Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

la old clinica è definitivamente inesistente.....ora è divenuto garage per la casetta!

ho trovato una mezza collocazione presso la stalla adiacente...un po' grigia e cupa ma ci si combina a lavorare ugualmente.

Sono fermo con tutti i miei lavori cazzo!perchè sono un cretino!

Sai quello scambio che ho fatto 2 180 rally vs VNB4?Sto' dando una mano al tipo a restaurare la vnb,poi ho preso piu' che preso mi hanno obbligato a restaurare una pk per un'amica.....e non avevo manco voglia!per fortuna ARCOBALENOEVO E company mi stanno dando una mano.....spero vivemente che il 2009 mi porti un po' di tranquillita' per restaurare le mie ma la vedo duuuura.

va bè,spero un giorno di trovarti ho ancora una birrazza in sospeso!

un saluto

 
  • Risposte 771
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Kiwi,

C'è un topic sulle diversità tra cilindro Rally 200 (12,35 CV) e cilindro PX 200(10CV???), si tratta di differenze di altezza dei travasi e dello scarico. Sinceramente, pur ammettendo che ci possano essere delle differenze, dubito che i PX 200 abbiano il 20% di potenza in meno... Col mio arcobaleno 200 sto perfettamente dietro a un mio amico che ha un rally 200. Tieni conto che i 116km/h del rally dichiarati da motociclismo sono semplicemente un copia e incolla del dato che gli aveva dato la Piaggio e che comunque nel libretto del mio 200 la potenza è di 9kW cioè 12,35 CV.

Detto questo ti consiglio di comprare un bel 200 NUOVO e non startelo a menare nè con carburatore da 24 (intanto l'aspirazione sui carter 180 è da 20mm, formi uno scalino al flusso dei gas freschi) e tantomeno con cilindri di rally che non si trovano e hanno su almeno 30 anni.

Ti ho scattato delle foto in garage con le centraline e il mio blocco motore con la modifica 200 ma non riesco assolutamente a inserirle, nonostante le dimensioni siano normali.

Riproverò questa sera da casa.

Inviato

ah kiwi ti confermo la misura del cuscinetto

poi ho avuto entrambi i cilindri nel mio box-officina e la differenza è che il cilindro rally ha un travaso (non ricordo quale) 2 mm più in alto una misurava 39 mm dal piano superiore di battuta della testa e l'altra 41mm; ciò significa teoricamente un po' più di allungo (so anche che alcune pe e rally 2°serie avevano questo cilindro a travasi più in alto quindi è inutile che cerchi perchè potrebbe capitarti un cilindro rally con travaso in basso) so che dicevano che quello con il travaso in basso era da 10CV contro i 12,3 dell'altro però non so se la differenza sia davvero così evidente.

secondo me si potrebbe provare a mettere una guarnizione sotto il cilindro per vedere cosa cambia nell'erogazione però di conseguenza bisognerebbe abbassare la testa per compensare la perdita di compressione.

Un altro fatto che confermo di persona è la differenza tra la testata del rally e quella del PE, quella del rally se non ricordo male le misure che ho fatto è un po' più bassa (circa 7-8 decimi) e con la camera di scoppio un pelo più schiacciata. quindi penso sia solo una banale differenza di compressione e penso anche che in piaggio abbiano attuato il cambiamento per avitare nel PE i classici rumori, simili a leggeri battiti, classici del rally che tra l'altro mi piaciono un sacco...

Inviato

Grazie Midelt....

ma il tuo garage è un vero cimitero di bobine :lol:

non hai messo la foto del carter??? Per le foto non farti sentire da LaClinica che ha appena fatto un topic sull'argomento :wink:

Usa imageshack anch'io ero titubante ma è miolto più veloce e semplice.

Il cilindro rally l'ho forse trovato e chiaramente lo rettifico e contemporaneam lavoro la cmicia

Per il carburatore era sempicemente perchè tanto ne ho uno in casa :wink: Ma in effetti se 'ammissione è più stretta non ha molto senso.....beh vedremo

Per cilindro nuovo cosa hai preso tu? Olympia, piaggio,.....????

Mandami un mp con un prezzo per le bobine!

Clinica

La birra tienila in fresco che prima o poi capito da quelle parti :wink:

E' un casino con queste officine.garage .....io sono a quota 6 vespe in 21 metri quadri per fortuna una è da vespainter e una me la devono ancora consegnare....sono al collasso :twisted: E meno male che non ho tempo per fare lavori agli altri :?

ti metto una foto del mio contakm fuso.......

dscn2624rn5.jpg

Vime

grazie della conferma....quel cuscinetto dovrebbe essere un N 205 la differenza è che ora li fanno sfilabili solo da entrambe le parti...ma non credo sia un grave problema

Per le differenze cilindri controllerò i vecchi post e guardo i motori che ho in officina :wink:

