Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
  • Risposte 771
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

:lol::lol::lol::lol::lol:

Ebbene si è il culo di una GS

Tony vince la birra :wink:

Non è mai stata su internet per annunci vari...ho avuto il culo di chiamare per un'altra vespa che aveva già venduto e mi ha confessao che aveva giusto una 150gs :D:D Aspettamiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii............ :twisted:

Presa :wink: Così ho già il lavoro assicurato dopo la 180......

Tony la saldatua si riferisce al buco che hanno prodotto superiormente alla ghiera faro..... :?:

Vima non sono sicuro che cambierò il rulli?!?!? mi sembrano in ottime condizioni, considerando anche lo scarso lavoro che fanno pensavo di pulirli dal grasso-colloso che li avvolge e rimetterli con tanto bel grassino nuovo...voi che dite?

Inviato

Mi ha chiesto un migliaio di euro...

Se considero che la 200rally avevo speso

150-200 €di vernice

80€ di sabbiatura

650€ di carrozziere

direi che ci siamo........

Inviato

Non credo proprio siano ovalizzati li xcontrollero ma vedrai che sono ok :lol:

Per la saldatura tony parlo della ghiera del faro...c'è una foto presa dall'alto manubrio dove vedi il foro che hanno praticat nella ghiera per metterci una vite supplementare..... :?

Beh non l'ho fatta fare al tizio della 200 perchè ci ho dovuto litigare sul prezzo e mi gira le palle dover litigare a lavoro finito......il lavoro è stato ottimo ma già per qualche forellino saltato fuori sul parafango e bauletto voleva cambiarli perchè gli scocciava fare pezze e saldarle......quindi figurati sulla 180.....che non è messa malissimo ma due pezze sono da fare sicuro in più forellini vari... cambiare un traversino e raddrizzare in più punti: scudo parafango pedana posteriore....quindi volevo uno che spero non mi faccia storie sul prezzo e mi faccia un lavoro a regola d'arte :!:

Ti racconto due cose sulla targa........:

quando ho comprato la vespa questa possedeva solo il numero di telaio...la targa era visibilmente strappata ederano rimasti 4 lembi attaccati alle viti...in quello basso a sinistra si scorgeva un pezzo di numero tondo come uno 0, 6, 8 ecc

Ho chiesto ad amici nelle forze dell'ordine (già prima di acquistarla) se dal numero di telaio mi risalivano alla targa......da terminle non potevano inserire il previsso VSD1T ma solo il numero così gli è uscita una 200 rally con lo stesso numero di telaio rubata a napoli ma null'altro......per sicurezza ho chiamato questa persona alla quale avevano rubato la 200 per avere la certezza fosse prorpio una 200 e lui me lo ha confermato! Aspetto ancora delle settimane mi promettono che hanno contattato la piaggio e pontedera ma risultati nulla :cry:

Nel frattempo compro la vespa...vaffanc......alla peggio la immatricolo col solo numero di telaio (sembra si possa fare).....e contatto la piaggio in particolare il Sig Lari e mi dice che richiedendo il certificato d'origine (CO) dagli archivi spesso risulta anche la data e località di prma vendita, ma non tutte le 180rally riportano questo dato :? ...pago e richiedo il CO più il certificato di caratteristich tecniche che nel caso mi saranno utili per una reimmatricoalzione.....dopo pochi giorni mi arriva la busta con il mitico CO che riporta numero di telaio, numero di motore :shock: e prima vendita a Vicenza il 27-05-2008 :lol: Fantastico!!!!!

Contatto via mail luffico relazioni con il pubblico del pra vicentino esponendogli il mio problema, il gentilissimo funzionario mi dice di dargli qualche dato della vespa che provano a fare una ricerca computerizzata 8)8) gli do quindi il numero di telaio...passa una settimana e lo contatto per telefono mi dice che hanno aftto anche una ricerca incrociata con la motorizzazione ma nulla :cry: ...-mi dice che ci sono troppe variabili sul numero di telaio una volta erano scritti a mano e magari una lettera può essere scambiata per un altra quando si riporta tutto al computer, se poi guardate i vostri libreti o cdp a volte il numero di telaio e riportato col prefisso VSD1T 001126 oppure solo col numero 001126, a volte omettono gli zeri iniziali altre volte no :shock: Quindi un gran casino con risultato nullo :cry: Mi consiglia di dargli altri dati come cilindrata ecc.. confessaandomi che i vespisti li hanno accontentati tutti al suo pra....

Allora mi sono messo pazientemente al pc sul sito online dell'aci a fare visure a caso, cercando di avvicinarmi ad una targa con data di immatricolazione vicino a maggio-giugno 68.

