Pandoso Inviato 12 Luglio 2021 Segnala Inviato 12 Luglio 2021 Buongiorno come promesso eccomi con un nuovo post! Dopo il restauro della mia PX 125 E dell'81 mi sto accorgendo di qualche noia al cambio. Nello specifico accade, diciamo la metà delle volte, che passando da terza a quarta percepisco come "uno scalino", tanto che se mi ci metto di impegno riesco anche a non prendere la marcia e stare in folle. Se la cambiata è "vigorosa" tanto da superare lo scalino, la 4a entra sempre. Problema simile anche in scalata da 4a a 3a, a volte prende la folle, devo stare super attento per prendere bene la marcia. 1a, folle e 2a sono perfette. Nessuna marcia esce, il problema è solo l'innesto. La questione sembra identica ad un problema già risolto (grazie a voi), dove usavo un preselettore modello arcobaleno sul mio px con cambio pre-arcobaleno, ma non dovrebbe essere il caso ora. Premetto che al cambio sono stati fatti i seguenti lavori: - sostituzione albero (il vecchio era malandato) - sostituzione ingranaggio 3a - sostituzione crociera Ho già provato a giochicchiare con i registri cambio/frizione, senza risultato. Visti i precedenti, sto iniziando a sospettare che qualche lavoro non sia stato fatto bene ... interpellato "l'esperto" sostiene che sia normale avere questo scalino tra la 3a e la 4a. Va da sé che chiederò ad un altro meccanico. 1) Possibile mi sia stato montato uno/due ingranaggi al contrario? 2) Possibile mi sta stata montata una crociera piatta al posto della bombata ? 3) Possibile mi sia stato montato un ingranaggio della 3a per il cambio a crociera piatta? 4) Possibile che mi sia stato montato UN ALBERO per il cambio a crociera piatta ? Cita
Pandoso Inviato 12 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 12 Luglio 2021 Parere di un famoso meccanico della mia città: cambio chiuso con troppa poca tolleranza (troppo stretto). Cita
Alevespa Inviato 13 Luglio 2021 Segnala Inviato 13 Luglio 2021 Certo viaggiare in questo modo è abbastanza scomodo e ti espone a rischi...non è simpatico che entri la folle anzichè la marcia. Quanti km hai fatto da che hai chiuso il motore? Cita
Dart Inviato 13 Luglio 2021 Segnala Inviato 13 Luglio 2021 19 ore fa, Pandoso ha scritto: Buongiorno come promesso eccomi con un nuovo post! Dopo il restauro della mia PX 125 E dell'81 mi sto accorgendo di qualche noia al cambio. Nello specifico accade, diciamo la metà delle volte, che passando da terza a quarta percepisco come "uno scalino", tanto che se mi ci metto di impegno riesco anche a non prendere la marcia e stare in folle. Se la cambiata è "vigorosa" tanto da superare lo scalino, la 4a entra sempre. Problema simile anche in scalata da 4a a 3a, a volte prende la folle, devo stare super attento per prendere bene la marcia. 1a, folle e 2a sono perfette. Nessuna marcia esce, il problema è solo l'innesto. La questione sembra identica ad un problema già risolto (grazie a voi), dove usavo un preselettore modello arcobaleno sul mio px con cambio pre-arcobaleno, ma non dovrebbe essere il caso ora. Premetto che al cambio sono stati fatti i seguenti lavori: - sostituzione albero (il vecchio era malandato) - sostituzione ingranaggio 3a - sostituzione crociera Ho già provato a giochicchiare con i registri cambio/frizione, senza risultato. Visti i precedenti, sto iniziando a sospettare che qualche lavoro non sia stato fatto bene ... interpellato "l'esperto" sostiene che sia normale avere questo scalino tra la 3a e la 4a. Va da sé che chiederò ad un altro meccanico. 1) Possibile mi sia stato montato uno/due ingranaggi al contrario? SI, MA IMPROBABILE, IL LATO INFERIORE SI RICONOSCE 2) Possibile mi sta stata montata una crociera piatta al posto della bombata ? NO 3) Possibile mi sia stato montato un ingranaggio della 3a per il cambio a crociera piatta? SI 4) Possibile che mi sia stato montato UN ALBERO per il cambio a crociera piatta ? SI, PERO' SI RICONOSCE, HA 2 SEEGER ANZICHE' BATTUTA E SEEGER 15 ore fa, Pandoso ha scritto: Parere di un famoso meccanico della mia città: cambio chiuso con troppa poca tolleranza (troppo stretto). MAH... CONOSCO PERSONE CHE CHIUDONO A 0 ANZICHE' 0,20 E NON HANNO MAI AVUTO PROBLEMI. Cita
Pandoso Inviato 13 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2021 Ho fatto circa 1000 km da quando ho chiuso il motore, forse un po' meno vado a memoria. Se non regge la spiegazione del cambio con poca tolleranza, potrebbe essere uno dei punti che ho esposto? O forse sono troppo pessimista ed è qualcosa di più semplice... guaine, manopola... Cita
Pandoso Inviato 13 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2021 Dart scusa, non avevo letto le tue risposte nel quote, purtroppo non posso verificare le mie speculazioni perché non posso aprire il motore (nè ho visto i ricambi montati nel mio cambio), stavo giusto provando ad indovinare. Volevo solo capire quali di queste cose potrebbero spiegare il problema. Cita
