Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Allego link alla ciroclare direttamente dal sito del ministero. Domanda: devo rivolgermi necessariamente alla motorizzazione della provincia in cui ho la residenza o va bene una qualunque?ù

Ti ringrazio!

L'hanno finalmente resa disponibile anche dal sito del Ministero!

Ciao, Gino

 
  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
Il fatto di dover obbligatoriamente rimpiazzare il vecchio targhino a 5 cifre comporta una spesa e, se si, a quanto ammonta tale spesa ?

Ho modificato il post iniziale.

La spesa è di circa 55 euro per ciclomotore, se fai da solo in motorizzazione.

Ciao, Gino

Inviato
Ho modificato il post iniziale.

La spesa è di circa 55 euro per ciclomotore, se fai da solo in motorizzazione.

Ciao, Gino

Ok, grazie.

Mi avevano accennato di una spesa attorno ai 100 euro ma probabilmente in caso si passi tramite un'agenzia (O concessionario)

  • 4 settimane dopo...
Inviato

...ma intanto il tgoverno dice che nn ha aumentato le tasse ... 55 € x nulla nn sono tasse forse?

a che servono questi 55 €?

per stampare un targhino in lamiera del costo di 5€? Per miglirare il servizio offerto dalla motorizzazione? A CHE COSA SERVE TUTTO CIO'?

Inviato

E che cosa serve la revisione che sono tre controlli in croce fatti alla carlona, con lo staramento dello strumento durata se va bene 10-15 minuti, di cui metà dell'importo di 65 € sono tasse. Tasse per farsi controllare il mezzo perchè lo esige la 'sicurezza'???? Prego?????

Ma si, sono le solite furbate commerciali applicate al governo, non ti aumento le tasse ma ti invento nuovi obblighi e tariffe applicate. Quello che esce dalla porta rientra dalla finestra.

Ciao FC

Inviato

concordo, la sicurezza stradale dovrebbe essere un "servizio" come la sanità, l'esercito, la polizia ecc, pagato dallo stato con i soldi pubblici (che sono i nostri) quindi i controlli ai mezzi circolanti, come anche la burocrazia relativa dovrebbe essere GRATIS senza bolli o gabelle, l'unico onere da parte nostra dovrebbe essere quello di perdere tempo a fare i controlli e spendere per mantenere i mezzi in efficenza, con i soldi che si spendono in bolli e revisioni sai quanti treni di gomme fresche potrei comperare, quanti freni nuovi e quante messe a punto del veicolo x inquinare meno potrei permettermi? invece no! li spendo x pagare tasse che nn vengono usate nella sicurezza stradale.

con i vigili urbani che invece di "vigilare" diventano solo gabellieri che fanno cassa con tasse camuffate da multe che se ne fregano della sicurezza stradale e pensano solo al divieto di sosta piuttosto che al bollino che hai appiccicato che è azzurro invece che blu o verdognolo o attaccato male ... si insomma sbirro dimmi quanto vuoi e nn rompere! sono stufo, io me ne sbatto e nn faccio i targhini ... al diavolo tutti....scusa lo sfogo.

Inviato
concordo, la sicurezza stradale dovrebbe essere un "servizio" come la sanità, l'esercito, la polizia ecc, pagato dallo stato con i soldi pubblici (che sono i nostri) quindi i controlli ai mezzi circolanti, come anche la burocrazia relativa dovrebbe essere GRATIS senza bolli o gabelle, l'unico onere da parte nostra dovrebbe essere quello di perdere tempo a fare i controlli e spendere per mantenere i mezzi in efficenza, con i soldi che si spendono in bolli e revisioni sai quanti treni di gomme fresche potrei comperare, quanti freni nuovi e quante messe a punto del veicolo x inquinare meno potrei permettermi? invece no! li spendo x pagare tasse che nn vengono usate nella sicurezza stradale.

con i vigili urbani che invece di "vigilare" diventano solo gabellieri che fanno cassa con tasse camuffate da multe che se ne fregano della sicurezza stradale e pensano solo al divieto di sosta piuttosto che al bollino che hai appiccicato che è azzurro invece che blu o verdognolo o attaccato male ... si insomma sbirro dimmi quanto vuoi e nn rompere! sono stufo, io me ne sbatto e nn faccio i targhini ... al diavolo tutti....scusa lo sfogo.

Condivido lo sfogo, ma non cambiare il contrassegno ti impedirà solo di poter usare il ciclomotore!

Rimaniamo in topic, grazie.

Ciao, Gino

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Oggi sono stato in motorizzazione (Siena) ed ho preso i moduli ed i bollettini da compilare, non sembrano molto complessi ma ci sono diversi codici da inserire. Se volete li posto così potremmo fare un elenco delle voci da spuntare in caso di libretto esistente, perso, targa esistente, persa ecc...

Pelle

Inviato
Altro dubbio... il vecchio contrassegno deve essere restituito (E, se si, questo comporta dei costi aggiuntivi ?) ?

Sì, come da circolare, "andrebbe" restituito, ma a quanto pare questo comporta dei costi abbastanza alti per la distruzione, quindi potrebbe essere più conveniente "perderlo", anche se si deve fare una denuncia di smarrimento presso le forze dell'ordine.

Però conviene informarsi prima presso la motorizzazione, alcune non lo ritirano.

Ciao, Gino

Inviato
Oggi sono stato in motorizzazione (Siena) ed ho preso i moduli ed i bollettini da compilare, non sembrano molto complessi ma ci sono diversi codici da inserire. Se volete li posto così potremmo fare un elenco delle voci da spuntare in caso di libretto esistente, perso, targa esistente, persa ecc...

Pelle

Mi pare che le spiegazioni alla fine dei moduli siano sufficienti e, comunque, si può sempre chiedere allo sportello al momento della consegna. Oppure c'è qualcosa che non ti è chiaro?

Ciao, Gino

  • 5 mesi dopo...
Inviato

Qui a Venezia per tenere il libretto originale mi hanno chiesto una marca da bollo da 14,XX euro per ogni pagina. Altrimenti me lo distruggono.

Ma io dico, dove sta scritta questa cosa?!?!? possibile che ogni sede interpreta come vuole?

Ciao a tutti

Inviato
Qui a Venezia per tenere il libretto originale mi hanno chiesto una marca da bollo da 14,XX euro per ogni pagina. Altrimenti me lo distruggono.

Ma io dico, dove sta scritta questa cosa?!?!? possibile che ogni sede interpreta come vuole?

Ciao a tutti

Infatti non è così e non sta scritto da nessuna parte, che ti mostrino il regolamento che lo prevede, altrimenti li denunci!

E portati appresso la circolare ministeriale del 21 aprile 2011 prot. n.12828 che consente di conservare il libretto: http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=circolare ministeriale 21%2F04%2F2011 n. 12828 rv&source=web&cd=4&ved=0CDsQFjAD&url=http%3A%2F%2Fwww.motorizzazioneroma.it%2Fveicoli%2Fciclomritarg.pdf&ei=ykj7Tp_MO8z34QTZ_8iNCA&usg=AFQjCNHs5PM_aXOcgk1hE_vG-ALr-tCk5A&sig2=C-IegkXQxw8IPrgfD676cA&cad=rja

Ciao, Gino

Inviato
si ce l'ho la circolare ma questi non ne vogliono sapere. Pagare mi girano le @@ però.

Qualche consiglio?

Grazie Gino!

L'unica via è la denuncia. Vai lì, ti fanno storie e tu ti fai dare il nome dell'impiegato e, davanti a lui, chiami i carabinieri e lo denunci per omissione d'atti d'ufficio e aspetti che arrivino i carabinieri! Poi si vede chi ha ragione.

L'alternativa sarebbe di cambiare motorizzazione o provare a parlare col direttore.

Ciao, Gino

  • 2 mesi dopo...
Inviato

ciao,ho una vespa 50 del 64 a sella triangolare.se metto la targa a 6 cifre posso circolare in 2 anche se e' omologata per uno?sapete se si puo' adattare una sella monoposto tipo quelle dei 125/150 anni 60 adattandola sul o al posto tel porta pacchi?grazie ciao.

Inviato
ciao,ho una vespa 50 del 64 a sella triangolare.se metto la targa a 6 cifre posso circolare in 2 anche se e' omologata per uno?sapete se si puo' adattare una sella monoposto tipo quelle dei 125/150 anni 60 adattandola sul o al posto tel porta pacchi?grazie ciao.

Non puoi trasportare il passeggero perchè la vespa non è omologata per trasportare due persone, con o senza il nuovo contrassegno.

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

ciao a tutti

mio babbo, purtroppo defunto, aveva in garage una PK50 con targhino a 5 cifre (e munita di libretto di omologazione) che non utilizzava da diversi anni, a leggere dal bollo dal 1998

se voglio rimetterla in strada, cosa devo fare a livello di documenti / targa ?

ho capito che devo andare in motorizzazione con il libretto per fare quello nuovo nominativo, ma la vecchia targa ?

è registrata in motorizzazione a nome di mio babbo defunto ?

quindi è meglio se la distruggo e vado solo con il librettino ?

Grazie a chi saprà rispondermi :)

Inviato
ciao a tutti

mio babbo, purtroppo defunto, aveva in garage una PK50 con targhino a 5 cifre (e munita di libretto di omologazione) che non utilizzava da diversi anni, a leggere dal bollo dal 1998

se voglio rimetterla in strada, cosa devo fare a livello di documenti / targa ?

ho capito che devo andare in motorizzazione con il libretto per fare quello nuovo nominativo, ma la vecchia targa ?

è registrata in motorizzazione a nome di mio babbo defunto ?

quindi è meglio se la distruggo e vado solo con il librettino ?

Grazie a chi saprà rispondermi :)

Tienitela per ricordo, l'importante è che non la usi MAI!

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ho notato che nel libretto nuovo non sono riportati tutti i dati del motore. Viene riportato il numero di telaio, il numero di motore, la cilindrata e basta.

Risulta anche a te GiPiRat?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...