Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Siete marchigiani e volete reimmatricolare la vostra vespa demolita che è stata costruita prima del 01/01/1960?

Bene, allora per il collaudo non si và alla Motorizzazione ma al centro prove autoveicoli C.P.A. "di competenza" come previsto dal prot. n°19277/23.25 del ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Quel "di competenza" vuol dire che i marchigiani se ne devono andare al C.P.A. di Bologna per il collaudo del proprio mezzo. Il centro più vicino a me che sono della provincia di AP sarebbe il C.P.A. di Pescara ma loro dicono, appunto, che non è di loro competenza.

Le spese sarebbero 45€ della domanda + 29,24€ di marche da bollo: mi costerà di più il gasolio e l'autostrada per i 450Km circa che dovrò farmi A/R.

Me ne andrò a Bulogn, ovvio, non posso mica rinunciare dopo tutto il lavoro ed i soldi spesi finora: però siamo in europa caxxo ed in italia ancora stiamo a guardare le competenze territoriali.

Mah....mi dico un in bocca al lupo da solo e mi auguro di avere tanta pazienza. Però che tristezza...

Modificato da automan73
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 129
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

la cosa a me sembra molto complicata.

la mia vespa primavera demolita che voglio reimmatricolare è stata iscritta asi l'anno scorso e lo stesso anno l'asi mi ha fatto il cct.

ieri all'asi mi hanno detto che è tutto cambiato: il cct non serve più (pagato ben 110 euro!!) perchè ora per reimmatricolare si deve fare un altro documento che lo sostituisce che costa sui 65 euro. inoltre servono le dicharazioni di stato in sicurezza del mezzo da parte di un'officina che fanno lievitare i costi ed impediscono a chiunque di restaurare in autonomia il mezzo da reimmatricolare. in più le cose pare andranno alle lunghe (io speravo di risolvere in autunno)

posso solo dire che quando a marzo è uscita la legge che permette di reimmatricolare ero ottimista, oggi mi rendo conto che le cose restano nere e difficili

Inviato
avrei un'altro quesito. se acquisto una vespa completa di tutta la documentazione ma è radiata d'ufficio e il proprietario è non intestatario, per reimmatricolarla basta fare il 2688 e pagare gli ultimi tre bolli?

grazie

Non è necessario il passaggio con l'art. 2688 proprio perchè il veicolo è radiato, basta una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (meglio se in comune).

Vedi: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html

Ciao, Gino

Inviato
. . .

posso solo dire che quando a marzo è uscita la legge che permette di reimmatricolare ero ottimista, oggi mi rendo conto che le cose restano nere e difficili

Purtroppo la burocrazia rimane sempre uguale a se stessa!

Ciao, Gino

Inviato

Salve ragazzi!Un informazione...io ho reimmatricolato una vespa et3 l anno scorso,era stata demolita,quindi targa e tutti i documenti nuovi...A scopo collezionistico potrei riavere il libretto o il foglio complementare originale,ovviamente annullato?La vecchia targa l avranno sicuramente distrutta,ma il libretto?

Inviato
Salve ragazzi!Un informazione...io ho reimmatricolato una vespa et3 l anno scorso,era stata demolita,quindi targa e tutti i documenti nuovi...A scopo collezionistico potrei riavere il libretto o il foglio complementare originale,ovviamente annullato?La vecchia targa l avranno sicuramente distrutta,ma il libretto?

non credo proprio..

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao Ragazzi leggendo il post mi sto preoccupando un pò!

Sto restaurando una vespa radiata d'ufficio con targa libretto e complementare, non sono il proprietario intestatario in questo caso con la nuova normativa cosa si deve fare?

Grazie ragazzi

Inviato
Ciao Ragazzi leggendo il post mi sto preoccupando un pò!

Sto restaurando una vespa radiata d'ufficio con targa libretto e complementare, non sono il proprietario intestatario in questo caso con la nuova normativa cosa si deve fare?

Grazie ragazzi

Quello che si è sempre fatto!

Vedi: http://www.vespaonline.com/vbulletin/vespe-incartamenti/27487-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-da-ufficio.html

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato (modificato)
Per fortuna che ho letto il tuo post!!!

Guardavo spesso sul sito FMI e pensavo che la procedura per i già iscritti la mettessero in homepage del sito riguardante il Registro Storico: invece sono su una pagina a parte, Approfondimenti appunto che non è proprio visibilissima.

Cmq giovedì ho spedito tutto all'esaminatore di zona, altri 70€ (il mio caso è il n°3) e passa la paura. Almeno però si potrà rimettere in strada la nonnina, Motorizzazione permettendo _salti

Mi autoquoto per informare altri che si trovassero nella mia stessa situazione che per il rilascio del certificato di rilevanza, la FMI non accetta come C.C.T. la scheda tecnica + certificato di origine della Piaggio. Io personalmente la reputo una gran cazzata visto che la Piaggio ancora esiste e fornisce i dati tecnici a richiesta, ma tant'è.

Quindi ricapitolando, in caso di veicolo demolito, anche se in possesso del kit scheda tecnica + certificato di origine in originale della Piaggio, andando sul sito federale alla sezione approfondimenti và comunque applicato l'esempio n°2 (senza c.c.t.) e non l'esempio n°3 come ho fatto io sbagliando _nooo_

Quindi 2 mesi di attesa per nulla, altri 10€, aggiunta della foto del motore e visione del mezzo presso un referente FMI. _nooo_

La storia infinita continua...

