariva la targa nei database online del pra.

Mi dicono loro in ricevitoria l'importo da pagare o devo dirglielo io?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 177
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
quindi la mia vespa px del 1981, paga 11,36 euro di bollo, io risiedo in Veneto

posso pagarlo comunque in ricevitoria? la mia penso sia iscritta nei registri perchè quando ho fatto la revisione compariva la targa nei database online del pra.

Mi dicono loro in ricevitoria l'importo da pagare o devo dirglielo io?

Per sapere se puoi pagare in ricevitoria, devi provare, se non è nel database telematico ti diranno che non possono farla.

Specifica tu che si tratta di una moto che paga il bollo agevolato per veicoli storici e, che verifichino prima, altrimenti vai all'ACI e falla inserire come veicolo storico, così, dalla prossima volta, andrà in automatico.

Ciao, Gino

  • 4 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Caro Gino, volevo chiederti una cosa ,tanto per essere sicuro di quello che stò per fare.

Mi è arrivato per posta il bollettino da pagare,mora compresa, di due moto per l'anno 2007.

Una è un falcone 500 ex militate e quindi reimmatricolata nel 2001 ma l'anno di prima imm. è il 1976 (riportato sul libretto) e l'altra un px 200 reimmatricolato sempre nel 2001 e prima imm. 1985. A questo punto rimando indietro gli incartamenti specificando che non sono di nuova costruzione ma bensì veicoli storici e pertanto non pago il bollo se non circolo. Per il Falcone che ha 33 anni non ci sono problemi e Ti chiedo se per la Vespa è la stessa cosa avendo 24 anni e inserita nella lista FMI.

Grazie ciao

Modificato da Gianka
Inviato
Caro Gino, volevo chiederti una cosa ,tanto per essere sicuro di quello che stò per fare.

Mi è arrivato per posta il bollettino da pagare,mora compresa, di due moto per l'anno 2007.

Una è un falcone 500 ex militate e quindi reimmatricolata nel 2001 ma l'anno di prima imm. è il 1976 (riportato sul libretto) e l'altra un px 200 reimmatricolato sempre nel 2001 e prima imm. 1985. A questo punto rimando indietro gli incartamenti specificando che non sono di nuova costruzione ma bensì veicoli storici e pertanto non pago il bollo se non circolo. Per il Falcone che ha 33 anni non ci sono problemi e Ti chiedo se per la Vespa è la stessa cosa avendo 24 anni e inserita nella lista FMI.

Grazie ciao

Non so dove sei residente, ma per la PX200 dipende dalla regione di residenza se rientra nelle agevolazioni per i veicoli storici o no, mentre il Falcone ci rientra sicuramente, visto che nel 2007 aveva 31 anni. Devi andare all'ufficio bolli dell'ACI con la fotocopia dei libretti per farti annullare le cartelle.

Ciao, Gino

Inviato
Non so dove sei residente, ma per la PX200 dipende dalla regione di residenza se rientra nelle agevolazioni per i veicoli storici o no, mentre il Falcone ci rientra sicuramente, visto che nel 2007 aveva 31 anni. Devi andare all'ufficio bolli dell'ACI con la fotocopia dei libretti per farti annullare le cartelle.

Ciao, Gino

Il 200 rientra nelle agevolazioni (Veneto) e allora invece di spedire il tutto indietro andrò all'ufficio aci con i libretti e speriamo non mi facciano storie.

Grazie

Ciao

  • 3 mesi dopo...
Inviato
per quelli della LOMBARDIA segnalo questo calcolatore bollo

Calcolo Tassa Automobilistica

basta specificare "motociclo" e inserire la targa ed esce il calcolo del bollo. Purtroppo ormai in POSTA non sanno nemmeno cos'è un bollo agevolato veicoli storici e quindi la cosa migliore è l'ACI o un'agenzia prtaiche auto abilitata (tariffa 1 euro).

Molto bene.

E' possibile fare il calcolo anche dal sito dell'ACI, ma l'esattezza va sempre verificata "proprie mani".

Ciao, Gino

Inviato

Salve.

Ho una vespa primavera 125 ET3 immatricolata nel 1980.

Finora ho sempre pagato la tassa di circolazione "a prezzo pieno", senza usufruire di nessuna agevolazione per i veicoli di interesse storico.

Vorrei capire se posso pagare 11,36€ (previsti per la campania) anche se la mia vespa non è iscritta all'FMI o all'ASI.

Per le moto di 20 anni, per la campania sta scritto "se inserite nell'elenco FMI".. che significa? Che devo essere per forza iscritto all'FMI o basta che il modello della vespa sia riconosciuto di interesse storico?

In ogni caso, la mia ha 30 anni quindi credo che dovrei pagare 11,36€, ma non vorrei sbagliarmi.

Grazie

Pierluigi

Inviato
Salve.

Ho una vespa primavera 125 ET3 immatricolata nel 1980.

Finora ho sempre pagato la tassa di circolazione "a prezzo pieno", senza usufruire di nessuna agevolazione per i veicoli di interesse storico.

Vorrei capire se posso pagare 11,36€ (previsti per la campania) anche se la mia vespa non è iscritta all'FMI o all'ASI.

Per le moto di 20 anni, per la campania sta scritto "se inserite nell'elenco FMI".. che significa? Che devo essere per forza iscritto all'FMI o basta che il modello della vespa sia riconosciuto di interesse storico?

In ogni caso, la mia ha 30 anni quindi credo che dovrei pagare 11,36€, ma non vorrei sbagliarmi.

Grazie

Pierluigi

Non ti sbagli, da quest'anno paga 11,36 euro.

Ciao, Gino

Inviato

Salve io invece ho una Honda cb750 f2 del 1982 che non circola ma ho sempre pagato il bollo (sui 190€) e siccome ho visto che fa parte dei mezzi di particolare interesse storico, devo PAGARE INTERO?

PAGARE IN FORMA RIDOTTA

O ESENTE DA BOLLO ESSENDO CHE NON CIRCOLO

ABITO NELLE MARCHE

GRAZIE

Inviato
Salve io invece ho una Honda cb750 f2 del 1982 che non circola ma ho sempre pagato il bollo (sui 190€) e siccome ho visto che fa parte dei mezzi di particolare interesse storico, devo PAGARE INTERO?

PAGARE IN FORMA RIDOTTA

O ESENTE DA BOLLO ESSENDO CHE NON CIRCOLO

ABITO NELLE MARCHE

GRAZIE

Se non circoli non lo paghi.

Se circoli paghi la tassa di circolazione ridotta per veicoli storici.

Simone

Inviato
Se non circoli non lo paghi.

Se circoli paghi la tassa di circolazione ridotta per veicoli storici.

Simone

Giusto, ma deve fare un'autocertificazione, com'è specificato al link nel primo post.

Ciao, Gino

Inviato
scusa gino di quale link parli??

non lo trovo se me lo indica per piacere

grazie michele

MARCHE

MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro

MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI.

Vedi deliberazione n. 592 del 14/04/2009: Tassa Automobilistica

Chicca su "Tassa Automobilistica".

Ciao, Gino

Inviato
MARCHE

MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro

MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro se inserite nell'elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI o ASI.

Vedi deliberazione n. 592 del 14/04/2009: Tassa Automobilistica

Chicca su "Tassa Automobilistica".

Ciao, Gino

ok quindi non lo pago piu ma devo far vedere qualcosa all'agenzia delle entrate della mia città o aci???

grazie infinite

immagino che i soldi pagati in esubero nel 2009 non li restituiscono se pur non lo dovevo pagare??

Inviato
ok quindi non lo pago piu ma devo far vedere qualcosa all'agenzia delle entrate della mia città o aci???

grazie infinite

immagino che i soldi pagati in esubero nel 2009 non li restituiscono se pur non lo dovevo pagare??

Se il bollo nelle Marche è gestito dall'ACI, allora presenta l'autocertificazione e copia del libretto all'ufficio bolli dell'ACI.

Il bollo agevolato per i veicoli dai 20 ai 29 anni non è automatico ma va richiesto, quindi non hai diritto a nessun rimborso per il 2009.

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao gino, scusa se approfitto ma mi verrebbe di strapparmi i capelli. adoro la mia vespa, che mi fu regalata nel 1993 dal mio papà per il mio 16°compleanno, poi messa in garage dopo il 1997. Adesso è nuova, ho venduto la macchina in suo favore, è una hp blu metallizzato e inserendo la targa per pagare il bollo mi dice targa non trovata. che devo fare? (regione sicilia)

P.s. se vado nel sito dell'aci mi trova il numero di telaio. premetto che ho il libretto fotocopiato, l'originale non lo trovo.

aiutami ti prego se no sono a piedi

Inviato
Ciao gino, scusa se approfitto ma mi verrebbe di strapparmi i capelli. adoro la mia vespa, che mi fu regalata nel 1993 dal mio papà per il mio 16°compleanno, poi messa in garage dopo il 1997. Adesso è nuova, ho venduto la macchina in suo favore, è una hp blu metallizzato e inserendo la targa per pagare il bollo mi dice targa non trovata. che devo fare? (regione sicilia)

P.s. se vado nel sito dell'aci mi trova il numero di telaio. premetto che ho il libretto fotocopiato, l'originale non lo trovo.

aiutami ti prego se no sono a piedi

Ma è un ciclomotore? Se sì, è normale che trovi il numero di telaio e non il contrassegno, infatti i ciclomotori pagano bollo ed assicurazione con il numero di telaio.

Inoltre pagano il bollo come tassa di circolazione da sempre, con le loro tariffe, e non sono inclusi nelle agevolazioni dei bolli per veicoli storici.

Vedi: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html

Invece, se non è un ciclomotore, vai a chiedere all'ufficio bolli dell'ACI come mai la tua targa non appare nel database, potrebbe essere un semplice errore.

Ciao, Gino

Inviato (modificato)

ciao!! vorrei capire bene se devo pagare il bollo per un 50 special del 1982 con targa nuova e libretto a mio nome la vespa per ora non circola poiche' deve essere iscritta,da come ho capito finche non circolo non pago.

altra domanda per una gtr del 70 iscritta ed assicurata a me intestata da un anno ancora non ho pagato il bollo poiche' non l'ho mai usata, vorrei sapere se il bollo lo devo pagare comunque essendo il mezzo assicurato oppure solo se devo circolare, la mia paura è che mi arrivi qualche multa!! residente nel lazio

Modificato da jonco
Inviato
ciao!! vorrei capire bene se devo pagare il bollo per un 50 special del 1982 con targa nuova e libretto a mio nome la vespa per ora non circola poiche' deve essere iscritta,da come ho capito finche non circolo non pago.

altra domanda per una gtr del 70 iscritta ed assicurata a me intestata da un anno ancora non ho pagato il bollo poiche' non l'ho mai usata, vorrei sapere se il bollo lo devo pagare comunque essendo il mezzo assicurato oppure solo se devo circolare, la mia paura è che mi arrivi qualche multa!! residente nel lazio

I ciclomotori pagano solo se circolano perchè pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione (si paga il giorno prima di circolare ed il bollo scade sempre il 31 dicembre).

Vedi: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/53315-acquisto-e-bollo-ciclomotore.html

La GTR ha più di 30 anni, quindi paga il bollo agevolato come tassa di circolazione (stesso discorso di prima, ma importi diversi).

Vedi al primo post di questo topic.

Ciao, Gino

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao Gino, abito in Veneto nella provincia di Padova la mia vespa p200e immatricolata nel maggio 1985 e' ferma nel garage dal 2008, da allora ad oggi non ho piu' pagato i bolli.

Ora la voglio rimettere in strada, che cosa devo fare per essere a posto al 100% con il fisco?

quali e quanti bolli devo pagare?

Io fino al 2008 ho pagato i bolli ridotti ma ora sto facendo confusione _suicidio_

Paga comunque bollo ridotto anche se non e' iscritta FMI o ASI? mi pareva allora ( nel 2008 ) che rientrando nell'elenco FMI, beneficiasse della cosa, ho per caso interpretato male la cosa?

Fammi sapere appena puoi. Grazie 1000 e buona vespa

Marco

Inviato
Ciao Gino, abito in Veneto nella provincia di Padova la mia vespa p200e immatricolata nel maggio 1985 e' ferma nel garage dal 2008, da allora ad oggi non ho piu' pagato i bolli.

Ora la voglio rimettere in strada, che cosa devo fare per essere a posto al 100% con il fisco?

quali e quanti bolli devo pagare?

Io fino al 2008 ho pagato i bolli ridotti ma ora sto facendo confusione _suicidio_

Paga comunque bollo ridotto anche se non e' iscritta FMI o ASI? mi pareva allora ( nel 2008 ) che rientrando nell'elenco FMI, beneficiasse della cosa, ho per caso interpretato male la cosa?

Fammi sapere appena puoi. Grazie 1000 e buona vespa

Marco

Per un errore dell'FMI, la P200E non è negli elenchi stilati per il 2009 e 2010, quindi c'è il caso che tu debba pagare il bollo pieno. Ti consiglio di rivolgerti all'ufficio bolli dell'ACI per chiedere quanto devi pagare, senza sollevare la questione del modello, se presente o no nell'elenco dell'FMI e vedi cosa ti rispondono.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao Gino, mi correggo la mia vespa e' un px200e cosi come riportato in certificato di proprieta' e carta di circolazione (e non un p200e... mi sbaglio sempre visto che nn so perche' la targhetta esterna riporta p200e)... Puoi rispondere ai miei dubbi ora.

Ho dato un occhio alla lista dell'FMI e mi pare che il Px200e sia incluso.

tu che ne pensi?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...