Alevespa Inviato 13 Luglio 2021 Segnala Inviato 13 Luglio 2021 La domanda sui chiometri era per capire se si fosse già assestato, e in 1000 km si assesta.... Cita
Dart Inviato 13 Luglio 2021 Segnala Inviato 13 Luglio 2021 5 ore fa, Pandoso ha scritto: Dart scusa, non avevo letto le tue risposte nel quote, purtroppo non posso verificare le mie speculazioni perché non posso aprire il motore (nè ho visto i ricambi montati nel mio cambio), stavo giusto provando ad indovinare. Volevo solo capire quali di queste cose potrebbero spiegare il problema. Mah... prova a consultare il Mago di Segrate... 🤣 Scherzo, eh... ma se non apri il motore saranno dubbi che non potrai mai toglierti, perchè non ci sono indizi o rumori o tipicità che ti diano risposta. Puoi provare a spessorare il selettore, con una guarnizione in più, o provare ad aggiungere un rasamento da 5 decimi sull'alberino e vedere se migliora o peggiora, ma non c'è modo di sapere se sono state fatte cazzate senza aprire. Cita
Pandoso Inviato 15 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2021 Ragazzi ho pensato non è che c'entra qualcosa la leva di avviamento? La mia ha qualche problema, nel senso che sta giù (di poco sotto la pedana) e non bella alta come altri px che vedo girare. Può interferire nella cambiata tra 3a e 4a? Cita
Dart Inviato 15 Luglio 2021 Segnala Inviato 15 Luglio 2021 No, se sta bassa hai qualche problema sul ventaglio o sul perno che è andato in torsione (ne ho visto uno, una volta, che sembrava un torcetto) o hai il millerighe della leva rovinato, ma non influisce sul cambio. Cita
pelle Inviato 15 Luglio 2021 Segnala Inviato 15 Luglio 2021 Io proverei a viaggiare tranquillo fino ai 7 o 8000 km, poi magari ti abitui ai vari difetti delle Vespe e vedi che con sti difetti ce ne fai 40000 senza mettere mano al motore. Cita
Pandoso Inviato 15 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 15 Luglio 2021 31 minuti fa, pelle ha scritto: Io proverei a viaggiare tranquillo fino ai 7 o 8000 km, poi magari ti abitui ai vari difetti delle Vespe e vedi che con sti difetti ce ne fai 40000 senza mettere mano al motore. Beh diciamo che posso passare sopra una pedivella che non sta al suo posto, ma l'ansia di non ingranare la 4a in movimento non è facile da scacciare via Cita
Dart Inviato 16 Luglio 2021 Segnala Inviato 16 Luglio 2021 Perchè? Cosa rischi se fai una sfollata? Tra laltro tutto tranne che rara su una Vespa, e spesso capita in scalata... Cita
500turbo Inviato 16 Luglio 2021 Segnala Inviato 16 Luglio 2021 Il 12/7/2021 in 14:53 , Pandoso ha scritto: Visti i precedenti, sto iniziando a sospettare che qualche lavoro non sia stato fatto bene ... interpellato "l'esperto" sostiene che sia normale avere questo scalino tra la 3a e la 4a. Va da sé che chiederò ad un altro meccanico. 1) Possibile mi sia stato montato uno/due ingranaggi al contrario? 2) Possibile mi sta stata montata una crociera piatta al posto della bombata ? 3) Possibile mi sia stato montato un ingranaggio della 3a per il cambio a crociera piatta? 4) Possibile che mi sia stato montato UN ALBERO per il cambio a crociera piatta ? Purtroppo bisognerebbe vietare a molti meccanici di toccare i motori Vespa e lasciarli lavorare solo sui frullatori 4 tempi. Ti posso assicurare che l'80% di loro non sanno come funziona un motore della Vespa a marce. E ne ho viste cose... Cita
Pandoso Inviato 17 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 17 Luglio 2021 Il 16/7/2021 in 07:20 , Dart ha scritto: Perchè? Cosa rischi se fai una sfollata? Tra laltro tutto tranne che rara su una Vespa, e spesso capita in scalata... Beh a parte le botte che prende la crociera innestandosi una marcia all'improvviso senza la frizione staccata, può anche essere rischioso per chi guida il contraccolpo improvviso in scalata. Infine mi girano le balle avere un problema dopo tanti soldi e tempo spesi Cita
Pandoso Inviato 15 Settembre 2021 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2021 Concludo il discorso dopo qualche mese. Un noto meccanico vespista di zona mi ha controllato la vespa e ha riscontrato: - una frizione fatta a "pene di segugio" - l'alberino di avviamento da cambiare (e questo lo sapevo) - in generale un pessimo lavoro svolto dai suoi predecessori (es: prigionieri montati al contrario, segni di martellate ecc). Il cambio a suo dire non aveva problemi. La nuova frizione è meravigliosa lo devo ammettere, e il problema originale del topic è praticamente scomparso. Cita
Alevespa Inviato 16 Settembre 2021 Segnala Inviato 16 Settembre 2021 Bene dai....una soluzione al problema l'hai trovata 👍 Purtroppo al giorno d'oggi, non è difficile trovare "fenomeni" della meccanica.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini