Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
19 ore fa, Dart ha scritto:

Rullino albero quadruplo, direi...

 

Oppure, se non hai ancora sfilato il quadruplo, del cuscinetto a rulli dell'albero del cambio, lato preselettore, che si sta disintegrando.

Mi autoquoto... 😁

Tanto fa parte dei "consumabili"

 
Inviato

Se ti riferisci al pezzo indicato in foto..no non l'ho ancora smontato..cuscinetto a rulli che si disintegra? pazzesco, ma io non l'ho nemmeno toccato. In effetti il manuale per stazioni di servizio (semicarter lato volano) parla di bussola porta rullini per ingranaggi multiplo...quindi posso estrarlo e sostiturlo?

foto1.jpg

Inviato

Allora, capiamoci, quello dove hai messo la freccia nelle foto precedenti, e che ti avevo dato come alternativa al rullino, è quello dell'albero del cambio, dove c'è la ceocera e il perno che serve a spostare la crocera tramite selettore. Quel cuscinetto, come tutti gli altri cuscinetti, vanno cambiati ogni volta che si apre il motore (a meno che uno non sia uno che fa esperimenti e prove e apre il blocco ogni w.e.). Quel cuscinetto a rulli sono minimo 45 anni che lavora, tu saresti in pensione, perchè trovi strano mandarci lui?

Comunque devi estrarlo e sostituirlo.

I rullinin che ti cadranno quando toglierai il quadruplo, invece, sono esattamente dove hai, nella foto, il pignone della messa in moto, tra l'alberino e il quadruplo stesso e dove hai messo la freccia nell'ultima foto.

 

Inviato
10 minuti fa, Marcoblu ha scritto:

Sei stato chiarissimo Dart, per cui non mi preoccupo se perdo i rullini lo estraggo e vado a sostituirlo...Sul togliere il quadruplo sono già più preoccupato..

Oh, se perdi uno o due rullini del quadruplo quando lo apri li vai a ricomprare... mica c'è da preoccuparsi...

Inviato

Il quadruplo, cmq, va tolto, indiscutibilmente, uno devi sostituire il parastrappi della primaria, due, sull'albero c'è, dal lato opposto dei rullini, un cuscinetto che va cambiato.

Inviato

Carissimo questa sera ho estratto il quadruplo e come avevi detto sono uciti i rullini che ho conservato anche se andranno sostituiti. Volevo sottoporti due questioni: la prima riguarda la rimozione del cuscinetto a rullo che vedi nelle prime due foto. Sostanzialmente non capisco come toglierlo poiché mentre da una parte è libero ovvero il lato dove si inserisce dall’altra è parzialmente coperto dall’alloggiamento del selettore per cui nemmeno con l’estratto riesci (nel frattempo sono usciti tutti i rullini). Nella terza foto come faccio a togliere il paraolio carter lato volano visto che e coperto da una rondella? Ciao e grazie

279C658E-5FBA-46BB-AA74-B063FE314056.jpeg

58D23537-AF15-42B3-B40A-4A2F499D03B1.jpeg

7F82B0B8-14E9-49B3-93C9-F16858917A17.jpeg

7E89805B-7BCC-4B25-A3FC-B427342165CD.jpeg

Inviato

Ciao, scusa, mi ero perso la notifica del messaggio.

Allora per il primo lo levi scaldando il carter con il cannello ( o con una pistola termica indusctriale) tutto intorno al cuscinetto, cercando di  non scaldare il cuscinetto e poi usando una bussola e un martello 2 colpi ed esce, vadiamo anche altri utenti che metodo usano.

 

Il paraolio lo scalzi con un cacciavite infilato tra paraolio e cuscinetto e facendo leva.

 

I rullini non si sostituiscono quasi mai, perchè pensi di farlo?

Inviato
2 ore fa, Dart ha scritto:

Ciao, scusa, mi ero perso la notifica del messaggio.

Allora per il primo lo levi scaldando il carter con il cannello ( o con una pistola termica indusctriale) tutto intorno al cuscinetto, cercando di  non scaldare il cuscinetto e poi usando una bussola e un martello 2 colpi ed esce, vadiamo anche altri utenti che metodo usano.

 

Il paraolio lo scalzi con un cacciavite infilato tra paraolio e cuscinetto e facendo leva.

 

I rullini non si sostituiscono quasi mai, perchè pensi di farlo?

attenzione...il paraolio lato volano non esce di sicuro scacciavitando .. il paraolio è con supporto in lamiera tenuto dal cuscinetto stesso..

quindi prima si rimuove il cuscinetto poi il paraolio... per praticità si puo rimuovere insieme sotto la pressa.. come da manuale ..

 

per i rulli vale la regola dei cuscinetti nel dubbio nuovi... supratutto in motori datati e chilometrati  dove il cambio olio sarà stato un miraggio o se ancora presente.. valutare anche le piste di scorrimento, inutile avere rulli nuovi su piste logore..

per la rulliera lato selettore  si toglie scaldando il carter e con apposito punzone  piaggio( con i rulli al loro posto) altrimenti viene via a pezzi

comunque aprire un motore non è tutta questa difficoltà... il bello stà nel rimettere i cuscinetti e  richiudere nella giusta sequenza  senza mazzate e senza fare danni all'albero  motore , cosa che senza alcuni indispensabili attrezzi come il tira albero , punzoni vari pressa ecc.. è dura ottenere un buon risultato.. poi che la vespa funziona anche a mazzate ,  con fango e terra   è un'altro discorso... ma tra funzionare e andare bene ce nè corre.. ,785186525_paraoliovnl.jpg.bb3c195c6d6e56cab9979d5274de441c.jpg

Inviato

Grazie mille ma sto procedendo con estrema attenzione e calma e i suggerimenti di Dart mi sono stati per ora molto utili, anche per infondermi coraggio poiché non sono un esperto come voi. A questo punto evito di togliere l’albero motore per non avere problemi poi nel rimontaggio. Non possiedo né tiralberi né presse..