Visto che siamo di riposo oggi metto qualche foto del motore

Perdonatemi ma era troppo sudicio e ossidato e in più non avevo un secondo libero questo mese quindi è stato portato in officina rettifiche per bagno pulente e pallinatura, che solitamente applico solo al volano se il motore e bello dopo la pulizia ma in questo caso anche secondo il boss dell O.R. faceva onco (=vomito)

dscn2625qp5.jpg

testa spianta e pallinata

dscn2626ki2.jpg

ecco i carter...sembrano nuovi

dscn2627ss4.jpg

dscn2628zu4.jpg

lato esterno

dscn2629wv9.jpg

dscn2630rd7.jpg

vista della valvola...ha qualche legger rigatura, chiaramente causata dai chili di merda che navigavano nella camera di scoppio uniti ai miei e forse di altri tentativi (inutili) di accensione

non credo che però possa dare problemi seri

dscn2631dh8.jpg

in quanto ai silentbloc non credo di cambiarli:

primo sono a monopolio di pascoli a 90€

secondo li ho cambiati sulla 200rally e se decide di vibrare vibra comunque!!

Inviato

Ciao kiwi,

le foto del blocco e del cilindo le ho ma l'altra sera tra un po' scaglio il computer giù dal quinto piano, mi dava un messaggio del tipo "non è possibile accedere al ftp, verificare che non ci siano allegati ombra" :shock::shock:

Al che mi sono rotto il cazzo e ho lasciato p├╝erdere (però ho buttato via 2 ore!!!)

Per il cilindro ho preso un originale piaggio, la testa l'ho recuperata da un meccanico che ne aveva una che gli cresceva (originale PX).

Il collettore di scarico l'ho fatto fare da un tornitore: gli ho portato il collettore 180 e un collettore 200 (puoi prenderlo dal tuo rally).

Partendo da un grezzo riuscirai a costruirti un ibrido. Occhio alla filettatura che è un po' particolare (passo molto fine).

Adesso vi saluto per una settimana chè vado a farmi una vespata in sardegna con mia moglie, parcheggiando i pargoli con i nonni. Speriamo che il tempo sia clemente, qui a Genova è venuto freddo.

A presto

Inviato

E' il classico problema del sito vol che mal sopporta i caricamenti delle foto.......ti riconsiglio imageshack è molto più rapido e ti ridimensiona le foto automaticamente.......

Sentiro per il cilindro alla piaggio ma se trovo uno rally da rettifica lo piglio al volo :wink:

Buon divertimento in sardegna 8) io in corsica mi sono divertito un monte :wink:

Inviato

Forse domani inizio a mettere le mani sui carter...... :wink:

Mi sono procurato paraoli e cuscinetti mi manca solo il paraolio lato frizione!

nel frattempo ho un paio di domande:

-dove trovate la RONDELLA FRENO presente nell'albero cambio e che bisogna togliere pre smontare la crociera??? Rimettete sempre su la vecchia?? Sinceramente la vorrei sostituire!

-devo recuperare la presa di bassa tensione e volevo recuperare anche il devio originale SIEM che è molto bello...però come posso RAVVIVAR LA PLASTICA NERA di questi due oggetti? Dò una mano di primer ancorante e poi nero opaco? Oppure????

Inviato

Domandone da 1000 $

il cuscinetto a rulli lato volano esiste SKF N205 ECP oppure FAG con le stesse misure ma con tolleranza C3...io quasi quasi mettterei il econdo voi che dite :?

Inviato

Migliaia di suggerimenti :?

Comunque ieri preso dalla smania di smontaggio ho deciso di aprire il clacson :twisted: in un modo o nell'altro lo richiuderò :D

bisogna far saltare gli occhiellini di ottone che ci sono al bordo e infine il rivettino centrale che fissa la ghiera cromata alla campanetta intrerna che è zincata..non ho capito come funziona...se è quel disco interno di alluminio che vibra e suona???Boh

dscn2646mt4.jpg

dscn2647ag1.jpg

dscn2648zf0.jpg

intanto il motore tutto bello pallinato presentava la classica grattugiata nello spigolo vicino al tappo olio..così o deciso di riportarci un po di alluminio con la saldatrice......ok ok non ho fatto un gran lavoro ma direi passabile considerando che era la prima saldatura con alluminio :P

Qualcuno sa darmi due dritte in merito???

Avevo una saldatrice inverter ed elettrodo da 2,5... per il carter con la corrente a 90-100 mi trovavo abbastanza bene anche se spesso l'eletrodo si "tappava"..poi ho provato con un pedale freno rotto ma con la corrente a 90 bucavo e a valori inferiori non attaccava :?

dscn2643sv0.jpg

dscn2644ed8.jpg

Nel frattempo è arrivato un aggiornamento dei lavori da vespainter....

finalmente s'inizia la vespa ha visto la sabbia.......

solo i cerchi mi sembra ne abbino vista poca :?

setti001en8.jpg

setti002oq9.jpg

setti003pt0.jpg

Inviato

Migliaia di suggerimenti

Belin kiwi, fai domande difficili!!