Considerate che meno del 5% delle vecchie targhe sono visurabili online in quanto solo se hanno avuto movimenti giuridici nell'ultimi 10-15 anni sono state riportate a terminale, quei famosi filmini che vi tirano fuori quando andate a chiedere una visura al pra non possono essere visti online :!: Aggiungete il fatto che è possibile fare solo 3 visure andate a buon fine ogni giorno e ogni visura che chiedete (valida o non visibile) dovete compilare il form con tutti i vostri dati: nome, indirizzo,cf telefono ecc.....ero diventato un mago a imbrogliare il sistema mettendo indirizzi di una sola lettera e copiando e incollando il cf.

Dopo circa due settimane e una 80ina di euri spesi (on line costano il doppio del pra quindi 5,4 € circa l'una) ho trovato una targa di maggio 1968. :lol:

Contatto il funzionario del pra che mi promette di sbobinarmi diverse targhe dal visore :wink: inizialmentemi dice che le dovrei pagare :cry:

Una mattina mi reco a vicenza all'orario di apertura del pra, e vado allo sportello visure dicendogli che partendo da questa targa in mio possesso dovevo vederne un pò fino a trovare la mia vespa!!

Il tipo strabuzza gli occhi e mi fa'devo sbobinarle 100-200 targhe' :shock:

Gli spiego di essere d'accordo con ilfunzionario che nel mentre arriva e indora la pillola all'impiegato.

Questo si mette tra un cliente e l'altro (meno male era presto e ne arrivarono solo 3 o 4) a sbobinarmi le targhe cercano il telaio delle vespe rally 180, ogni volta che ne trova una lo stampa......alla fine si era appassionato anche lui :wink: troviamo circa una ventina di vespe rally radiate demolite e non con numeri di telaio bassisimi vicino alla mia e dopo ma della mia nessuna traccia.......l'impiegato deluso mi dice che a vicenza non esiste questa vespa :cry::cry::cry: mi fa scegliere le visure che vogio trattenere:una mezza dozzina e mi fa pagare solo queste.

Ma comunque mi fa lasciare una copia del CO con i dati della vespa e il mio numero di telefono.......tristissimo lo saluto e saluto il funzionario........

Mi reco a Padova nella speranza che sia stata venduta a l confine tra le due provincie e magari immatricolata a Padova.

Trovo il pra mi fanno parlare con l'urp spiego il mio problema e mi fa una ricerca targhe a computer....nel 1968 le moto erano targate PD 91... quindi non mi torna perche come vi ho detto il secondo numero della mia targa è tondo 0,6,8 ecc

Distrutto nell'animo torno mestamente a Parma a casa dei suoceri e nel pomeriggio vado al Pra cittadino per un'ultimo disperato tentativo..se avete vespa tecnica 3 vedrete che la 180 rally nella foto è un primissima serie del 68 e targato PR, quando all'impiegata (tra l'altro granbella figa) chiedo di sbobinarmi un po di targhe mi ride letteralmente in faccia (bella figa ma stronza...).

Dopo una notte di incubi vespistici alla mattina mentre sono in garage a pulire il mio primaverino parmigiano mi squilla il telefono.... :?: E' l'impiegato del pra che mi dice raggiante 'Simone le ho trovato la targa!!! :P:P:P io Com'è radiata?? no no è sempre viva!!!...E mi manda un fax della visura 8)8)8)

Dalle pagine bianche on line con il cognome e la località dell'intestatrio trovo il numero di telefono di una signora con lo stesso cognome, la chiamo chiedendo dell'intestatario e lai tutta sorpresa mi risopnde è mio fratello ma è morto 15anni fa............................. :x Gli parlo di questa vespa della quale non sa nulla...mi fa richiamare da un altro fratello che mi dice che nessuno sa nulla e sono in 4 fratelli sparsi in tutto il nord italia e mi dice che è un casino e di demolirla...... :twisted::twisted: Di sicuro 8)8)

Ora mi aspettavano due opportunità o fare un atto di vendita in date differenti recandomi da ogni fratello e facendolo firmare da un notaio del loro paese, oppure ritrovare la vecchia terga ed il foglio complementare e fare un 2688 cioè atto di vendita con prorpietario non intestario che avendola a suo tempo acquisita dal defunto senza mai registrarne il passaggio me la vende.....e diciamo che ho fatto quest'ultima ipotesi :lol::lol::lol:

Inviato
Scusate, approfitto del post per sapere chi è che sa il n. di telaio in cui sono passati dalla prima alla seconda serie?

