Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Da ridere anzi da piangere, tempi duri per chi spende soldi in scarichi pieni di curve, controcurve, saldature, molle per attacco elastico e compagnia della briscola, nel senso veneto di roba similare.

Hanno detto, mi hanno riferito che al raduno di Viverone domenica us c'è stato un piemontese con padella che ha dato la paga al Theo che noi tutti conosciamo, pare avessero le stesse configurazioni quanto a motore ma la SIP del Theo ha fatto una figuraccia, non ero presente però il latore della notizia è affidabile.

Oggi ho avuto la mia conferma personale: avevo una Scorpion, ormai venduta, con i suoi bassi migliori della Sip e il solito strappabraccia in alto, sinceramente un motore così mette adrenalina ma mi sono spostato oggi sulla Statale per Vicenza con un padellino originale Piaggio versione cromo con un bel "canto" squillante, beh che dire, mi ha VERAMENTE GRATIFICATO. Con una marmitta così ho tutto quello che voglio, silenziosit├â , rendimento, spinta in basso, motore che lavora a meno giri quindi pi├â┬╣ fresco, meno consumi, ruota di scorta installabile, niente rogne alle revisioni insomma tutto il positivo immaginabile per un bel Malossi 210. Io col 26 SI viaggio gi├â grasso di 128, basterebbe anche un 125 e un 122 in montagna e ho voluto provare sulla tangenziale dell'Euganeo la velocit├â massima: b├â┬▓n era un pezzo che non vedevo la lancetta fissa e immobile sull'ultima tacca, 120 che poi non devono essere molto distanti dalla realt├â per la mia vecchiotta prima serie.

Ho letto che altri stanno rivalutando padella e kit meno esasperati quali un buon Pinasco 215 con albero lungo...eh sì tempi duri e magri...a proposito sicuramente faccio pi├â┬╣ di 20 km con un litro mentre la Scorpion faceva sicuramente meno.

Unico neo, un po' di vibrazioni al bauletto e al parafango anteriore, il classico e buon vecchio antirombo dovrebbe risolvere.

Buoni viaggi, Ric

 
Inviato

Si anche io confermo però vorrei aggiungere di non arrivare a delle conclusioni affrettate.

A me Curare, del quale tu Interceptor avrai letto dei post su SIP in quanto una volta lo hai menzionato in uno dei tuoi post, mi ha detto che col malossi 210 in versione "normale" ammissione rotativa e carburatori di dimensioni pseudo-standard, non cè espansione che sia soddisfacente. Per lui il Malossi è un cilindro che ha bisogno di lavori per esprimersi, e se non si è disposti ad assecondare le sue necessità (ammissione lamellare, carburatori a partire dal 28...) meglio andare su un altro kit come il pinasco.

Spero che i possessori di Malossi presenti o futuri prendano nota in quanto anche un mio amico con questo kit base ha fatto il giro di tutte le espansioni per poi arrivare alla stessa conclusione . Quanti soldi buttati...

Inviato

Aspes? Come il grande 125 anni '70, da strada per├â┬▓, il cross a me non andava...Beh sai i soldi spesi all'origine hanno una motivazione anche qui per le Nostre Care Vespe, sperimentiamo sulle nostre finanze anche per dare un contributo a tutti gli appassionati, Vespaonline ce lo permette e ne siamo fieri, almeno io lo sono...Il fatto ├â┬¿ che non stiamo e non siamo mai fermi per├â┬▓ ritengo che parlando di elaborazioni oneste cio├â┬® non esasperate oggi come oggi siamo a un giro di boa...Chi invece va oltre allora i parametri si allargano e la fantasia tecnologica si sbizzarrisce,

Ric

Inviato

Si anche io confermo però vorrei aggiungere di non arrivare a delle conclusioni affrettate.

A me Curare, del quale tu Interceptor avrai letto dei post su SIP in quanto una volta lo hai menzionato in uno dei tuoi post, mi ha detto che col malossi 210 in versione "normale" ammissione rotativa e carburatori di dimensioni pseudo-standard, non cè espansione che sia soddisfacente. Per lui il Malossi è un cilindro che ha bisogno di lavori per esprimersi, e se non si è disposti ad assecondare le sue necessità (ammissione lamellare, carburatori a partire dal 28...) meglio andare su un altro kit come il pinasco.

