Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
In effetti non ho le idee molto chiare, ti ringrazio per la tua gentilezza.

Ricapitolando chi la vende se non è il proprietario deve avere in mano il cdp o il complementare del proprietario, fatto l'atto di vendita io potrei richiedere il libretto con una denuncia di smarrimento.

In questo caso chi la vuole vendere non ha nulla in mano per cui non ha i titoli per venderla, meglio starsene alla larga

Ma hai fatto una visura al PRA col numero di targa? Potrebbe anche essere radiata d'ufficio e, in questo caso, potrebbe vendertela chiunque! Certo, non avrebbe lo stesso valore che se fosse regolarmente iscritta al PRA.

Vedi: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html

Ciao, Gino

 
  • Risposte 217
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
La vespa risulta intestata ad un proprietario che a detta del vendiotre non ne vuole sapere nulla

Quindi è in regola ma l'intestatario non ne vuole sapere? Allora meglio non averci a che fare.

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

un'agenzia mi ha scritto cio' che segue per intestare a me la vespa e' possibile?(semplicemente, almeno qui funziona così, tramite un'agenzia, essendo la moto iscritta e non radiata d'ufficio, qui basta prenotare il collaudo in mctc e una volta passato quello, si procede alla trascrizione al Pra con un atto di vendita fatto dal notaio, dove dichiara di aver acquistato il motorino sprovvisto di documenti a un mercatino dell'usato, inoltre le ultime 3 annualità di bollo devono essere coperte.

però non so come funziona da voi, ma da noi purtroppo non lo può fare, perchè trovo impossibile che venga con il motorino fino a qui per fare il collaudo.)

Inviato
un'agenzia mi ha scritto cio' che segue per intestare a me la vespa e' possibile?(semplicemente, almeno qui funziona così, tramite un'agenzia, essendo la moto iscritta e non radiata d'ufficio, qui basta prenotare il collaudo in mctc e una volta passato quello, si procede alla trascrizione al Pra con un atto di vendita fatto dal notaio, dove dichiara di aver acquistato il motorino sprovvisto di documenti a un mercatino dell'usato, inoltre le ultime 3 annualità di bollo devono essere coperte.

però non so come funziona da voi, ma da noi purtroppo non lo può fare, perchè trovo impossibile che venga con il motorino fino a qui per fare il collaudo.)

Vorrei proprio vedere chi li autorizza a fare una manovra del genere, che sarebbe da denuncia! _grrr_

Ciao, Gino

Inviato

Salve,avrei bisogno di na bella mano,ho restaurato una vnb1t del 1960 radiata che era di mio nonno,che attualmente non ce piu' perche e deceduto nel 1980 attualmente la vespa risulta radiata,come da procedura dopo il restauro miticoloso mi sono iscritto alla fmi e sono parito con la procedura per ottenere la targa oro per restauro ,adesso o un bel problema preciso che della vespa posseggo la targa e il libretto di cirolazione,ma il foglio complementare e smarrito,mi anno detto di fare la denucia,solo che devo fare prima il passaggio di propieta' da mio padre a me,come devo farlo??????????????????????? visto che al comune mi creano dei problemi !!!!!!!!!!!

siccome la devo rescrivere come moto radiata ,so che devo pagare 3 bolli e 50% di multa ,se non completo la procedura del passaggio non posso andare avanti.

grazie mille

Inviato
Salve,avrei bisogno di na bella mano,ho restaurato una vnb1t del 1960 radiata che era di mio nonno,che attualmente non ce piu' perche e deceduto nel 1980 attualmente la vespa risulta radiata,come da procedura dopo il restauro miticoloso mi sono iscritto alla fmi e sono parito con la procedura per ottenere la targa oro per restauro ,adesso o un bel problema preciso che della vespa posseggo la targa e il libretto di cirolazione,ma il foglio complementare e smarrito,mi anno detto di fare la denucia,solo che devo fare prima il passaggio di propieta' da mio padre a me,come devo farlo??????????????????????? visto che al comune mi creano dei problemi !!!!!!!!!!!

siccome la devo rescrivere come moto radiata ,so che devo pagare 3 bolli e 50% di multa ,se non completo la procedura del passaggio non posso andare avanti.

grazie mille

La procedura la trovi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html

L'autentica della firma sull'atto di vendita la puoi fare al comune o in qualunque sportello STA (meglio se di PRA o motorizzazione, piuttosto che in un'agenzia). Non devono autenticare il documento, ma solo la firma! Il documento è responsabilità di chi lo compila. Magari portati appresso, insieme al libretto, anche una visura da cui risulta radiata.

Vedi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/56925-ottime-notizie-per-le-autentiche-di-firma.html

Ciao, Gino

Inviato

ciao,gino ti volevo chiedere,siccome il comune mi dice che non puo farmi il passaggio perche non avendo il foglio complementare ,dice che la denuncia non basta per farlo?????????????? e vero?????????_uhm_

Inviato
ciao,gino ti volevo chiedere,siccome il comune mi dice che non puo farmi il passaggio perche non avendo il foglio complementare ,dice che la denuncia non basta per farlo?????????????? e vero?????????_uhm_

Ripeto: loro NON devono impicciarsi di quello che c'è scritto sul documento, devono solo autenticare la firma e verificare che chi la metta sia realmente la persona giusta.

Il veicolo è radiato d'ufficio, quindi non è più iscritto al PRA, quindi è come se stessi acquistando un tostapane, solo che, per questo particolare tostapane, visto che un domani vorrai reiscriverlo al PRA, è necessario avere una scrittura privata di vendita con firma del venditore autenticata ed in bollo.

Se non lo capiscono, rivolgiti allo sportello STA di PRA o motorizzazione, portandoti appresso questa circolare: http://autonomie.interno.it/pel/documenti/allegato_circ._sottoscrizione_atti_alienazione_beni_mobili_2-2009.pdf

Ciao, Gino

Inviato

ciao carissimo gino,se non ho capito male ritorno al comune e gli rispiego che la vespa e radiata e non devo farmi tante storie e procedere con ilpassaggio ,eventualmente creano problemi vado al pra e faccio il passaggio l'imporante che porto con me una qualsiasi persona,tanto sto aspettanto la targa d'oro ,di conseguenza posso fare insieme sia il passaggio che la reimatricolazione della vespa e porto con il bolletino pagato per i bolli piu' il 50 %.....

grazie mille_smile_

Inviato
ciao carissimo gino,se non ho capito male ritorno al comune e gli rispiego che la vespa e radiata e non devo farmi tante storie e procedere con ilpassaggio ,eventualmente creano problemi vado al pra e faccio il passaggio l'imporante che porto con me una qualsiasi persona,tanto sto aspettanto la targa d'oro ,di conseguenza posso fare insieme sia il passaggio che la reimatricolazione della vespa e porto con il bolletino pagato per i bolli piu' il 50 %.....

grazie mille_smile_

Quando vai a fare l'atto di vendita, portati appresso questo documento, sottolineando quanto scritto a pag. 3 (Applicazione dell'art. 7 L. 248/2006 e casistiche particolari) e pag. 8 (Modalità di autentica): http://www.up.aci.it/macerata/IMG/pdf/080519Circolare_20autentiche.pdf

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
Inviato

_beer_carissimo gino,finalmente dopo tanti stenti durati circa 7 mesi mi e arrivata la targa oro fmi e il certificato di conformita,volevo chiederti se devo attaccarla e eventualmente se potevo bucarla,stavo pensando come posizione il paraurti anteriore dove ci sono due viti!!!!!!!!!!!!!!!!

per quanto riguarda l'iscrizione dell'associazione e vero che posso pure non pagarla piu'?

grazie

Inviato
_beer_carissimo gino,finalmente dopo tanti stenti durati circa 7 mesi mi e arrivata la targa oro fmi e il certificato di conformita,volevo chiederti se devo attaccarla e eventualmente se potevo bucarla,stavo pensando come posizione il paraurti anteriore dove ci sono due viti!!!!!!!!!!!!!!!!

per quanto riguarda l'iscrizione dell'associazione e vero che posso pure non pagarla piu'?

grazie

Se proprio vuoi attaccarla alla carrozzeria, puoi bucarla.

