50erreturin Inviato 29 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 29 Ottobre 2020 Ciao ragazzi, si prosegue con i miei soliti tempi biblici. Ho montato frizione e pignone, piegato ste maledette rondelle di sicurezza che mi hanno fatto dannare un po', avevo una paura folle di fare leva su qualcosa che non dovevo e fare danni. Ho montato anche il gruppo termico, e qui non ci sono stati grossi problemi. Tutto è andato abbastanza liscio. Oliato tutto per bene con olio da miscela, controllato 50 volte che le fasce fossero montate giuste, e dovrebbe essere tutto ok. Ora mi manca fare bene l'anticipo, e come sempre ho delle domande. Ho comprato questo meraviglioso disco graduato: È fatto veramente bene e ha già il bullone per la doppia filettatura fatto apposta. La cosa che mi inquieta è che io ho il volano con il seeger che funge da estrattore, quindi per montare sto disco sopra il volano devo togliere dado e seeger. Vi sembrerà banale, ma se tolgo il dado e il seeger, una volta fatto l'anticipo, come cavolo faccio a rimontare dado e seeger? La seconda è ultima domanda riguarda invece la chiavetta: devo montare quella del volano, ma quella nuova che ho preso è davvero impossibile da fare entrare nella sede del nuovo albero mazzucchelli. Ho provato a vedere come andava quella vecchia (che mi sembra tra l'altro perfetta) e ci entra senza nessuna fatica. Deve fare fatica? È normale? Che fareste, montereste quella vecchia o si può limare un pochetto quella nuova? Grazie come sempre, a tutti! Cita
Alevespa Inviato 30 Ottobre 2020 Segnala Inviato 30 Ottobre 2020 (modificato) LA chiavetta deve entrare senza giochi, ma non deve neanche ssere forzata. Misura la cava e poi la larghezza della chiavetta: se manca poco, dalle una limatina per farla entrare. Per l'anticipo.... lo regoli con giù il volano, ma comunque ci sono le tacchette di riferimento ( se non ricordo male...). Del resto, l'accensione standard è ad anticipo fisso. Modificato 30 Ottobre 2020 da Alevespa Cita
pelle Inviato 30 Ottobre 2020 Segnala Inviato 30 Ottobre 2020 Se vuoi fare l'anticipo preciso ci sono diverse guide, il disco è superfluo, puoi misurare i gradi segnando PMS e anticipo sulla fascia del volano facendo la proporzione tra 365 gradi e la circonferenza che puoi misurare con un metro a nastro o meglio con quei metri di carta che si trovano da Brico. Ovviamente prima di mettere in fase lo statore devi regolare bene l'apertura delle puntine. Ma non hai fatto un segno di riferimento tra statore e carter prima di smontarlo? Cita
50erreturin Inviato 30 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 30 Ottobre 2020 Ciao, a tutti, grazie delle risposte! X alevespa: grazie, come pensavo! Oggi misuro bene la sede della chiavetta e la chiavetta e vedo se limarla un pochetto. X pelle: Certo, segno fatto su statore e carter, ma di quello che era questo motore mi fido poco. Vorrei quantomeno controllare che tutto sia ok, visto il gruppo termico nuovo. Dici che quel disco graduato non serve? Cavolo, l'ho comprato apposta per fare le cose per benino... Cita
baccio Inviato 31 Ottobre 2020 Segnala Inviato 31 Ottobre 2020 Il 30/10/2020 in 12:03 , 50erreturin ha scritto: Certo, segno fatto su statore e carter, ma di quello che era questo motore mi fido poco Io mi fiderei del segno fatto senza andare a cercare altre vie. Cita
pelle Inviato 31 Ottobre 2020 Segnala Inviato 31 Ottobre 2020 Il disco graduato può servire ma ne puoi fare a meno, cerca in rete e trovi qualche guida, a spiegare tutta la procedura è lunga. Cerca regolazione anticipo vespa con lampadina. Ma se hai i segni sul carter come dice Baccio tieni quelli per buoni e vedi come va, al limite apri o chiudi di cinque decimi le puntine e vedi se la situazione migliora o peggiora. Cita