Inviato

Toglilo, toglilo, non puoi lasciare su l'albero e non cambiare i cuscinetti di banco, l'attrezzatura che dice  @archimedematelica non ce l'ha quasi nessuno, e parlo anche di meccanici generici eppure i motori li aprono e li richiudono, lui è preparatissimo ed è un perfezionista, ma se apriamo un topic e chiediamo qua chi ha tira alberi e pressa, la mano la alza solo lui... 🤣

Come dice lui, ci vuole solo accortezza nel rimontaggio, che non vuol dire paura, ma vuol dire fare le cose con il tempo che richiedono e senza "maniere forti".

P.S: Ero convinto che il TS nel '77 fosse già un seconda serie, con albero cono 20 e paraolio esterno in gomma tipo PX, però se avessi guardato bene la foto me ne sarei accorto, errore mio.

Inviato

L'albero lo si infila mettendolo in un sacchetto del congelatore, poi in freezer, lo si lascia una notte, si toglie dal freezer si mette uno spessore tra le 2 spalle dal lato opposto al perno del piede di biella, 2 colpetti con il martello di gomma, ma leggeri leggeri e l'albero è in sede., Tu hai 2 cuscinetti di banco a sfera, essendo un prima serie, altrimenti la stessa tecnica si userebbe anche per la boccola del cuscinetto a rulli lato volano.

Inviato
3 ore fa, Marcoblu ha scritto:

..scusami ma non puoi più aiutarmi? Tra l’altro sto cercando il ricambio dell’albero del cambio ma a Bergamo al momento non riesco a trovarlo…

Prendilo da Tonazzo, clicca sul banner qua sopra (o, se preferisci, da qualcunque altro sito che tratta ricambi Vespa)

Ti consiglio vivamente, anche se costa molto di più, di prendere un originale Piaggio.

Inviato

Caro Dart mi è venuto un dubbio..visto che ho smontato tutti gli organi interni conviene che faccia una revisione completa anche del parastrappi sostituendo le molle interne? Ciao e grazie

Inviato
7 minuti fa, Marcoblu ha scritto:

che ho smontato tutti gli organi interni conviene che faccia una revisione completa anche del parastrappi sostituendo le molle interne? Ciao e grazie

Ci mancherebbe che tu lasciassi i vecchi parastrappi. No dai, visto il costo esiguo, direi è d'obbligo cambiarli. Magari quelli a doppia molla del PX200 che durano un po' di più.

Inviato
Il 25/7/2021 in 18:49 , Dart ha scritto:

Il quadruplo, cmq, va tolto, indiscutibilmente, uno devi sostituire il parastrappi della primaria, due, sull'albero c'è, dal lato opposto dei rullini, un cuscinetto che va cambiato.

 

19 minuti fa, 500turbo ha scritto:

Ci mancherebbe che tu lasciassi i vecchi parastrappi. No dai, visto il costo esiguo, direi è d'obbligo cambiarli. Magari quelli a doppia molla del PX200 che durano un po' di più.

Appunto.

Inviato

..questo pomeriggio ho proseguito con lo smontaggio. Ho rimosso la frizione con un estrattore poi ho cercato con molta molta cautela di togliere l’albero motore dalla sede senza tuttavia riuscirci. Ho battuto leggermente con un martello di gomma dura ma non si è mosso nemmeno di un millimetro. Ti allego una foto con il particolare dell’attacco dell’albero. Se è l’unica strada potrei costruire un estrattore che spinga l’albero..o ci sono altre possibilità? 

06DAAD97-5F70-43F3-8878-E28498DF295D.jpeg

296EFEB5-7421-4D5E-A083-6C600188FCEA.jpeg

Inviato

..vero, sono un principiante ma non fino a questo punto…scatto molte foto per ricordarmi di tutti i dettagli, avevo comunque tolto la chiavetta. C’è un grosso anello elastico e una guarnizione…ho provato con il martello di gomma dura ma non si muove per nulla.. se non ci sono strade diverse dovrò pensare a un attrezzo che lo induca ad uscire..sperando di non rovinarlo

Inviato

Finchè batti da quel lato e l'altro è libero non succede nulla, vai tranquillo, insisti.

L'albero si rovina quando devi inserirlo, che batti sulla spalla opposta a quella che deve entrare nel cuscinetto, e infatti va messo uno spessore tra le 2 spalle per evitare deformazioni.

Se non esce con il martello di gomma appoggia un pezzo di legno sul cono dell'albero e picchia con un martello un po' pià pesante, che quando estrai l'unica accortezza è quella di non rovinare il filetto del dado a castello della frizione.

 

Inviato

..fatto…bellissimo, ho messo un dado per non rovinare il filetto e poi con un pezzo di legno e stracci vari ho battuto con un martello leggermente più pesante e piano piano è uscito dalla sua sede. Per poter togliere il cuscinetto e il paraolio immagino debba rimuovere l’anello elastico quello enorme che vedi in foto…anche se mi sembra che la battuta del cuscinetto sia proprio sul lato dell’anello stesso o sbaglio. Ciao

EB5E3533-0502-41F8-B729-556B039375A9.jpeg

25E2ED62-E402-475A-8D2D-D399546462C1.jpeg

C4F53541-3DB3-44D4-A5DB-CBAE9D32D07F.jpeg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...