Spero che i possessori di Malossi presenti o futuri prendano nota in quanto anche un mio amico con questo kit base ha fatto il giro di tutte le espansioni per poi arrivare alla stessa conclusione . Quanti soldi buttati...

Molto interesting, ciao

Inviato

Cazzarola Ric!! Quello che scrivi deluderà un sacco di gente!!!!! :D:D:D

Vabbè montare volani leggeri e roba del genere sono quasi sicuro anch'io che la differenza è poca, ma almeno pensavo che montando le marmittozze stile SIP la differenza si sentisse eheh!!

Cmq dai alla fine ├â┬¿ meglio così! Almeno non si spendono soldi inutilmente e poi col nostro padellino non abbiamo problemi (o pochi) nelle curve.... ├â┬¿ un peccato rovinare marmitte da 300 eurosoldi!

Ciao e grazie :D

Ale

Inviato

si ma questo credo che sia esclusivamente un risultato ottenibile con il malossi 210 a valvola in quanto ├â┬¿ un motore che manca di coppia, e la scorpion ├â┬¿ un'espa che tira in alto + il gt che gira alto + il valvola che non ha la coppia del lamellare...non si pu├â┬▓ fare di un'erba un fascio, ad esempio io la sento eccome la marmitta da 300 eurozzi, la rz righthand, sul polini 177! e poi cmq se non fosse vero che queste espansioni sono da favola non credo che ne venderebbero così tante nonostante il loro costo elevatissimo. Poi il problema dei consumi di cui parli ├â┬¿ relativo..pensa che io con la rz il 28keihin ecc faccio 24 con un litro ad andatura mista ovviamente e il motore spinge da dio.

Inviato
si, Aspes come la Yuma 125, io ce l'avevo con un'elaborazione Faccioli...

Faccioli eh? Ho qualche appunto da fare a questo preparatore...era costoso anche ai vecchi tempi?

Ric

Inviato

Si, Faccioli; comunque stiamo parlando di circa 25 anni fa...ma era molto costoso. La mia Yuma era quasi quasi diventata una 125 da circuito. Mi ricordo avevo pure montato una forcella marzocchi con il meccanismo di anti affondamento (anti- dive) meccanico che comunque non aveva alcun effetto apprezzabile in pratica.

Inviato

Vorrei dire che bisogna tener presente che motore si vuole avere prima di comprare un kit. Se non si è disposti per qualsiasi motivo esso sia, a mettere i rapporti adeguati, le espansioni adeguati e i carburatori adeguati, meglio andare su dei kit più vicini come carattere generale allo standard che kit che sono completamente opposti. Quindi in questo caso niente di meglio che un Pinasco. Potrebbe andare anche il Polini ma deve essere seguito bene se no si alimentano leggende di ogni sorta che sono nate proprio perchè o la testata non era adattata bene o perchè l'accenzione era troppo anticipata o altro, ma chi ne ha fatto le spese di questo mal-utilizzo è stato il Polini 210 e il suo monofascia. Perchè il monofascia? Io credo che in quanto sia l'unico kit a montare il monofascia (con lo zirri) evidentemente il monofascia viene considerato il colpevole. Certo il Polini è un cilindro che può essere migliorato, ma tutti lo sono. Il Pinasco fornendo anche la testata, e raffreddando meglio e essendo meno tirato in prestazioni, non lascia molta fantasia all'errore e in qualunque caso è molto più tollerante, e con un'espansione PM e il corsalunga o no, è un bel motore equilibrato, longevo, affidabile e discretamente potente.

Si, lo ribadisco, col Malossi 210 senza lavori accessori e alimentazione adeguata nessuna espansione è globalmente soddisfacente.

Ma espansioni come la Scorpion, o le RZ sui motori giusti sono belle espansioni.

Una curiosità : Aspes sembra che tu mi conosca. Chi sei?

Ciao a tutti.

Inviato
Si, Faccioli; comunque stiamo parlando di circa 25 anni fa...ma era molto costoso. La mia Yuma era quasi quasi diventata una 125 da circuito. Mi ricordo avevo pure montato una forcella marzocchi con il meccanismo di anti affondamento (anti- dive) meccanico che comunque non aveva alcun effetto apprezzabile in pratica.

Ho avuto un contatto recente con Bruno Faccioli o meglio con sua figlia, nel senso professionale del termine..., e credimi Aspes per elaborare il mio Garelli Vip3, un cinquantino a tre marce, non oso scrivere cosa ho sborsato, solo della testata ad hoc lavorata da lui al tornio con squish calcolato antidetonazione per benzina verde: 150 ├óÔÇÜ┬¼uro, mi vergogno...

Lui adesso opera a Mozzecane in provincia di Verona.

Ric

Inviato

a giorni dovrebbe arrivarmi la sip performance, poi vi faccio sapere, ovviamente verra montata su malossi 210 con lamellare albero a spalle piene, volano hp carburatore 30 phbh con rapporti 21-68. ho questa configurazione perche volevo un motore tutto scatto o da salita, al momento ho una marmitta pinasco e la prestazione massima e di 115 misurata con gps, magari il prossimo inverno provo a montare la 23-64 in modo che abbia una velocita di crocera intorno ai 100. ho un problema con la frizione, praticamente la brucia, cosa posso studiarci

Inviato

Per Curare: vedo che volentieri il kit Polini monofascia ti entusiasma di più del Malossi, è sempre una questione di gusti e di utilizzo. Ho visto come prepari un PX, direi che è come srotorargli addosso un tappeto in seta rossa, ci sai fare, esteriormente almeno, io mi sto equilibrando con preparazioni meno esasperate ma ugualmente valide. Anche motori che girano con carb standard possono essere cattivi e far di meglio di tanti Mikuni, Keihin o Koso con grandi bocche di aspirazione. Ho saputo di Malossi allargati alla Worb che hanno girato con 24 standard e hanno fatto manetta con passeggero e zavorra al seguito per parecchi chilometri senza un grippaggio. Sono per tirar fuori cavalli dal poco e ritengo sia qui l'abilità di un tuner, è facile andare al banco prova con marmittazze e megacarb e arrivare ai 28/30 cavalli ma ancor più sanguigno è superare i 20 con un motore che da fuori pare appena uscito da Pontedera.

C'├â┬¿ stato chi in passato aveva preparato una Vespa con "tutto nascosto", cio├â┬¿ il motore non dava adito ad elaborazioni esagerate, si ispirava al canale musicale MTV, il suo possessore ci aveva nascosto il radiatore nel bauletto, niente tubi dell'acqua in evidenza appena il tappo di sfiato fuoriusciva; il freno anteriore a disco lasciava intravedere solo il serbatoio dell'olio e anche qui i tubi aeronautici erano celati chiss├â dove; anche il motore se andava alla revisione non destava sospetti perch├â┬® il pacco lamellare sembrava un'aspirazione tradizionale, insomma una figata, ancora adesso tengo quel vecchio Scootering - li ho dal 1990 - per l'esemplarit├â di quel project.

C'è sempre da imparare,

Ric

Inviato

Per Interceptor,

per essere chiari io non sono più per il Polini che per il Malossi sono solo dei cilindri diversi con i quali si possono costruire dei motori diversi ma ugualmente gratificanti.

il tuo approccio del "tutto nascosto" è un approccio stimolante, ma a chi preparavo i motori dopo aver speso un bel po' gli piaceva pure la gratificazione estetica. E hanno ragione pure loro.

