Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

kiwi il mio nn era un consiglio rivolto a te :shock:

condiderando che ti appresti a ritirare la vespa finita, :mrgreen:

la mia era una domanda poiche vorrei utilizzare questo metodo sul telaio dalla mia ammiraglia

che a gg andra in sabbiatura

ora mi chiedo taglio da sopra con la flex piccola e cerchero il disco piu sottile in commercio?

o vado tranquillo con un disco dalle dimensioni normali?vorrei asportare quanto meno materiale poss

questo per nn creare problemi al carroziere per la saldatura

che dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

 
  • Risposte 771
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

In commercio esistono dei bei dischi da taglio per ferro da 1mm di spessore...io li ho e sono fichissimi tagli alla velocità della luce asportando pochissima roba!

poi parla prima col carrozziere per avere qualche dritta di dove e come è meglio tagliare!!!

Di che ammiraglia stiamo parlando??

Eccovi un anteprima della vespa.....

setti026qk6.jpg

vespainter ha fatto molte foto quando giovedì sono a ritirarla me le da tutte..e io provvederò a postarle :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

cazzo kiwi che bella anche la mia rally è partita oggi per andare dal carozziere..cmq non ho ancora capito di che colore va la molla anteriore nera o alluminio?il mio carozziere usa di solito una marca di colore chiamata leicher?o lechler?si quella insomma....mi conviene farmela fare con quella marca oppure max meyer lui mi ha detto che questa marca è di qualità migliore rispetto a max meyer....il giallo arancio sara uguale?per caso potresti dirmi i codici originali del colore piaggio giallo arancio e quello dell alluminio usato per i mozzi..etc etc...?grazie in anticipo...

Link al commento
Condividi su altri siti

ula la... :wink: Non ti ricorda un po ritorno al futuro 2 :D Quando trova il giornaletto porno???

A parte le cazzate...che faresti Alberto al tunnell?!?!

Secondo te acido fosforico diluto e spruzzato e poi cera per scatolati come li vedi?

Ruberally la -molla va NERA opaco! (solo nelle rally però le altre l'hanno zincata).

La lechter la conosco è più bella della mm, da una finitura migliore, il che non è a mio avviso sempre positivo! Già con la MM hai effetto confetto con una migliore ancora di più!

Secondo me MM è una buona vernicie per restauro vespa...la vespa non dev'essere una ferrari!

Poi c'è il disorso che essendo formule possono cambiare le tonalità! Io nel mio primavera, la 1^ vespa che comprai, era già restaurata, mio suocero l'ha fatta cadere :evil::x:evil: e ho dovuto rifare lo sportellino motore...vado in MM vernicio ed era differente di brutto!!! Meno male che il vechio prorpietario aveva ancora il fondo del barattolino con la quale verniciò (era standox) è tornato identico!!

Poi anche con la MM se vai due volte a farti fare lo steso colore identico al mille x mille non ti viene...basta un grammo di una base in più e la tonalità può variare!!

Comunque i colori sono giallo arancio 916 e alluminio 983...però il codice ccompleto è a 7 cifre e lo trovi su vespainter.com

bye

Link al commento
Condividi su altri siti

:shock: bell'anteprima Kiwi ! ...poi mi pieghi come metti il bordoscudo di alluminio senza fare un graffio alla vernice 8) Per il tunnel: :idea: sarebbe forte poter mettere il telaio su un marchingegno tipo "grande girarrosto", tappare i fori del tunnel e fare lo stesso procedimento che si usa per i serbatoi arrugginiti e poi darci dentro la stessa vernice. Il problema è far girare e scuotere 'sta specie di girarrosto! :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

:shock: bell'anteprima Kiwi ! ...poi mi pieghi come metti il bordoscudo di alluminio senza fare un graffio alla vernice

BAsta avere la macchinetta per montarlo e fare MOOOOOLTA ATTENZIONE!!!

Io per una sicurezza in piu metto la carta gommata dove andranno a scorrere le rotelline dell'attrezzo!!!

Ne ho montati pochissimi SOLO 5 .... ma TOCCANDOMI... non e successo mai niente :wink:

...non vorrei che e' l'ultima volta che lo dico................

Link al commento
Condividi su altri siti

kiwi di ammiraglia non ce ne una?

200 del 72 le prime mille sfornate quindi è d'obbligo il canyon.

grazie per l'info riguardo al disco di 1mm

se chiedo al carrozziere sicuramente mi dice di non tagliare

ma io ho la testa dura e voglio le cose fatte non bene ma perfette

e me ne fotto quindi vado da lui gia con la sorpresa

pensa che ancora devo sabbiare e gia gli ho fatto la capoccia gonfia di come deve lavore

che ogni gg saro da lui a fare foto e che se vedo stucco non lo pago.

ahahahaha

cmq su vespainter ho visto almento una decina di volte il video della verniciatura del 180 giallo cromo SPETTACOLO

cmq il sig.luigi è forte davvero

Link al commento
Condividi su altri siti

Si alberto volevo mettere mano al tunnell per proteggerlo con cera per scatolati!

Vespainter mi ha fatto colare un po di primer dentro il tunnell fino a metà circa...., ma volevo spruzzare un po di cera per arrivere fino in fondo, tra l'altro non credo sia un buona cosa avere primer sopra lamiera che di certo non può essere stata sabbiata :?

Il problema del tunnell e che si presenta sicuramente arrugginito nell'interno, come più volte ha mostrato tony nei sui post e quindi o fai una finestra per sabbiarlo e poi gli dai il primer, oppure un pagliativo credo possa essere trattare con fosfatante la ruggine presente e poi spruzzare cera per scatolati......

Comunque eccovi un paio di foto ....ne ho 30 ma nessuna dei lavoi di lattoneria :evil: e le posterò in settimana con una connessione migliore!!

Il lavoro è abbastanza soddisfacente, diciamo da 7-8 non sono soddisfatto dei cerchi...sono stati sabbiati male e si nota sul risultato finale!! Ci sono poi zone con lamiera scavata nel cerchio che a mio parere potevan forse essere stuccate o carteggiate per spianare.

A mio parere è un bravo lattoniere ma troppo econimco nella spruzzatura! Ok dell'originalità del lasciare il fondo a vista, ma nei bordi inferiori dei cofani la tinta è intervallata al fondo...ed è grezza come se non avesse carteggiato il fondo sotto. Per il resto le parti a vista sembrano molto belle!

Comunque dalle foto sott onon vedrete nulla...di quanto detto, promett ofoto più dettagliate in settimana :wink:

dscn2838es9.jpg

dscn2836oe1.jpg

Per il bordoscudo, faccio esattamente come ha detto M944, però NON SULLA RALLY che monta il bordo scudo tubolare in acciaio cromato :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

molto bella!

I cerchi sono belli con i forettini scavati, ti fanno capire che è un restauro ma nello stesso tempo la vespa ha molti anni sopra le spalle.

Quindi neanche io stucco i cerchi.

per il discorso tunnel nn sò come si comporti l'acido fosforico,mi ricordo però che in una vespa quando lo misi, le colature esterne, mi fecero sciogliere l'epossidico.

Io nella gl ho messo cera mescolata con olio motore, sono passati 2 settimane e tra la pedana e il tunnelrisuda olio, segno che si sta imbrattando bene :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Kiwi, riguardo il bordoscudo. Quando comprai la mia 180 c'era quello tubolare di acciaio siccome era tutto ossidato ...lo buttai credendo fosse un accessorio messo dal vecchio proprietario e mi incazzai pure credendo che avesse tolto l'originale di alluminio! Dopo la riverniciatura misi un bordoscudo di plastica, che a prima vista sembra tuttora di alluminio. 'Na faticaccia per inserirlo! Ora scopro che la Rally in origine ha SOLO il bordoscudo cromato? Me lo confermi? Personalmente non mi piace troppo. Però, cacchio, mi risparmio di cercare chi mi presta la macchinetta ed il rischio di rigare la vernice (...se te pare poco!)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok la camolatura dei cerchi ci può stare....però quello che non mi sta bene è verniciare sopra la ruggine nell'interno del cerchio, che chiaramente si stacca con l'unghia e piccole zone nella parte a vista dove ci sono rimasugli della vechia vernice! Inoltre l'alluminio è tassativamente limitato alla zona a vista del cerchio, internamente c'è solo primer..ok dentro arrugginirà sempre prima o poi ma è sempre meglio poi!

inoltre dove i cerchi si accoppiano rimane a vista una piccola parte interna del cerchio e si vede che stona con l'alluminio!!

Se guardate le vechie foto della sabbiatura noterete che i cerchi erano sabbiati alla cazzodicane!!! :evil:

mi spiace non potervi dare foto dettagliate ancora, ho una connessione lenta e ho rotto la fotocamera, proverò col telefono!

anche il telaio non mi esalta particolarente l'ha dovuto lucidare per eliminare sporchini e una lieve buccia d'arancia quest'ultima in particolare sulle sacche!

Insomma Mi sembra prorpio un lavoro originale come faceva la piaggio consumare poca vernice e spruzzare alla svelta...............poca cura nel dettaglio in verniciatura!!

Intendiamoci non un lavoro pessimo e da rifare direi più da 7 che da 8 (parlando in termini scolastici) ma non un lavoro che mi aspettavo da vespainter, uno che restaura quasi solo vespe!!! mi aspettavo di andare la prendere la vespa e non dire nemmeno un MA!

Cosa che non è successa........

A presto

Ps Tony: ma per fare quallo che dici tu cera+olio devi usare la pistola appostita per la cera vero??? Non capisco da dove ti spurghi tutt'ora cera e olio????

Il fatto è che nella mia c'e un bello strato di primer che mi ha fatto colare fino a oltre metà tunnell...e lì di sicuro la sabbia non è arrivata e il primer poggia sulla lamiera sicuramente rugginosa!!

Link al commento
Condividi su altri siti

allora il grigio 8012 M mi pare nn è stato passato?

quindi quello che vedo grigio sotto a vista è fondo?

NN sono un carroziere e nn ne capisco nulla però se quelle che vedo è un fondo..............

Il fondo ha la caratteristica si assorbire umidità, mai lasciarlo a vista.

è compratela una macchinetta!!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

La vespa è stata sabbiata a fine settembre e il primer gli è stato spruzzato a metà novembre......vesi tu se non riaffiora la patina rossastra di ruggine......

La cosa veramente sabbiata di merda erano i cerchi!!! Considera che li andrò a risabbiare e riverniciare!

Scusa con fondo indico il grigio 8012M che è stato spruzzato sopra al primer più chiaro...

PS Purtroppo non ho passione per la carrozzeria e non credomi metterò mai a fare i lavori in prorpio anche se le poche volte che ho fatto rappezzi o piccoli pezzi hai ua grande soddisfazione a vedere roba merdosa tornare bella colorata :wink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra strano che sopra l' 8012M ci siano stucchini, questo mi fa capire che nn è l'acrilica in tinta grigia 8012M ma un fondo che ha un colore grigio.

Perche se ciò nn è significa che nn hanno utilizzato nessun fondo e quindi sarebbero dei mostri, ma siccome sullo stucco devono passare per forza un fondo quel grigio nn è il 8012M.

Per la cronaca..... simone , il fondo 8012M nn è un fondo ma è un finto fondo-antiruggine che copia quello della piaggio e viene usato per riprodurre lo stesso infatti è della stessa natura del rosso che ti hanno passato quindi nn ha proprietà ne anticorrosive ne riempitive.

Si i cerchi risabbiali e fatteli tu con bomboletta riempita di 983.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non l'ho visto di persona.....quindi sono andato a idea!

Tempo fa mi ero fatto fare il fondo antiruggine 8012M ed era alla nitro!

Non potrebbero avere usato quello????

Io ho cercato di ricostruire il percorso dalle foto....ma a me quello sembra stucco sopra il grigio 8012, non so se alla nitro o acrilico????

Correggimi se sbaglio

-hanno sabbiato....male.....

-dopo un mese e mezzo ci hanno dato il primer epossidico.......

-stucco

-fondo grigio 8012M

-hanno ristuccato qualche imperfezione

?????ci avranno ridato il fondo??????ma non credo

-smalto giallo arancio acrilico a lucido diretto

Beh se sei scandalizzato ora aspetta di vedere le foto dei cerchi e di altre cosette :?

Link al commento
Condividi su altri siti

e perche nitro e nn acrilico?

nn avrebbe senso!

dopo lo stucco dovevano passare un fondo carteggiabile che nn è il 8012M( nn è un fondo ma è una riproduzione), a me no che dopo il fondo hanno passato l 8012 e tu nn hai foto.

cmq un fondo l hanno dovuto passare se no vedresti le chiazze dello stucco che ha la catatteristiche di assorbire la vernice se ci vernici sopra.

Cmq mi sa che ti sto creando troppe noie. :oops:

Link al commento
Condividi su altri siti

L'8012M nasce come fondo antiruggine alla nitro....

Poi come dici tu oramai si usa o uno acrilico sulla base del colore 8012M o si mette un fondo antiruggine acrilico che però mm fa di un grigio un po più chiaro...se non sbaglio!

Penso che la soluzione sia che hanno dato un altra mano sopra la stuccata e non ci sono foto oppure le foto non sono memorizzate in ordine..........

Ma che noie....è bello confrontarsi e fare qualche considerazione!

Per i cerchi penso che li darò al vecchietto del paese che mi ha fatto la gtr con 10 euri me li vernicia...non sarà vespainter, ma ultimamente, vista la 180, mi sono ricreduto sul vecchietto :twisted:

Link al commento
Condividi su altri siti

da quello che leggo cè un pò di confusione sul fondo.

I fondi qelli veri che usava la piaggio nn esistono più!!!!!!!!

Ormai i fondi per preparazione alla verniciatura sono tutti bianchi, grigi o nocciola chiarissimo, è vero che possono essere colorati ma a è troppo rischioso riuscire ad ottenere tonalità uguali a quelle usate in passato.

Ciò significa che dovresti mettere un grande quantità di colore in un kg di fondo bianco o grigio o nocciola e secondo te se tu in un kg di fondo metti 400 500 gr di colore le caratteristiche nn cambiano?

il fondo 8012 è solo una tinta che ha le stesse caratteristiche del tuo giallo arancio soltanto che è grigio, quindi si può fare sia in nitro( se hanno le basi) o in acrilico.

NN capisco perche te l'abbiano fatto in nitro se poi dovevi verniciare in acrilico.

Di sicuro loro se è vero che hanno passato l 8012 e che è nitro l'avrebbero dovuto isolare con un fondo isolante per evitare reazioni quindi a sto punto boh!!!!!

Se controlli bene il grigio sotto le tasche si vede subito se è una tinta o un fondo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...