50erreturin Inviato 1 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 1 Novembre 2020 (modificato) 14 ore fa, pelle ha scritto: Il disco graduato può servire ma ne puoi fare a meno, cerca in rete e trovi qualche guida, a spiegare tutta la procedura è lunga. Cerca regolazione anticipo vespa con lampadina. Ma se hai i segni sul carter come dice Baccio tieni quelli per buoni e vedi come va, al limite apri o chiudi di cinque decimi le puntine e vedi se la situazione migliora o peggiora. Yes, la procedura ormai mi è molto chiara! La mia paura era che, avendo il modello di volano col seeger, togliendo tutto non sarei più riuscito a smontarlo. Ma era una paura idiota, ieri ho provato e se non stringi niente ovviamente il volano si toglie senza problemi. Purtroppo è spuntato fuori un altro intoppo, sto anticipo non s'ha da fare. La testa polini che mi hanno regalato (kit 75cc) ha la candela col passo lungo e anche la posizione della stessa è diversa rispetto alla vecchia testa polini che già avevo. Ergo il bloccapistone che ho comprato sulla baia non va bene (non entra nemmeno), mannaggia alla Juve. Quindi o uso un cacciavite, o mi procuro un comparatore, oppure come dice Baccio lascio l'anticipo così com'è e spero in dio. La polini consiglia 17 gradi di anticipo, nel librettino di installazione. Tra l'altro, per concludere, le puntine originali non sono meravigliose, ma ho letto robe terroristiche contro le nuove puntine e condensatori quindi le ho pulite per bene, regolate, e penso che rimetterò in pista il motore con lo statore così com'è. Dopo aver rimesso in pista la Vespa però una bella revisione dello statore è assolutamente da mettere in programma. Modificato 1 Novembre 2020 da 50erreturin Cita
pelle Inviato 1 Novembre 2020 Segnala Inviato 1 Novembre 2020 Io ho il bloccapistone ma ultimamente il PMS lo trovo a occhiometro guardando con una torcia dal foro della candela. Ho fatto delle prove (segnando PMS trovato con bloccapistone) per vedere quanto pisciavo di fuori ed ero sul mezzo grado, quindi quando ho fretta procedo così. Poi oh, +- 1 grado è sempre tollerabile. Il passo delle candele comunque è sempre lo stesso ed il bloccapistone deve entrare, se poi la testa Polini ha le candele lunghe è non tocca il cielo del pistone questo è un altro discorso. Cita
50erreturin Inviato 1 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 1 Novembre 2020 15 minuti fa, pelle ha scritto: Io ho il bloccapistone ma ultimamente il PMS lo trovo a occhiometro guardando con una torcia dal foro della candela. Ho fatto delle prove (segnando PMS trovato con bloccapistone) per vedere quanto pisciavo di fuori ed ero sul mezzo grado, quindi quando ho fretta procedo così. Poi oh, +- 1 grado è sempre tollerabile. Il passo delle candele comunque è sempre lo stesso ed il bloccapistone deve entrare, se poi la testa Polini ha le candele lunghe è non tocca il cielo del pistone questo è un altro discorso. Non arriva nemmeno ad avvitarsi. Tocca credo contro la sommità della camera di scoppio, dove arriva in fondo ad avvitarsi la candela. Non tocca contro il pistone perché lo tiro giù. Forse la conformazione e l’angolo con cui entra la candela. Ho provato con la testa vecchia e non aveva questo problema, hanno proprio un design differente. Boh! Non riesco a capire. Cita
50erreturin Inviato 8 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 8 Novembre 2020 Eccomi di nuovo con aggiornamenti vari.Anticipo fatto con lampada spia autocostruita e disco graduato. Alla fine ho "Modificato" il bloccapistone della baia per farlo andare, l'ho molato quello che bastava perchè passasse senza problemi. 17 gradi come indicato dalla Polini. Ovviamente prima ho verificato l'apertura delle puntine a 0,4mm. Stretto il volano e provata la scintilla, tutto perfetto. Bene!! Ovviamente però non sarei io se non mi accorgessi di un potenziale grave errore, rimonto carburatore, collettore di scarico, vado per mettere la forchettina passacavi avvitata al cartere e... voilà, mi rendo conto che uno dei 2 bulloni che la tengono sono condivisi con il carter. Porcapu**. Che dite, posso azzardarmi a smollare solo quel bullone lì o consigliate di smollarli di nuovo tutti e poi ristringerli con dinamometrica? Poi, ultima domanda giuro. Il mio tamburo ha questa rondellona che sporge, è normale secondo voi? Grazie come sempre di tutti i consigli. Cita
Alevespa Inviato 9 Novembre 2020 Segnala Inviato 9 Novembre 2020 Smolli, metti i passacavi e chiudi.,..non star li a mollare tutto il carter! In merito all'asse posteriore: tutto normale, mi sembra. Devi metterci la copiglia. Prova acontrolare con l'esploso Cita
pelle Inviato 9 Novembre 2020 Segnala Inviato 9 Novembre 2020 La rondella mi pare sia un po' grossa, sembra addirittura che si sia piegata con la forza del dado, secondo me non è della dimensione giusta. Cita
50erreturin Inviato 9 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2020 1 ora fa, Alevespa ha scritto: Smolli, metti i passacavi e chiudi.,..non star li a mollare tutto il carter! In merito all'asse posteriore: tutto normale, mi sembra. Devi metterci la copiglia. Prova acontrolare con l'esploso Fatto, scusate le mille paure ma ho paura di rovinare tutto. 41 minuti fa, pelle ha scritto: La rondella mi pare sia un po' grossa, sembra addirittura che si sia piegata con la forza del dado, secondo me non è della dimensione giusta. Eh sì, sa anche a me! Credo sia questa... https://www.sip-scootershop.com/it/product/distanziale-tamburo-posteriore_15930000 Il catalogo la da per vespa 50 r 1° e 2°. Cita
50erreturin Inviato 13 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2020 Ciao ragazzi, 2 dubbi come al solito. Il primo riguarda il verso della guarnizione del collettore di scarico. Da che parte devo metterla? La guarnizione da una parte ha un labbro più pronunciato verso l'interno (la parte cilindrica ovviamente) e dall'altra meno pronunciata. Secondo dubbio, senza pistola pneumatica come ca... si stringe il volano? Io ho comprato una chiave blocca volano da infilare dentro la finestrella delle puntine, ma non va tanto bene con questo modello di statore, visto che all'interno mi trovo subito roba fragile, le bobine, le puntine o il condensatore. Ho provato ma tra poco sfondo il condensatore. Avete suggerimenti? Ho cercato, giuro. Qualcuno consiglia anche di portare il pistone al pms e riempire il cilindro con una corda... boh! Cita
pelle Inviato 13 Novembre 2020 Segnala Inviato 13 Novembre 2020 Pistola pneumatica sul volano mai mai mai. Devi bloccare il volano, io mi son fatto un attrezzo con un ferro che si incastra nel foro di ispezione delle puntine. Più facile a fare che a spiegare come farlo. Poi dovresti tirare il dado con dinamometrica Cita
50erreturin Inviato 13 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2020 Ciao Pelle!! Immancabile e gentilissimo come sempre. L'attrezzo che ho comprato è molto simile a quello che hai tu, solo che come lo blocchi? lo ficchi tutto dentro in battuta con lo statore? A me infilandolo tocca contro le bobine o il condensatore, da quella parte. Non so se mi spiego bene. Lo tieni solo "appoggiato" alla finestrella? Cita
pelle Inviato 13 Novembre 2020 Segnala Inviato 13 Novembre 2020 In pratica fa contrasto tra la chiave e la finestrella, non deve toccare su bobine o altro. Ne ho anche uno che entra preciso nella finestrella e non c'è neanche bisogno di contrastarlo con la chiave. Non so se mi son spiegato. Cita
50erreturin Inviato 13 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2020 Sì, più o meno ho capito. Non capisco come fa a tenere però! Quello che ho preso entra fino in fondo... Cita
50erreturin Inviato 13 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 13 Novembre 2020 (modificato) Ahhhhhh mo ho capito. in pratica quello che ti sei autocostruito tu si incastra perfettamente nella finestrella, giusto? Ecco perchè sul mio non va. La feritoia/finestrella è troppo grande per l'attrezzo. Adesso vedo se riesco a modificarlo un po'. Modificato 13 Novembre 2020 da 50erreturin Cita
pelle Inviato 13 Novembre 2020 Segnala Inviato 13 Novembre 2020 Esatto, io ho preso un pezzetto di ferro e limato a misura che incastri nella finestra, poi ci ho saldato un ferro a 90 gradi per fare da leva. Domani se scendo in garage ti mando na foto. Cita
nebo63 Inviato 16 Novembre 2020 Segnala Inviato 16 Novembre 2020 per finire in bellezza...consiglierei di cambiare i silentblock del perno motore, sembrano un po' ovalizzati Cita
50erreturin Inviato 16 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2020 In questo momento, nebo63 ha scritto: per finire in bellezza...consiglierei di cambiare i silentblock del perno motore, sembrano un po' ovalizzati Guarda, stavo proprio guardando ieri e ti do proprio ragione, non sono belli. L'unica cosa è che ho sentito peste e corna di quelli nuovi. Hai consigli su quali prendere e dove? Cita
pelle Inviato 16 Novembre 2020 Segnala Inviato 16 Novembre 2020 Se li cambi metti i silent da ET3. Per rimettere gli originali ci vuole l'apposito attrezzo e bestemmie e di certo non sono meglio di quelli da Et3. Cita
50erreturin Inviato 16 Novembre 2020 Autore Segnala Inviato 16 Novembre 2020 Tipo questi? https://www.sip-scootershop.com/it/product/silent-block-braccio-del-motore-42x21x11mm-l-96-mm-a-destra-sinistra-piaggio_11220410?q=silent block Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Libretto
Da Anthony96, in Vespe & incartamenti
Immagini