Modificato da automan73
  • 3 settimane dopo...
Inviato

notizie fresche prese su un altro forum

A chi può interessare:

La Circolare del Ministero dei trasporti n┬░79260 del 04.10.2010,

prevede che chi ottenuto da f.m.i oppure a.s.i, le vecchie caratteristiche tecniche necessarie per la reimmatricolazione del veicolo, in data ANTECEDENTE al 19.03.2010, possa utilizzare le stesse

per la reimmatricolazione del proprio veicolo, senza richiedere ai suddetti enti il nuovo Certificato di rilevanza storico/collezionistica.

Inviato
notizie fresche prese su un altro forum

A chi può interessare:

La Circolare del Ministero dei trasporti n┬░79260 del 04.10.2010,

prevede che chi ottenuto da f.m.i oppure a.s.i, le vecchie caratteristiche tecniche necessarie per la reimmatricolazione del veicolo, in data ANTECEDENTE al 19.03.2010, possa utilizzare le stesse

per la reimmatricolazione del proprio veicolo, senza richiedere ai suddetti enti il nuovo Certificato di rilevanza storico/collezionistica.

Non ho trovato questa circolare in rete, quindi non posso pronunciarmi in merito, ho chiesto all'URP del ministero se me ne può inviare copia.

Qualcuno l'ha vista e la può riportare qui? Grazie.

Ciao, Gino

Inviato

ciao ragazzi, ho letto i vari messagi, noto con la nuova legge che imbattersi nel restauro e messa in strada di vespe senza documenti e senza targa è quasi impossibile...Io son attratto da una vespa in vendita ma non ha ne targa ne documenti, il proprietario dice che si può immatricolare dal numero telaio.. Sto pensando che forse è meglio lasciar perdere...Se avesse almeno la targa non ci avrei pensato troppo.

Inviato
ciao ragazzi, ho letto i vari messagi, noto con la nuova legge che imbattersi nel restauro e messa in strada di vespe senza documenti e senza targa è quasi impossibile...Io son attratto da una vespa in vendita ma non ha ne targa ne documenti, il proprietario dice che si può immatricolare dal numero telaio.. Sto pensando che forse è meglio lasciar perdere...Se avesse almeno la targa non ci avrei pensato troppo.

Guarda che è proprio grazie al nuovo decreto che si possono immatricolare i veicoli di origine sconosciuta, anche se, naturalmente, resta una cosa complicata e costosa.

Se non te la senti, lascia perdere e cerca altre occasioni.

Ciao, Gino

  • 2 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
Inviato

Volevo porre una questione: non so se è la sezione giusta ma essendo una novità mi sto accingendo al restauro di una Vespa VNB3 e dovendo richiedere il Certificato di Rilavanza Storica vorrei sapere se all'ASI va bene se uso una vernice Sikkens catalizzata, sempre risalendo al codice Piaggio, o se invece va usata vernice Nitro Max Meyer come all'epoca. mi sono rivolto al Club ma non ho avuto una risposta soddisfacente.

Grazie

Inviato
Volevo porre una questione: non so se è la sezione giusta ma essendo una novità mi sto accingendo al restauro di una Vespa VNB3 e dovendo richiedere il Certificato di Rilavanza Storica vorrei sapere se all'ASI va bene se uso una vernice Sikkens catalizzata, sempre risalendo al codice Piaggio, o se invece va usata vernice Nitro Max Meyer come all'epoca. mi sono rivolto al Club ma non ho avuto una risposta soddisfacente.

Grazie

Scusa, ma al club a chi ti sei rivolto?

Ciao, Gino

Inviato

Grazie per le risposte.

Mi sono rivolto al segretario del Club. Se ho occasione parlerò con il Presidente che è anche membro della commissione ASI.

Credo che utilizzerò vernice Sikkens catalizzata anche se la Bilux Max Meyer da quel tocco di antichità che non si ha con le altre vernici.

  • 6 mesi dopo...
Inviato

Ieri mi è arrivato il certificato dall'ASI! Lunedì vado in motorizzazione per la reimmatricolazione con nuova targa. L'avevo spedito al club federato il 21 febbraio quindi ci vogliono circa 4 mesi. Vi terrò aggiornato sui tempi delle MCTC. Sapete mica i costi? che sono indeciso se andare tramite agenzia.

Grazie

PELLE

Inviato
Ieri mi è arrivato il certificato dall'ASI! Lunedì vado in motorizzazione per la reimmatricolazione con nuova targa. L'avevo spedito al club federato il 21 febbraio quindi ci vogliono circa 4 mesi. Vi terrò aggiornato sui tempi delle MCTC. Sapete mica i costi? che sono indeciso se andare tramite agenzia.

Grazie

PELLE

Vedi qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html

Ciao, Gino

Inviato

Ciao gino, non mi fa visualizzare il link...

Oggi son stato in agenzia ed ovviamente mi hanno detto che devono sentire alla MCTC quale è la procedura precisa perchè non conosco il numero di targa e pertanto non possono fare l'estratto cronologico...

Pellle

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...