Per il cuscinetto non saprei,

per la rondella della crocera, sinceramente non ci ho mai fatto caso.

Per le parti in plastica invece ti sconsiglierei di verniciare.

Prima prova con spray siliconici tipo quelli per lucidare i cruscotti ed i fascioni delle auto. Se i pezzi non sono in condizioni disperate funziona.

Inviato

Ehilà ben tornato :wink:

vabbè le domande sono particolari ma per azzardare due cazzate si può anche dare un parere...così il forum è più bello :D

Com'è andata in serdegna :roll:

Inviato

per azzardare due cazzate si può anche dare un parere...così il forum è più bello

Hai ragione!!

In Sardegna tanta pioggia, quando non c'era pioggia c'era un vento fottuto e francamente in due con i bagagli col PX nuovo euro2 in salita mi veniva da piangere.

Comunque sempre meglio prendersi le secchiate d'acqua in vespa che restare in questo cazzo di ufficio in Belgio a lavorare... :cry:

Se vuoi qualche consiglio alla membro di segugio ti posso dire che quella lamina di alluminio (ma non dovrebbe essere di acciaio?) nel clacson vibra a causa della corrente alternata che genera un campo magnetico variabile sulla bobinetta che attira e respinge la lamina con la frequenza dei giri del motore. :mrgreen:

Inviato

Se vuoi qualche consiglio alla membro di segugio ti posso dire che quella lamina di alluminio (ma non dovrebbe essere di acciaio?) nel clacson vibra a causa della corrente alternata che genera un campo magnetico variabile sulla bobinetta che attira e respinge la lamina con la frequenza dei giri del motore. :mrgreen:

:shock::shock::shock::shock:

Maremma maiala..ecco perchè ti hanno voluto fino in belgio per lavorare :D

Inviato

per il clacson confermo, ne ho smontati colti del maggiolone e il principio è lo stesso, suona facendo vibrare quel piattell in alluminio.

due accorgimenti: 1.le guarnizioni tra piattello e i due coperchi vanne di carta generalemente

2. quando lo richiudi non stringere troppo altrimenti non vibra e non suona... quindi se puoi fai delle prove prima di serrarlo definitivamente...

Inviato

Grazie...infati mi chiedevo cosa fosse quella guarnizone sul piattello di alluminio..che al centro ha una moneta di ferro......la guarnizione sembra però di mastic!

Comunque grazie della dritta per il serraggio :wink:

Tu che cuscinetto hai montato sulla rally...SKF??

Inviato
per saldare allumino ci vuole la continua, se sei in AC ti fa quel difetto!!!

per il cuscinetto nn ti sò dire ma se vuoi stare sicuro metti il suo skf, forse io lo dovrei avere.

Dovrebbe essere quello a rulli grossi.

AAAAhhhhhhhh :roll: ora ho capito perche mi sfiammava!!! e bucava!!! Grazie dei consigli matalmeccanici :wink:

I cuscinetti li ho tutti e due sia SKF N205 ECP che il FAG che mi stà arrivando....sono entrambi a rulli grossi montati sulla ghiera interna solo che il secondo ha tolleranza C3 mentre il primo non ha marcata nessuna tolleranza! Ora il suo originale è un RIV (ditta assorbita negli anni 70 da SKF) e al codice che ora non ricordo corrisponde appnto l'SKF. La cosa strana è che non abbia tolleranze.....così come il cuscinetto lato frizione SKF 612913 non ha macato nessuna tolleranza, il ricambista dice che il codice a 6 cifre è un codice ricambio che ha già la sua tolleranza :? ...Boh non vorrei che esserdo ricambio quasi in disuso già è tanto se li fanno e delle tolleranze se ne siano sbattuti :?

Comunque credo metterò su i due skf...il fag me lo terro nel caso di un motore un po più pompato :)

Inviato

io ho messo skf perchè ho un fornitore vicino a casa, ma anche fag mi han detto siano buoni. ho fatto per ora 5000 km e nessun problema.

riprendendo il discorso vecchio, per il cusnidetto del primario che hai fatto? prendi quello più sottile e ci applichi i due spessori???

Inviato

Per il cuscinetto volano ho optato per l'skf anche perchè il fag che mi è arrivato ha i rulli sulla pista esterna,come diceva midelt..e poi anch l'skf ha un buon gioco assiale anche se non ha tolleranze.

Il cuscinetto del primario solitamente lo recupero perchè lavorando in bagno d'olio difficilmente soffre in più e fuori produzione....però stavolta era un po rumoroso l'ho ben lavato soffiato e oliato e l'ho messo via....e ci metterò uno nuovo ...ho avuto il culo di trovarne 2 fondi di magazzino e uno lo posso sicuramente donare alla mia rally :D

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...