Si, è vero che si possono fare dei motori che vanno forte anche con carburatori moderati e senza grandi spiegamenti , ma ci sono differenti ma...

il primo ma è la prestazione massima. Per esempio in un motore X con un 30mm raggiungo circa i 125kmh, metto un 34 e raggiungo più o meno la stessa velocità . Ne deduco che la performance è la stessa. No. La velocità massima, no la performance globale. I due carburatori mi daranno una curva diversa e uno sarà preferibile all'altro. Quindi nella performance globale io metto sopratutto la curva di erogazione. Per esempio con un blocco lamellare Yamaha RD o un Tassinari hai la stessa potenza massima ma il tassinari ha una curva a parte il picco massimo superiore a ogni punto al blocco RD350.

Il secondo ma è la possibilità di regolazione. Un carburatore tipo Keihin o Mikuni ti da la possibilità di una carburazione molto più precisa e lineare.

Ne avevo già discusso una volta con FurlanPX, nella preparazione delle vespe, per dire se un motore è meglio di un altro si allineano le due vespe e chi va più forte è più forte. Io personalmente preferisco una vespa che su un rettilineo magari è più lenta di un altra, ma che il motore è sempre più pieno nell'arco di utilizzo.

Nelle competizioni non sono mica le moto che hanno la più forte velocità di punta ad essere le più competitive.

Si sono assolutamente daccordo con te che si possono fare dei bei motori senza esasperazioni e restando discreti dal punto di vista visivo, ma come tutti si devono studiare dalla base.

Parlavi di cilindri Malossi elaborati come Worb con 24mm. Io non capisco perchè si deve lavorare un cilindro in modo di fargli prendere più giri penalizzandolo allo stesso tempo in questo regime con un carburatore non adeguato. Si certo che andrà forte, ma andava pure più forte sostituendo il carburatore e avrebbe pure raffreddato meglio. Ma nella filosofia del tutto nascosto lo capisco. Comunque nella filosofia del discreto personalmente preferisco avere un Pinasco ben servito che un Malossi appena iniziato.

Per Bibo35,

il volano HP ti è un mangia frizioni, ma si abbina bene col Malossi.

O monti delle molle xxxl tipo Worb5 che puoi trovare da SIP che ti faranno un po' allungare la vita della frizione o monta un volano PK modificato per PX, perderai un po' qualcosa ma raffredderai un po' meglio e il motore sarà più guidabile a bassi regimi.

Inviato

Io col 166 malossi, corsa lunga (con un motore quindi che tira molto in alto) e SI24 ho apprezzato molto il passaggio dal padellino alla pinasco. Prima il motore non arrivava a prendere coppia, ora la prende, in alto ma la prende e tira bene. Ovviamente giro con rapportature corte. Domenica al raid nottorno sulle dolomiti, ho visto che in salita la prestazione della mia vespa era simile a quella della vespa di pentolo che monta polini, corsa lunga, carburatore da 30mm, rapporti 200 e per l'occasione il padellino.

Ovvio che lui girava più basso di me e nelle partenze da fermo andava meglio, ma da quando la prima marcia prendeva coppia in poi, gli stavo benissimo dietro.

Alla fine in velocità lui và sicuramente di più, ma in ripresa e in salita siamo pari...

Sono due motori completamente diversi di carattere... il mio molto sportivo tira fuori i denti a regimi assurdi che il padellino non mi permette di raggiungere, il suo più godibile a tutti i regimi anche con la marmitta originale.

Inviato

buongiorno Mr. curare! hai domandato chi ero. Si, ci conosciamo, sono Marcello del PX "pirata".

In bocca al lupo e complimenti per il nuovo lavoro! Peccato solo per noi.

Spero che non ti disturbo se un giorno o l'altro se ho qualche problemino o questione ti scrivo una e-mail.

Inviato

Per la Zirri ancora niente prova sul mio PE.....

L'amico non l'ha ancora smontata...spero a breve....

Tra un paio di settimane dovremmo andare da Zirri e se non l'ho ancora provata la prendo lo stesso.....

al patto di trovarla con un silenziatore + piccolo per riuscire a montare la ruota di scorta(ho visto in catalogo che ne ha diversi tipi e colori e o materiali).....

e poi devo calcolare pure la lunghezza xchè sarà 4-5 cm + lunga della sip(xcio' non so se il silenziatore + piccolo mi toglie il problema dell ruota di s.)......uffff

Porta pazienza!!!

Inviato

C'è stato chi in passato aveva preparato una Vespa con "tutto nascosto"

Hihi, scusa la curiosità , ma...

ce la fai vedere?!

c'hai mica una foto?

ciau

Stasera vado a rimuovere un po' di ragnatele e polvere...big emotion ogni volta che si aprono pagine su elaborazioni del passato...

Ric

Inviato

Io non trarrei considerazioni generali sulla base di un esperienza raccontata...

C'è gente che ti fa una vespa che va da dio anche con una marmitta di un CIAO originale quadrata degli anni '80...

E poi a parte questo vorrei dire che dipende dal motore che vuoi fare...

Comunque se un tubo con una scatola metallica e una paratia fosse la soluzione a tutti i problemi non credi che lo avrebbero montato anche in 500GP e nelle varie classi inferiori sia di velocità che di motocross...magari l'idea sarebbe venuta anche a Zirri e Scauri,visto che non sono stupidi...

nel trial,per├â┬▓ guarda caso,al posto delle voluminose pancie c'├â┬¿ solo un tubo e una specie di rigonfiamento:sarebbe interessante saperne di pi├â┬╣ su quei motori,perch├â┬¿,così a occhio,come erogazione,potenza e fasature sono i pi├â┬╣ simili alle nostre vespe...forse non ├â┬¿ solo una questione di spazio e di peso...

non lo so...

il mio 130 polini a valvola con 24,volano HP,rapporti da 22 e Simonini andava benissimo,non credo che un padellino avrebbe fatto meglio nè in lungo nè in accelerazione...se facevo un 130 con volano da 3kg e magari rapporti da 29 con quarta lunga con la simonini andava peggio che completamente senza marmitta...

Col PX,invece il discorso,non so perchè,è un po'diverso:i motori mi sembrano tutti un po' più tranquilli di quelli per small,ma sotto alcuni punti di vista migliori.

Ma anche lì credo che dipenda dal tipo di motore che si fa,credo sia estremamente possibile che un motore turistico con fasature strette e travasi piccoli non tragga vantaggio dalle espansioni...e sotto sotto tutti i motori PX sono turistici,figuriamoci quelli non esasperati...

Inviato

Buongiorno a tutti, vorrei dire anche io la mia sulle marmittazze ,visto che le ho provate di persona sul mio P200E del 83 che ora monta provvisoriamente il cilindro originale su un blocco preparato completamente per polini 210 , con 28, rapporti allungati ,testa sip a candela centrale , etc,etc.

Ho cominciato come tutti col padellino sito da collaudo, poi pitone faor, polini , leo vinci , pinasco cromata prima serie , zirri prima serie cromata e modificata nel silenziatore , poi finalmente da pochi giorni sip performance.

Vorrei dire che anche se non ho ora su piu' il polini 210 (solo il cilindro ) la differenza si sente eccome, non so come spiegarmi ma secondo me i soldi che costa li vale tutti , non avevo mai provato niente di simile , ora tira in tutte le marce , la terza poi non finisce piu' , anche la quarta none' assolutamente fiacca , sui 4500/5000 giri si sente che entra in coppia ed e' come se etrasse in funzione una turbina , pompa come una dannata , non ha buchi ,e' sempre piena , la zirri ,che era la meglio che avevo provato andava cosi' solo agli alti , ma in basso era molto carente , a parte il rumore che era il piu' bello in assoluto ma ti fischiavano le orecchie dopo i raduni.

La sip non fa assolutamente casino e' un rumore cupo e corposo , l'unica cosa che da fastidio sono il rumore delle molle che sembra un ronzio permanente ( da risolvere ) , poi ho sostituito la molla grossa del cavalletto centrale con una piu' fine del pk,poi per finire in bellezza ho tolto la ruota di scorta ,piegato a 90 gradi lattacco piu basso della ruota e messo nascosto sotto la bandina una utilissima valigetta che tiene dentro 2 lattine da un litro di benza aggiuntiva + camera aria di scorta e attrezzi .

Non sono daccordo con Interceptor LA SIP E' UNA SUPER MARMITTA e ti cambia il motore , sembra di averlo piu' grosso di cilindrata . Per adesso ho aumentato solo ilgetto max di 4 punti sul 28 (104) rispetto la pinasco ,devo vedere la candela.

Ultima cosa , sul terminalino del silenziatore hanno spostato tutte le sigle di omologazione BSAU e altro , in piu' giro con una fotocopia che parla della legalita' in strada dello scarico ( speriamo bene ).

Inviato
Buongiorno a tutti, vorrei dire anche io la mia sulle marmittazze ,visto che le ho provate di persona sul mio P200E del 83 che ora monta provvisoriamente il cilindro originale su un blocco preparato completamente per polini 210 , con 28, rapporti allungati ,testa sip a candela centrale , etc,etc.

Ho cominciato come tutti col padellino sito da collaudo, poi pitone faor, polini , leo vinci , pinasco cromata prima serie , zirri prima serie cromata e modificata nel silenziatore , poi finalmente da pochi giorni sip performance.

Vorrei dire che anche se non ho ora su piu' il polini 210 (solo il cilindro ) la differenza si sente eccome, non so come spiegarmi ma secondo me i soldi che costa li vale tutti , non avevo mai provato niente di simile , ora tira in tutte le marce , la terza poi non finisce piu' , anche la quarta none' assolutamente fiacca , sui 4500/5000 giri si sente che entra in coppia ed e' come se etrasse in funzione una turbina , pompa come una dannata , non ha buchi ,e' sempre piena , la zirri ,che era la meglio che avevo provato andava cosi' solo agli alti , ma in basso era molto carente , a parte il rumore che era il piu' bello in assoluto ma ti fischiavano le orecchie dopo i raduni.

La sip non fa assolutamente casino e' un rumore cupo e corposo , l'unica cosa che da fastidio sono il rumore delle molle che sembra un ronzio permanente ( da risolvere ) , poi ho sostituito la molla grossa del cavalletto centrale con una piu' fine del pk,poi per finire in bellezza ho tolto la ruota di scorta ,piegato a 90 gradi lattacco piu basso della ruota e messo nascosto sotto la bandina una utilissima valigetta che tiene dentro 2 lattine da un litro di benza aggiuntiva + camera aria di scorta e attrezzi .

Non sono daccordo con Interceptor LA SIP E' UNA SUPER MARMITTA e ti cambia il motore , sembra di averlo piu' grosso di cilindrata . Per adesso ho aumentato solo ilgetto max di 4 punti sul 28 (104) rispetto la pinasco ,devo vedere la candela.

Ultima cosa , sul terminalino del silenziatore hanno spostato tutte le sigle di omologazione BSAU e altro , in piu' giro con una fotocopia che parla della legalita' in strada dello scarico ( speriamo bene ).

Altro miscuglio molto strano di elaborazione...cilindro originale...28...SIP...carter raccordati ma solo per il Polini 210...scusami ma mi sembra una ciambella riuscita senza buco...non offenderti perch├â┬® siamo qui per discuterne: bruttissimo poi mettere della benza al di fuori del serbatoio tradizionale...io non dico che la SIP faccia piet├â , anzi, io ho avuto la prima che fecero agli albori, la EVO, pesantissima per forza come la Scorpion, acciaio inox a spessore e che spessore!, per├â┬▓ quando il tuo motore comincia a spingere sui 4500/5000 il mio con la padella ├â┬¿ gi├â avanti di un pezzo, in montagna poi vorrei vedere, io fruisco subito di tutti i giri non aspetto che mi arrivi la botta sotto il culo, poi attento che quel foglio "liberatorio" che arriva con la marmitta non ha valore qui in Italia: stamattina mi hanno fermato col padellino, se avevo la Scorpion mi sequestravano il mezzo bench├â┬® revisionato, occhio che qui a Padova non scherzano. Mi preoccupa anche il getto da 104...devi buttarti - non nel senso catapultistico - in tangenziale e tirare a manetta e lì vedrai se la candela - preferibilmente nuova - ti da un colore nocciola.

Ric

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...