Io sono alle prese con un rally del '69 telaio 4000 circa: ha la presa di bassa tensione rotonda ma ha il serbatoio con incavo per il mix, il coprimotore di plastica e la spia piccola, faro post non pervenuto. Una delle solite serie di transizione?

Grazie a chi mi saprà rispondere.

Scua midelt ma la tua domanda mi era sfuggita...

purtroppo non è che ci sia un confine ben preciso tra prime serie e successiva soprattutto quando queste sono caratterizzate da 3 o 4 particolari che benivano inizialmente utilizzate dalle produzioni vespa precedenti e poi sostituiti in tempi diversi...chiaramente non smettevano di usare fanle e cuffia in metallo spia piccola e presa bt tonda dal medesimo veicolo ma andavano in esaurimento dei ricambi e quindi si ci sono serie come dici tu di transizione.

A quanto ne so il primo a sparire fu il faro in metallo se non ricordo male (ho il catalogo originale piaggio dei ricambi) questo fu montato fino al telaio circa 1500 ma controllerò per essere più preciso per i rimanenti particolari mi sembra non faccia distinizione ma appena mi ricordo controllo

bye

Inviato

casita... ne hai di tempo libero in queste vacanze è?

beh dai se è viva sei fortunato, cavolo a me rode perchè la rally ho dovuto poi reimmatricolarla perchè a livorno era uscito un ultimo atta che la dava demolita cavolo, io avevo una visura che però non includeva l'ultimo proprietario ed inoltre possiedo la targa. beh pazienza perde un pelo di fascino ma almeno me la posso godere e scorrazzarci in tutto il nord italia.

Inviato

Ho controllato sul catalogo ricambi e l'unica differenza considerata riguarda il fanale in metallo che era montato fino al telaio 1500 quindi dal 1501 è montato quello in plastica con tettuccio nero

Inviato
casita... ne hai di tempo libero in queste vacanze è?

beh dai se è viva sei fortunato, cavolo a me rode perchè la rally ho dovuto poi reimmatricolarla perchè a livorno era uscito un ultimo atta che la dava demolita cavolo, io avevo una visura che però non includeva l'ultimo proprietario ed inoltre possiedo la targa. beh pazienza perde un pelo di fascino ma almeno me la posso godere e scorrazzarci in tutto il nord italia.

Sei fortunato se riesci a trovare il complementare o un parente consenziente che ti fa il passaggio sennò è peggio di un demolito.....

comunque a me è andata bene ho già libretto e cdp intestati a me :wink:

Inviato

Esatto proprio della ghiera siem che ha il suo bellissim logo con scudetto :) Sentirò il cromatore che ne pensa........

Scornacchia una vespa viva, se non sei in possesso di complementare per fare un atto di vendita col 2688, o non trovi un erede (o proprietario) questo non vuole farti un atto di vendita (in ogni caso dovresti fare due passaggio in assenza di complementare, uno a favore dell'erede e poi uno a tuo favore) perchè non ha voglia o non gliene frega nulla è come congelata.........è viva ma non la puoi usare in quanto giuridicamente è intestata ad una persona che non sei tu e non hai modo di cambiare la proprietà del veicolo......

Spero di essere stato chiaro :wink:

E' un pò di giorni che il lavoro langue......stò recuperndo molle e traversini dalla sella col telaio piegato prima di disfarmene, poi dovrei spazzolare tutte le minuterie da zincare cromare fosfatare ecc ma questo lo farò più avanti......stasera se ho tempo inizio col motore ma prima devo riuscire a vederlo :shock:

dscn2317qz0.jpg

dscn2318un6.jpg

dscn2319sw5.jpg

Questo motore dev'essere in pessimo stato in quanto ha una compressione praticamente nulla....anzi la leva torna anche lenta in posizione.....

come tutte le vespe pre restauro ho provato a sentirla in moto

provai a dare una bella revisionata al carburatore che infati è l'unica cosa pulita che si vede, una controllata alle puntine una nuova candela ma dopo 5 minuti di tentativi ottenni solo un flebile scoppietto....uno solo.....

allora l'ho portata con fatiche immani su per una bella e ripida salita e giù :twisted: ma risultato nulla.....quindi sconfitto la rimisi in garage :?

Inviato

Contento di essere stato chiaro :wink: Avee capito quanto testardo posso essere :twisted:

Ieri sera ho finito di smembrare la sella dalle molle pnticelli fermi e cose recuperabili.....