Sì, puoi anche non rinnovare l'iscrizione annuale, però dipende a cosa ti serve, alcune assicurazioni pretendono il rinnovo annuale dell'iscrizione, altrimenti la polizza non la rinnovano.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao super gino vespa vnb1t,volevo chiederti se potevi darmi dei cosigli su questi problemi:

, attualmente mi sono reso conto che dopo aver fatto un giro ,mentre mi accingo a fare una salita abbastanza ripida la vespa non riesce a salire bene sembra che si arrende,per poter salire devo prendere la rincorsa e regolare o no???????????? volevo anche chiedere che siccome la metto in moto ogni 2-3 settimane al momento che apro la benzina a volte mi esce dal carburatore,mi avevano detto di cambiare lo spillo solo che dopo un po mi fa lo stesso problema?????????''

preciso che ho sostituito le puntine e il condensatore e le fascie del motore e revisionato il suo carburatore.................._cry_

aiutatemi grazie

Inviato
Ciao super gino vespa vnb1t,volevo chiederti se potevi darmi dei cosigli su questi problemi:

, attualmente mi sono reso conto che dopo aver fatto un giro ,mentre mi accingo a fare una salita abbastanza ripida la vespa non riesce a salire bene sembra che si arrende,per poter salire devo prendere la rincorsa e regolare o no???????????? volevo anche chiedere che siccome la metto in moto ogni 2-3 settimane al momento che apro la benzina a volte mi esce dal carburatore,mi avevano detto di cambiare lo spillo solo che dopo un po mi fa lo stesso problema?????????''

preciso che ho sostituito le puntine e il condensatore e le fascie del motore e revisionato il suo carburatore.................._cry_

aiutatemi grazie

Ti conviene porre questi interrogativi nel forum di tecnica: Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.) - Forum Vespaonline

Ciao, Gino

Inviato

un altra cosa volevo chiedere... se io porto un 50 a far trascrivere i dati del libretto in motorizzazione e loro vedono per esempio che qualche numero è poco leggibile e mi dicono che devo rifarlo nuovo..poi sono obbligato a fare la revisione li perchè se no non mi danno i documenti ?

Inviato
un altra cosa volevo chiedere... se io porto un 50 a far trascrivere i dati del libretto in motorizzazione e loro vedono per esempio che qualche numero è poco leggibile e mi dicono che devo rifarlo nuovo..poi sono obbligato a fare la revisione li perchè se no non mi danno i documenti ?

Se i dati del ciclomotore sono leggibili (sigla e numero di telaio, omologazione, ecc.), non c'è bisogno del collaudo. Ti faranno un libretto nuovo per deterioramento del vecchio.

Ciao, Gino

  • 4 mesi dopo...
Inviato

salve a tutti sono sancho e mi sono appena iscritto!!! ho un problema: ho ritrovato un vecchio vespone 150 ma non ho nessun tipo di documento ne targa,ho solo il numero di telaio. volevo sapere se è possibile rimetterla in circolazioe e come grazieeee

Inviato
salve a tutti sono sancho e mi sono appena iscritto!!! ho un problema: ho ritrovato un vecchio vespone 150 ma non ho nessun tipo di documento ne targa,ho solo il numero di telaio. volevo sapere se è possibile rimetterla in circolazioe e come grazieeee

Ciao e benvenuto. Puoi rimettere in strada la vespa reimmatricolandola con targa nuova grazie al nuovo decreto. leggiti questa discussione per le informazioni:http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/75573-decreto-ministeriale-su-reimmatricolazioni-e-revisioni.html

Ciao

Raffaele

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti mi sono appena iscritto e vi pongo subito un quesito. Se ho la vespa CON la targa ma priva di alcun documento si può reimmatricolare mantenendo però la TARGA originale?? GRAZIE!

Inviato
Ciao a tutti mi sono appena iscritto e vi pongo subito un quesito. Se ho la vespa CON la targa ma priva di alcun documento si può reimmatricolare mantenendo però la TARGA originale?? GRAZIE!

Sì.

Vedi: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html

Comunque, ora si può conservare la targa anche se il veicolo risulta demolito dall'intestatario, purchè la targa ci sia fisicamente.

Ciao, Gino

Inviato

Ciao,volevo porre un piccolo quesito ai più esperti se si possiede una vespa da propietario non intestatario con la sola targa che da visura risulta ancora in vita con propietario deceduto,se volessi fare un passaggio dovrei far fare al parente o erede diretto denuncia di smarrimento del cdp.. 2688.. ecc.. Ora il punto è se vado dal parente a raccontare tutta la vicenda non è che in qualche modo possano rivendicare la vespa anche se la possiedo da oltre 20 anni dove all'epoca non fu fatto alcun tipo di passaggio? Grazie.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...