Poi mi sono messo a dare un occhiata al motore.....peccato che non avevo con me la digitale, ma provvederò nel pomeriggio :wink:

Le notizie non sono bellissime:

-il cilindro presenta un aletta mancante di una porzione, e soprattutto mi sembra già allargato oltre misura......il mio calibro non è in ottime condizioni ma misurava 64-64,2 mm cioè oltre la 3^ maggiorazione

capisco che non funzionasse nella camera di combustione c'è un mix di olio (spruzzato da me mesi e mesi fa per tenere il tutto in condizoni decenti e TERRA si terra e schifezze :shock: mai visto un motore così sudicio.......le fasce una volta tolto il pistone non si sono mosse ma sono rimaste incollate lì :?

-la frizione non credo prorpio sia originale....ha le scodelline delle molle non tonde ma ovali e forate al centro....la stessa campana ha un foro.....

Fin qui niente di irreparabile al massimo si trova un cilindro e una frizione la mia paura è che abbiano anticipata anche l'albero :roll: ma mi scoccerbbe enormente in caso di lavorazioni varie ai carterma finchè non apro e vedo la camera di combustione......... :?

A breve posterò le foto in atesa di vostri commenti.....

Qualcuno ha mai visto questa frizione con le scodelline forate????? :?:

Inviato

Allora ecco le foto che vi ho promesso, nella prima potete vedere lo smontaggio del volano che è di tipo autestraente con il seeger sul quale forza il dado interno....

Avevo già avuto grossi problemi nellÔÇÖestrazione del volano nella 200rally nella quale ci misi 3 giorni di scaldare e svitol e piegai la barra da 15x15 dellÔÇÖestrattore!!

dscn2375xc6.jpg

Questo è venuto via abbastanza bene scaldando un paio di volte e una spruzzatina di svitol.........ad un certo punto ho creduto di strappare via il seeger e rompere la sua sede sul volano ma è andato tutto bene...nonostante non abbia capito dove sia finita la chiavella?????

Lo statore sotto è in discrete condizioni ma sicuramente sarà revisionato....ricordatevi di segnare la posizione dello statore sui carter prima di smontarlo! Anche se potete sempre misurare lÔÇÖanticipo col metodo descritto da tony in un famoso post...

dscn2377qv8.jpg

Ecco il pistone è marcato esternamente asso ed ha la misura 64 4 non credo che lÔÇÖultimo 4 indichi i decimi in quanto misura proprio 64...boh......comunque notate le fasce che sono belle incollate

dscn2371pp6.jpg

Lo schifo che cÔÇÖè dentrooooo

dscn2369kv4.jpg

La testa è originale piaggio

dscn2372qt8.jpg

Il cilindro ha un aletta rotta ma la cosa che più mi preoccupa è che abbia finito le rettifiche :(

dscn2373yk1.jpg

Vista interna del cilindro abbastanza massacrato

dscn2374sm2.jpg

Guardate comÔÇÖè conciato lÔÇÖinterno della camera di combustione

dscn2365sj4.jpg

Guardate bene.....quella merda è terra e polvere :shock:

dscn2366im6.jpg

Questa è la frizione della quale vi parlavo prima di sicuro non è originale voi ne avete mai viste??

dscn2367pe6.jpg

Però non è a denti dritti.... come numero di denti sono 22... Qualcuno sa i rapporti del 180??? Sono uguali al 200????

dscn2368mc8.jpg

Infine vista del lato frizione con il cuscinetto di banco a bagno dÔÇÖolio....nellÔÇÖultimo gtr che ho smontato entrambi i cuscinetti erano interni alla camera di scoppio....che strano di solito il frizione è sempre immerso nellÔÇÖolio cambio.....

dscn2378xu7.jpg

Non resta che aprire i carter e vedere gli sviluppi di questo motore....

:)

Forse potrei facilemente capire se ci sono lavori di anticipo dell'albero o sulla valvola controllando i getti del carburatore :roll:

Inviato

MA CIAO KIWIIIIIIIIIIII!!!!

sono di passaggio veloce in ufficio.... ho visto la tua nuova avventura........ COMPLIMENTI!!! (tra l'altro ti invidio la GS marroncina!!!)

la mia Rally è tutta impacchettata ed inscatolata in garage, la carrozzeria completamente rinata e di uno splendido rosso corallo prima serie... con la fine dell'estate riprendo i lavori.... per ora ammiro le tue imprese... perfettamente illustrate.... (sei il mio Piero Angela della Vespa!!!!)

Buon lavoro & a presto!!!

Inviato

Ciao vespaintesta è unpò che non ci si vede sul forum.... 8)

grazie dei complimenti :wink:

La gs è proprio cioccolato fondente altro che marroncina :D se non fosse radiata e verniciata a pennello quasi la terrei così :twisted:

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...